Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Primi Popoli d'Europa. Proposte e riflessioni sulle origini della civiltà nell'Europa mediterranea. Atti delle Riunioni di Palermo (14-16 ottobre 1994) e Baeza (Jaén) (18-20 dicembre 1995)

Primi Popoli d'Europa. Proposte e riflessioni sulle origini della civiltà nell'Europa mediterranea. Atti delle Riunioni di Palermo (14-16 ottobre 1994) e Baeza (Jaén) (18-20 dicembre 1995)

Autore: Manuel Molinos , Andrea Zifferero

Numero di pagine: 303

Atti delle Riunioni di Palermo (1994) e di Baeza (1995), promosse dall’Università di Bologna e dal Centro Andaluz de Arqueología Ibérica dell’Università di Jaén e dedicate alle origini della civiltà nell’Europa mediterranea. Gli interventi approfondiscono il profilo di quelle società dell’età del bronzo e del ferro che, tra II e I millennio a.C., hanno prodotto le prime etnie mediterranee organizzate nella forma dello stato, fornendo nuove prospettive su uno dei temi cruciali della protostoria europea.

Paesaggi archeologici della Sicilia sud-orientale

Paesaggi archeologici della Sicilia sud-orientale

Autore: Francesca Buscemi , Francesco Tomasello

Numero di pagine: 267
Storia mondiale della Sicilia

Storia mondiale della Sicilia

Autore: Giuseppe Barone

Numero di pagine: 568

Al centro del Mediterraneo, dalla più remota antichità, la Sicilia si è trovata ad essere cerniera tra popoli, culture, religioni ed economie. Greci, fenici, romani, arabi, bizantini, normanni, francesi, spagnoli, austriaci l'hanno abitata nei secoli, governata, custodita o devastata, lasciando ogni volta a sedimentare relazioni, incontri e scontri. Un'isola, certamente, ma tutto meno che una terra 'isolata' o chiusa nel suo orgoglio insulare. Piuttosto un vero e proprio caleidoscopio che ritroviamo nei suoi peculiari 'caratteri originali': la molteplicità dei popoli, la ricchezza delle città, la varietà di riti e cibi. Un cammino lungo 7 mila anni, un racconto in 114 tappe per capire quanto di 'mondiale' ci sia in Sicilia e quanto di Sicilia nel mondo. «La Sicilia è la chiave di ogni cosa. (...) Trovarsi di persona nel centro prodigioso cui convergono tanti raggi della storia del mondo non è cosa da poco.» Johann Wolfgang von Goethe Nel 4500 avanti Cristo a Lipari già si producevano bicchieri in vetro vulcanico, esportati in tutto il Mediterraneo. Fin da questa prima traccia, agli albori della storia umana, la Sicilia si presenta sulla scena mondiale come un luogo in...

Il giardino del Mediterraneo

Il giardino del Mediterraneo

Autore: Giuseppe Barbera

Numero di pagine: 288

La bellezza del paesaggio mediterraneo può rimandarci all’immagine del paradiso terrestre: i generosi boschi di olivi che con le loro esistenze millenarie ingannano il passare del tempo; i giardini verdeggianti di capperi e zibibbo, ostinatamente coltivati sulla terra «africana» di Pantelleria; le arance, i limoni, i mandarini che esplodono scintillanti di giallo e arancione tra il castello di Maredolce e le coste di Grecia, Tunisia, Spagna; i resti preistorici di leccio e sughera, olivastri e filliree, sepolti e riscoperti all’interno di grotte ombrose. A differenza dell’Eden biblico, però, questa realtà possiamo visitarla ogni volta che lo desideriamo; e in ogni pianta riconoscere un istante della nostra storia.Giuseppe Barbera ci guida in un viaggio inebriante nella diversità di profumi, colori, suoni e sensazioni che compongono questi territori: tra vita e cultura, botanica e mitologia, mondo esteriore e mondo interiore, Barbera ripercorre i molteplici incontri di uomo e natura sulle sponde del Mediterraneo attraverso le tracce che hanno lasciato in Sicilia, luogo simbolo per leggere l’evoluzione del paesaggio nell’Antropocene. Dai misteriosi legami che...

