Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La responsabilità degli stati e delle organizzazioni internazionali

La responsabilità degli stati e delle organizzazioni internazionali

Autore: Andrea Spagnolo , Stefano Saluzzo

Numero di pagine: 420

Il volume raccoglie una serie di scritti sulla responsabilità internazionale, tutti volti a rispondere ad una generale domanda: come si comportano le regole secondarie del diritto internazionale di fronte ad una realtà giuridica e fattuale profondamente mutata rispetto a quella esistente al tempo della loro codificazione? È una realtà che esige un ripensamento di obblighi internazionali già esistenti, se non addirittura l’elaborazione di nuove regole. L’esistenza di nuovi – o rinnovati – regimi rende urgente interrogarsi sulle regole di definizione, di attribuzione e di accertamento della responsabilità internazionale derivante dalla loro violazione. Il volume è diviso in tre parti: la prima parte ha ad oggetto la ricostruzione di obblighi internazionali nei contesti più problematici dell’attuale realtà internazionale, tra cui lo sviluppo di nuove tecnologie, il cyberspazio, il cambiamento climatico e i grandi flussi migratori; la seconda parte si concentra sull’elemento soggettivo dell’illecito e guarda in particolar modo alle difficoltà che emergono in tema di attribuzione nel contesto di esperienze di gestione delle crisi internazionali attraverso forme...

Le organizzazioni internazionali come strumenti di governo multilaterale

Le organizzazioni internazionali come strumenti di governo multilaterale

Autore: Lucia Serena Rossi

Numero di pagine: 515
Annuario DRASD 2011. Dottorato di ricerca. Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza

Annuario DRASD 2011. Dottorato di ricerca. Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza

Autore: Renato Balduzzi

Numero di pagine: 544
Ordine pubblico e integrazione costituzionale europea. I princìpi fondamentali nelle relazioni interordinamentali

Ordine pubblico e integrazione costituzionale europea. I princìpi fondamentali nelle relazioni interordinamentali

Autore: Francesca Angelini

Numero di pagine: 389
Lasciare l'Unione europea

Lasciare l'Unione europea

Autore: Paola Mariani

Numero di pagine: 274

Il 23 giugno 2016 la maggioranza dei cittadini del Regno Unito si è espressa a favore dell’uscita del loro Stato dall’Unione europea. L’inaspettato esito del referendum britannico ha segnato l’inizio di una nuova era nel processo d’integrazione, predisposto geneticamente ad allargamenti ed adesioni di nuovi Stati, cogliendo tutti impreparati. Il Regno Unito in primis, che si trova oggi ad affrontare l’uscita da un’organizzazione sovranazionale che dal 1973 esercita molte funzioni statali, con conseguenti nuove questioni giuridiche di natura domestica di incerta soluzione. Ma anche l’Unione europea e i suoi Stati membri, per i quali l’uscita di un importante partner qual è il Regno Unito prospetta molti dubbi di natura giuridica, oltre che incertezza in termini politici ed economici. Se si guarda alla Brexit da una prospettiva dell’Unione e del suo diritto, si evidenziano due piani di analisi: il primo è quello più esterno e riguarda le modalità attraverso le quali il Regno Unito cesserà di essere una della Alte Parti contraenti dei Trattati fondativi dell’Unione. Il secondo livello è di natura interna e riguarda le modalità con le quali...

Annuario DRASD 2010. Dottorato di ricerca. Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza

Annuario DRASD 2010. Dottorato di ricerca. Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza

