Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Pragmatica del linguaggio
Autore: Claudia Bianchi
Numero di pagine: 172
Comprendere i meccanismi della comunicazione e indagare il fitto intreccio di rapporti tra parole e parlanti. Uno studio che investe linguistica e logica, diritto e psicologia, sociologia e antropologia.
Manuale di pragmatica
Autore: Claus Ehrhardt , Hans Jürgen Heringer
Numero di pagine: 226
La mente immaginale. Immaginazione, immagini mentali, pensiero e pragmatica visuali
Autore: Mariano Bianca
Numero di pagine: 562
871.15
La negazione fra semantica e pragmatica
Autore: Maria Cristina Gatti
Numero di pagine: 188
Europa oltre. La nuova formula estroversa e pragmatica
Autore: Carlo Pelanda
Numero di pagine: 144
2001.102
Costruttivismo e pragmatica della comunicazione on line. Socialità e didattica in Internet
Autore: Pier Cesare Rivoltella
Numero di pagine: 272
La tecnologia pragmatica di John Dewey
Autore: Larry A. Hickman
Numero di pagine: 336
Che cos'è la pragmatica linguistica
Autore: Cecilia Andorno
Numero di pagine: 142
Pragmatica della comunicazione digitale
Autore: Giorgio Nardone , Simona Milanese , Stefano Bartoli
Numero di pagine: 160
Era nell’aria, ma il lockdown ci ha messi di fronte a un cambiamento radicale. Per continuare, almeno in parte, a svolgere le nostre attività è stato indispensabile trasferire la comunicazione sulle strade immateriali del web: zoom, skype e mille altre piattaforme ci hanno permesso di continuare a incontrarci, a parlare, a vedere i nostri volti, insegnare, imparare, fare musica, e molte altre cose. E funziona! Si può comunicare anche così, ma è innegabile che qualche cosa cambia, che gli strumenti a nostra disposizione non sono gli stessi. Il contatto oculare non c’è più; prende molta più importanza la voce con le sue inflessioni; l’immagine sullo schermo diventa un’icona; il contatto fisico è impossibile. In questo libro, vengono analizzate le nuove forme della comunicazione online in tutti i suoi aspetti: istruzioni per l’uso di quella che forse diverrà una forma sempre più diffusa di comunicazione.
Introduzione alla pragmatica
Autore: Filippo Domaneschi
Numero di pagine: 315
Usare un'altra lingua
Autore: Camilla Bettoni
Numero di pagine: 286
Qual è la relazione tra competenza linguistica ed efficacia comunicativa? Qual è la natura linguistica del pregiudizio interculturale? È possibile essere biculturali, oltre che bilingui? Lo si può diventare? Quali elementi pragmatici della seconda lingua insegnare in classe e con quale metodo? Se l'apprendimento linguistico è un compito soprattutto cognitivo, imparare a vivere linguisticamente un'altra cultura – dunque usarne la lingua in modo efficace e appropriato – un processo prevalentemente affettivo. In questo libro, un quadro concettuale, chiaro e articolato, delle problematiche relative alla comunicazione, al fraintendimento e al pregiudizio interculturali e alle competenze linguistiche coinvolte in questi importanti e delicati fenomeni.
Pragmatica cognitiva
Autore: Claudia Bianchi
Numero di pagine: 240
Pragmatica. Sei lezioni
Autore: Claudia Caffi
Numero di pagine: 161
Pragmática della comunicazione umana
Autore: Paul Watzlawick , Janet Helmick Beavin , Don D. Jackson
Numero di pagine: 297
Pragmatica clinica
Autore: Louise Cummings
Numero di pagine: 396
Pragmatica cognitiva
Autore: Bruno G. Bara
Numero di pagine: 361
Linguistica e pragmatica del linguaggio
Autore: Carla Bazzanella
Numero di pagine: 298
Europa oltre. La nuova formula estroversa e pragmatica
Autore: Pelanda
Numero di pagine: 144
Pragmatica giuridica
Autore: Mario Jori
Numero di pagine: 78
La linguistica pragmatica
Autore: Società di linguistica italiana. Congresso internazionale di studi , Giovanni Gobber
Numero di pagine: 574
Il dialogo
Autore: Sorin Stati
Numero di pagine: 241
Grammatica e pragmatica del linguaggio bambinesco (baby talk)
Autore: Leonardo Maria Savoia
Numero di pagine: 279
La ricostruzione dei processi culturali nell'opera di Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia
Autore: Luca Corchia
Numero di pagine: 350
Che cos'è la pragmatica
Autore: Marcella Bertuccelli Papi
Numero di pagine: 335
Tra pragmatica e linguistica testuale
Autore: Federica Venier
Numero di pagine: 501
Papers presented at the conference held in Bergamo, Italy, 2008.
