Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'evoluzione dell'insegnante di sostegno. NUOVA EDIZIONE. Verso una didattica inclusiva

L'evoluzione dell'insegnante di sostegno. NUOVA EDIZIONE. Verso una didattica inclusiva

Autore: Dario Ianes

Numero di pagine: 140

NUOVA EDIZIONE aggiornata al Ddl La Buona Scuola e alla Proposta di Legge C-2444 di FISH e FAND sul sostegnoCon i contributi di Salvatore Nocera, Luciano Paschetta, Lucio Cottini, Giulia Giani e Paolo Fasce.L’insegnante di sostegno della scuola italiana è stato una figura professionale importante per il contributo che ha dato all’integrazione scolastica degli alunni con disabilità negli ultimi quasi quarant’anni. Oggi, però, l’integrazione scolastica è sempre più in difficoltà, gli stessi docenti di sostegno sono spesso insoddisfatti e, con loro, molte famiglie di alunni con disabilità. Partendo da queste considerazioni, il libro propone una tesi shock per realizzare compiutamente, nella realtà di tutti i giorni, i valori di equità e partecipazione che sono alla base dell’integrazione scolastica e che l’hanno ispirata: una proposta per superare la figura professionale «speciale» dell’insegnante di sostegno così com’è oggi, trasformandola radicalmente.L’autore crede che sia possibile realizzare una scuola più inclusiva modificando l’attuale ruolo del sostegno e senza ridurre organici ma, al contrario, investendo fortemente in inclusione: una scuola ...

L'inclusione educativa. Una ricerca sul ruolo dell'assistente specialistico nella scuola secondaria di II grado

L'inclusione educativa. Una ricerca sul ruolo dell'assistente specialistico nella scuola secondaria di II grado

Autore: F. Bocci , M. Catarci , M. Fiorucci

Numero di pagine: 133

L’inclusione è una impresa, individuale e collettiva, che inizia nel momento in cui si comincia a volerla praticare. È un processo che riguarda l’intera società. Assumendo questo punto di vista, calando il discorso nei contesti scolastici, promuovere azioni inclusive non significa affatto inserire allievi con/in difficoltà nelle classi, consentendo loro con azioni di adattamento e compensative di poter stare insieme agli altri, ma agire sui contesti stessi (trasformandoli in modo intenzionale e sistematico) per far sì che tutte le barriere alla partecipazione e all’apprendimento siano rimosse. Partendo da queste premesse, che costituiscono l’apparato teorico di sfondo, gli autori del volume danno conto di una indagine quali-quantitativa sulla figura e sul ruolo dell’assistente specialistico, realizzata nell’ambito di un servizio di valutazio­ne qualitativa in itinere del servizio di assistenza svolto da operatori privati e finalizzato all’inclusione scolastica degli allievi e delle allieve disabili fre­quentanti le istituzioni scolastiche e formative del secondo ciclo di istruzione della Regione Lazio.

Per una pedagogia speciale oltre la medicalizzazione

Per una pedagogia speciale oltre la medicalizzazione

Autore: Patrizia Gaspari

Numero di pagine: 224

La Pedagogia speciale è chiamata a trovare risposte funzionali rispetto agli interrogativi posti dal complesso scenario di differenze e diversità che abitano l’orizzonte scuola, ed il più vasto contesto sociale, in virtù dei costanti cambiamenti normativi e culturali realizzatisi nei confronti di soggetti con «bisogni educativi speciali». Da qui l’esigenza di rivedere gli itinerari formativi dei professionisti dell’aiuto e, nello specifico, del docente specializzato dopo l’approvazione dei decreti attuativi della Buona scuola, analizzando le innovazioni con uno sguardo educativo attento al riconoscimento del pieno diritto di cittadinanza delle persone, tutte in ottica inclusiva. L’insegnante specializzato è tenuto ad affinare il suo bagaglio di competenze prevedendo un nuovo modo di «fare» scuola. L’attenzione riposta alle nuove emergenze educative contraddistingue l’attuale dibattito sull’educazione inclusiva, pur generando il preoccupante fenomeno del dilagarsi dei processi di medicalizzazione e psicologizzazione, visto l’esponenziale aumento delle certificazioni diagnostiche di alunni con «DSA», «BES», etc. L’originalità del presente lavoro...

