Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'immagine e il nulla: l'ultimo Godard

L'immagine e il nulla: l'ultimo Godard

Autore: Alberto Scandola

Numero di pagine: 274

La produzione degli ultimi trentacinque anni di Jean-Luc Godard è qui articolata lungo quattro percorsi di riflessione, orientabili anche secondo una linea cronologica. Nell’ordine: l’interrogazione sul mistero della creazione artistica (Si salvi chi può... la vita, Passion), la scomposizione dell’immagine nei suoi materiali (Prénom Carmen, Je vous salue, Marie), il ripiegamento verso la Storia e il tempo perduto (Histoire[s] du cinéma, Allemagne 90 neuf zéro, Nouvelle Vague; De l’origine du XXIème siècle) e una meditazione sulla difficoltà di raccontare una storia nei luoghi della Storia (Liberté et patrie, Éloge de l’amour, Film socialisme, Adieu au langage).

Marco Melani. Il viandante ebbro

Marco Melani. Il viandante ebbro

Autore: Fabio Francione e Enrico Ghezzi (a cura di)

Numero di pagine: 288

La vicenda umana e professionale di un protagonista del cinema e della televisione italiana, Marco Melani, inventore di Fuori Orario e instancabile organizzatore culturale, giornalista, critico, regista. Questo libro ripercorre la sua carriera e la sua vita (finita in circostanze tragiche) grazie ai contributi di alcuni dei suoi più grandi amici: ricordiamo, tra i tanti, Adriano Aprà, Bernardo Bertolucci, Marco Tullio Giordana, Marco Giusti, Mario Martone, Enrico Rava, Tatti Sanguineti, Elisabetta Sgarbi, Roberto Silvestri e il curatore Enrico Ghezzi. Con una poesia di Roberto Benigni

Il corpo e lo sguardo

Il corpo e lo sguardo

Autore: Alberto Scandola

Numero di pagine: 192

Recitare, nel cinema della modernità, non significa più soltanto imitare gesti e movenze di un personaggio immaginario, ma anche esibire davanti alla cinepresa l’opacità di un corpo che spesso vive la propria vita, e non quella del personaggio. I cineasti analizzati in questo libro – da Rossellini a Cassavetes, da Antonioni a Godard, da Wenders ad Akerman – non rinunciano a raccontare delle storie, ma fanno in modo che queste storie risultino la secrezione dei personaggi, e non il contrario. Gli attori, a loro volta, – è il caso di Delphine Seyrig, Jean-Pierre Léaud, Marcello Mastroianni e molti altri – si offrono allo sguardo della cinepresa come materiali da modellare, portando alla finzione la loro verità e interrogandosi sulla natura ambigua del loro dispositivo.

Lontano dal cinema

Lontano dal cinema

Autore: Alfredo Rossi

Il cinema vive un momento di grande diffusione di massa, ma ciò avviene in uno spazio esclusivamente consumistico, dominato e svilito da bisogni indotti, in una scena sociale completamente derealizzata e deideologizzata. Il libro raccoglie saggi e interventi in cui viene messo l’accento sulla funzione che la parte più avanzata degli intellettuali, cineasti e critici, ha avuto durante gli anni Settanta, e che oggi ha perduto, nel problematizzare la prassi del fare cinema e del fare critica in alternativa ai codici di scrittura e alle metodologie di lettura dominanti. Tutto questo a cominciare dall’analisi sia del rapporto tra cinema e psicoanalisi, ovvero il nodo del guardare/guardarsi che lega strutturalmente il soggetto all’oggetto cinema come investimento amoroso identitario secondo un modello feticista, sia del rapporto critico con il cinema stesso e la sua funzione nel campo dell’ideologia e del politico, contro ogni sua deriva di beanza passiva e di cinefi lia, appunto, feticista.

