La famiglia nella società relazionale
Autore: Pierpaolo Donati
Numero di pagine: 411
La società post-industriale è caratterizzata da un fenomeno tanto inatteso quanto complesso e ambivalente: la rivalutazione della famiglia. Questo volume chiarifica il senso di tale "svolta", in rapporto all'emergenza della società dei servizi e di un nuovo ambiente simbolico e comunicativo. L'attuale ripresa di studi su temi riguardanti la famiglia, anche in Italia, rivela che questo gruppo-istituzione sociale è allo stesso tempo forte e labile, "inafferrabile" ma anche quanto mai "presente'?, oggetto di processi di frammentazione ma anche soggetto di nuove reti informali e solidaristiche, capaci di innestarsi sui processi di modernizzazione. La tesi di Donati è che una siffatta condizione sociale non può essere pienamente intesa se non interpretando la famiglia come una specifica relazione sociale che viene ad essere investita da una problematizzazione nuova e originale, quella. della "società relazionale", che fa della "relazione-famiglia" un nuovo "soggetto". Crisi, adattamento e riorganizzazione della famiglia sono oggi percorsi e strategie inscindibili, attraverso cui emergono nuove regole e nuove reti di vita quotidiana. Si riscopre che lo sviluppo dell'individuo non ...