Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I Trenta denari di Giuda

I Trenta denari di Giuda

Autore: Lucia Travaini

Numero di pagine: 370

I trenta denari sono il simbolo del tradimento per la transazione più famosa e iniqua della storia. Per trenta denari Giuda vendette Cristo, consegnandolo alla morte. Giuda si pentì, restituì i denari ai sacerdoti e si impiccò. Ormai sporche di sangue innocente, le monete non potevano essere depositate nel tesoro del Tempio e i sacerdoti le spesero per comprare un terreno. La storia dei trenta denari dovrebbe chiudersi con quella compravendita immobiliare, ma, imprevedibilmente, molti (presunti) esemplari furono venerati tra gli strumenti della Passione in chiese e monasteri di tutta Europa nel tardo medioevo e nell’età moderna. Erano parte del “corredo” di reliquie che permetteva di ricreare la Terrasanta in Occidente, e in gran parte furono dispersi quando se ne riconobbe la falsità. Pellegrini e leggende agiografiche, reliquie vere e false, immagini della Passione e indulgenze, antigiudaismo e devozione, ricerca antiquaria e pensiero economico: molti temi sono qui uniti dal filo d’argento della riflessione sulla moneta come misura in tutte le società.

La vita sociale delle cose

La vita sociale delle cose

Autore: AA. VV.

Il significato che le persone attribuiscono agli oggetti deriva necessariamente dalle transazioni e dalle motivazioni umane, specialmente dal modo in cui gli oggetti stessi sono usati e fatti circolare. Concentrandosi sugli aspetti dello scambio che sono definiti culturalmente e sui processi di circolazione che vengono regolati socialmente, il volume illustra i modi in cui le persone trovano valore negli oggetti e come questi a loro volta diano valore alle relazioni sociali. Partendo dalla considerazione che anche le cose conducono una vita sociale, gli antropologi e gli storici che hanno contribuito alla stesura di quest’opera hanno esaminato le modalità in cui le cose sono vendute e commerciate in una molteplicità di ambienti sociali e culturali, passati e presenti. I loro saggi fanno così da ponte tra diverse discipline – dalla storia sociale all’antropologia culturale e all’economia – segnando una tappa fondamentale nella comprensione della vita economica e della sociologia della cultura.

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Roma

L’incoronazione celeste nel mondo Bizantino

L’incoronazione celeste nel mondo Bizantino

Autore: Andrea Torno Ginnasi

Numero di pagine: 257

This study deals with the iconographic theme of imperial Byzantine heavenly coronation, or Andre Grabar's couronnement symbolique, with particular attention to fine arts and numismatics.

Storia medievale

Storia medievale

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 312

I caratteri principali del volume rispondono alle necessità di chiarezza, sinteticità, completezza indispensabili a un testo che si rivolge in primo luogo agli studenti universitari dei corsi di base. Sul piano dei contenuti, il manuale si segnala per l'individuazione dei temi essenziali della storia medievale, a ciascuno dei quali è dedicata una lezione monografica completa e autonoma; per lo sviluppo coerente delle lezioni secondo un piano cronologico in capitoli compatti e non dispersivi; per l'attenzione rivolta ai meccanismi, ai processi, alle dinamiche storiche e ai risultati delle più recenti conoscenze storiografiche; per la presenza di cartine che aiutano a collocare gli avvenimenti storici nello spazio e nel tempo. L'obiettivo è quello di fornire uno strumento di studio concettualmente chiaro, conciso e aggiornato con uno stile scorrevole e un uso rigoroso dei termini storiografici.