L'inganno della scuola

L'inganno della scuola

Autore: Anna Maria Arpinati , Daniele Tasso

Numero di pagine: 256

Dopo almeno quarant’anni di riforme ci si può chiedere se il sistema scolastico italiano sia da aggiustare o sia sull’orlo del tracollo. Nell’ottica dell’inclusione dei ragazzi con disabilità intellettiva, ci sono almeno cinque “emergenze” su cui proponiamo di riflettere: ridefinire gli obiettivi della scuola pubblica; evitare che la scuola sia vista come un’impresa sociale; ridefinire il “dogma” dell’inclusione; identificare il ruolo dell’insegnante specializzato; creare “camere di compensazione” tra le ambizioni di carriera scolastica di alcuni genitori e le reali esigenze e prospettive di sviluppo dei loro figli con disabilità cognitiva.

Concorso a dirigente tecnico 2021. Manuale per la preparazione

Concorso a dirigente tecnico 2021. Manuale per la preparazione

Autore: Antonello Giannelli , Massimo Faggioli

Gli argomenti affrontati in questo manuale, afferenti prevalentemente alle competenze giuridiche ad ampio spettro e alla conoscenza dell’ordinamento scolastico, sono indispensabili per la preparazione al prossimo concorso a dirigente tecnico. Si tratta, al contempo, di temi molto utili anche in vista del concorso a dirigente scolastico che, prima o poi, dovrà essere riproposto a seguito del naturale esaurimento della graduatoria del concorso bandito nel 2017. ​​​​​​​Lo sforzo congiunto di ANP e IUL per fornire una trattazione aggiornata e soprattutto legata alla concretezza della professione nasce da lontano. L’università telematica IUL è nata 10 anni fa come iniziativa dell’INDIRE ed è strettamente collegata alle linee di ricerca di innovazione perseguite dall’Istituto. IUL e ANP hanno proposto negli ultimi anni molte iniziative volte a formare i futuri dirigenti della scuola, nella ferma convinzione che essi rappresentino una leva determinante per la crescita di tutto il sistema. Si tratta di una sfida che i prossimi dirigenti, tecnici e scolastici, devono accettare sin da oggi e devono affrontare con energia e determinazione, consapevoli della...

Orizzonte inclusione. Idee e temi da vent'anni di scuola inclusiva

Orizzonte inclusione. Idee e temi da vent'anni di scuola inclusiva

Autore: Dario Ianes , Andrea Canevaro

Numero di pagine: 140

Dieci edizioni di Convegni Erickson, venti anni di cammino insieme: dal 1997 a oggi abbiamo percorso una strada lunga e stimolante, dalla Legge quadro sulla disabilità alla Legge 170 sui DSA, fino alla recente normativa sui Bisogni Educativi Speciali, passando per l’affermazione della visione biopsicosociale ICF-OMS. Il libro festeggia questi venti anni con una selezione di alcune delle voci che hanno segnato più a fondo la storia dell’integrazione scolastica, e che tracciano la linea da seguire verso il nostro orizzonte: Orizzonte inclusione.

La formazione on line a Roma Tre

La formazione on line a Roma Tre

Autore: Gaetano Domenici

Numero di pagine: 194

L’impiego delle tecnologie digitali nella comunicazione costituisce uno dei principali fattori di qualificazione dell’attività didattica. L’università Roma Tre ha maturato esperienze significative di didattica on-line rivolte a studenti coinvolti in corsi di studio triennali e magistrali, corsi di master, corsi di abilitazione all’insegnamento scolastico, corsi di formazione per conto di enti pubblici e privati. Il presente volume dà conto di una di queste esperienze

Disabilità, rappresentazioni sociali e inserimento lavorativo. Percorsi identitari, nuove progettualità

Disabilità, rappresentazioni sociali e inserimento lavorativo. Percorsi identitari, nuove progettualità

Autore: Valeria Friso

Numero di pagine: 192

La prospettiva della vita adulta, che può (e deve) essere connotata da partecipazione attiva e, dove possibile, dall’esercizio pieno dei diritti e dei doveri, è stata approfondita attraverso molteplici aspetti, quali: i documenti internazionali, la legislazione nazionale, la rete territoriale, le rappresentazioni sociali, i processi identitari, la relazione d’aiuto, la vita adulta, l’inserimento lavorativo, l’autodeterminazione e il Progetto di vita. Nella parte conclusiva, il volume avanza la proposta di un’azione progettuale alla quale la Pedagogia Speciale potrebbe offrire il proprio contributo: la formazione del profilo professionale del disability manager.

