Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Foibe

Foibe

Autore: Vincenzo De Tommaso

Numero di pagine: 198

Consapevole di aver solo dato solo un accenno dei tragici avvenimenti che hanno interessato le martoriate terre del confine orientale, trovo giusto concludere – scrive VINCENZO DE TOMMASO- con le parole con cui Fulvio Molinari chiude le pagine del libro Istria contesa, per la serenità che si ritrova nei piccoli gesti di ogni giorno, nella semplicità del vissuto quotidiano: “Nelle scuole di lingua italiana lo studio del serbo-croato è obbligatorio: in pochi anni il gruppo italiano diventa bilingue, ma anche per sloveni e croati apprendere l’italiano diventa una necessità, in relazione ai sempre più intensi scambi economici con il vicino paese. A Rovino, Umago, Cittanova i pescatori ripassano le reti sui moli intrecciando i discorsi di sempre. Parlano in italiano fino a che uno di essi non introduce una parola, una frase in croato: il dialogo continua allora in questa lingua fino a che non si sovrappone un’altra frase in italiano. La comunanza di una vita scandita dal fluire delle stagioni, dall’andamento del pescato, dai dialoghi di paese sembra poter superare le contrapposizioni che dilaniano questa terra in cui la convivenza, la pace, non sono un bene acquisito una ...

Trieste '45

Trieste '45

Autore: Raoul Pupo

Numero di pagine: 394

Trieste '45, confine orientale. Su un piccolo fazzoletto di terra si sovrappongono due guerre – quella che viene dall'est e quella che viene dall'ovest –, due occupazioni – jugoslava e angloamericana – e due liberazioni, concorrenziali l'una all'altra. È la prima crisi internazionale del dopoguerra, annuncio di future rivalità continentali, mentre sul campo, dopo anni di tensioni ma anche di collaborazione contro il nemico comune, un movimento resistenziale, quello jugoslavo, fagocita l'altro, quello italiano, cui ha cercato di imporre obiettivi e modelli di lotta. L'urto dividerà a lungo le memorie di una società in cui già da tempo convivono aspirazioni nazionali e politiche antagoniste. Trieste '45, laboratorio privilegiato, non solo per la politica internazionale e per le relazioni fra movimenti di liberazione, ma anche per il complicato rapporto fra il PCI e il partito comunista jugoslavo, perché dietro la crisi sui confini si gioca la più ampia partita dello scopo finale – democrazia o rivoluzione? – da proporre alla Resistenza in Italia. Trieste '45, luogo storico della tragedia delle foibe: variante locale a danno degli italiani di un processo generale...

Cento storie di strada

Cento storie di strada

Autore: Daniele Presutti

Numero di pagine: 448

Noi tutti ci spostiamo, nel tempo e nello spazio. Viaggiamo, partiamo e raggiungiamo luoghi, paesaggi, volti, odori ed atmosfere. Viaggiare nella storia, quindi nel passato che ci è stato raccontato da altri, spesso per ragioni scolastiche o accademiche, non capita spesso. Quasi mai. Ci capita però di ritrovarci alle prese con il tentativo di frugare nelle tasche della memoria che é scolpita nelle lapidi, non necessariamente cimiteriali. I sepolcri urbani, come l'autore ha inteso interpretare quel dedalo infinito di nomi e luoghi, date ed eventi che riempiono i tracciati stradali della Città Eterna, lungo i quali il passato si è cristallizzato nel travertino inciso a colpi di scalpello. Ci capita di fare uno sforzo per ricordare anche solo alcuni frammenti, informazioni spesso incomplete, parziali, talvolta plagiate fin da prima che le accogliessimo nel nostro patrimonio di conoscenze, per quanto sintetiche. Il buon gusto, non bastasse il mero senso di opportunità, ha evitato che zelanti burocrati del Campidoglio intitolassero le strade e le piazze della Capitale a figure di conclamata ferocia o di imbarazzante lignaggio. Via Caino o Piazza Mussolini, quindi, siamo ben certi ...

Foibe

Foibe

Autore: Gianni Oliva

Numero di pagine: 216

Alla fine della Seconda guerra mondiale migliaia di italiani della Venezia Giulia, dell'Istria e della Dalmazia vengono uccisi dall'esercito jugoslavo. Per oltre mezzo secolo su questi eccidi è gravato un pesante silenzio. Una ricostruzione attenta e documentata delle "stragi negate".