Archeologia a Garda e nel suo territorio (1998-2003)

Archeologia a Garda e nel suo territorio (1998-2003)

Autore: Gian Pietro Brogiolo , Monica Ibsen , Chiara Malaguti

Numero di pagine: 384

Le ricerche sulle fortificazioni tardoantiche si sono prevalentemente concentrate sul singolo castello, inquadrato tutt'al più, attraverso le fonti scritte e archeologiche, in contesti regionali quali la Slovenia, il Friuli, il Trentino, la regione attorno a Milano, la Liguria di Ponente, la Provenza e i Pirenei. Hanno da tempo chiarito l'urbanistica e la tipologia delle architetture dei castelli di prima generazione, costruiti, sulla base di progetti organici, nelle fasi tarde dell'impero e in epoca protobizantina. In tutte queste regioni, i castelli sorsero lungo le strade e in rapporto ad alcune città che assunsero un ruolo di coordinamento dei singoli settori difensivi. Oltre a Verona e Trento, per le Alpi centrali ebbero questa funzione Cividale nelle Alpi Giulie, Pavia e Como nell'ambito del sistema difensivo di Milano, Torino e Susa nella regione alpina occidentale. Queste ricerche hanno peraltro trascurato l'incidenza dei castelli sulle dinamiche del popolamento delle aree circostanti. Con il progetto Garda, condotto dal 1998 al 2003 nell'ambito di una convenzione tra la Soprintendenza archeologica del Veneto, l'Università di Padova e il Comune di Garda, si è invece...

Debito

Debito

Autore: David Graeber

Numero di pagine: 521

David Graeber, l’antropologo alle origini del movimento di Seattle e del movimento Occupy (suo lo slogan «Siamo il 99%»), rivoluziona la teoria sociale ed economica in un libro destinato a rimanere nel tempo.In uno stile colloquiale e diretto, attraverso l’indagine storica, antropologica, filosofica, teologica, Graeber ribalta la versione tradizionale sulle origini dei mercati. Mostra come l’istituzione del debito sia anteriore alla moneta e come da sempre sia oggetto di aspri conflitti sociali: in Mesopotamia i sovrani dovevano periodicamente rimediare con giubilei alla riduzione in schiavitù per debiti di ampie fasce della popolazione, pena la deflagrazione di tutta la società. Da allora, la nozione di debito si è estesa alla religione come cifra delle relazioni morali («rimetti a noi i nostri debiti») e domina i rapporti umani, definendo libertà e asservimento.Mercati e moneta non sorgono automaticamente dal baratto, come sostengono gli economisti fin dai tempi di Adam Smith, ma vengono creati dagli stati, che tassano i sudditi per finanziare le guerre e pagare i soldati. In quest’ottica, il conio della moneta si diffonde per imporre la sovranità dello stato e...

La fin de la cité antique et le début de la cité médiévale : de la fin du IIIe siècle à l'avènement de Charlemagne

La fin de la cité antique et le début de la cité médiévale : de la fin du IIIe siècle à l'avènement de Charlemagne

Autore: Claude Lepelley , Centre de Recherches sur l'Antiquité Tardive et le Haut Moyen Age (Nanterre)

Numero di pagine: 362

Bevölkerungsgeschichte - Wirtschaftsgeschichte - Sakralgebäude.

Annali Aretini, XIII, 2005 - Atti del convegno internazionale Simboli e rituali nelle città toscane tra Medioevo e prima Età moderna (Arezzo 2004) e Giornata di Studi “Disegni dell'Ottocento. Le collezioni pubbliche in Italia” (Arezzo 2005)

Annali Aretini, XIII, 2005 - Atti del convegno internazionale Simboli e rituali nelle città toscane tra Medioevo e prima Età moderna (Arezzo 2004) e Giornata di Studi “Disegni dell'Ottocento. Le collezioni pubbliche in Italia” (Arezzo 2005)

Autore: Fraternita dei laici di Arezzo

Numero di pagine: 376

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. Il volume contiene nella Parte I gli Atti del convegno internazionale Simboli e rituali nelle città toscane tra Medioevo e prima Età moderna (Arezzo, 21-22 maggio 2004), organizzato dalla Sezione didattica della Fraternita dei Laici di Arezzo con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena – sede di Arezzo – Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali. La parte II comprende due testi relativi all’edizione del Catasto dei beni della Fraternita dei Laici di Arezzo (1379-1386) e dell’Inventario della Collezione Artistica Bartolini e Pinacoteca Comunale di Arezzo e due relazioni proposte durante la Giornata di Studi “Disegni dell’Ottocento. Le collezioni pubbliche in Italia”, (Arezzo, ex chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino, 22 aprile 2005) che ripercorrono le fasi salienti del progetto di ricerca, conservazione e ordinamento della Collezione Bartolini