Peer counseling della disabilità. La trasformazione di un'esperienza traumatica in una professione di aiuto

Peer counseling della disabilità. La trasformazione di un'esperienza traumatica in una professione di aiuto

Autore: Maurizio Fratea

Numero di pagine: 100
L'Italia dell'ignoranza. Crisi della scuola e declino del Paese

L'Italia dell'ignoranza. Crisi della scuola e declino del Paese

Autore: Graziella Priulla

Numero di pagine: 210

1420.1.133

Lifelong and lifewide learning and education: Spagna e Italia a confronto

Lifelong and lifewide learning and education: Spagna e Italia a confronto

Autore: Gabriella Aleandri

Numero di pagine: 253

Le società attuali sono sempre più caratterizzate da complessità e improvvisi cambiamenti nell'economia, nelle tecnologie, nelle politiche, nelle relazioni sociali, nei bisogni educativi. Nell’ultimo decennio, inoltre, la crisi economica ha influenzato innanzitutto il mercato del lavoro caratterizzandolo ancora di più da complessità, precarietà e difficoltà di ingresso, soprattutto per i giovani. Inoltre, le povertà, non soltanto economica ma anche culturale e educativa, stanno affliggendo in misura preoccupante gran parte dei paesi europei, con ingenti rischi anche di esclusione sociale, così come le problematiche legate ai migranti e all’intercultura. In tale scenario, il lifelong and lifewide learning and education, cui si è di recente aggiunta anche la dimensione lifedeep, sono diventati di importanza cruciale per il benessere sostenibile sia delle persone sia delle società. Il volume contiene contributi che approfondiscono tali tematiche. Un focus particolare è dedicato alle politiche educative, realtà e pratiche, problematiche e prospettive in Spagna e in Italia, in una dimensione di dialogo e di confronto attivo e costruttivo.

Scuola inclusiva e mondo più giusto

Scuola inclusiva e mondo più giusto

Autore: Andrea Canevaro

Numero di pagine: 215

«Come si potrebbe passeggiare per ore sulla spiaggia raccogliendo le cose del mare, si corre da una pagina all’altra di questo libro raccogliendo idee, analogie, analisi, collegamenti laterali tra personaggi (talvolta strani), fiabe, storia, filosofia, cultura, attualità, economia, scuola, mondo, ecologia, etica, politica… certo, anche educazione, educazione inclusiva, che guarda al futuro. L’educazione inclusiva ha bisogno di questa raccolta paziente e creativa di pezzi di cultura, rielaborati, messi in interazione tra loro, contaminati. Anche pezzi apparentemente lontani dall’educazione speciale in senso stretto: quante volte mi sono sorpreso vedendo Andrea che tirava fuori dalla sua borsa nera il libro che stava leggendo in quel momento ed era un libro che “non c’entrava niente…” con quello che erroneamente si pensa essere il focus dell’educazione e dell’educazione speciale ancora di più. Un libro sull’olocausto, un libro sui Balcani, un libro sull’economia… Sono convinto che molti lettori, pagina dopo pagina, si sentiranno come le migliaia di persone che Andrea ha incontrato e incontra nella sua vita professionale e non: un po’ più forti...

L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trent'anni di inclusione nella scuola italiana

L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trent'anni di inclusione nella scuola italiana

Autore: Andrea Canevaro

Numero di pagine: 490

Sono oggetto di approfondimento non solo le questioni che riguardano specificatamente la scuola (la normativa, le strategie inclusive, la didattica), ma anche le altre dimensioni esistenziali (il contesto familiare, il gioco, la sessualità, la collaborazione con le altre figure di cura) e l'integrazione sociale più in generale, in un'ottica di progetto di vita.

