
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili- 4. Componenti edili
Autore: Giovanni Emilio Buzzelli
Numero di pagine: 110Fra i molteplici obiettivi della serie di monografie dedicata alla soluzione economica di moltissimi piccoli e grandi problemi pratici che possono rendere più vivibile e confortevole un appartamento, il tema che viene sviscerato in profondità sotto tutti gli aspetti nelle quasi 1200 pagine di testo in quadricromia parte da un preciso interrogativo: con quali caratteristiche si può tentare di realizzare o ristrutturare un’abitazione in modo che sia comodamente fruibile per tutte le età, su tutto l’arco della vita, da quando si è appena nati fino alla vecchiaia più avanzata? Nuove metodologie come l’interaction design, il pragmatic programming e il feature driver development stanno ampliando gli orizzonti del processo progettuale di un edificio. La progettazione universale fornisce un nuovo orizzonte di esame della realtà in cui si inseriscono non soltanto il concetto ideativo ma soprattutto le particolarità con cui deve essere rivisitata la progettazione della complessità di un edificio di civile abitazione in termini di componenti edili, impiantistici e arredativi. Le varie analisi di fattibilità sono presentate compiutamente per poter definire i parametri che...