Autore: Renato Balduzzi

Numero di pagine: 344
Diritto del lavoro dell’Unione Europea

Diritto del lavoro dell’Unione Europea

Autore: Franco Carinci- Alberto Pizzoferrato

Numero di pagine: 1032

Aggiornato a: D.lgs. n. 106/2009; reg. CE 284/2009, reg. CE 396/2009, reg. CE n. 987/2009, reg. CE n. 988/2009; Dir. 06-05-2009, n. 2009/38/CE Il volume espone in maniera chiara e completa la disciplina comunitaria in tema di diritto del lavoro, attraverso un commento sistematico della normativa dell’Unione Europea in materia. L’opera, attraverso i contributi dei più esperti autori del settore, fornisce al professionista un valido e utile strumento per la pratica quotidiana. PIANO DELL’OPERA - Assetti istituzionali Il diritto internazionale del lavoro ed il ruolo della Organizzazione internazionale del Lavoro Le istituzioni e gli organi comunitari Le fonti Il processo I rapporti tra norme comunitarie e norme italiane - Lo sviluppo della dimensione sociale comunitaria: un’analisi “genealogica” - Libertà di concorrenza fra imprese: i vincoli del diritto sociale - Multilevel governance e trasformazioni del diritto del lavoro nazionale - Il contrasto al sommerso e le iniziative comunitarie e domestiche a favore della promozione di lavoro dichiarato, stabile e sicuro - Libera circolazione dei lavoratori subordinati - Libera prestazione dei servizi e distacco dei...

Diritto e amministrazioni nello spazio giuridico globale

Diritto e amministrazioni nello spazio giuridico globale

Autore: Sabino Cassese , Martina Conticelli

Numero di pagine: 312
Nuovi conflitti costituzionali. Norme fondamentali dei regimi transnazionali

Nuovi conflitti costituzionali. Norme fondamentali dei regimi transnazionali

Autore: Gunther Teubner

Numero di pagine: 207
Le Organizzazioni Internazionali per la Sicurezza

Le Organizzazioni Internazionali per la Sicurezza

Autore: Roberto Impegno

Numero di pagine: 192

Le Organizzazioni Internazionali per la sicurezza si muovono in un contesto più ampio, quello delle Relazioni Internazionali, che ha delle caratteristiche distintive e, spesso, anti-istintive. Tali caratteristiche influenzano il comportamento degli Stati e delle Organizzazioni Internazionali. Dalla fine della Seconda guerra mondiale si assiste ad una proliferazione di istituti societari col fine di fronteggiare fenomeni che travalicano i confini di un singolo Stato. Siamo riusciti nell'intento? fino a che punto? L'analisi critica dell'ONU, con particolare riguardo a potenzialità, limiti e prospettive di riforma del Consiglio di Sicurezza, renderà chiare le sfide e gli ostacoli alla pacifica convivenza. In aggiunta, interrogarsi sul funzionamento, le capacità e le potenzialità della NATO significa capire "come, quanto e fino a quando" l'Italia sarà sicura sotto l'ombrello dell'Alleanza Atlantica. L'evoluzione affrontata dalla NATO, dalla sua nascita ad oggi, potrà darci anche utili indicazioni rispetto al potenziale sviluppo futuro ed ai rapporti con l'Unione Europea.

Commentario del Codice Civile Utet - Modulo Delle Persone -

Commentario del Codice Civile Utet - Modulo Delle Persone -

Autore: aa.vv. , Angelo Barba , Stefano Pagliantini

Numero di pagine: 1696

Il volume commenta i singoli articoli del Regolamento UE 27 aprile 2016, n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (c.d. GDPR) e gli articoli inerenti il la Legge 22 dicembre 2017, n. 219 sul Consenso informato. In tema di Protezione dei dati vengono analizzati tra le maggiori novità: - i principi di responsabilizzazione (accountability) e di data protection-by-design e by-default - il diritto alla portabilità dei dati personali - la figura del subresponsabile - il data protection officer (DPO) - la valutazione d'impatto privacy (DPIA) - l'obbligo generale di notificazione e comunicazione di violazioni dei dati - il quadro sanzionatorio. In materia di consenso e di disposizioni anticipate di trattamento, in evidenza i temi di grande attualità: - l'analisi delicata del rapporto medico paziente - il valore da assegnare alle linee guida - la corretta configurazione dei titoli di responsabilità impegnati - le nuove chance di riparazione del danno da violazione del diritto all'autodeterminazione.

Laudato si'. Ambiente e diritti nella Enciclica di Papa Francesco. Saggio

Laudato si'. Ambiente e diritti nella Enciclica di Papa Francesco. Saggio

Autore: Carmine Alboretti

Numero di pagine: 54

Dopo aver esaminato i vizi della classe politica nel volume “La Buona Battaglia. Politica e bene comune ai tempi della Casta” (Tau editrice), il giornalista Carmine Alboretti si cimenta in una nuova avventura editoriale volta a far emergere alcune peculiarità e gli aspetti poco noti dell’Enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune. Il tutto con un linguaggio semplice ed essenziale per arrivare dritto al cuore dei problemi ed accompagnare il lettore dalla prima all’ultima pagina in un viaggio alla scoperta del vero senso della vita.