La normativa inclusiva nella nuova legge di riforma sulla “buona scuola”

La normativa inclusiva nella nuova legge di riforma sulla “buona scuola”

Autore: Salvatore Nocera , Nicola Tagliani

Numero di pagine: 66

Lo scritto è orientato ad illustrare le novità contenute nella legge incidenti sui poteri dei dirigenti scolastici, sull'organico delle scuole, sul dovere di aggiornamento dei docenti, sulla loro valutazione, sul bonus e sulla tessera da 500 Euro annui loro spettanti, sugli sgravi fiscali per i frequentanti le scuole paritarie, sull'obbligo di centinaia di ore di alternanza scuola-lavoro, sulle immissioni in ruolo e sulla delega per il miglioramento dell'inclusione scolastica. Il tutto inquadrato nel contesto di contestazione culturale e politica che ha accompagnato l'iter della legge.

La didattica inclusiva

La didattica inclusiva

Autore: Silvia Andrich Miato , Lidio Miato

Numero di pagine: 323

La continua evoluzione della nostra società comporta la rapida espansione, ma allo stesso tempo il declino, di intere categorie occupazionali. La capacità di adattamento e la riqualificazione professionale diventano quindi elementi decisivi della carriera lavorativa di ogni persona, con evidenti ripercussioni sulla sua formazione di base e con la conseguente necessità di sviluppare la propria capacità di adattamento al nuovo. Sulla base di queste riflessioni il testo propone il modello dell'"apprendimento cooperativo metacognitivo", una didattica che favorisce al meglio lo sviluppo cognitivo di tutti gli alunni (compresi i più deboli), la flessibilità cognitiva e la motivazione all'apprendere. Si tratta di una modalità di gestione democratica della classe, centrata sulla cooperazione, sull'interdipendenza dei ruoli e sull'uguaglianza delle opportunità di successo formativo per tutti. Un'attenzione particolare è riservata all'integrazione dell'alunno disabile, che si concretizza attraverso alcune regole fondamentali: l'alunno disabile deve rimanere in classe il più a lungo possibile; deve fare le stesse cose che fanno i suoi compagni di classe; deve avere le stesse...

L'educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica

L'educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 208

568.13

Concorso dirigenti scolastici. Prova orale

Concorso dirigenti scolastici. Prova orale

Autore: Antonello Giannelli

Numero di pagine: 200

Questo testo presenta una completa rassegna di casi di studio utili per la prova orale del concorso a 2.425 posti di dirigente scolastico banditi nel 2017. I numerosi riferimenti normativi e la ragionata modalità organizzativa dell’esposizione consentono ad ogni candidato di trovare agevolmente la propria dimensione formativa. Il volume, tuttavia, ha anche lo scopo di preparare ad affrontare il colloquio con il giusto atteggiamento. Il concorso è, infatti, un’occasione per proporre la propria visione del ruolo dirigenziale, per raccontare come si vorrebbe coniugare tale visione con i princìpi e con le regole dell’ordinamento scolastico e per convincere la commissione di essere adatti a svolgere un lavoro molto diverso dalla docenza e, per sua natura, molto stressante. Un compito che può essere realizzato con la dovuta energia solo se si è realmente motivati a «cambiare il mondo» – espressione che Antonello Giannelli considera il presupposto minimo del buon dirigente – cominciando dalla scuola. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 10.5px 'Times New Roman'}

Verso una società inclusiva

Verso una società inclusiva

Autore: Cecilia Dalle Fabbriche , Andrea Canevaro , Loretta Lega

(Con prefazione e postfazione di Andrea Canevaro e Loretta Lega) La finalità inclusiva di una società moderna ed avanzata sembra un’acquisizione in certo senso scontata. L’inserimento di soggetti e gruppi sociali genera stabilità, comunicazione, relazione, intensificazione degli scambi, rilevanti sotto il profilo dell’ordine sociale e del mercato. In realtà ancora, l’obiettivo non sembra essere pienamente raggiunto, il rischio di esclusione sociale di quote rilevante di popolazione, non solo immigrata, rimane rilevante. Decisivo per gli effetti prolungati che genera è il ruolo della scuola, da quella di base a quella superiore. Nonostante i tanti interventi, normativi, organizzativi, professionali realizzati i deficit di inclusione sociale si ripresentano in maniera costante, a volte in un contesto di forte deresponsabilizzazione sia delle istituzioni locali che delle professionalità impegnate nel lavoro docente e nei servizi sociali. Una ulteriore diagnosi della situazione, come quella offerta da questo volume, costituisce una rinnovata occasione di riflessione e di rinnovata progettazione educativa e sociale.