Archeologia Medievale, XXII, 1995

Archeologia Medievale, XXII, 1995

Numero di pagine: 648

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia

Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia

Autore: Monica Baldassarri

Numero di pagine: 174

Per celebrare i Settecento anni trascorsi dall’apertura della propria zecca, nel 2017 il Comune di Massa Marittima ha promosso una serie di eventi scientifici e di alta divulgazione. Con la curatela di Monica Baldassarri, è stato progettato un percorso articolato che si è dispiegato lungo tutto l’anno, prendendo avvio da una mostra allestita nel Complesso Museale di San Paolo all’Orto. È stata questa l’occasione per inquadrare il contesto socio-economico e politico nel quale presero avvio le attività della zecca di Massa, raccogliendo le principali emissioni monetarie delle officine toscane attive tra tardo Duecento e Trecento. Una valenza particolarmente significativa ha avuto inoltre l’esposizione dei conii dell’atelier massetano, insieme al contratto di appalto della zecca (1317), restaurato per l’evento. Le celebrazioni sono proseguite con un convegno di studi tenutosi nell’ex Convento delle Clarisse dal titolo “Per una storia economica e sociale della Toscana bassomedievale: le monete e le zecche”, durante mil quale sono stati analizzati con taglio multidisciplinare gli apporti che lo studio delle monete e delle zecche possono offrire alla...

Archeologia Medievale, XXXIX, 2012

Archeologia Medievale, XXXIX, 2012

Numero di pagine: 416

In questo numero la sezione Saggi accoglie quattro contributi, il primo dei quali presenta un approfondito studio archeologico sul periodo altomedievale della laguna di Venezia attraverso lo scavo di San Lorenzo di Ammiana; un secondo invece rappresenta una sintesi delle ricerche archeologiche alla villa romana di Villamagna (FR). La sezione è arricchita da due saggi di carattere scientifico: uno sulla paleodieta e le società rurali dei Paesi Baschi e un ultimo offre una sintesi della ricerca archeozoologica dell’Impero Bizantino. La rivista contiene la consueta sezione di Notizie scavi e lavori sul campo, divisa a sua volta in ricerche svolte in Italia e nel Bacino del Mediterraneo e la sezione Note e Discussioni, dove sono presentati studi su altre zone d’Europa (Creta, Penisola Iberica). Il volume si conclude con una serie di recensioni di volumi pubblicati nel corso del 2011 e 2012 e con un ricordo del prof. David Whitehouse.

L'eredità di Roma

L'eredità di Roma

Autore: Chris Wickham

Numero di pagine: 780

Dopo il crollo dell'impero romano d'Occidente, dal V al X secolo, sullo sfondo di un'Europa ampia che va dall'Irlanda a Costantinopoli e alla Russia, dalla Scandinavia a tutta l'area mediterranea, si incontrano, si scontrano, si organizzano popoli diversi come i Goti, i Franchi, i Vandali, i Bizantini, gli Arabi, i Vichinghi. Sono loro i protagonisti dell'Occidente post-romano, dell'impero bizantino e degli imperi d'Oriente, dell'impero carolingio e post-carolingio. Saranno loro a dare una nuova forma al mondo dopo Roma: tutti si dovranno confrontare con la sua eredità, mediandola, traendone spunto, rinnegandola. Solo dopo sei secoli dal tracollo dell'impero, l'ombra di Roma comincerà così lentamente a scomparire. L'alto Medioevo è stato spesso ridotto dalla storiografia tradizionale a puro intermezzo temporale tra l'impero romano e l'alba del Rinascimento, o all'opposto esaltato come origine quasi mitica delle identità nazionali europee. Per la prima volta un grande storico restituisce la complessità, i cambiamenti sociali, politici, culturali di un pezzo di storia spesso trascurato, dove l'Europa odierna affonda le sue radici.

