Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dieci lezioni di finanza d'impresa

Dieci lezioni di finanza d'impresa

Autore: Anna Gervasoni

Numero di pagine: 304

Il presente volume, grazie ad una struttura ad ampio raggio e ad un taglio operativo e didattico al tempo stesso, consente di costruire una panoramica completa ed integrata della gestione finanziaria dell'impresa, attraverso dieci lezioni aventi per oggetto i cardini della finanza aziendale. L'analisi della dinamica finanziaria costituisce il punto di partenza per addentrarsi, poi, nelle decisioni di breve termine, con particolare riferimento alla gestione del capitale circolante e della tesoreria. Vengono approfondite, successivamente, la relazione che intercorre tra rischio e rendimento, due variabili fondamentali in questo campo, per poi affrontare il tema del costo del capitale ed analizzare il concetto di struttura finanziaria, approfondendo utilizzo ed implicazioni della leva finanziaria. Attraverso l'analisi dei criteri di valutazione, si prendono successivamente in esame i processi decisionali di investimento e di finanziamento, nonché gli strumenti per la gestione dell'incertezza, al fine di fornire una guida corretta ed operativa relativa alle decisioni di medio-lungo termine. Il concetto e le metodologie di valutazione d'azienda e le operazioni di finanza...

Estratto di Finanza aziendale 2

Estratto di Finanza aziendale 2

Autore: Maurizio Dallocchio , Antonio Salvi

Numero di pagine: 91

Estratto di FINANZA AZIENDALE 2 per il corso di Economia e Gestione Finanziaria delle Imprese (corso di laurea in Economia e Amministrazione Aziendale, Università di Palermo), Prof. Paolo Di Betta

Capire la contabilità e la finanza aziendale. I concetti di fondo. Gestire la liquidità, i margini, i costi. Misurare i risultati

Capire la contabilità e la finanza aziendale. I concetti di fondo. Gestire la liquidità, i margini, i costi. Misurare i risultati

Autore: Robert Cinnamon , Brian Helweg-Larsen

Numero di pagine: 154

109.2

Impresa e finanza islamica

Impresa e finanza islamica

Autore: Massimo Mariani

Numero di pagine: 191

Nel contesto occidentale la finanza islamica costituisce ad oggi un tema di notevole rilevanza quale nuovo canale di apertura verso un universo economico-culturale rappresentato dai Paesi di fede islamica, nei quali lŐallocazione dei capitali nonch lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali, devono essere regolati da principi di fondo coerenti con la ShariŐa. Si tratta quindi di una vasta area del Pianeta con economie diversificate, ma che si distinguono tendenzialmente per un presente e/o un passato recente caratterizzato da una crescita che ha generato risorse finanziarie da destinare ad impieghi alternativi. La vera sfida per le economie occidentali rappresentata dalla capacit di definire modelli e/o strumenti finanziari coerenti con i principi di fondo della ShariŐa e che favoriscano dunque la capacit di reperimento di risorse finanziarie massimizzando le possibilit di interazione tra i due universi culturali. Dopo aver delineato le caratteristiche peculiari di principi e strumenti propri della finanza islamica con analisi della struttura finanziaria tipica delle imprese ShariŐa compliantü si analizzano le accezioni di capitale di debito e capitale di rischio...

Esercizio provvisorio e strumenti alternativi per la continuità aziendale

Esercizio provvisorio e strumenti alternativi per la continuità aziendale

Autore: D. Galletti , A. Panizza , A. Danovi , A . Ferri , P. Riva , F. Cesare , A. Quagli

Numero di pagine: 220

L’esercizio provvisorio costituisce un’alternativa o un percorso di differimento rispetto alla più tradizionale gestione liquidatoria, con la quale tipicamente in passato si è identificata la fase esecutiva delle procedure fallimentari. L’esercizio provvisorio appare in grado di conciliare gli interessi dei creditori con quelli degli altri stakeholders e quindi con la tensione verso la sopravvivenza dell’azienda quale coordinazione produttiva, riconoscibile attraverso una gestione unitaria e continuativa. Gli autori, ognuno nella propria sfera di competenza specifica, dimostrano, argomenti alla mano, quanto sia complessa la continua discussione tematica tra aziendalisti e giuristi sull’argomento della continuità aziendale. Il volume fornisce anche un parallelismo tra l’esercizio provvisorio e il nuovo istituto del concordato in continuità, volto a rideterminare i nuovi ruoli degli advisor, del commissario e del curatore (in caso di insuccesso). Appare evidente che il percorso è ormai definito: le linee sono quelle del turnaround applicato alle procedure concorsuali e la rappresentazione agli stakeholders della reale strategia volta al ripristino della continuità...