Buone prassi di integrazione e inclusione scolastica

Buone prassi di integrazione e inclusione scolastica

Autore: Dario Ianes , Andrea Canevaro

Numero di pagine: 346

Dopo più di dieci anni dalla sua prima edizione e le numerose ristampe, il volume appare ora in una veste rinnovata anche nel titolo, per presentare ai lettori una nuova serie di buone pratiche che testimoniano il cammino fatto, e quello ancora da fare, dalla Scuola italiana nella direzione di una didattica inclusiva. Oggi sappiamo che per fare una buona scuola non basta fare una buona integrazione: bisogna valorizzare le infinite varietà della diversità umana (dalle disabilità alle eccellenze, dalle differenze di stile e di apprendimento a quelle di genere, culturali e sociali) e tendere a un’idea di giustizia come equità, personalizzando strumenti e strategie e distribuendo le risorse secondo i bisogni di ciascuno. Queste nuove 20 buone prassi, tratte e adattate da articoli pubblicati sulla rivista "Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva", sono state realizzate nella scuola d’infanzia, primaria e secondaria. Costituiscono una documentazione preziosa e fruibile in qualsiasi contesto: dagli effetti della recente normativa sui BES e i DSA nella didattica alle metodologie di apprendimento, vengono forniti spunti e indicazioni per gestire ogni aspetto della...

Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell’inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell’inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Autore: Davide Capperucci , Giuliano Franceschini

Che cos’è l’inclusione e come si pratica nella scuola? Il volume intende rispondere a queste domande, introducendo il lettore all’interno del lessico, dei concetti di base e delle strategie che caratterizzano il discorso e la prassi dell’inclusione scolastica. Partendo dagli aspetti teoretici e da una definizione di inclusione come ricerca dell’eguaglianza formativa, attraversando il profilo dell’insegnante e del curricolo inclusivi, analizzando gli aspetti normativi che regolano l’inclusione, si arriva alla descrizione critica di alcuni strumenti operativi necessari a praticarla.

SuperKids. Basi neurologiche della dislessia e contributo delle TIC nei processi riabilitativi, nell’apprendimento e nell’inclusione scolastica di soggetti con DSA

SuperKids. Basi neurologiche della dislessia e contributo delle TIC nei processi riabilitativi, nell’apprendimento e nell’inclusione scolastica di soggetti con DSA

Autore: Enzo Marco Costanzo , Lilia Gigliarelli

Numero di pagine: 122

Un insolito viaggio tra “Neuroni, lettere rovesciate, diagnosi, PDP e TIC, storie vere e "Pietro al quadrato" per cercare di comprendere il mondo e degli alunni con DSA ed in particolare della dislessia, partendo dagli elementi caratteristici, cause biologiche, aspetti didattici e tecnologici, per arrivare a conoscere delle storie di impegno e di successo. Dall’ approccio propositivo ed ottimistico, deriva la consapevolezza di poter affrontare un tema come quello dei DSA e della dislessia, troppo spesso considerato come un tabù, non solo con strumenti scientifici e informatici, ma anche con le testimonianze di studenti e famiglie che hanno dovuto lottare contro pregiudizi e false convinzioni, per finire con la storia di “Pietro al quadrato”, una favola per grandi e piccini per raccontare e affrontare un tema tanto delicato quanto coinvolgente.

Alunni con BES - Bisogni Educativi Speciali

Alunni con BES - Bisogni Educativi Speciali

Autore: Dario Ianes , Sofia Cramerotti

Numero di pagine: 378

Guarda il video di presentazione dell'opera (Libro + Software gestionale per i PDP e i PAI) Il 27.12.2012 è stata emanata la Direttiva Ministeriale “Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. In essa sono contenute alcune indicazioni e strategie precise che sono proprie della scuola italiana in ottica inclusiva, volte a consentire a tutti gli alunni, qualsiasi siano le loro difficoltà, il pieno accesso all’apprendimento. L’attenzione viene quindi estesa ai Bisogni Educativi Speciali nella loro totalità, andando oltre la certificazione di disabilità, per abbracciare il campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, lo svantaggio sociale e culturale, le difficoltà linguistiche per gli alunni stranieri, ecc. La direttiva sancisce quindi il diritto per tutti gli alunni che presentano queste tipologie di difficoltà/svantaggio di avere accesso a una didattica individualizzata e personalizzata. Le strategie, le indicazioni operative, l’impostazione delle attività di lavoro, i criteri di valutazione degli apprendimenti e i criteri minimi attesi trovano definizione all’interno del...