Archeologia Medievale, IX, 1982

Archeologia Medievale, IX, 1982

Numero di pagine: 514

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Ricerca come incontro

Ricerca come incontro

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 513

Paolo Delogu in quasi mezzo secolo di attività di studio e di insegnamento ha lasciato una traccia profonda nella medievistica italiana. Professore a Salerno, Firenze e Roma, i suoi interessi si sono via via rivolti alla tarda età carolingia, alla Salerno longobarda, al rapporto tra Longobardi e Romani, ai Normanni nel sud e alla Roma altomedievale. Questo volume, che raccoglie studi che coprono tutto il millennio medievale, vuole anche celebrare la sua nomina a professore emerito della Sapienza - Università di Roma.

Elaiussa Sebaste II

Elaiussa Sebaste II

Autore: Eugenia Equini Schneider

Numero di pagine: 901

At head of title: Universita degli studi di Roma "La Sapienza," Dipartimento di scienze storiche, archeologiche e antropologiche dell'antiquita.

Carte di famiglia

Carte di famiglia

Autore: Stefano Gasparri , Cristina La Rocca

Numero di pagine: 425

Il dossier relativo Totone di Campione, rappresentante della piccola aristocrazia lombarda, costituisce uno dei gruppi più interessanti di documenti altomedievali italiani relativi ai secoli VIII-IX. Il dossier si compone di ventidue documenti – dall’anno 721 all’ 877 – articolati in due parti. I primi quattordici sono relativi alleazioni di membri della famiglia di Totone. I rimanenti otto si riferiscono invece alla chiesa familiare di San Zeno di Campione, donata nel 777, insieme con le sue dipendenze, alla basilica e poi monastero milanese di Sant’Ambrogio. In questo caso, fatto del tutto eccezionale, a un gruppo di documenti articolato e numericamente consistente si accostano i dati archeologici. Fanno parte integrante dello studio, infatti, le ricerche e gli scavi condotti sulla chiesa di San Zeno, che hanno portato alla luce non solo l’edificio ecclesiastico nelle sue varie fasi costruttive, ma anche l’area cimiteriale ad esso collegata. Agli studiosi dell’alto medioevo questo volume offre l’opportunità, rarissima, di riflettere su una serie documentaria coerente, che permette di esaminare da vicino l’azione concreta di un gruppo familiare, la struttura ...

Italia meridionale longobarda

Italia meridionale longobarda

Autore: Giulia Zornetta

Numero di pagine: 342

Dopo la caduta del regno longobardo, nel 774, Arechi fondò il principato di Benevento accelerando il processo di costruzione dell’autorità pubblica nel Mezzogiorno longobardo. Ciò permise lo sviluppo di una identità politica e sociale assolutamente peculiare nel panorama dell’epoca, ma aprì anche la strada a una serie di conflitti e a un’accesa competizione politica, che si manifestarono lungo tutto il secolo IX. Grazie ad alcune nuove e fondamentali edizioni di fonti, questo libro si inserisce nel filone della storia delle élites altomedievali concentrandosi sulle vicende dell’Italia meridionale longobarda, una periferia e un’area di frontiera importantissima per la sua posizione al centro del Mediterraneo, che attirò l’interesse delle maggiori potenze del periodo. Prendendo in considerazione sia la competizione con il mondo carolingio sia la dimensione del conflitto interno all’arena politica beneventana, che per i secoli VIII e IX vede il protagonismo indiscusso dell’aristocrazia locale, questa ricerca riconsidera l’esperienza dei Longobardi meridionali in un periodo di grande dinamismo e sperimentazione politica.