La Sicilia tra Storia, Miti e Leggende. Vol. 1: Dalla Preistoria ai Fenici

La Sicilia tra Storia, Miti e Leggende. Vol. 1: Dalla Preistoria ai Fenici

Autore: Ignazio Caloggero

Un modo diverso di raccontare la Storia. Il libro cerca di coniugare, nei limiti del possibile, un certo rigore scientifico con le tradizioni orali e con le leggende del passato, così come le raccontavano Diodoro Siculo, Tucidide, Pausania, Plutarco, Di Blasi o scrittori come Omero e Virgilio. Questo perché in qualsiasi leggenda è presente al suo interno un fulcro, anche piccolo, di verità storica; lo hanno dimostrato, in più di una occasione, i ritrovamenti archeologici. E’ il caso della leggenda di Minosse re di Creta, venuto in Sicilia alla ricerca del fuggitivo Dedalo, che nasconde tracce dell’influenza Egea in Sicilia, conosciuta da oltre 2000 anni ma che solo adesso, grazie all’archeologia, possiamo affermare che al suo interno esiste un bocciolo di verità storica. Il primo a credere che nelle leggende si nascondesse un pizzico di verità, e a dimostrarlo al mondo, fu un tedesco, Enrico Schliemann, che, seguendo con puntiglio le indicazioni topografiche dell’Iliade, scoprì nel 1873 i resti di Troia. Il Primo volume riguarda l’arco temporale che va dalla preistoria, partendo dal paleolitico, a quello che vede l’influenza dei fenici.

Arte e storia delle Madonie. Studi per Nico Marino, Voll. IV-V

Arte e storia delle Madonie. Studi per Nico Marino, Voll. IV-V

Autore: Rosario Termotto , Gabriele Marino

Numero di pagine: 448

Il volume, curato da Gabriele Marino e Rosario Termotto per l'Associazione Culturale ONico MarinoO, raccoglie gli atti della quarta e quinta edizione delle giornate di studio OArte e Storia delle Madonie. Studi per Nico MarinoO, svoltesi a Cefal e Castelbuono il 18 e 19 ottobre 2014 e a Gibilmanna il 17 ottobre 2015. Contributi di: Rosa Maria Cucco, Domenica Barbera, Antonio Cuccia, Salvatore Farinella, Marco Failla, Amedeo Tullio, Santa Aloisio, Calogero Maria Bongiorno, Luigi Sanfilippo, Diego Cannizzaro, Bruno De Marco Spata, Arturo Anzelmo, Giuseppe Antista, Nuccio Lo Castro, Angelo Pettineo, Giuseppe Giugno, Rosalia Francesca Margiotta, Ciro D'Arpa, Giovanni Maria Lomonaco, Patrizia Bova, Antonio Contino, Rosario Termotto, Vincenzo Abbate."

Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia

Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia

Autore: Claudia Lambrugo

Numero di pagine: 266

Il volume Una favola breve riunisce una serie di contributi scientifici che in prospettiva diacronica affrontano il tema della salute dell’infanzia, dell’abuso sul minore e della morte prematura, dal mondo antico (greco, italico e romano) fino all’era moderna. Il volume è parte di un più ampio progetto, intitolato Mors immatura, nato nel 2017 con l’obiettivo di costruire un fecondo dialogo interdisciplinare su temi delicati e non privi di ricadute nell’attualità: archeologia, antropologia, storia del diritto e della medicina possono scrivere pagine importanti sull’infanzia, contribuendo alla formazione di una coscienza civica e di un’attenta responsabilità sociale rispetto a tematiche tuttora di grande urgenza. Se di bambini vissuti secoli o decenni fa è spesso molto difficile, se non impossibile, ricostruire sentimenti, paure ed emozioni, è vero che dei subadulti ci resta spesso il corpo, lo scheletro, che non è solo un’entità materiale, ma è anche un prodotto culturale, da cui dedurre informazioni dirette (non mediate quindi dal mondo degli adulti) sullo sviluppo biologico, sullo stato di salute e sulle forme di interazione socio-culturale con il mondo...