Forme contemporanee del disagio

Forme contemporanee del disagio

Autore: Valeria Biasi , Massimiliano Fiorucci

Numero di pagine: 226

Il volume si concentra, attraverso una prospettiva interdisciplinare ormai irrinunciabile per la ricerca educativa e per le scienze dell’educazione e della formazione, su alcune delle principali forme del disagio nella società contemporanea. I contributi qui raccolti affrontano - a partire da dati storici e demografici relativi al sistema migratorio nazionale e internazionale, rappresentati anche attraverso la narrazione cinematografica - i fenomeni dell’emarginazione e dello svantaggio socio-economico ed abitativo, le questioni della convivenza nelle società multiculturali, le rinnovate forme di discriminazione di genere anche in riferimento alle donne migranti, il problema delle non eque opportunità formative, della disabilità, del bullismo e dei fenomeni allarmanti della dispersione scolastica, dell’esclusione e del drop-out universitario. Intere fasce di popolazione sempre più numerose appaiono oggi a rischio di marginalità e alienazione sia in conseguenza dei fenomeni di globalizzazione selvaggia sia in ragione di una purtroppo ancora troppo debole attenzione politico-culturale alle questioni della formazione e dell’educazione. Le riflessioni delineate ed i...

Scienze dell'educazione e inclusione sociale

Scienze dell'educazione e inclusione sociale

Autore: Guido Benvenuto , Giordana Szpunar

Numero di pagine: 192

L’inclusione sociale è sempre più presente tra i primi posti delle agende politiche nazionali e internazionali di questi ultimi anni. Ci si interroga sempre più sulle tematiche dello svantaggio e della povertà culturale, che sono alla base delle disuguaglianze educative e sociali. Le scienze dell'educazione sono chiamate a fornire il massimo contributo di ricerca e di intervento nell’ottica delle politiche di coesione dell’Unione Europea, proprio perché i diversi sistemi di istruzione, le politiche educative e gli interventi volti a ridurre le disuguaglianze sociali non sono ancora riusciti negli anni a ridurre i divari, le marginalizzazioni, le esclusioni, i livelli di dispersione e di iniquità nei sistemi scolastici e nella società. Il volume raccoglie le riflessioni, gli studi e le ricerche di studiosi nazionali e internazionali, per gettare uno sguardo “pedagogico” necessario ad indagare il sistema delle dispersioni nella scuola e nella società, e sottolineare la centralità delle relazioni e delle interconnessioni tra le diverse istituzioni educative. I diversi contributi sono stati presentati in un seminario di due giorni, organizzato dal Corso di Studi in...

La didattica del design in Italia

La didattica del design in Italia

Autore: Giuseppe Furlanis , François Burkhardt , Giovanna Cassese , Medardo Chiapponi , Paola Deganello , Michela Deni , Claudio Germak , Perla Gianni Falvo , Elisabetta Gonzo , Salvatore Iaconesi , Giuseppe Lotti , Massimo Musio-Sale , Anty Pansera , Tonino Paris , Vanni Pasca , Silvia Piardi , Raimonda Riccini , Rodrigo Rodriquez , Leonardo Romei , Massimo Ruffili , Benedetta Spadolini , Salvatore Zingale

Numero di pagine: 276

Collana TEORIA E CULTURA DEL DESIGN diretta da Giuseppe Furlanis La complessità del nostro tempo richiede alle scuole di Design un aggiornamento continuo della didattica e un costante esercizio critico nell'approccio alla molteplicità dei processi di cambiamento di natura sociale, culturale ed economica. Si impone pertanto la ricerca di una didattica che affronti con consapevolezza i processi di innovazione tecnologica, sapendone valutare le frontiere più avanzate ma anche le problematiche correlate, legate all'impatto ambientale, al degrado e al depauperamento delle risorse naturali. Per confrontarsi su questi temi e sullo sviluppo della formazione del design in Italia, docenti che svolgono la propria attività di insegnamento negli ISIA, nelle università, nelle accademie di Belle Arti e in numerose scuole private di Design, si sono incontrati a Firenze in due giornate di studio promosse dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca. Una iniziativa organizzata dall'ISIA di Firenze in collaborazione con la Conferenza Universitaria Italiana del Design (CUID), la Società Italiana del Design (SID) e la Conferenza dei Presidenti e dei Direttori degli ISIA. Questa ...