Rivista Studi Bizantini e Neoellenici n. 53 (2016)

Rivista Studi Bizantini e Neoellenici n. 53 (2016)

Autore: Andrea Luzzi

Numero di pagine: 348

INDICE Andrea TORNO GINNASI, La toupha e il cavallo Tomás FERNÁNDEZ, Malas mujeres en Leoncio de Neápolis Angela PRINZI, Una redazione inedita della Passio SS. Caesarii et Iuliani: la Passio graeca minor (BHG 285d) tràdita dal ms. Ambr. D 92 sup. Daniele BIANCONI, Sparagmata di un antico testimone dell’Historia Ecclesiastica di Eusebio di Cesarea Enrica FOLLIERI, L’autore della Vita di San Nilo da Rossano André JACOB, L’invocation de Léonce Pietro PODOLAK, Nicetas Archbishop of Nicomedia: a forgotten figure in the twelfth-century controversy surrounding the Filioque Francesco LO CONTE, «Bibliotecham venetiis ornatissimam habet…»: due indici inediti di manoscritti greci appartenuti a Diego Hurtado de Mendoza (1504-1575) Donatella BUCCA, Lucas Holste e il «thesoro nascosto» della biblioteca del San Salvatore di Messina: notizie inedite dal Barb. lat. 3074 Giuseppe M. CROCE, Vocazione ecumenica del monastero di Grottaferrata Massimiliano MAIDA, Bisanzio negli scritti giovanili di Kostìs Palamàs tra rievocazione storica e coscienza nazionale Pubblicazioni ricevute (a cura di Laura ZADRA)

Collegio Ghislieri Pavia, Associazione Alunni. Annuario 1969-1972

Collegio Ghislieri Pavia, Associazione Alunni. Annuario 1969-1972

Autore: Associazione Alunni del Collegio Ghislieri

Numero di pagine: 235
Venezia nel tardo medioevo / Late Medieval Venice

Venezia nel tardo medioevo / Late Medieval Venice

Autore: Reinhold C. Mueller

Numero di pagine: 637

Questo volume raccoglie gran parte dei saggi scritti da Reinhold C. Mueller su Venezia nel tardo medioevo. In particolare sono esaminati gli aspetti relativi alle istituzioni finanziarie e sociali della Serenissima, alla politica monetaria, al sistema bancario e creditizio, alla presenza ebraica e ad alcune minoranze straniere in città, nonché al dominio d’oltremare. L’Autore ci conduce dalle grandi sale di Palazzo Ducale alle piazze commerciali e finanziarie di uno dei più importanti centri economici dell’Europa e del Mediterraneo. Ne risulta un affresco che, attraverso l’attenta analisi degli uomini e dei loro strumenti economici, ci permette di osservare e di comprendere con grande nitidezza la complessità di Venezia e del suo Stato. The present volume unites most of the essays that Reinhold C. Mueller has dedicated to late medieval Venice. They deal specifically with issues relating to the Republic’s financial and social institutions, its monetary policy, its system of banking and credit, the presence in Venice of Jews and various foreign minorities, as well as with its maritime dominion. Mueller leads us from the vast chambers of the Ducal Palace to the focal...

Falsi e falsari nella Storia

Falsi e falsari nella Storia

Autore: Paolo Preto

Numero di pagine: 621

I falsi percorrono la storia come un filo rosso, a volte impalpabile, a volte capace di modificare il corso degli eventi. Solo a distanza di anni, se e quando vengono svelati, rivelano la loro efficacia: così la Donazione di Costantino per la storia della Chiesa o i Protocolli dei savi anziani di Sion nel diffondere l’antisemitismo. Si falsificano atti diplomatici, lettere, testamenti, documenti storici, ma anche le antiche epigrafi, e non solo per denaro. Anche la letteratura e l’erudizione vengono coinvolte, come nel caso dei falsi ottocenteschi della poesia ceco-medievale. La falsificazione abbonda nell’arte: una legione di imbroglioni pratica una lucrosa professione, che fa il paio con quella dei falsari di merci e di monete. Dietro i falsi ci sono appunto i falsari, ora nascosti nell’ombra, ora proiettati verso una fama spesso ambiguamente ammirata, come nei casi di Annio da Viterbo, che riscrive una falsa storia antica o di George Psalmanazar che offre agli inglesi una Formosa inesistente. Sono solo alcuni dei capifila di un esercito che, con alterna fortuna, ha conquistato la nostra civiltà fin dai tempi antichi.