Ethne e religioni nella Sicilia antica

Ethne e religioni nella Sicilia antica

Autore: Pietrina Anello , Giuseppe Martorana , Roberto Sammartano

Numero di pagine: 435
Studi di protostoria in onore di Renato Peroni

Studi di protostoria in onore di Renato Peroni

Autore: Andrea Cardarelli , Marco Pacciarelli , Alessandro Vanzetti

Numero di pagine: 792

Con testi di Rosa Maria Albanese Procelli, Maria Emanuela Alberti, Maria Giulia Amadasi Guzzo, Luigi Arcovio, Peter Attema, Claudio Balista, Barbara Barbaro, Clarissa Belardelli, Marco Bettelli, Marco Bettelli, Angiola Boiardi, Maria Bonghi Jovino, Elisabetta Borgna, Jessica Botti, Arianna Bruno, Franco Campus, Andrea Carandini, Andrea Cardarelli, Paola Càssola Guida, Maria Antonietta Castagna, Alberto Cazzella, Cecilia Colonna, Serena Cosentino, Mauro Cremaschi, Massimo Cultraro, Michele Cupitò, Isabella Damiani, Wolfgang David, Sara De Angelis, Raffaele C. de Marinis, Carlo de Simone, Anna Depalmas, Francesco di Gennaro, Andrea Di Renzoni, Andrea Dolfini, Francesca Ferranti, Otto-Hermann Frey, Francesca Fulminante, Enrico Giannichedda, Claudio Giardino, Fausto Gnesotto, Maja Gori, Riccardo Guglielmino, Alessandro Guidi, Pier Giovanni Guzzo, Cristiano Iaia, Filippo Ianní, Assia Ingoglia, Katalin Jankovits, Richard E. Jones, Reinhard Jung, Marianne Kleibrink, Gioacchino Francesco La Torre, Donato Labate, Giovanni Leonardi, Valentina Leonelli, Sara T. Levi, Fulvia Lo Schiavo, Susan S. Lukesh, Giovanna Maggiulli, Caroline A.T. Malone, Elisabetta Mangani, Domenico Marino, Maria...

Vincenzo La Rosa (1941- 2014): Un archeologo tra Sicilia e Egeo

Vincenzo La Rosa (1941- 2014): Un archeologo tra Sicilia e Egeo

Autore: Lucia Arcifa , Pietro Militello

Numero di pagine: 172

This volume re-examines the scientific figure of Vincenzo La Rosa, professor of Aegean Civilisations at the University of Catania, exploring his contributions to our knowledge of the prehistory of Crete, Sicily and the Aegean, and to the application of a long-term perspective linking the ancient and modern worlds.

La Sicilia in prospettiva. Parte prima, cioe il Mongibello, e gli altri monti, caverne, promontori ... esposti in veduta da un religioso della Compagnia di Giesù ..

La Sicilia in prospettiva. Parte prima, cioe il Mongibello, e gli altri monti, caverne, promontori ... esposti in veduta da un religioso della Compagnia di Giesù ..

Autore: Giovanni Andrea Massa

Numero di pagine: 503
Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia

Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia

Autore: Francesca Berlinzani

Numero di pagine: 473
Magna Grecia e Sicilia

Magna Grecia e Sicilia

Autore: Progetto strategico "Il sistema mediterraneo. Origine e incontri di culture nell'antichità" (Italy)

Numero di pagine: 493
L'Archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo. Atti del Convegno Internazionale (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001)

L'Archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo. Atti del Convegno Internazionale (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001)

Autore: Fiamma Lenzi

Numero di pagine: 677

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale 'L'Archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo' (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001) dedicato ad uno dei grandi 'luoghi' della storia del mondo antico, attorno al cui bacino è fiorito nei secoli uno straordinario intreccio di rapporti storici, sociali, economici, culturali. Attraverso un'ampia panoramica di ricerche, progetti, indagini, iniziative di valorizzazione che hanno per oggetto l'Adriatico e le terre che lo circondano, le molteplici relazioni fra l'uomo e questo mare si declinano in un'infinità di sfumature, guardando di volta in volta all'archeologia delle comunicazioni marittime, alle emergenze storiche sommerse, alle direttrici di transito di uomini ed idee, alle innumerevoli tracce lasciate dagli uomini durante il loro passaggio o il loro insediarsi. Si ricompone così una narrazione più vasta, al cui centro saldamente sta l'Adriatico, con le sue rotte, con i suoi approdi, con l'essere 'spontaneo' mediatore culturale per le civiltà insediate lungo le sue coste o per i popoli dell'interno, sospinti sul litorale dalla ricerca di un affaccio, dal desiderio di contatto con i propri simili.

Il santuario castellucciano di Monte Grande e l'approvigionamento dello zolfo nel Mediterraneo nell'età del bronzo

Il santuario castellucciano di Monte Grande e l'approvigionamento dello zolfo nel Mediterraneo nell'età del bronzo

Autore: Giuseppe Castellana

Numero di pagine: 458

Ultimi ebook e autori ricercati