Le Favolose Attrici Anni Settanta - Parte Prima

Le Favolose Attrici Anni Settanta - Parte Prima

Autore: Maria Cremonini

Numero di pagine: 202

La maggior parte del contenuto di questa opera proviene da Wikipedia. Sorge allora spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si è fatto per voi il lavoro di ricerca di tutte, o quasi tutte (non si ha la presunzione di essere esaustivi) le attrici che hanno lavorato, direttamente o indirettamente, nella cinematografia italiana negli anni 70. Alcune voci non provengono da Wikipedia. L’opera è stata arricchita da numerose immagini, hot e non, che su Wikipedia non troverete. Il piacere infine di avere l’opera in formato completo senza dover fare lunghe ed estenuanti ricerche sul web. L’opera è stata sviluppata su otto volumi. Di tutte le attrici si riporta la biografia, la filmografia, curiosità o quant’altro. Ad ogni attrice è assegnata almeno una foto sino ad un massimo di dieci. La parte prima contiene: Lydia Alfonsi, Janet Agreen, Susy Andersen, Gabriella Andreini, Laura Antonelli, Zeudi Araya, Adriana Asti, Ursula Andress, Edy Angelillo, Claudine Auger, Ewa Aulin, Tina Aumont, Anouk Aimée, Elga Andersen, Marisa Bartoli, Maria Baxa, Agostina Belli, Marisa Belli, Femi Benussi, Senta Berger, Olga Bisera, Erica Blanc, Barbara Bouchet, Maria...

Le Favolose Attrici Anni Settanta

Le Favolose Attrici Anni Settanta

Autore: Maria Cremonini

Numero di pagine: 960

La maggior parte del contenuto di questa opera proviene da Wikipedia. Sorge allora spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si è fatto per voi il lavoro di ricerca di tutte, o quasi tutte (non si ha la presunzione di essere esaustivi) le attrici che hanno lavorato, direttamente o indirettamente, nella cinematografia italiana negli anni 70. Alcune voci non provengono da Wikipedia. L’opera, nella versione illustrata in otto volumi, è stata arricchita da numerose immagini, hot e non, che su Wikipedia non troverete. Il piacere infine di avere l’opera in formato completo senza dover fare lunghe ed estenuanti ricerche sul web. Di questa opere esistono le seguenti versioni: Versioni non illustrate in eBook (985 pagine) Formato Cartaceo: Volume Primo pagine 550 Volume Secondo pagine 626 Versioni Illustrate in eBook (volumetti di circa 200 pagine ciascuno) Le Favolose Attrici Sexy degli Anni Settanta – Parte Prima Le Favolose Attrici Sexy degli Anni Settanta – Parte Seconda Le Favolose Attrici Sexy degli Anni Settanta – Parte Terza Le Favolose Attrici Sexy degli Anni Settanta – Parte Quarta Le Favolose Attrici Sexy degli Anni Settanta – Parte...

Jean Eustache: l’istante ritrovato

Jean Eustache: l’istante ritrovato

Autore: Luca Bindi

La prima monografi a dedicata in Italia a Jean Eustache (1938-1981), cineasta post- Nouvelle Vague capace di attraversare in modo irripetibile il pubblico e privato degli anni ’60 e ’70, con uno sguardo soggettivo e universale, rigoroso e autentico, più che mai attuale nell’odierna frammentazione del tempo e delle identità. In un procedimento circolare dallo stile narrativo, viene dapprima ricostruito l’intreccio tra vita e cinema che ha reso unica e radicale l’esperienza del regista francese. Nella seconda parte del libro ci si immerge più direttamente nei suoi testi filmici, per cogliere quei nessi immaginifici e profondi (spesso fatti di istanti rivelatori) attraverso cui il cineasta ha cercato dei rimandi di senso per la sua stessa vita: attuando di fatto una risalita verso un tempo irrisolto, verso l’origine del cinema, del mito, dell’infanzia del mondo. In appendice, un’intervista all’attrice Françoise Lebrun e la conversazione sul cinema di Jean Eustache tenutasi al 36° Torino FIlm Festival. Prefazione di Alessandro Cappabianca.

Cinema

Cinema

Autore: Mariuccia Ciotta , Roberto Silvestri

Numero di pagine: 1320

«Liberi di guardare oltre l'inquadratura, oltre la linea del tratto di matita e di pixel che imprigiona le forme, siamo approdati nel pianeta dell'ibrido assoluto. "Io ti vedo", il cinema ci guarda. E per ricambiarne lo sguardo, ecco un'antologia di titoli che pretendono di sollecitare nuovi, indomabili desideri». Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri, Cinema. Film e generi che hanno fatto la storia

I mille film

I mille film

Autore: Gianni Volpi

Numero di pagine: 1041

Prefazione di Goffredo Fofi Una guida che non si basa sugli autori, ma sui film. Non una storia del cinema d’autore, ma una summa di ciò che è stato e forse ancora è il cinema, arte e divertimento, evasione e riflessione, sogno e realismo, autorialità e genere, espressione soggettiva e documento sempre più usato da altre discipline. UNA CINETECA IDEALE IN MILLE FILM GRANDI CLASSICI E PICCOLE OPERE FONDAMENTALI PER CAPIRE IL CINEMA

Fata Morgana Web 2019. Un anno di visioni

Fata Morgana Web 2019. Un anno di visioni

Autore: aa. vv.

