Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La vita quotidiana a Firenze ai tempi di Dante

La vita quotidiana a Firenze ai tempi di Dante

Autore: Pierre Antonetti

Numero di pagine: 368

Agli inizi del XIV secolo Firenze è al centro di un incredibile boom economico, che permette l'espansione urbanistica e l'arrivo di oltre 100.000 abitanti, il doppio di quanti ne conta Londra. Ed è qui, nella città toscana che si sta trasformando in una metropoli dell'Occidente medioevale, che viveva Dante, non solo nelle aspre contese e nelle lotte politiche che ci riporta nella Commedia. Oltre ai guelfi e ai ghibellini, nelle strade di Firenze c'erano donne che calzavano zoccoli in legno altissimi su strade trafficate e fangose, banchi di cambiatori, sarti, rigattieri, medici, barbieri e ciarlatani che vendevano droghe miracolose. Antonetti ci racconta diffusamente la tipica giornata del fiorentino medioevale, che fosse un aristocratico, un nuovo borghese, un artigiano o un contadino. Entriamo nei meccanismi delle magistrature, nei segreti delle corporazioni di artigiani, e scopriamo come venivano combinati fidanzamenti e matrimoni. Proprio in questo periodo ha inizio il grande sviluppo artistico di Firenze, che oltre alle rime di Dante si concretizza con gli affreschi di Giotto e i primi disegni per il progetto del Duomo. Un racconto immersivo per vivere il secolo che ha...

Dante e Sant'Umiltà

Dante e Sant'Umiltà

Autore: Lucio Megliola

Numero di pagine: 146

La formazione culturale di Dante e in particolare il ruolo dei mistici sulla sua opera è oggetto da anni di attenzione da parte degli studiosi: nonostante gli sforzi compiuti, la critica ha più volte sollecitato studi sull’ambiente religioso in cui il Poeta è vissuto. Per alcuni di questi ricercatori è addirittura impossibile continuare a studiare le opere di Dante senza tener presente questo particolare aspetto. Il libro allora affronta i contatti tra Alighieri e Umiltà da Faenza, al secolo Rosanese Negusanti, monaca benedettina vallombrosana, dotata di eccezionali carismi, vissuta a Firenze dal 1281 al 1310 e autrice di quindici componimenti, da lei stessa ritenuti ispirati, che farebbero della Santa la prima "dottoressa cristiana" italiana.

I conti con la storia

I conti con la storia

Autore: Paolo Mieli

Numero di pagine: 432

Lo storico ha il compito di trasmettere la memoria. Quando, invece, dimenticare diventa una virtù essenziale a ricomporre una comunità? Nell'Atene del V secolo, dopo il regime dei Trenta Tiranni, venne imposto il Patto dell'oblio, che vietava di rivangare il passato al fine di anteporre "alle rivalse private la salvezza della città". Da allora la storia ci ha imposto molte volte di concederci una sospensione della memoria per rimettere le cose in ordine, sia pure provvisorio. Oggi, dopo la fine del Novecento - il secolo delle febbri ideologiche -, fare i conti con la nostra memoria condivisa è diventato più che mai necessario. Perché la scomparsa di fascismo e comunismo non ha significato la fine dell'uso politico del passato: queste pagine attraversano oltre due millenni di storia, di interpretazioni, errori di valutazione e menzogne. Dalla Firenze di Savonarola alla Roma fascista, da Giuda a Napoleone, l'autore intraprende un viaggio coraggioso nella memoria intermittente, con la convinzione che, se saremo capaci di fare i conti con la storia senza preconcetti, saremo finalmente in grado di "ritrovare una base comune da cui avventurarci nella ricerca sul passato".

La memoria perduta

La memoria perduta

Autore: Iacopo Nappini

Questo testo indaga la formazione, lo sviluppo, la degradazione e infine la dissoluzione e relegazione a elemento marginale della memoria pubblica incentrata sulla morte nella Grande Guerra. Lo studio esamina il caso della città di Firenze in quanto laboratorio politico e culturale. Forze di tendenza reazionaria, conservatrice e perfino fascista, non senza contraddizioni, intesero portare avanti una costruzione politica della memoria pubblica incentrata sui lutti e sui morti della Grande Guerra. L’intento era dare origine a una pedagogia patriottica per le masse popolari, e di conseguenza indirizzare la rielaborazione del lutto privato e collettivo verso una concezione dello Stato, del sacrificio di sé e della morte in guerra compatibile con il nazionalismo italiano e l’ordine gerarchico allora esistente. La disfatta del regime e l’avvento della società dei consumi resero marginale questa memoria collettiva incentrata sulle lapidi, sui monumenti, sui Parchi della Rimembranza.

La Firenze segreta dei Medici

La Firenze segreta dei Medici

Autore: Valentina Rossi

Numero di pagine: 320

Sulle tracce dei luoghi in cui sono vissuti i membri della più celebre casata fiorentina Banchieri ricchissimi, spregiudicati uomini d'affari, abilissimi strateghi politici, splendidi mecenati, intellettuali raffinati... I Medici non hanno bisogno di presentazioni. Signori di fatto della Repubblica fiorentina, oltre che amici e protettori dei più grandi artisti del Rinascimento, i membri di questa celebre dinastia si sono conquistati una fama da leggenda. Sullo sfondo della Firenze del Quattrocento, le pagine del libro ci introducono nelle segrete stanze in cui i protagonisti del casato mediceo hanno condotto le loro esistenze. Tra le pareti delle celle private di Cosimo il Vecchio in San Marco o tra quelle dell'¬appartamento di Lorenzo il Magnifico in Palazzo Medici, affiorano così ritratti di personaggi noti e meno noti, storie di intrallazzi politici e traffici finanziari non proprio del tutto leciti, aneddoti curiosi e scene di vita dell'epoca raccontati attraverso le descrizioni di banchetti sontuosi e abiti sfarzosissimi. Con un costante riferimento alle somme da capogiro che, accumulate grazie ai floridi affari della banca di famiglia, i Medici non hanno esitato a...

Giornale storico della letteratura italiana

Giornale storico della letteratura italiana

Autore: Francesco Novati , Egidio Gorra , Vittorio Cian , Giulio Bertoni , Carlo Calcaterra

Petrarca e il Petrarchismo

Petrarca e il Petrarchismo

Autore: Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana

Numero di pagine: 434
Studi Petrarcheschi

Studi Petrarcheschi

Autore: Carlo Calcaterra , PIER GIORGIO RICCI , Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze , UMBERTO BOSCO

Ultimi ebook e autori ricercati