Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 22 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Per la tutela della memoria

Per la tutela della memoria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 354

I Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali sono istituiti e sostenuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali grazie alla legge n. 420/1997. I Comitati, che nascono su proposta di istituzioni, di Università, di enti locali e personalità del mondo della cultura, hanno il compito di promuovere e realizzare eventi e manifestazioni che ricordino i grandi protagonisti ed avvenimenti della storia e della civiltà italiana. Negli anni, essi si sono qualificati come strumenti operativi particolarmente efficaci per produrre cultura, ampliare la base partecipativa delle iniziative culturali, determinare concrete acquisizioni scientifiche, ottimizzare le risorse finanziarie e favorire una sempre più ampia ricaduta sul territorio, conferendo a determinati eventi un adeguato rilievo ed un riconoscimento istituzionale da parte della Pubblica Amministrazione. I Comitati sono caratterizzati da una attività basata sulla collaborazione operativa tra diverse componenti culturali e istituzionali del Paese; in tal modo hanno creato preziose occasioni di approfondimento e di divulgazione dell'opera di un poeta, di un musicista, di un letterato, di uno...

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIX/2015

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIX/2015

Autore: Lucia Pirzio Biroli Stefanelli , Fabio Benedettucci , Ernesto Capanna , Rosella Carloni , Beatrice Cirulli , Enrico De Iulis , Federico De Martino , Elisa Debenedetti , Cristina Delvecchio , Patrizia Gioia , Bruno Mantura , Niccolò Maria Mottinelli , Massimiliano Munzi , Antonio Rodinò di Miglione , Fulvia Strano , Stefania Vai

Numero di pagine: 260

STEFANIA VAI Gli affreschi di Palazzo Astalli FULVIA STRANO Non solo “Vanitas”. Il ritratto di Girolama Santacroce Conti come allegoria dell’Amore Virtuoso FEDERICO DE MARTINO Lazzaro Baldi, la Congregazione dell’Oratorio e la torre dell’orologio dei Filippini ELISA DEBENEDETTI Carlo Marchionni e la caricatura: due libri a confronto BEATRICE CIRULLI Vincenzo Milione (1732-1805) il ritrattista degli Arcadi. Un pittore calabrese nella capitale pontificia ROSELLA CARLONI Primi studi sul cavaliere Giovanni Emili, miniatore-incisore, mercante di quadri ENRICO DE IULIS La sposa di Elio. Analisi iconologica del bozzetto di Vincenzo Morani a Palazzo Braschi BRUNO MANTURA Per il titolo di un dipinto di Adolfo De Carolis MASSIMILIANO MUNZI Il deposito di fondazione del monumento a Camillo Benso conte di Cavour in Roma FABIO BENEDETTUCCI Sulle tracce di Alessandro Castagnari, libraio e antiquario a Roma tra le due guerre ANTONIO RODINÒ DI MIGLIONE La corte napoletana a Roma: 1861-1870. Un piccolo fondo fotografico... CRISTINA DELVECCHIO Sete e colori dell’Oriente islamico in una borsetta da sera di Cartier ERNESTO CAPANNA Le antiche radici storiche di un museo naturalistico...

Vanvitelli Segreto

Vanvitelli Segreto

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 102

Catalogo della mostra a Reggia di Caserta dal 5 marzo al 31 ottobre 2014 Il trambusto generato dai preparativi per la mostra Vanvitelli Segreto. I suoi pittori tra Conca e Giaquinto, la “Cathedra Petri”, vivacizza gli Appartamenti Storici del Palazzo Reale di Caserta nel bel mezzo di una svolta significativa: per effetto della legge 7 ottobre 2013, n. 112 “Valore Cultura”, il Palazzo legato alla smisurata perizia di Luigi Vanvitelli si stacca dalla Soprintendenza territoriale per congiungersi alle istituzioni museali che formano il Polo di Napoli e avviarsi, con una nuova gestione, verso un'intensa stagione di iniziative. Essa rappresenta, quindi, l'ultimo prodotto di un lungo, articolato, periodo e traghetta il monumento in una rete museale di rilevanza internazionale; promossa dal Centro Europeo per il Turismo, Vanvitelli Segreto. I suoi pittori tra Conca e Giaquinto, la “Cathedra Petri” suggella il gravoso impegno casertano di Paola Raffaella David, che ne è l'ideatrice, ed è l'ultimo frutto del lavoro ministeriale di un funzionario di lungo corso come Vega de Martini, che con Francesco Petrucci, conservatore di Palazzo Chigi in Ariccia, ne è la curatrice. È un...

