Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Se i poeti perdono, il mondo non vincerà

Se i poeti perdono, il mondo non vincerà

Autore: Poeti a raffronto

Numero di pagine: 112

Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Massimo Bertoldini Bruber con Gli animi buoni non hanno paura del buio, Maria Colombo LGE con Bontà della terra, Concetta Maria Risplendente con Attimi in fuga sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: Se i poeti perdono, il mondo non vincerà di (Ibrahim Nasrallah).

I poeti sono dannati ma non son ciechi, vedono gli occhi degli angeli

I poeti sono dannati ma non son ciechi, vedono gli occhi degli angeli

Autore: Poeti a raffronto

In questo terzo millennio, dove l’informazione è il sapere comune che frammenta le coscienze, mancano spazi reali di confronto e incontro, proprio nella stagione in cui la condivisione orizzontale dei social media ci illude di una fittizia fratellanza globale, rigorosamente dietro un monitor. Si percepisce indistintamente questa esigenza di riconoscere una zona franca per l’incontro elettivo, come dimostra il festival Letterario Il Federiciano – che si tiene ogni anno nell’unico Paese della Poesia, che ho avuto l’onore di progettare e realizzare – frequentato da migliaia di autori e visitatori, con l’intento di aderire a un evento che consente di proporre e ascoltare, che fa nascere quella contaminazione tra culture e esistenze che è da sempre il fondamento del progresso. E questo libro, come i prossimi che inseriremo in questa nuova collana, vuole ripercorrere questa incredibile esperienza, prendendo a prestito anche il nome: Il Paese della Poesia – Tre Poeti a raffronto. Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Bruno Biondi con CAOS DI VERSI, Sabrina Dalpasso ...

La poesia è infinita come la vita

La poesia è infinita come la vita

Autore: Poeti a raffronto

Numero di pagine: 116

Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Biagio Accardo con Fa che non sia domenica, Raymonde Simone Ferrier con Viaggi a cuore aperto, Nicola Gravina con Grand Toursperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: La poesia è infinita come la vita di Aldo Palazzeschi.

La poesia dice troppo in pochissimo tempo

La poesia dice troppo in pochissimo tempo

Autore: Poeti a raffronto

Numero di pagine: 116

Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Annunziata Bevilacqua con Visioni di un artista, Gabriella Castelli con Alta marea, Maddalena Frau con Pensieri vagabondisperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: La poesia dice troppo in pochissimo tempo (Charles Bukowski).

Il poeta non inventa. Ascolta

Il poeta non inventa. Ascolta

Autore: Poeti a raffronto

Numero di pagine: 120

Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Enzo Casagni con Strisce di terra..., Francesco D’Aquila con Ombre dietro al fuoco, Alfredo Guarino con Misture di vita, sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: Il poeta non inventa. Ascolta di Jean Cocteau.

Il poeta posa pietre sul tetto del mondo

Il poeta posa pietre sul tetto del mondo

Autore: Poeti a raffronto

Numero di pagine: 108

Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Stefo Della Gatta con Un altro me stesso, Eleonora Ferrari con L’eco dei versi, Gino Profenna con La ragione del cuore, sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: Il poeta posa pietre sul tetto del mondo di (Robert Sabatier).

La poesia non è fatta di queste lettere, ma del bianco che resta sulla carta

La poesia non è fatta di queste lettere, ma del bianco che resta sulla carta

Autore: Poeti a raffronto

Numero di pagine: 112

Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Annunziata Bevilacqua con Belle realtà... per cambiare!, Ima Pasquadibisceglia con Vita, Katia Santagati con Penso e sono poesia sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: La poesia non è fatta di queste lettere che pianto come chiodi, ma del bianco che resta sulla carta di Paul Claudel.

Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei

Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei

Autore: ANTOLOGIA AUTORI VARI

Numero di pagine: 264

“È un tomo con una differente finalità, rispetto ad esempio alle antologie poetiche che raccolgono testi di autori vari, perché è teso a investigare l’unicità e la sensibilità degli autori presenti, unendo ai versi - che testimoniano la peculiarità artistica con le preferenze in fatto di tematiche e stili – i particolari del loro vissuto e i dettagli biografici, per una panoramica più completa al fine di raccontare meglio la complessa condizione della poesia di oggi. Se da una parte è indubbio che la poesia abbia trovato ampia accoglienza in una collettività che affida ai versi il proprio contributo nella descrizione della realtà, come è confermato dalla consistente produzione editoriale di questi anni, dall’altra parte si è fatta strada la necessità di sapere un po’ di più di questa umanità dai contorni spesso sfuggenti. All’interno di essa, è rinvenibile una pluralità di sfaccettature, che tutte insieme contribuiscono a dar forma alla stimolante babilonia di linguaggi, che si rifanno ad altrettante tradizioni culturali e ai nuovi codici della nostra contemporaneità, contrassegnata dall’avvento della cultura di massa e della comunicazione...

La poesia è al minimo eleganza e al massimo rivelazione

La poesia è al minimo eleganza e al massimo rivelazione

Autore: Autori a Raffronto

Numero di pagine: 108

Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Adriana Claps con Fiore di neve, Vito Iannella con La Poesia dei miei Silenzi, Beatrice Parlato Spadafora con …sono solo una fanciulla piena di poesia sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: La poesia è al minimo eleganza e al massimo rivelazione di Robert Fitzgerald.

La poesia è la prova della vita. Se la tua vita arde, la poesia è la cenere.

La poesia è la prova della vita. Se la tua vita arde, la poesia è la cenere.

Autore: Autori a Raffronto

Numero di pagine: 160

Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Rosaida C. con Dopo il diluvio, Alessandra Palisi con Io senza te, Pina Spitaleri con L’animo velato di ombre sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: La poesia è la prova della vita. Se la tua vita arde, la poesia è la cenere. di Leonard Cohen.

La poesia è sangue diventato fiore

La poesia è sangue diventato fiore

Autore: Autori a Raffronto

Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Lorenzo Amabile con Luna del Marinaio, Caterina Bozzo con Eccomi… sono io con le mie emozioni, Paola Mastandrea con Flashbacks e percezioni sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: La poesia è sangue diventato fiore di Alain Bosquet.

Il poeta è una fabbrica di immagini

Il poeta è una fabbrica di immagini

Autore: Autori a Raffronto

Numero di pagine: 128

In questo terzo millennio, dove l’informazione è il sapere comune che frammenta le coscienze, mancano spazi reali di confronto e incontro, proprio nella stagione in cui la condivisione orizzontale dei social media ci illude di una fittizia fratellanza globale, rigorosamente dietro un monitor. Si percepisce indistintamente questa esigenza di riconoscere una zona franca per l’incontro elettivo, come dimostra il festival Letterario Il Federiciano – che si tiene ogni anno nell’unico Paese della Poesia, che ho avuto l’onore di progettare e realizzare – frequentato da migliaia di autori e visitatori, con l’intento di aderire a un evento che consente di proporre e ascoltare, che fa nascere quella contaminazione tra culture e esistenze che è da sempre il fondamento del progresso. E questo libro, come i prossimi che inseriremo in questa nuova collana, vuole ripercorrere questa incredibile esperienza, prendendo a prestito anche il nome: Il Paese della Poesia – Tre Poeti a raffronto. Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Ulisse Barra con Pratiche d’inquietudine,...