Convenzione europea dei diritti dell'uomo e principio di sussidiarietà

Convenzione europea dei diritti dell'uomo e principio di sussidiarietà

Autore: Adriana Di Stefano

Numero di pagine: 359
Conflitti armati e situazioni di emergenza: la risposta del diritto internazionale

Conflitti armati e situazioni di emergenza: la risposta del diritto internazionale

Autore: Irini Papanicolopulu , Tullio Scovazzi

Numero di pagine: 223
Introduzione al diritto internazionale

Introduzione al diritto internazionale

Autore: Fulvio Maria Palombino

Numero di pagine: 320

Una introduzione chiara, agile e originale alle categorie e agli istituti fondamentali del diritto internazionale in edizione riveduta e aggiornata. A distanza di più di un anno dall'uscita della Introduzione al diritto internazionale, questa seconda edizione riveduta e aggiornata intende rispondere a una duplice esigenza: la prima è quella di considerare le principali novità della prassi internazionale, con particolare attenzione alle vicende riguardanti l'Italia; la seconda, invece, può dirsi 'fisiologica', riflettendo la necessità di rivedere parzialmente il contenuto del volume tenendo conto dei numerosi spunti di riflessione emersi nel dialogo costante con docenti e studenti.

Parità ed empowerment di genere: strumenti giuridici, programmi e politiche internazionali, regionali e nazionali

Parità ed empowerment di genere: strumenti giuridici, programmi e politiche internazionali, regionali e nazionali

Autore: Cristiana Carletti , Mariella Pagliuca

Numero di pagine: 281

Il Volume intende proporre una disamina del complesso apparato sistemico internazionale, inclusi gli organismi intergovernativi a vocazione regionale, e dell’avvio del processo di codificazione dei principi e delle fattispecie giuridiche per la protezione dei diritti delle donne e delle ragazze; particolare attenzione è riservata alle dinamiche negoziali che hanno visto gli Stati membri delle principali Organizzazioni internazionali – inclusa l’Italia – fornire il proprio contributo sulla scorta delle esperienze nazionali, per la definizione degli standard e la compilazione di politiche e strategie tesi al rafforzamento dei diritti e delle libertà di cui le donne e le ragazze oggi sono titolari, sulla scorta dell’approccio di gender mainstreaming e in funzione del potenziamento dell’empowerment di genere.

La funzione di regolazione delle corti nello spazio amministrativo globale

La funzione di regolazione delle corti nello spazio amministrativo globale

Autore: Elisa D'Alterio

Numero di pagine: 274
I diritti dei bambini

I diritti dei bambini

Autore: Marco Scarpati

Numero di pagine: 368

Il bambino può essere vittima sia di violazioni di diritti che gli spettano in quanto tale (ad esempio, il diritto all’istruzione e quello al gioco), sia di violazioni di diritti che appartengono a qualsiasi essere umano. Sia in Italia che nel mondo siamo ancora lontani dal raggiungere un’adeguata affermazione dei diritti del bambino. Il libro di Scarpati c’illumina su quanto ci sia ancora da fare e sul come farlo, lanciando un monito fondamentale a tutti gli adulti affinché leggano, si documentino, si adoperino e si battano per difendere i diritti di tutti i bambini. Farlo vuol dire difendere i diritti d’ogni essere umano, quindi di noi tutti. “Fino a qualche anno fa si pensava che il bambino fosse solo un essere in divenire, che quindi i suoi diritti fossero soprattutto legati alla sua vita futura: il mondo doveva proteggere il bambino per quello che rappresentava e per impedire che i diritti che poi avrebbe fruito potessero decadere di fatto. Niente di più errato: la vita di ogni persona è anche e soprattutto il suo presente, e anche il bambino ha diversi diritti legati al suo vivere quotidiano di bambino. È una persona fin dalla nascita (per alcune correnti di...

Ultimi ebook e autori ricercati