Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Manuale di sociologia della famiglia

Manuale di sociologia della famiglia

Autore: Pierpaolo Donati

Numero di pagine: 310

La famiglia, la sua organizzazione, le trasformazioni in corso del modello familiare, il suo ruolo nella società contemporanea, i dilemmi delle politiche familiari, cosa dovremo attenderci nel prossimo futuro. Un manuale approfondito e aggiornato, che studia la famiglia in quanto relazione originaria e originale, intrinsecamente differente da tutte le altre relazioni sociali, e ne delinea con completezza storia ed evoluzione.

Perché la famiglia? Le risposte della sociologia relazionale

Perché la famiglia? Le risposte della sociologia relazionale

Autore: Paolo Donati , Pierpaolo Donati

Numero di pagine: 152
La rete: metafora dell'appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete

La rete: metafora dell'appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete

Autore: Paola Di Nicola

Numero di pagine: 208
La famiglia nella società relazionale

La famiglia nella società relazionale

Autore: Pierpaolo Donati

Numero di pagine: 411

La società post-industriale è caratterizzata da un fenomeno tanto inatteso quanto complesso e ambivalente: la rivalutazione della famiglia. Questo volume chiarifica il senso di tale "svolta", in rapporto all'emergenza della società dei servizi e di un nuovo ambiente simbolico e comunicativo. L'attuale ripresa di studi su temi riguardanti la famiglia, anche in Italia, rivela che questo gruppo-istituzione sociale è allo stesso tempo forte e labile, "inafferrabile" ma anche quanto mai "presente'?, oggetto di processi di frammentazione ma anche soggetto di nuove reti informali e solidaristiche, capaci di innestarsi sui processi di modernizzazione. La tesi di Donati è che una siffatta condizione sociale non può essere pienamente intesa se non interpretando la famiglia come una specifica relazione sociale che viene ad essere investita da una problematizzazione nuova e originale, quella. della "società relazionale", che fa della "relazione-famiglia" un nuovo "soggetto". Crisi, adattamento e riorganizzazione della famiglia sono oggi percorsi e strategie inscindibili, attraverso cui emergono nuove regole e nuove reti di vita quotidiana. Si riscopre che lo sviluppo dell'individuo non ...

Le associazioni familiari in Italia

Le associazioni familiari in Italia

Autore: Pierpaolo Donati , Lucia Boccacin , Giovanna Rossi

Numero di pagine: 238
Azione volontaria e processi di trasformazione del settore nonprofit

Azione volontaria e processi di trasformazione del settore nonprofit

Autore: Carlo Borzaga , Luca Fazzi

Numero di pagine: 204
Il progetto incompiuto

Il progetto incompiuto

Autore: Sergio Belardinelli

Numero di pagine: 163

On the works of Jürgen Habermas (1929- ).

Lo sguardo relazionale

Lo sguardo relazionale

Autore: Pierpaolo Donati

Il volume muove da un paradosso: la constatazione che molte delle scienze sociali non sono veramente “sociali”. Non lo sono allorché spiegano i fenomeni e propongono interventi affidandosi agli individui e/o ai sistemi organizzativi, mentre lasciano sullo sfondo le relazioni sociali in quanto tali. È come se le relazioni sociali siano la materia oscura della società. L’incapacità di vederle e trattarle rivela non solo il punto cieco o blind spot delle scienze sociali, ma anche tutti i limiti di un’intera civilizzazione, quella moderna occidentale. Questo stato di cose, però, può essere superato: esiste un modo di osservare la realtà, quello dello sguardo relazionale, che consente alle scienze sociali di fare luce sui punti ciechi della società, alimentando un nuovo umanesimo relazionale.

Un così bello e nobile istrumento

Un così bello e nobile istrumento

Autore: Cesare Mancini , Maria Mangiavacchi , Laura Martini

Numero di pagine: 527
Sociologia n. 2bis/2014

Sociologia n. 2bis/2014

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 106

NARCISISMO E SOCIETÀ CONTEMPORANEA Il problema FRANCESCO BOTTURI, PAOLO GOMARASCA Gioco di specchi. Narcisismo e sfida educativa FABRIZIO FORNARI Introduzione. Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo VINCENZO CESAREO Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo MAURO FORNARO Narcisismo e società. Per un’integrazione interdisciplinare ITALO VACCARINI Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo FAUSTO COLOMBO La parabola narcisistica nei media SERGIO BELARDINELLI La cultura del narcisismo ANNAMARIA CRESPI Per un’interpretazione del narcisismo VITTORIO CIGOLI, FEDERICA FACCHIN Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia NOTE PAOLO IACULLI Per una storia della sociologia delle emozioni GIANLUCA SENATORE Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 FRANCESCO TIBURSI Per una critica esistenziale dell'economia RECENSIONI R. IANNONE Umano, ancora umano. Per un’analisi dell’opera Sull’uomo di Werner Sombart (Emanuele Rossi) ALBERTO BURGIO Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento (Marina Lalatta Costerbosa)

Sociologia n. 2bis/2014

Sociologia n. 2bis/2014

Autore: Francesco Botturi , Fabrizio Fornari , Vincenzo Cesareo , Mauro Fornaro , Italo Vaccarini , Fausto Colombo , Sergio Belardinelli , Annamaria Crespi , Vittorio Cigoli , Paolo Iaculli , Gianluca Senatore , Francesco Tibursi , Paolo Gomarasca , Federica Facchin

