Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Archeologia Medievale, XIX, 1992

Archeologia Medievale, XIX, 1992

Numero di pagine: 864

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

San Paragorio di Noli Le fasi del complesso di culto e l’insediamento circostante dalle origini all’XI secolo

San Paragorio di Noli Le fasi del complesso di culto e l’insediamento circostante dalle origini all’XI secolo

Autore: Alessandra Frondoni

Numero di pagine: 552

L’area archeologica circostante la nota e importante chiesa di San Paragorio di Noli (SV), databile ai primi decenni dell’XI secolo, si è rivelata da tempo di primario interesse per la conoscenza dell’insediamento umano nel Ponente ligure, dall’età imperiale al primo Medioevo, con particolare riguardo allo studio della cristianizzazione del territorio. Scopo di questo volume è dar conto degli esiti delle campagne di scavo che hanno interessato il sito già alla fine del secolo XIX e nei primi anni Settanta del Novecento, con il ritrovamento di un battistero paleocristiano ad aula rettangolare absidata e delle prime tracce di frequentazione di età romana. Tema centrale è l’edizione complessiva dei dati emersi dalle indagini archeologiche svoltesi dal 1987 ai primi anni Duemila, dapprima collegate a esigenze di archeologia preventiva, poi programmate in estensione, grazie anche alla rimozione del terrapieno della ex ferrovia che occultava gran parte della facciata e del fianco meridionale dell’edificio religioso. La scoperta di un articolato complesso cultuale con varie fasi e ristrutturazioni tra V e IX secolo, la presenza di tombe privilegiate e l’epigrafe...

Codice della Liguria diplomatico storico e giuridico descritti raccolti ed illustrati da Nicolo Cesare Garoni.-

Codice della Liguria diplomatico storico e giuridico descritti raccolti ed illustrati da Nicolo Cesare Garoni.-

Numero di pagine: 376
Codice della Liguria diplomatico storico e guiridico archivi, carte, cronache e statuti ed altri documenti dei municipi ligustici dalle origini al secolo nostro descritti, raccolti ed illustrati

Codice della Liguria diplomatico storico e guiridico archivi, carte, cronache e statuti ed altri documenti dei municipi ligustici dalle origini al secolo nostro descritti, raccolti ed illustrati

Autore: Nicolo-Cesare Garoni

Cave e petriere nell’Amiata occidentale. Lo sfruttamento delle risorse lapidee per la produzione edilizia medievale

Cave e petriere nell’Amiata occidentale. Lo sfruttamento delle risorse lapidee per la produzione edilizia medievale

Autore: Elisa Pruno

Numero di pagine: 104

Dalla constatazione delle peculiarità della fase estrattiva della pietra come momento fondamentale del ciclo produttivo dell’edilizia medievale nasce questa ricerca sul materiale costruttivo di un’area storicamente individuata, l’Amiata occidentale. Le indagini condotte sull’edilizia medievale amiatina hanno posto in evidenza la necessità di studiare la fase di cavatura, avendo messo in luce, in diverse fasi cronologiche, la necessità di disporre di una notevole quantità di materiale per l’edilizia. La ricerca qui presentata è stata condotta sul territorio dei comuni di Arcidosso, Castel del Piano e Santa Fiora (GR) e si è proposta di individuare e analizzare le aree di sfruttamento della trachite vulcanica amiatina in epoca pre-industriale attraverso analisi di archeologia leggera a scala territoriale

LUNGO LA VIA IULIA AUGUSTA IN LIGURIA (BN)

LUNGO LA VIA IULIA AUGUSTA IN LIGURIA (BN)

Autore: Enrico Pelos

Numero di pagine: 98

Storia, itinerari, fotografie, cartine esplicative per passeggiate ed escursioni lungo l'antico percorso della Via Iulia Augusta - voluta da Augusto a memoria della Pax romana e per collegare Roma a Forum Julii nelle Gallie - in Liguria con una sezione dedicata anche alla parte francese in Provenza. Riedizione 7.0 aggiornata con nuova copertina a colori, testi aggiuntivi, fotografie in bianco e nero, cartografia da rilievi gps dell'autore con rilievi in 3D, 120 pagine, e descrizioni del percorso che in alcuni tratti, come quello tra Albenga ed Alassio e rimasto molto simile all'antico percorso ed e una bella passeggiata tra mare e monti, paesaggio e storia. Sezione descrittiva con foto dedicata anche al percorso in Provenza... etc... - Re-release 7.0 updated with new color cover, additional texts, photographs in black&white, maps by the author after gps surveys gps with 3D terrain, 120 pages, descriptive section with photos also dedicated to the route Provence ... etc..."