Numero di pagine: 658

Da C’era una volta a… Hollywood a Joker, da Il traditore a Martin Eden, agli ultimi film di Polanski, Martone, Moretti, Eastwood e Soderbergh, da uno speciale dedicato alla serialità televisiva a letture di opere come Game of Thrones e Chernobil, questo volume racconta tutto ciò che di importante e degno di memoria è apparso sugli schermi del cinema, e non solo, nel 2019.

Le Favolose Attrici Anni Settanta - Parte Seconda

Le Favolose Attrici Anni Settanta - Parte Seconda

Autore: Maria Cremonini

Numero di pagine: 270

La maggior parte del contenuto di questa opera proviene da Wikipedia. Sorge allora spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si è fatto per voi il lavoro di ricerca di tutte, o quasi tutte (non si ha la presunzione di essere esaustivi) le attrici che hanno lavorato, direttamente o indirettamente, nella cinematografia italiana negli anni 70. Alcune voci non provengono da Wikipedia. L’opera è stata arricchita da numerose immagini, hot e non, che su Wikipedia non troverete. Il piacere infine di avere l’opera in formato completo senza dover fare lunghe ed estenuanti ricerche sul web. L’opera è stata sviluppata su otto volumi. Di tutte le attrici si riporta la biografia, la filmografia, curiosità o quant’altro. Ad ogni attrice è assegnata almeno una foto sino ad un massimo di dieci. La parte seconda contiene: Giuliana Calandra, Lilli Carati, Stefania Careddu, Olimpia Carlisi, Nadia Cassini, Rita Calderoni, Capucine, Claudia Cardinale, Stella Carnacina, Raffaella Carrà, Stefania Casini, Valeria Ciangottini, Anna Maria Clementi, Corinne Clery, Joan Collins, Francesca Romana Coluzzi, Maria Pia Conte, María Casarès, Hélène Chanel, Sabina...

La musica pop

La musica pop

Autore: Riccardo Bertoncelli

Numero di pagine: 192

"La ristampa riveduta e ampliata di una classica antologia rock del 1978. Articoli da "Freak" e "Gong" più altri materiali originali degli anni '70, tra realtà e fantasia: Frank Zappa, Crosby, Stills, Nash & Young, Pink Floyd, un'intervista vera a Nico e una immaginaria a Bob Dylan, un concerto impossibile dei Beatles, un epitaffio per Jim Morrison scritto il giorno della sua morte. Jagger Belzebù e Jimi Hendrix. "

Dizionario del cinema immaginario

Dizionario del cinema immaginario

Autore: Alberto Anile

Numero di pagine: 343

Il primo dizionario dei film che non sono mai esistiti, se non dentro ad altri film. Un'opera dal sapore postmoderno, mai concepita prima d'ora e destinata a diventare un piccolo cult.

Incontri clandestini

Incontri clandestini

Autore: Monica Bellucci

Numero di pagine: 160

Otto incontri, un dialogo che si dispiega nell'arco di tre anni. Un confronto serrato sul mestiere di attrice, sulla condizione femminile dentro e fuori dal set, sull'esperienza di donna, madre, figlia. Attraverso le domande di Guillaume Sbalchiero, appassionate, sensibili, a tratti rese incerte dall'emozione dell'incontro, Monica Bellucci si svela, attingendo alle tappe fondamentali della sua carriera (gli esordi nel mondo della moda, i primi passi nel cinema, gli incontri con i grandi cineasti europei e americani) e della sua vita privata (la giovinezza in Italia, il rapporto con gli uomini, la maternità) per mostrarci anche il lato più fragile ed emotivo di una donna spesso associata all'immagine della pura, inaccessibile bellezza. Da queste pagine intense e rivelatorie, a emergere è la voce piena di una persona libera.

