Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 15 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La nazione napoletana

La nazione napoletana

Autore: Gigi di Fiore

Numero di pagine: 352

Fino alla firma della resa con l’esercito piemontese il 13 febbraio del 1861, per più di quattro generazioni la dinastia dei Borbone aveva regnato nell’Italia meridionale, Stato autonomo e indipendente che fu per sette secoli la “Nazione napoletana”. Un Paese con una propria economia, una propria industria, un proprio esercito, un proprio inno nazionale; un Paese con valori riconoscibili, condivisi dai suoi abitanti, da Gaeta in giù. Per molti di loro, l’unità d’Italia rappresentò la fine del mondo che avevano conosciuto e nel quale si identificavano. In molti reagirono all’occupazione. Eppure, mentre di Cavour, Garibaldi e Vittorio Emanuele II si sa quasi tutto, pochissimi sono i libri che raccontano le storie degli ufficiali e dei soldati che scelsero di rimanere fedeli al Regno delle Due Sicilie e si opposero ai piemontesi. Uomini che dopo la sconfitta dovettero affrontare umiliazioni, processi e prigionie. Non erano tutti aristocratici o assolutisti: in tanti erano liberali, alcuni avevano combattuto nella Prima guerra d’indipendenza nel 1848 e condividevano il sogno di un’Italia federale; ma quasi tutti furono bollati come retrogradi, reazionari,...

Camorra e polizia nella Napoli borbonica (1840-1860)

Camorra e polizia nella Napoli borbonica (1840-1860)

Autore: Antonio Fiore

Numero di pagine: 344

[Italiano]:Nel ricco campo di studi sulla criminalità organizzata nell’Italia contemporanea non si sono sviluppate ricerche originali sull’Ottocento borbonico. Questa ricerca si concentra sul fenomeno camorrista, emerso a Napoli negli anni post-Restaurazione come forte potere territoriale estorsivo, che ho studiato nelle fonti di polizia giudiziaria ben archiviate dal 1840. Nella documentazione di polizia giudiziaria si riscontra fin dai primi anni presi in esame una progressiva individuazione di camorra e camorristi da parte dei funzionari, che tendono a distinguerla dalla criminalità comune diffusa sullo stesso territorio. I casi registrati dall’istituzione si concentrano per gli anni Quaranta soprattutto sugli originari ambiti estorsivi del gioco e del carcere, con qualche rilevazione nel campo della prostituzione, mentre fin dai primi anni Cinquanta si rivela una camorra operante su molteplici aree: dai vari mercati alimentari, ai servizi di trasporto, all’oreficeria e al contrabbando. Dalla storia sociale il mio case-study si allarga alla storia politica lungo i grandi movimenti del Quarantotto. Le fonti di polizia documentano infatti interessanti casi di impegno...

Popolo, classi culte e pubblica sicurezza. La gestione della violenza rivoluzionaria nella Sicilia del 1848

Popolo, classi culte e pubblica sicurezza. La gestione della violenza rivoluzionaria nella Sicilia del 1848

Autore: Fabrizio La Manna

Numero di pagine: 266

Nella società siciliana di inizio Ottocento i nuovi notabilati nati all'ombra della riforma amministrativa e del nuovo assetto post-feudale si trovarono a gestire un potere effettivo, ma anche intellettuale e simbolico, di notevole rilevanza. Una società, dunque, in via di assestamento, in cui i rapporti di dipendenza e subordinazione apparivano strutturati, ma che tuttavia rivelava, soprattutto nelle fasi di rottura rivoluzionaria, momenti di osmosi interclassista. Questi processi subirono un’ulteriore accelerazione nel corso del’48. In considerazione di ciò, la ricerca si muove su due livelli d’analisi: quello dei rapporti effettivi di patronage e dipendenza riguardanti notabili e classi popolari, e quello simbolico relativo al monopolio da parte delle classi pensanti di una sapiente strumentazione culturale in grado di creare un certo consenso attorno ad alcune istanze politiche. Nelle sue prime battute la sommossa palermitana del 12 gennaio si caratterizzò per una partecipazione popolare tutto sommato esigua. Fu necessario, infatti, l’intervento delle squadre e l’adesione del patriziato e del notabilato cittadino per imprimere una svolta e dare sostanza...

Lettere napolitane del marchese Pietro C. Ulloa

Lettere napolitane del marchese Pietro C. Ulloa

Autore: Pietro duca di Lauria Calà Ulloa (duca di Lauria)

Numero di pagine: 258
Rivista delle biblioteche e degli archivi fondata da Giudo Biagi e Bibliografia dantesca, a cura di G. L. Passerini

Rivista delle biblioteche e degli archivi fondata da Giudo Biagi e Bibliografia dantesca, a cura di G. L. Passerini

Meridiana 95: Borbonismi

Meridiana 95: Borbonismi

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 289

La questione del Mezzogiorno si è accesa, diventando tema del confronto politico anche in questa complicata legislatura. In realtà si tratta di un problema permanente della politica e del confronto pubblico, che ritorna ciclicamente nell’agenda del Paese sin dall’unificazione, quando la nazione appena fondata combatté la sua prima guerra proprio nell’ex Regno delle Due Sicilie. Dagli anni novanta del Novecento però, anche come reazione all’antimeridionalismo leghista, si è venuta affermando una vulgata che contesta in radice il processo di unificazione nazionale, mitizzando in chiave sudista il governo borbonico delle regioni meridionali. Le idee chiave di questa vulgata si basano su una triplice rivendicazione: il Sud, un tempo felice, sarebbe stato penalizzato dall’unificazione, resa possibile da una violenza brutale; occorre quindi conoscere la sua vera storia, occultata dalla casta politico-accademica, ispirata da vincitori; solo questa duplice lotta potrà far riemergere il Mezzogiorno, dopo un secolo e oltre di sfruttamento e di marginalità. Queste tendenze presero definitivamente forza proprio a cavallo del centocinquantesimo anniversario...

Delle vicissitudini e de' progressi del dritto penale in Italia, dal risorgimento delle lettere sin oggi

Delle vicissitudini e de' progressi del dritto penale in Italia, dal risorgimento delle lettere sin oggi

Autore: Pietro Calà Ulloa

Numero di pagine: 136

Ultimi ebook e autori ricercati