La qualità nelle scuole dell'infanzia paritarie. Monitoraggio AMISM delle province di Milano e Monza-Brianza

La qualità nelle scuole dell'infanzia paritarie. Monitoraggio AMISM delle province di Milano e Monza-Brianza

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 229

316.9

La sfida dell'inclusione nella scuola

La sfida dell'inclusione nella scuola

Autore: Pierluigi Fabbri

Numero di pagine: 160

Il volume è nato dall’esigenza di fare luce su quello che, per lo più, è divenuto oramai un concetto in genere frainteso: l’inclusione nello spazio istituzionale della scuola. La ricerca è condotta attraverso l’analisi di quelle pratiche “educative” che vengono considerate ovvie, scontate, e per ciò stesso “efficaci”. L’inclusione è davvero possibile? Se sì, quali condizioni potrebbero contribuire a renderla concreta? Quali comportamenti abituali insistono ad ostacolare il cambiamento? Su quali miti inconsapevoli e camuffati da “ragioni”, l’organizzazione scolastica resiste strenuamente e collabora alla costruzione delle proprie catene?

Professionalità docente per la buona scuola

Professionalità docente per la buona scuola

Autore: Nicola Serio , Luciano Lelli

Numero di pagine: 386

Il volume, pubblicato nell’imminenza dello svolgimento del concorso a cattedre, prende le mosse del programma d’esame incluso nel bando, trattando in particolare le problematiche descritte nelle “Avvertenze generali”. Esso, mediante interventi di noti esperti delle molteplici questioni considerate, delinea un percorso tendenzialmente sistematico delle competenze culturali, pedagogiche e metodologico-didattiche dalle quali i docenti delle scuole di ogni ordine e grado non possono attualmente prescindere.

Passi verso una scuola inclusiva. Dai principi alle competenze necessarie

Passi verso una scuola inclusiva. Dai principi alle competenze necessarie

Autore: Nenad Suzic

Numero di pagine: 193
Il manuale dell'insegnante

Il manuale dell'insegnante

Autore: Nicola Serio , Luciano Lelli

Numero di pagine: 398

Il volume prende le mosse dal programma d’esame incluso nel bando del Concorso a Cattedra 2016, trattando le problematiche, descritte distintamente per la scuola dell’infanzia, primaria e scuola secondaria di I e di II grado, relative alle discipline messe a concorso. Esso, mediante interventi di noti esperti, delinea un percorso tendenzialmente sistematico delle competenze disciplinari e metodologico-didattiche richieste ai docenti, sviluppando l’argomentazione in proiezione verticale, quasi sempre dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado.

Inclusione e disabilità. Processi di autovalutazione nella scuola

Inclusione e disabilità. Processi di autovalutazione nella scuola

Autore: Nicole Bianquin

Numero di pagine: 188

La riflessione che si articola all’interno del volume, partendo dall’inclusive education e approdando alla presentazione di un progetto di ricerca-azione relativo alla costruzione di uno strumento di autovalutazione, identifica l’educazione inclusiva come la soluzione maggiormente efficace per trasformare la scuola in un’organizzazione che sappia accogliere le differenze ed eliminare gli ostacoli alla partecipazione. Tale processo di riflessione e di modificazione prende il via proprio dall’accoglienza degli alunni con disabilità, che richiedono delle azioni e delle risposte ‘speciali’. Assumere uno stile inclusivo in grado di iscrivere e comprendere adeguatamente e con specifiche competenze i diversi stili, i molteplici linguaggi e le capacità individuali, interpella gli insegnanti come singoli e come membri di un’organizzazione complessa ad una modificazione di atteggiamenti, di pratiche e di politiche. Vi è inoltre una forte istanza di professionalizzazione che si fa sempre più pressante nei confronti dell’agenzia scuola, e le esperienze di autovalutazione ne rappresentano una risposta interessante in quanto spostano verso l’interno dell’organizzazione ...

Ultimi ebook e autori ricercati