Linus. Febbraio 2021

Linus. Febbraio 2021

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 120

Copertina – Grazia La Padula 02 –Take a walk on the wild side – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 10 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 12 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 18 – Perle ai porci – Stephan Pastis 22 – Il destino di tutti – Pacifico / illustrazioni di Franco Matticchio 24 – I paralleli – Vanni Santoni Entra il drago 27 – Copertina – Charles Burns 28 – Illustrazione – Giorgio Carpinteri 29 – Ultima uscita per Brooklyn – Hubert Selby Jr. / illustrazioni di José Muñoz 34 – Street Hassle – Lou Reed 37 – Intervista a fumetti punk – John Holmstrom 38 – Lou Kid – Massimo Giacon 40 – Crossroad comics:Lou Reed e Andy Warhol – Sergio Algozzino 41 – Il Grande romanzo americano rock – Tiziana Lo Porto 45 – Nico – Paolo Bacilieri 49 – Hollywood rovesciata – Giuseppe Sansonna 53 – Crossroad comics: Lou Reed and friends – Sergio Algozzino 54 – Essere parte di un sogno – Guido Harari / illustrazione di Sergio Algozzino 56 – True Tales – Danilo Maramotti 58 – Alchimista interiore – Adriano Ercolani 61 – Crossroad comics: Walk on the Wild Side – Sergio Algozzino 62 – Lou delle ...

Entertainment e comunicazione. Target, strategie, media

Entertainment e comunicazione. Target, strategie, media

Autore: Sergio Cherubini , Simonetta Pattuglia

Numero di pagine: 176

Il tempo individuale e sociale, sia libero sia occupato dalle attività lavorative, diviene contenitore di attività tipicamente di intrattenimento: dalla fruizione dei media, tradizionali e innovativi (televisione, cinema, web, social media e network, mobile), all'arte e ai relativi prodotti di merchandising, alle performing arts, alla pratica o alla fruizione di attività sportive e di partecipazione ad eventi, allo shopping. Lo scenario si fa più composito per l'ibridazione che l'entertainment esercita nella produzione, distribuzione e comunicazione di prodotti e servizi appartenenti ad altri settori industriali. Distribuzione e comunicazione reali e fisiche si fanno virtuali e branded in relazione alla convergenza tecnologica e mediale degli strumenti di marketing e di comunicazione. La logica produttiva e gestionale che emerge è indirizzata ai bisogni, alle aspettative, alle aspirazioni, agli stili come ai momenti di vita del consumatore. È una logica customer-oriented, o market driven, se non, addirittura, user generated, quando il consumatore cliente coopera condividendo i compiti ideativi e gestionali con le imprese produttrici dei beni-servizi che andrà a consumare....

Me ne vado a Est

Me ne vado a Est

Autore: Matteo Ferrazzi , Matteo Tacconi

Numero di pagine: 122

Migliaia di imprenditori e cittadini italiani hanno lasciato il Belpaese per andare a vivere e a produrre a Est, nei Paesi dell’Europa orientale e balcanica un tempo oltrecortina. Me ne vado a Est racconta le storie di chi ce l’ha fatta e di chi non ce l’ha fatta – imprenditori e manager, calciatori e veline. E, soprattutto, spiega le economie e i sistemi politici di questi Paesi con passione e semplicità, mettendo in evidenza luci e ombre di un processo che sta cambiando l’industria italiana e tutte le nostre vite. Me ne vado a est ci spiega che l’80 per cento delle imprese italiane attive nell’Europa dell’Est lavora principalmente in quattro Paesi: Romania, Polonia, Ungheria e Bulgaria. Le aziende italiane con più di 2,5 milioni di euro di fatturato annuo attive in questi quattro Paesi sono 4.000 e rappresentano un quinto della presenza imprenditoriale italiana nel mondo. Sommando le aziende italiane attive in Serbia, Bosnia, Macedonia e altri Paesi, le cifre sono ancora più sorprendenti. Ancora più straordinario è il fatto che il numero di imprese italiane presenti nell’Europa dell’Est è quattro volte superiore a quello delle aziende, sempre italiane,...