Bollettino dei Musei Comunali di Roma N.S. XXII 2008

Bollettino dei Musei Comunali di Roma N.S. XXII 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 244

FRANCESCO PAOLO ARATA Le Vittorie alate del Museo Capitolino: un monumento antico dimenticato CRISTIANA PARRETTI Il ritratto di Giacinta Orsini Boncompagni Ludovisi di Camillo Loreti nel Museo diRoma PATRIZIA MASINI "Ritratti" di animali: un Daino di Wenzel Peter del Museo di Roma SIMONETTA TOZZI Tre acquerelli di Samuel Prout della collezione Lemmerman al Museo di Roma FABIO BENEDETTUCCI Giuseppe Barberi. Studi per Ajaccio e altri disegni dal Museo Napoleonico ANTONIO RODINÒ DI MIGLIONE Vicende di una tabacchiera da Napoleone a Pio IX (... ed oltre) MARCO PUPILLO Antonio Canova al Museo Napoleonico. 1. Iconografia canoviana ERNESTO CAPANNA Le aquile di Bonaparte: Carlo-Luciano principe di Canino e Musignano nella storia della zoologia italiana FABIO BETTI - GLORIA RAIMONDI Inedite testimonianze grafiche dell'attività di Antonio Muñoz conservate presso il Museo di Roma (Gabinetto Comunale delle Stampe) MARIA ELISA TITTONI Trilussa nel ritratto di Paulo Ghiglia LUDOVICA TREZZANI Una veduta inedita del Parco di Villa Pamphilj MARIA DELL'ERA "Leggere il Campidoglio": il modello di una delle campate dei Palazzi Capitolini TERESA SILVERIO Il Divo è tratto. A passeggio con Gilles...

Il Museo di Roma racconta la città

Il Museo di Roma racconta la città

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 424

«La riapertura di Palazzo Braschi è un momento particolarmente importante nel progetto di ampliamento dell’offerta culturale della nostra città. Lo è per almeno due ottimi motivi: il primo è legato alla storia e all’architettura del palazzo stesso, che è una delle migliori testimonianze della Roma tardo settecentesca. Il restauro riconsegna allo sguardo di cittadini e turisti l’originale splendore delle facciate esterne e del cortile, lo scalone monumentale, la policromia delle tempere, la leggerezza degli stucchi neoclassici che caratterizzano l’ambiente nel quale dimorò una tra le più importanti famiglie del XVIII secolo nel cuore della città storica, tra Piazza Navona e Piazza San Pantaleo. Il secondo motivo è la possibilità di nuova vita per il Museo di Roma che Palazzo Braschi ospita dal 1952 una struttura fondamentale per la documentazione della nostra memoria storica, dei suoi più vari aspetti culturali, sociali e artistici. Un museo che ci racconta, che conserva e rilancia al nostro interesse gli aspetti più vari di quello che Roma è stata e, dunque, oggi è. In una felice concomitanza, dopo una attesa di quindici anni, il Museo di Roma di Palazzo...

Il Grand Tour dell’arborato cerchio. Lucca, una tappa elitaria del viaggio di formazione settecentesco

Il Grand Tour dell’arborato cerchio. Lucca, una tappa elitaria del viaggio di formazione settecentesco

Autore: Sara Franceschi

Numero di pagine: 148

Sarà perché i protagonisti di quel lungo viaggio, con meta prediletta il nostro Bel Paese, rappresentavano una porzione élitaria della collettività; o forse perché non tutta la vasta produzione letteraria ed iconografica ad esso legata è stata ampiamente divulgata, fatto sta che il Grand Tour è un tema oggi poco transitato, soprattutto se rapportato al lungo arco temporale - un secolo circa - in cui si estrinsecò. Ma se ci si imbatte in esso, è difficile non restare affascinati dalle sue molteplici sfaccettature. E se poi si scopre che lo sguardo attento e stupito di quei viaggiatori si è posato anche su Lucca, allora è facile venir travolti dalla curiosità di sapere come i turisti del tempo vedessero la città. Il saggio si propone di ripercorrere le vie del Grand Tour nei suoi aspetti fondamentali – storico, pedagogico, antropologico, letterario ed iconografico - dapprima in generale, per poi calarsi nella Lucca Settecentesca, quella industriosa cittadina posata in una bellissima conca, che, sebbene fuori dal circuito principale del Grande Giro, catturò l’attenzione di numerosi viaggiatori del tempo.

Dizionario storico universale ovvero Biografia degli uomini illustri e memorandi quali furono dal principio del mondo fino ai dì nostri opera pubblicata da una Società di dotti francesi in Francia nel 1830

Dizionario storico universale ovvero Biografia degli uomini illustri e memorandi quali furono dal principio del mondo fino ai dì nostri opera pubblicata da una Società di dotti francesi in Francia nel 1830

Numero di pagine: 554

Ultimi ebook e autori ricercati