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 4

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 4

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 277

Il biennio 1944-1946 rappresenta un momento di elaborazione e di realizzazione di passaggi significativi verso la democrazia in Italia e in Europa. I contributi raccolti in questo volume analizzano il contesto europeo (e oltre, tra le comunità di emigrati italiani in Argentina e negli Stati Uniti), privilegiando le interazioni tra Italia e paesi limitrofi o legati per storia passata e recente. Si indaga quanto e come fu discusso il processo costituente in Italia da parte di Stati coinvolti direttamente nella politica italiana (Francia, Germania, Austria, Gran Bretagna, Jugoslavia) che si trovarono a vivere simili fasi di rinnovamento. Ci si interroga inoltre sul contributo che la nuova Repubblica italiana ha fornito alla rinascita democratica europea.

Il lungo esodo

Il lungo esodo

Autore: Raoul Pupo

Numero di pagine: 336

All'indomani del Trattato di pace del 10 febbraio 1947, in cui l'Istria e le isole quarnerine venivano annesse alla Jugoslavia, l'esercito di Tito iniziò un processo di epurazione politica che costrinse più di un quarto di milione di uomini, donne e bambini a fuggire dalle loro case e a cercare fortuna in Italia e oltreoceano. Dall'Istria e dalla Dalmazia, queste comunità italiane furono strappate a forza, quasi totalmente cancellate. Fu come se un pezzo d'Italia sprofondasse o non fosse mai esistito. Per più di vent'anni l'Esodo e le Foibe sono state un episodio dimenticato; Raoul Pupo ha riempito questo vuoto e ritracciato, per la prima volta in una prospettiva di lungo periodo, la storia di queste comunità: le persecuzioni fasciste con la conseguente emigrazione di croati e sloveni tra le due guerre, l'aggressione italiana della Jugoslavia nel 1941, gli orrori della guerra partigiana e della controguerriglia, le stragi delle Foibe nel 1943 e nel 1945, la interminabile 'questione di Trieste' e l'ondata migratoria verso l'Australia alla fine degli anni Cinquanta. Un libro che accanto alla fredda documentazione storica pone la testimonianza semplice e autentica degli esuli,...

I CATTOLICI ISONTINI NEL XX SECOLO

I CATTOLICI ISONTINI NEL XX SECOLO

Autore: A.a.v.v.

Numero di pagine: 496

L’esperienza religiosa, politica e sociale dei cattolici isontini nella prima metà del XX secolo sono stati oggetto di tre convegni organizzati tra il 1981 ed il 1987, di cui i tre volumi costituiscono la pubblicazione degli atti. Dai numerosi interventi, opera di storici, ricercatori e testimoni diretti, emerge un quadro articolato della realtà ecclesiale goriziana e della presenza sociale e politica dei cattolici, soprattutto nella parte italiana della diocesi. La ricostruzione di un cinquantennio tormentato dal passaggio di guerre e da stravolgimenti istituzionali, nel quale la Chiesa goriziana ha dovuto confrontarsi con regimi e realtà politiche anche avversi, nel tentativo di difendere una presenza ed una peculiarità spesso non comprese e attaccate.

Dal fascio allo scudo crociato. Cassa per il Mezzogiorno, politica e lotte sociali nell'Agro Pontino (1944-1961)

Dal fascio allo scudo crociato. Cassa per il Mezzogiorno, politica e lotte sociali nell'Agro Pontino (1944-1961)

Autore: Stefano Mangullo

Numero di pagine: 244

1792.215

L'Italia Verso Il Duemila

L'Italia Verso Il Duemila

Autore: Ugo Skubikowski

Numero di pagine: 202

This book is an outstanding collection of readings in Italian designed to introduce language students to contemporary Italian culture while developing their skills in reading, speaking, writing, and listening. The selections in L'Italia verso il Duemila range from essays on serious topics such as recent history and politics, the Italian economy, immigration from developing countries, the North-South gap, and the environment, to lighter pieces on Italian surnames, traditions, food, popular music, and soccer. Suggested activities designed to facilitate development of language skills, comprehension, and grammar review accompany the readings. Although it requires a knowledge of basic grammar, L'Italia verso il Duemila may be used as early as the second semester of an intensive beginning Italian course. The book is organized into three sections: Tradizioni, Storia e politica contemporanea, and Sviluppi, each representing an increasing level of difficulty. Definitions are given for vocabulary that is likely to be unfamiliar to students. This book is designed to offer students and instructors material to suit a wide range of individual tastes while reinforcing the basic language skills...