Investimenti, finanza e tassazione nel settore agricolo

Investimenti, finanza e tassazione nel settore agricolo

Autore: Salvatore Cataldo , Luca Signorini

Numero di pagine: 250
Analisi degli investimenti aziendali

Analisi degli investimenti aziendali

Autore: Francesco Gangi

Numero di pagine: 364

Il libro espone e analizza con spirito critico le logiche, le strategie e le tecniche che guidano le imprese nelle scelte d’investimento. In particolare, il volume affronta i modelli decisionali fondamentali e i moderni metodi di capital budgeting per la valutazione degli investimenti e delle opzioni strategiche sottostanti, adottando un originale approccio che integra i problemi di scelta delle fonti di finanziamento e pone particolare attenzione alla realtà italiana, sia nella prospettiva del private equity e venture capital, sia del rapporto banca/impresa secondo le nuove regole di Basilea. Il lavoro, inoltre, analizza le logiche e i modelli di project financing nell’impostazione privatistica degli investimenti innovativi e del partenariato per gli interventi di pubblica utilità. Infine il libro propone una chiave di lettura complementare ai principi della finanza tradizionale, trattando l’analisi degli investimenti secondo i criteri etici e della corporate social responsibility. Gli immediati richiami dei concetti teorici in box esemplificativi conferiscono al volume un taglio anche operativo, rendendolo idoneo a soddisfare finalità applicative e di studio.

Balanced Scorecard rafforza il risanamento aziendale

Balanced Scorecard rafforza il risanamento aziendale

Autore: Claudio Bottos , Paolo Camanzi , Marco Gennari , Roberto Mazzotti , Andrea Panizza , Emidia Vagnoni

Numero di pagine: 200

La Balanced Scorecard è uno strumento di controllo strategico che può essere di validissimo aiuto nella predisposizione del piano di risanamento di impresa. Grazie all’individuazione dei fattori critici di successo e ai correlati indicatori di performance aziendali, questo strumento garantisce l’affidabilità del piano e sorveglia la sua tenuta nel tempo. In caso di crisi, le due principali figure professionali su cui ci si affida per realizzare il piano industriale di risanamento sono il consulente (per la sua elaborazione) e l’attestatore (per garantirne l’autenticità). Con l’ausilio della Balanced Scorecard questi soggetti disporranno di una quantità e varietà di informazioni tali da poter aiutare l’impresa con più efficacia nella ricerca del ritorno al valore. Lo stesso attestatore potrà valutare con maggior successo il rispetto dei princìpi di attendibilità e affidabilità del piano, dato che con la Balanced Scorecard non saranno solo le informazioni di natura strettamente economica, finanziaria e patrimoniale a favorire la verifica della complessiva fattibilità del piano, ma anche un sistema di indicatori di performance che monitorizza nel tempo...

Finanza ambientale

Finanza ambientale

Autore: Massimo Mariani

Numero di pagine: 246

LŐenvironmental finance costituisce un filone di ricerca riconosciuto a livello internazionale nel pi ampio novero di studi tendenti allŐindividuazione di modelli operativi sostenibili nel lungo periodo ed in grado di creare valore. La sfida attuale rappresentata dalla definizione di formule di business nelle quali lŐeliminazione o minimizzazione di esternalit negative ai danni dellŐambiente non comporti rendimenti underperforming, ma piuttosto determini nuove opportunit di investimento. Dopo aver individuato il perimetro delle attivit environment related ed averne delineato le caratteristiche peculiari, si riservato un particolare approfondimento ad alcuni comparti (produzione di energia da fonti rinnovabili e sistemi di efficientamento energetico) oltre a verificare le condizioni di fattibilit economico-finanziaria di determinate tipologie di investimenti. A completamento dellŐanalisi condotta si indagato su strumenti e tecniche di finanziamento gi a servizio, o potenzialmente asservibili, a supporto degli impieghi environment related, evidenziando un fabbisogno di risorse finanziarie ancora notevole, abbinato ad opportunit di crescita per lŐintero sistema economico.

Strategia d'impresa. Obiettivi, contesto, risorse, azioni, sviluppo, innovazione

Strategia d'impresa. Obiettivi, contesto, risorse, azioni, sviluppo, innovazione

Autore: Enrico Cotta Ramusino , Alberto Onetti

Numero di pagine: 517
Strategia d'impresa 2021

Strategia d'impresa 2021

Autore: Alberto Onetti , Enrico Cotta Ramusino

Numero di pagine: 560

Ha senso parlare di strategia in una situazione di crisi che sembra mettere in discussione ogni tentativo di pianificazione? La risposta non può essere quella della "navigazione a vista", quanto piuttosto quella della identificazione di una "rotta" possibile, cercando di identificare le migliori risposte. Tanto più oggi, con una pandemia esplosa in un periodo di intense rivoluzioni tecnologiche (big data, intelligenza artificiale, machine learning, cloud, 5G, e-commerce, autonomous driving ecc.) ma anche di una maturata consapevolezza su grandi temi che ci accompagneranno nei prossimi anni (sostenibilità, responsabilità sociale ecc.). Questa quinta edizione, completamente rivista, propone una trattazione organica e completa dei passi che portano alla definizione della strategia. La modalità espositiva - ricca di casi concreti - ne fa un manuale completo e rispondente alle esigenze sia degli studenti universitari che di manager, imprenditori e professionisti impegnati nelle imprese (grandi, Pmi e startup) e a supporto delle stesse.