Esercizi di semantica, pragmatica e linguistica testuale
Autore: Silvia Luraghi , Federica Venier
Numero di pagine: 96
Scienza pedagogica comunicativa: Jurgen Habermas
Autore: Francesca Caputo
Numero di pagine: 264
Comunicazione e pragmatica nell'esegesi biblica
Autore: Elzbieta M. Obara , Maurizio Guidi , Massimo Grilli
Numero di pagine: 264
Pragmatica e interculturalità in italiano lingua seconda
Autore: Elisabetta Santoro , Ineke Vedder
Numero di pagine: 147
La teoria della lingua in atto versus la pragmatica funzionale: un confronto
Autore: Friederike Kleinknecht
Numero di pagine: 94
Seminar paper from the year 2005 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 1,0, University of Florence (Dipartimento di Italianistica), course: Grammatica italiana III, 19 entries in the bibliography, language: Italian, abstract: Wenn man mit verschiedenen wissenschaftlichen Theorien zu tun hat, ist es nicht leicht, ihren jeweiligen Kern zu erkennen und sie zu vergleichen. Diese Arbeit stellt zwei pragmatische Ansatze einander gegenuber: die deutsche Funktionalpragmatik nach Ehlich/Rehbein/Redder, und die italienische Teorie della lingua in atto nach Emanuela Cresti. Es werden ihre Begriffsinventare, Hauptforschungsziele und Methoden erlautert und verglichen. Die praktische Anwendung der beiden Theorien wird an einem konkreten Transkriptionsbeispiel gezeigt. Quando si ha a che fare con diverse teorie scientifiche, non e facile individuare i loro rispettivi tratti essenziali e compararle. Questo lavoro mette a confronto due approcci pragmatici: la Pragmatica funzionale tedesca secondo Ehlich / Rehbein / Redder e la Teoria della lingua in atto italiana secondo Emanuela Cresti. Si spiegano e paragonano le rispettive terminologie, gli obiettivi...
Sviluppare le competenze pragmatiche
Autore: Sara Vegini
Numero di pagine: 357
La pragmatica si occupa di come il contesto influisce sull’interpretazione dei significati degli atti comunicativi. Disturbi in ambito pragmatico comportano difficoltà a comprendere e a gestire adeguatamente precisi fenomeni linguistici, quali l’ambiguità di parole o enunciati, le metafore e i modi di dire e l’uso non letterale dei segni. Sviluppare le competenze pragmatiche nasce dalla necessità terapeutica di disporre di materiale utile e facilmente reperibile per il trattamento di tali difficoltà. Il percorso, composto da oltre 150 schede operative, presenta attività diversificate e stimolanti, mirate a: - incrementare le capacità di concentrazione, osservazione e riflessione; - migliorare l’espressione linguistica e le capacità descrittive; - migliorare la comprensione del contesto nelle diverse situazioni; - incrementare le capacità di discriminare gli interlocutori e il rispetto dei turni di conversazione. Il libro si articola in 7 sezioni, ciascuna diretta al recupero di una particolare abilità: - Immagini assurde e impossibili - Particolari mancanti - Modi di dire e metafore - Conversazioni - Vignette e fumetti - Sequenze logiche - Descrizione e scelta di...
Pragmatica delle regole costitutive
Autore: Corrado Roversi
Numero di pagine: 332
Specimen literarium inaugurale de historia Polybii pragmatica, etc
Autore: Matthias de VRIES
Pragmatica sanctio, cũ repertorio nouiter egregie desuper cõpilato, etc. [Dated, 7 July, 1438.] End. Finiunt decreta Basiliensia necnõ Bituricensia: que Pragmatica sanctio intitulant̃: glosata magistrum Cosma guymier ... Una cum repertorio ... desuper cõpilato per Petrũ cãbafort, etc. G.L.
Autore: France
Il riferimento del nome
Autore: Anna M. Orlandini
Numero di pagine: 188
Pragmatica cognitiva e mindreading
Autore: Marco Mazzone
Numero di pagine: 176
De sanctione pragmatica divi Caroli VI imp. aug. orationes II. Editio 2. auctior
Autore: Abraham Wieling
Pragmatica della comunicazione turistica
Autore: Donella Antelmi , Francesca Santulli , Held Gudrun
Vettori del testo
Autore: Maria-Elisabeth Conte
Numero di pagine: 363
Credo iam ut solet iurgabit
Autore: Federica Iurescia
Numero di pagine: 267
Die italienischsprachige Studie analysiert die privaten Streithandlungen in literarischen lateinischen Texten. Durch die Analyse der Repräsentationen des Streites sowie der Reaktionen der Beteiligten und Betroffenen werden die linguistischen Eigenheiten des Streitgeschehens dargelegt. Auf diese Weise beleuchtet die Autorin den zugrundeliegenden, zeitgenössischen Kulturcode und umreißt die Verhaltensweisen im Streit. Sie folgt dabei den Impoliteness Theorien Jonathan Culpepers. Daher kommt der Untersuchung interner Hinweise auf die Wahrnehmung der jeweiligen Streitsituation eine besondere Bedeutung zu.