La poesia è il salvagente cui mi aggrappo quando tutto sembra svanire

La poesia è il salvagente cui mi aggrappo quando tutto sembra svanire

Autore: Autori a Raffronto

Numero di pagine: 104

In questo terzo millennio, dove l’informazione è il sapere comune che frammenta le coscienze, mancano spazi reali di confronto e incontro, proprio nella stagione in cui la condivisione orizzontale dei social media ci illude di una fittizia fratellanza globale, rigorosamente dietro un monitor. Si percepisce indistintamente questa esigenza di riconoscere una zona franca per l’incontro elettivo, come dimostra il festival Letterario Il Federiciano – che si tiene ogni anno nell’unico Paese della Poesia, che ho avuto l’onore di progettare e realizzare – frequentato da migliaia di autori e visitatori, con l’intento di aderire a un evento che consente di proporre e ascoltare, che fa nascere quella contaminazione tra culture e esistenze che è da sempre il fondamento del progresso. E questo libro, come i prossimi che inseriremo in questa nuova collana, vuole ripercorrere questa incredibile esperienza, prendendo a prestito anche il nome: Il Paese della Poesia – Tre Poeti a raffronto. Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Gabriele Fantato con Il gioco della Speranza,...

La poesia è come il canto dei delfini. Non tutte le orecchie possono percepirla.

La poesia è come il canto dei delfini. Non tutte le orecchie possono percepirla.

Autore: Autori a Raffronto

Numero di pagine: 120

In questo terzo millennio, dove l’informazione è il sapere comune che frammenta le coscienze, mancano spazi reali di confronto e incontro, proprio nella stagione in cui la condivisione orizzontale dei social media ci illude di una fittizia fratellanza globale, rigorosamente dietro un monitor. Si percepisce indistintamente questa esigenza di riconoscere una zona franca per l’incontro elettivo, come dimostra il festival Letterario Il Federiciano – che si tiene ogni anno nell’unico Paese della Poesia, che ho avuto l’onore di progettare e realizzare – frequentato da migliaia di autori e visitatori, con l’intento di aderire a un evento che consente di proporre e ascoltare, che fa nascere quella contaminazione tra culture e esistenze che è da sempre il fondamento del progresso. E questo libro, come i prossimi che inseriremo in questa nuova collana, vuole ripercorrere questa incredibile esperienza, prendendo a prestito anche il nome: Il Paese della Poesia – Tre Poeti a raffronto. Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Bettina Belli con Esistenza, Enrico Giovanni...

La poesia, la banca della natura

La poesia, la banca della natura

Autore: Poeti a raffronto

Numero di pagine: 108

Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Pietro Bossa con Obliqua Riga, Ruxandra Constantinescu con PICCOLE COSE, IMMENSITÀ; Valeria Rossitto con Amore Ondivago sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: La poesia, la banca della natura di Mikhail Kuzmin.

Il poeta è il sacerdote dell’invisibile

Il poeta è il sacerdote dell’invisibile

Autore: Autori a Confronto

Numero di pagine: 116

Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Lorenza Bini con Radici dell’anima; Rosario Melita con Pensieri e Parole; Giulia Quaranta Provenzano con Anime travagliate sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: Il poeta è il sacerdote dell’invisibile di Wallace Stevens.

Finché la primavera è nel mondo, ci sarà poesia

Finché la primavera è nel mondo, ci sarà poesia

Autore: Autori a Confronto

Numero di pagine: 128

Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Antonio Ruocco con I bassifondi dell’immensità, Francesco Terrone con Le mie parole; Gian Piero Trincavelli con Il Libro della Vita sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: Finché la primavera è nel mondo, ci sarà poesia di Gustavo Adolfo Bécquer.

La poesia è una lettera d’amore indirizzata al mondo

La poesia è una lettera d’amore indirizzata al mondo

Autore: Autori a Confronto

Numero di pagine: 144

Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Donato Danza con Magie Poetiche, Giustino De Santis con Corolle di parole, Bortolo Regazzoli con I suoni, i colori dell’anima sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: La poesia è una lettera d’amore indirizzata al mondo di Charlie Chaplin.