Gli strumenti finanziari derivati nell'economia delle aziende. Risk management, aspetti operativi e principi contabili internazionali

Gli strumenti finanziari derivati nell'economia delle aziende. Risk management, aspetti operativi e principi contabili internazionali

Autore: Gianluca Risaliti

Numero di pagine: 526
Il Project Financing. Vincoli e opportunità nel settore sanitario

Il Project Financing. Vincoli e opportunità nel settore sanitario

Autore: Alberto Falini

Numero di pagine: 159

365.706

Il sistema di controllo interno nella prospettiva del risk management

Il sistema di controllo interno nella prospettiva del risk management

Autore: Giuseppe D'Onza

Numero di pagine: 274
Principi di Finanza Islamica

Principi di Finanza Islamica

Autore: Salvi Antonio , Miglietta Nicola

Numero di pagine: 222

Con il termine finanza islamica si fa riferimento all'insieme di istituti giuridici, strumenti finanziari e imprese che operano in conformità ai dettami e alle tradizioni della Shari’ah, la legge islamica. Oltre alla significatività del fenomeno ed al crescente interesse accademico e professionale suscitato dalla finanza islamica, tre motivazioni hanno guidato il nostra lavoro di analisi. La prima è legata alle crescenti dimensioni del fenomeno. La seconda è fondata sull’interesse che rivestono i principi della finanza islamica, vale a dire la trasparenza, la responsabilità sociale e il contenimento della speculazione, aspetti solo in parte condivisi dalla finanza convenzionale. Il loro studio consente di recuperare l’attenzione sullo strato legame che la finanza dovrebbe avere con l’economia reale e offre numerosi spunti di riflessioni per interpretare e misurare le fonti di finanziamento della finanza aziendale islamica che abbiamo classificato utilizzando il medesimo approccio della finanza tradizionale con la struttura finanziaria, distinguendo cioè tra capitale proprio (equity) e capitale di debito (debit). La terza e ultima motivazione è legata alle...

Banche e PMI: le regole dell'attrazione. Spunti di riflessione su vincoli e opportunità di Basilea 2 per lo sviluppo delle piccole e medie imprese

Banche e PMI: "le regole dell'attrazione". Spunti di riflessione su vincoli e opportunità di Basilea 2 per lo sviluppo delle piccole e medie imprese

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 178

365.685

I modelli di previsione delle crisi aziendali: possibilità e limiti

I modelli di previsione delle crisi aziendali: possibilità e limiti

Autore: Francesco Poddighe , Salvatore Madonna

Numero di pagine: 488
Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management

Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management

Autore: Alberto Pastore , Maria Vernuccio

Numero di pagine: 625
Un'analisi delle relazioni tra creazione di valore e gestione aziendale

Un'analisi delle relazioni tra creazione di valore e gestione aziendale

Autore: Graziella Sicoli

Numero di pagine: 192

365.641

Finanza aziendale 1

Finanza aziendale 1

Autore: Maurizio Dallocchio , Antonio Salvi

Numero di pagine: 520

Forse qualcuno non si è ancora accorto che la Finanza è radicalmente cambiata. Per sempre. Per un decennio e più la Finanza aziendale (corporate finance) è stata maltrattata, abusata, confusa con altre discipline - essenzialmente quantitative - se non contrabbandata per pura modellistica da "computer-dipendenti". No, la Finanza aziendale è (ed è sempre stata) la disciplina che studia raccolta e impiego di risorse; che mira al conseguimento di un equilibrio di lungo termine attraverso adeguati processi di pianificazione e programmazione; che controlla e gestisce il rischio, nell’operatività ordinaria e straordinaria. La Finanza aziendale mette nel suo mirino gli imprenditori, le imprese, le istituzioni; attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca l’equilibrio di sistema e si ispira alla sostenibilità. A trent’anni dall'uscita del Trattato di Finanza Aziendale curato da un Maestro della materia, Giorgio Pivato, un’opera (in due volumi) che riscopre e conferma il vero senso, i contenuti più radicati della Finanza aziendale.

Hard e soft intangibles di mercato

Hard e soft intangibles di mercato

Autore: Angelo Renoldi

Numero di pagine: 210

In un contesto economico tendente alla globalizzazione, la ricerca del vantaggio competitivo fa assegnamento necessariamente sulla leva strategica degli intangibili, nei differenti ambiti che li caratterizzano, segnatamente la creazione-gestione, la misurazione dellŐimpatto sulla performance aziendale, la valutazione economica e, non ultima, la tutela. Il lavoro si focalizza sugli intangibili di mercato, nelle due manifestazioni hard e soft, inquadrandone i caratteri qualificanti, i criteri di valutazione economica pi avanzati (quali le opzioni reali) e le metodologie di stima del danno economico da contraffazione del marchio. Il testo abbina al rigore metodologico il riferimento a talune esemplificazioni e si rivolge a studenti universitari di corsi specialistici delle Facolt di Economia e di Giurisprudenza, a manager di imprese intangible-intensive nonch a operatori professionali in campo economico (consulenti aziendali, dottori commercialisti) e in campo giuridico (avvocati, magistrati).

Ultimi ebook e autori ricercati