Archeologia Medievale XLIII, 2016 - La congiuntura del Trecento

Archeologia Medievale XLIII, 2016 - La congiuntura del Trecento

Numero di pagine: 441

Il volume pubblica un monografico sulla congiuntura del Trecento a cura di A. Molinari, letta attraverso diverse prospettive. Il Trecento, il secolo della spaventosa pandemia di peste, fu un periodo di crisi o invece di opportunità per nuovi attori sociali? L’archeologia medievale è chiamata ad interrogarsi sulle testimonianze materiali e a partecipare al dibattito su questa controversa congiuntura. La sezione si apre con la nota introduttiva da parte della curatrice che apre una approfondita riflessione sugli aspetti economici e sociali dal punto di vista storico e archeologico su questo particolare momento del Medioevo. Il saggio di Carocci offre un’interessante discussione sul XIV secolo e in particolare sul c.d. “Autunno del Medioevo”, rinnovando su questo tema il dibattito teorico. I contributi successivi riguardano le ricerche e gli studi dal punto di vista archeologico sul periodo della “congiuntura del Trecento". Il saggio di I. Barbiera, M. Castiglioni, G. Dalla Zuanna, si distingue per il suo taglio analitico riportando dati paleodemografici sul periodo, mentre i contributi di M. Librenti e di P. Arthur et al. affrontano il tema della Congiuntura del Trecento ...

Archeologia Medievale, XXIX, 2002

Archeologia Medievale, XXIX, 2002

Numero di pagine: 584

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. In questo numero anche un saggio su Roma e la lunga durata della tarda antichità emersa dallo studio del deposito del VII sec. nell'esedra della Crypta Balbi.

Forse non tutti sanno che in Italia...

Forse non tutti sanno che in Italia...

Autore: Isa Grassano

Numero di pagine: 544

Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti del Belpaese «Italia, Italia! Di terra bella e uguale non ce n’è». Come si può dar torto a Mino Reitano che ha celebrato l’unicità del Belpaese in una delle sue più famose canzoni. L’Italia è bella in ogni angolo, è la patria della storia e della cultura, il regno dell’arte e delle tradizioni. Il cuore dell’artigianato e della gastronomia. Ma accanto a ciò che è noto, visto, vissuto, ogni regione nasconde qualcosa di insolito, curioso, misterioso, al di fuori dei percorsi standard e dei luoghi convenzionali. Qualcosa che affascina per la sua peculiarità e quindi da osservare con uno sguardo attento, da apprezzare attraverso le piccole cose, le persone, gli aneddoti. Questo libro è un viaggio da Nord a Sud attraverso lo stivale, che vi conquisterà, incuriosirà e stupirà svelando tutto quello che “forse non sapevate”, “forse non vi aspettate di trovare” e che, invece, finirete per amare. Forse non tutti sanno che in Italia... ...A Imperia esiste la dimora del più grande clown della storia ...L’orologio della torre di Lucca ha ancora il meccanismo di carica manuale ...Si...

Registro delle sessioni del governo provvisorio della Repubblica di Genova dal giorno della sua installazione 14 giugno 1797

Registro delle sessioni del governo provvisorio della Repubblica di Genova dal giorno della sua installazione 14 giugno 1797

Autore: Genova

Numero di pagine: 572
Trattati de quattro novissimi, morte, giuditio, inferno, e paradiso, del purgaotorio e dell'indulgenze ecc

Trattati de quattro novissimi, morte, giuditio, inferno, e paradiso, del purgaotorio e dell'indulgenze ecc

Autore: Bernardino Obizino

Il Paradiso della Gloria dei santi nel quale si contengono Sermoni, & Trattati sopra i Vangeli per tutte le Feste dell' anno... composti dal M. R. P. Bernardino Obcino,...

Il Paradiso della Gloria dei santi nel quale si contengono Sermoni, & Trattati sopra i Vangeli per tutte le Feste dell' anno... composti dal M. R. P. Bernardino Obcino,...

Autore: Bernardin Obicino

Numero di pagine: 718
Elementi dell'architettura Lodoliana o sia l' arte del fabbricare con solidita scientifica e con eleganza non capricciosa, libri due (stesi dal cavaliere Andrea Memmi).

Elementi dell'architettura Lodoliana o sia l' arte del fabbricare con solidita scientifica e con eleganza non capricciosa, libri due (stesi dal cavaliere Andrea Memmi).

Autore: Carlo Lodoli , Andrea Memmi (cavaliere)

Numero di pagine: 281
Archeologia Medievale, XI, 1984

Archeologia Medievale, XI, 1984

Numero di pagine: 588

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Ultimi ebook e autori ricercati