La poesia è una fiamma nel cuore

La poesia è una fiamma nel cuore

Autore: Antonino De Francesco , Lorenza Pagano , Enrico Trivoli

Numero di pagine: 124
La poesia non cerca seguaci, cerca amanti

La poesia non cerca seguaci, cerca amanti

Autore: Eleonora Amato , Nadia Magaraggia , Giulia Quaranta Provenzano

Numero di pagine: 116
Se i poeti perdono, il mondo non vincerà

Se i poeti perdono, il mondo non vincerà

Autore: Massimo Bertoldini Bruber , Maria Colombo Lge , Concetta Maria Risplendente

Numero di pagine: 112
Considerazioni sopra rime del Petrarca, col confronto de'luoghi de poeti antichi di varie lingue (etc.).

Considerazioni sopra rime del Petrarca, col confronto de'luoghi de poeti antichi di varie lingue (etc.).

Autore: Alessandro Tassoni

Numero di pagine: 576
Pampero 2021

Pampero 2021

Autore: Renato Arosio , Bianca Cardito , Giuseppina Cascini , Chiara Conti , Chiara Filippone , Francesco Pascale

Numero di pagine: 140

Poeti del nuovo millennio a confronto è la genesi di una primigenia arte del raffronto, nella quasi trentennale attività editoriale della Aletti; l’unione di sei autori al cospetto del lettore, come su di una virtuale linea di partenza, ognuno con le proprie caratteristiche da annunciare con la versificazione. Tuttavia, addentrandosi nei temi e nei registri stilistici, che sottendono all’utilizzo della scritta parola degli autori partecipi a questa pubblicazione, ci instradiamo su percorsi unici; come scriveva Cesare Pavese, ogni autore ha una tematica centrale che fuoriesce, qualsiasi sia l’argomento trattato.

«Al chiaror delle nevi». Poeti-traduttori francesi di Giacomo Leopardi a confronto

«Al chiaror delle nevi». Poeti-traduttori francesi di Giacomo Leopardi a confronto

Autore: Novella Primo

Numero di pagine: 328
La poesia tocca con mani dell'altro mondo

La poesia tocca con mani dell'altro mondo

Autore: Cesare Nisi , Mario Rendina , Fabrizio Compagnoni

Numero di pagine: 108
Zefiro 2017

Zefiro 2017

Autore: Autori a Confronto

Numero di pagine: 136

Il titolo dell’opera, Zefiro 2017, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del Zefiro 2017 (vento simile alla brezza, messaggero della primavera, viene raffigurato come un giovane alato, che tiene in mano un mazzo di fiori primaverili) si susseguono, in ordine alfabetico: Gianluca Ambrosino con Orme di un pendolo pensante; Ilenia Calabrò con Vive emozioni 2; Anna Giuseppina Joly con Inno alla Vita; Maria Antonietta Mula con Pensieri e poesie; Francesco Saetta con Parole d’amore; Davide Sereni con Gli artigiani della sorte.

Tivano 2017

Tivano 2017

Autore: Autori a Confronto

Numero di pagine: 140

Il titolo dell’opera, Tivano 2017, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del Tivano 2017, si susseguono, in ordine alfabetico: Luciano Baruzzo con Una ( ) tra due Nuvole, Maria Rosalba Brancone con Sulla riva, Mita Feri con La mia rosa più bella, Anna Fuselli con Parole allo specchio, Maria Martignetti con Pensieri allo specchio, Lorenzo Zaccaria con Ultimo False.

Boreas 2017

Boreas 2017

Autore: Autori a Confronto

Il titolo dell’opera, Boreas implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Boreas (secondo la tipologia classica della Rosa dei Venti secondo Omero) si susseguono, in ordine alfabetico: Maria Antonietta Bafile con VIVENDOVERSI…, Lorenzo Vittorio Bianco con Attimo, Massimo De Sanctis con Visioni, sogni forse, Mariagnese Ibba con Sogni, delusioni e desideri oggi e ieri, Mario Recchia con Quel che di noi rimane..., Vincenza Zollo con Silloge.