Numero di pagine: 106

NARCISISMO E SOCIETÀ CONTEMPORANEA Il problema FRANCESCO BOTTURI, PAOLO GOMARASCA Gioco di specchi. Narcisismo e sfida educativa FABRIZIO FORNARI Introduzione. Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo VINCENZO CESAREO Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo MAURO FORNARO Narcisismo e società. Per un’integrazione interdisciplinare ITALO VACCARINI Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo FAUSTO COLOMBO La parabola narcisistica nei media SERGIO BELARDINELLI La cultura del narcisismo ANNAMARIA CRESPI Per un’interpretazione del narcisismo VITTORIO CIGOLI, FEDERICA FACCHIN Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia NOTE PAOLO IACULLI Per una storia della sociologia delle emozioni GIANLUCA SENATORE Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 FRANCESCO TIBURSI Per una critica esistenziale dell'economia RECENSIONI R. IANNONE Umano, ancora umano. Per un’analisi dell’opera Sull’uomo di Werner Sombart (Emanuele Rossi) ALBERTO BURGIO Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento (Marina Lalatta Costerbosa)

Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Andrew Abbott , Gennaro Avallone , Davide Cadeddu , Alessandro Cavalli , Giuseppina Cersosimo , Antonio Cocozza , Francesco D'Urso , Gennaro Iorio , Giulia Maria Labriola , Alessandra Lorini , Maurizio Merico , Raffaele Rauty , Maria Rescigno , Vincenzo Romania , Luigi Tomasi , Jean-Michel Chapoulie

Numero di pagine: 114

Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago ANDREA BIXIO, RAFFAELE RAUTY Premessa RAFFAELE RAUTY Sociologi a Chicago, una “Scuola”, una comunità scientifica ALESSANDRA LORINI Percorsi dell’America progressista tra Otto e Novecento JEAN-MICHEL CHAPOULIE La tradition de Chicago et la recherche actuelle en sciences sociales VINCENZO ROMANIA William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico MAURIZIO MERICO Giovani e processi educativi nelle ricerche di Frederic M. Thrasher GIUSEPPINA CERSOSIMO Salute e disgregazione sociale nella Scuola di Chicago ALESSANDRO CAVALLI La dimensione ebraica GENNARO AVALLONE Società, rapporti ecologici e segregazione: l’approccio della Scuola di Chicago LUIGI TOMASI Nuova lettura dei principi scientifici di Robert E. Park in funzione dell’attuale “melting pot europeo” GENNARO IORIO Una tradizione teorica diversa: W.F. Ogburn a Chicago ANDREW ABBOTT Brief Remarks to be Read at Salerno Conference on the Chicago School In memoriam DAVIDE CADEDDU Lorella Cedroni: teorica della politica Note FRANCESCO D’URSO The New Property: genealogia e limiti di un concetto ANTONIO COCOZZA Quale...

Sociologia

Sociologia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 114

Sommario ANDREA BIXIO Premessa sul “mistero” della crisi economica e sociale italiana ROBERTO MAZZOTTA Introduzione MARIO BALDASSARRI Premessa Executive Summary PARTE PRIMA Tre premesse: Due crisi (Europa ed Italia) ed un mistero 1. Crisi Mondiale? No, crisi europea... 2. Dentro la crisi europea, c'è la crisi italiana 3. Dentro la crisi italiana c'è il mistero della finanza pubblica PARTE SECONDA Il mistero della finanza pubblica italiana: + Tasse – Spesa = 3° debito pubblico del mondo? 1. Sessant'anni di finanza pubblica italiana: venti anni di saggezza, venti anni di dissennatezza, venti anni di “mistero” 2. Dati “tendenziali” e numeri “veri”: dov'è il mistero? 3. La verità sui conti pubblici dal 2001 al 2012: chi e di quanto ha aumentato tasse e spesa pubblica negli ultimi undici anni 4. I numeri del DEF del 10 aprile 2013: i conti pubblici “tendenziali” 2013-2017 5. Non di soli saldi finanziari vive l'economia e la finanza pubblica 6. Ed allora, basta Tolomeo, viva Copernico PARTE TERZA Le previsioni per l'economia italiana 2014-2018 1. Il coraggio delle scelte: occorre passare tra Scilla e Cariddi 2. Previsione tendenziale e proposta di politica...

Sociologia

Sociologia

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 197

Stereotipi e rappresentazioni sociali Domenico Secondulfo Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative Francesca Setiffi, Gian P

Reti di prossimità e capitale sociale in Italia

Reti di prossimità e capitale sociale in Italia

Autore: Paola Di Nicola , Sandro Stanzani , Luigi Tronca

Numero di pagine: 176

1534.2.26

Il lavoro che emerge

Il lavoro che emerge

Autore: Pierpaolo Donati

Numero di pagine: 245

Nell'epoca della globalizzazione, il lavoro si ripropone come rinnovata "questione sociale", sotto forma di una sostanziale perdita di confini e di identità, in condizioni paradossali che lo rendono un "bene" allo stesso tempo più scarso e più ricercato. Sono in forse i fondamenti stessi di quella specifica "civiltà (industriale) del lavoro" che ha caratterizzato la modernità. Il libro presenta una tesi decisamente controcorrente: sostiene che, al di là della presunta "fine" del lavoro, c'è il lavoro che "emerge". I problemi cosiddetti economici delle società postindustriali nascono dal fatto che il lavoro resta concepito in modo strumentale, meccanico e astratto; cosicché gran parte dei rimedi proposti per combattere la disoccupazione sono sterili o hanno effetti perversi. Secondo Donati questa situazione è dovuta al mancato riconoscimento che il lavoro è, prima di tutto, una relazione sociale fra produttori, distributori, consumatori e altri portatori di interessi. E con un nuovo approccio umanistico si può mostrare che la società dopo-moderna crea le condizioni di un lavoro "emergente"

Ultimi ebook e autori ricercati