Cinema e Storia 2015

Cinema e Storia 2015

Autore: Vito Zagarrio

Numero di pagine: 204

Questo numero della rivista prende in esame l’antifascismo come uno degli orizzonti tematici che meglio consentono di mettere a fuoco i problematici rapporti tra il cinema e la storia in Italia. È infatti su tale terreno che più chiaramente si evidenzia la relazione “non riconciliata” tra i due ambiti soprattutto laddove essa si definisce nella continua rincorsa di un epos nazionale che proprio nel mito resistenziale tenta di rintracciare il suo terreno d’elezione. I saggi contenuti nel presente dossier si soffermano su un lungo e articolato percorso che va dalla ricerca della nuova identità nazionale passante attraverso il sacrificio cruento e la conseguente monumentalizzazione dei martiri della guerra attuata dal cinema del dopoguerra alla disillusione che sopraggiunge con la fine dell’unità resistenziale; dalla storicistica (quanto ideologica) esigenza espressa dalla produzione filmica dei primi anni ’60 di porre il presente in continuità con il passato della guerra partigiana alla presa d’atto dell’incapacità di dare vita, come già accaduto per il Risorgimento, ad una vera e propria “grande narrazione” nazionale, fino al connubio tra contrapposizione ...

Jean-Luc Godard

Jean-Luc Godard

Autore: Silvio Alovisio

Numero di pagine: 200

Da Fino all’ultimo respiro a Passion, da Il disprezzo a Les histoire(s) du cinéma, da Il bandito delle 11 a Je vous salue Marie, per arrivare al recente Adieu au langage: il cinema di Godard attraversa oltre mezzo secolo di storia (dalla fine degli anni cinquanta a oggi). Questo affascinante itinerario creativo, plasmato da un confronto costante con la letteratura, le arti visive, la musica, la filosofia e la stessa storia del cinema, è sempre stato animato dalla necessità, anche etica, di interrogarsi sulle contraddizioni, le crisi e le utopie del nostro tempo. Godard ha saputo reinventare e insieme criticare, con una provocatoria genialità e una potente volontà innovativa, la funzione e la forma delle immagini.

Deleuze, i movimenti aberranti

Deleuze, i movimenti aberranti

Autore: David Lapoujade

I movimenti aberranti è uno dei più importanti testi dedicati al pensiero di Gilles Deleuze, che la presente traduzione rende infine disponibile al lettore italiano. Il titolo del volume indica un concetto prezioso per attraversare la fitta selva di “logiche irrazionali” prodotta dal pensiero deleuziano e ingaggiare un intenso confronto teorico con il suo lessico e la sua concettualità. Questo percorso si concretizza attraverso molteplici temi e figure appartenenti a campi disciplinari eterogenei, fra cui l’arte, la scienza, la psicoanalisi, l’antropologia e la sociologia. Il testo di David Lapoujade costituisce un’opera fondamentale, in virtù della sua chiarezza, per leggere Deleuze e una proposta filosofica netta per interpretare il mondo contemporaneo. Per questo, Lapoujade evidenzia il carattere fortemente creativo e politico della produzione teorica del filosofo francese, dal momento che “il pensare, per Deleuze, è sempre concepito come un atto guerriero”.

Hollywood sul Tevere. Storie scellerate

Hollywood sul Tevere. Storie scellerate

Autore: Sansonna Giuseppe

Numero di pagine: 145

Dietro i magnifici film che trasformarono una nazione uscita a pezzi dalla guerra in centro propulsivo dell’immaginario mondiale si celano incredibili vicende di vita vissuta, sospese tra squallore e magnificenza. Grandi registi, produttori megalomani, attrici viziose e comici nazionalpopolari in possesso di inconfessabili segreti. La grazia demoniaca di Tina Aumont, Alighiero Noschese reclutato dalla P2, la bravura patologica di Gian Maria Volonté, Gualtiero Jacopetti e l’Fbi, il titanico Salvo Randone ridotto in miseria, Tognazzi che offre la propria visceralità alle eresie di Marco Ferreri... esistenze trasversali, che somigliano a sceneggiature non ancora girate. Mentre l’immaginifico Fellini condivideva il teatro 5 di Cinecittà con l’iconoclasta Carmelo Bene, Elio Petri conquistava l’Oscar per Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto.Hollywood sul Tevere racconta la vitalità, la bellezza, l’abiezione, la follia e la grazia di un mondo forse perduto per sempre.

Ultimi ebook e autori ricercati