Sarnér 2017

Sarnér 2017

Autore: Autori a Confronto

Numero di pagine: 128

Il titolo dell’opera, Sarnér 2017, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Sarnér 2017 (nel dialetto utilizzato nell’area orientale dell’Emilia-Romagna indica il Libeccio, vento molto caro alla letturatura, presente nella rosa dei venti classica, che sorge nell’isola di Zante) si susseguono, in ordine alfabetico: Alessio Bouchiba con Humus, Lidia Fera con Il Caleidoscopio, colori e sfumature di una vita, Simona Franzi con Jenny in me, Roberto Lasco con Indefinite prospettive, Daniele Marchesi con Versi Diversi, Veronica Micheli con Il florilegio del cuore.

Gharbī

Gharbī

Autore: Daniele Varanini , Mauro Montacchiesi , Claudia Magliozzo , Emanuele Cortellezzi , Gabriella Chielli , Mario Castronovo

Numero di pagine: 144

"Il titolo dell'opera, Gharbi, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Gharbi si susseguono, in ordine alfabetico: Mario Castronovo con 'Riflesso in cammino'; Gabriella Chielli con 'Calici di luna'; Emanuele Cortellezzi con 'Versinversi'; Chiara Magliozzo con 'Volti a confronto. Il Novecento'; Mauro Montacchiesi con '... di fragili viole'; Daniele Varanini con 'La Sentenza'". (Dalla prefazione di Giuseppe Aletti)

Garbino 2018

Garbino 2018

Autore: Autori a Confronto

Numero di pagine: 148

Il titolo dell’opera, Garbino, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del Garbino si susseguono, in ordine alfabetico: Corrado Aiello con Passati orizzonti; Ettore Ascheri con Vivendo; Marcello Barni con Quell’aria di paese; Caterina Battilana con Cerchi notturni; Dardana Berdyna con Empatia; Angelo Di Simone con In fondo al cuore.

Furiano 2017

Furiano 2017

Autore: Autori a Confronto

Il titolo dell’opera, Furiano 2017, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del Furiano 2017 si susseguono, in ordine alfabetico: Paola Ercole/Anna Fuselli con L’alchimia dell’amicizia, Alessandro G. Matassa con Nel Tuo calice, Gaia Mignani con Istantanee, Caterina Moscini con Poesie senza tempo, Antonio Ruocco con I fiori di Gödel, Alberto Valentini con Attimi nel tempo.

Autan 2017

Autan 2017

Autore: Autori a Confronto

Numero di pagine: 132

Il titolo dell’opera, Autan 2017, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Autan 2017 (vento umido marittimo che proviene da sudest, supera il valico di Lauragais e scende rafficoso nella valle della Garonna, questo vento tipico della Francia sudoccidentale) si susseguono, in ordine alfabetico: Giulia Bolzan con Messa di voce, Elena Bottazzi con Riflessi, Fernanda Donno con La danza del cuore, Paola Ercole con Il pensiero e il sorriso, Silvia Gobbin con In fondo al cuore, Nunzia Tarsia con PATHOS & LOGOS.

Noto 2017

Noto 2017

Autore: Autori a Confronto

Numero di pagine: 128

Il titolo dell’opera, Noto, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del Noto (vento del mediterraneo, detto anche vento di mezzogiorno, prende il nome dall’omonimo personaggio della mitologia greca, figlio di Astreo e di Eros) si susseguono, in ordine alfabetico: Angelica Barile con Iēiūnus fidebus, Michela Beneforti con Pensieri, persone e sensazioni, Gino Franchetti con Per noi sognanti, Stefania Gialluca con Nadira, Emilia Anna Pasculli con Ogni ombra di luna, Gabriella Veschi con 28 Novembre.

Ultimi ebook e autori ricercati