Nel cantiere della memoria

Nel cantiere della memoria

Autore: Filippo Focardi

Numero di pagine: 357

Da decenni ormai, con la fine della guerra fredda e i mutamenti dello scenario internazionale, i processi di ridefinizione delle memorie pubbliche nazionali hanno innescato in tutta Europa delle vere e proprie “guerre di memoria”. In Italia, in particolare, i conflitti tra memorie contrapposte si affiancano a reiterati tentativi di ridefinizione dell’identità nazionale all’insegna della costruzione di presunte memorie condivise, alimentati da un intenso uso politico del passato. Si assiste così all’istituzione di nuove date del calendario civile, come la Giornata della Memoria per le vittime della Shoah e il Giorno del Ricordo per quelle delle foibe; al confronto fra revisionismo e anti-revisionismo su fascismo e Resistenza; a un dibattito sui crimini di guerra italiani nelle colonie e nei territori occupati durante il secondo conflitto mondiale; e all’impegno in prima persona dei presidenti della Repubblica (Ciampi, Napolitano, Mattarella) nel costruire una memoria pubblica nazionale lungo l’asse Risorgimento, Grande guerra, Resistenza, Unione Europea. Ma, come mostra questo volume, dietro gli attuali processi di rielaborazione del passato vi è – come sempre...

Esuli

Esuli

Autore: Gianni Oliva

Numero di pagine: 192

Un ritratto efficace ed esaustivo, che attraverso le immagini, le citazioni letterarie e l'agile saggio introduttivo accompagna il lettore alla scoperta della tragedia negata degli italiani d'Istria, di Fiume e della Dalmazia.

Una grande tragedia dimenticata. La vera storia delle Foibe

Una grande tragedia dimenticata. La vera storia delle Foibe

Autore: Giuseppina Mellace

Numero di pagine: 326

La ricostruzione dovuta e rigorosa dei fatti che segnarono una delle pagine più oscure della Seconda Guerra Mondiale Ancora oggi, nonostante l’istituzione del giorno del ricordo, il 10 febbraio, e nonostante il dibattito che da anni imperversa su questo tema, il dramma delle foibe resta sconosciuto ai più, quasi fosse una pagina rimossa della Seconda Guerra Mondiale. Eppure, si stima che vi abbiano trovato la morte molte migliaia di persone, “cancellate” dalla memoria dei posteri proprio dalla barbara modalità con cui ebbero sommaria sepoltura. Ecco perché è importante ricordare le vicende di alcune di queste vittime, attraverso i diari e le testimonianze della metà del secolo scorso. In particolare, nel libro viene dato spazio alle storie delle cosiddette “infoibate”, come Norma Cossetto e le sorelle Radecchi. Storie particolarmente significative perché raccontano di una doppia rimozione: il silenzio calato per decenni sulle foibe e, prima ancora, il naturale riserbo che si imponeva alle vicende personali delle donne dell’epoca. Dopo oltre mezzo secolo una ricostruzione dovuta e rigorosa di questa tragedia rimossa dalla memoria collettiva italiana I temi...

L'altra metà dell'Europa

L'altra metà dell'Europa

Autore: Francesco Guida

Numero di pagine: 352

Le vicende tra la prima e la seconda guerra mondiale, il mezzo secolo di socialismo reale vissuto all'ombra di Mosca, gli ultimi decenni che hanno portato all'ammissione nell'Unione europea: oggi l'Europa centro-orientale non è più una periferia, come a lungo è stata considerata.

La comunità israelitica di Gorizia, 1900-1945

La comunità israelitica di Gorizia, 1900-1945

Autore: Adonella Cedarmas

Numero di pagine: 334

Pp. 107-237 deal with the period 1938-45, describing the fate of the small Jewish community of Gorizia, numbering ca. 200 people. Focuses on the consequences of the anti-Jewish laws and, later on, of the Nazi occupation. By the end of the war, the Jewish community had disappeared; some Jews escaped and some were deported and killed. The appendix on pp. 239-287 contains lists of Jewish residents with some biographical information.

Ultimi ebook e autori ricercati