La natura della moneta

La natura della moneta

Autore: Geoffrey Ingham

Numero di pagine: 384

Sapere come funziona la moneta è fondamentale e necessario per capire il capitalismo oggi. In La natura della moneta, con un linguaggio semplice e alla portata di tutti, Geoffrey Ingham, che non è un economista ma un sociologo, riesce meritoriamente a farci comprendere il concetto di moneta, la sua storia e le sue implicazioni per coloro che la usano quotidianamente (quasi tutti al mondo). L’autore si ricollega alle tradizioni intellettuali più eterodosse delle scienze sociali per costruire una nuova teoria: la moneta come pilastro delle relazioni sociali. Secondo Ingham, l’economia e la sociologia dominanti non sono state finora in grado di cogliere la specificità della moneta, per lo più considerata dagli economisti come un “velo” neutro che sottostà al meccanismo dell’economia “reale”. Partendo dalla definizione della moneta come “promessa di pagamento” socialmente e politicamente radicata, Ingham dà una nuova lettura analitica di fenomeni storici, come le origini della moneta, i sistemi monetari degli antichi imperi del Vicino Oriente e la coniazione in epoca greca e romana, fino all’affermazione della moneta-credito del capitalismo. Anziché...

Anni interessanti

Anni interessanti

Autore: Eric J. Hobsbawm

Numero di pagine: 496

L'autobiografia di Eric Hobsbawm è un'introduzione al secolo più straordinario, appassionante e allo stesso tempo catastrofico della storia. Nato ad Alessandria d'Egitto nel 1917, cresciuto prima a Vienna e poi a Berlino, formatosi intellettualmente nella Cambridge rossa degli anni Trenta, al King's College, dove riuscì a entrare grazie a una borsa di studio, Hobsbawm è rimasto fedele agli insegnamenti di Marx anche negli anni delle abiure e delle sconfessioni. Molto più di una semplice narrazione di eventi, il suo racconto è un viaggio tra i luoghi e le epoche che questo grande interprete del Novecento ha attraversato da osservatore partecipe e privilegiato: dal l'America del jazz alla Russia del comunismo reale, dall'Europa della sinistra al Terzo Mondo dei movimenti di liberazione. E ci consegna una profezia sul nuovo 'secolo americano'. Il grande storico del 'secolo breve' si racconta. E la memoria privata diventa storia. il manifesto

La collina di San Mauro a Cividale del Friuli. Dalla necropoli longobarda alla chiesetta bassomedievale. *Testi e catalogo. ** Tavole

La collina di San Mauro a Cividale del Friuli. Dalla necropoli longobarda alla chiesetta bassomedievale. *Testi e catalogo. ** Tavole

Autore: Isabel Ahumada Silva

Numero di pagine: 371

Il volume accoglie la pubblicazione completa degli importanti scavi effettuati tra il 1994 e il 1998 sul colle di San Mauro, sito già noto fin dal 1886 per la scoperta fortuita di una sepoltura longobarda. Gli scavi, condotti con metodo interdisciplinare, hanno visto coinvolti oltre agli archeologi, antropologi, paleontologi, archeozoologi e paleobotanici. L’opera, suddivisa in due tomi, prende in considerazione, oltre alle tombe riferibili all’utilizzazione del sito come area funeraria in età altomedievale, le sepolture di età bassomedievale e rinascimentale che testimoniano la ripresa di utilizzazione del sito a cimitero a distanza di secoli. Entrambe le necropoli sono state analizzate in modo completo prendendone in considerazione tutti i caratteri costitutivi e terminando con un capitolo sul restauro dei manufatti.

V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages. Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia); 30 settembre-3 ottobre 2009

V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages. Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia); 30 settembre-3 ottobre 2009

Autore: Giuliano Volpe , Pasquale Favia

Numero di pagine: 790
Roberto il Guiscardo e il suo tempo

Roberto il Guiscardo e il suo tempo

Autore: Università di Bari. Centro di studi normanno-svevi

Numero di pagine: 410

Ultimi ebook e autori ricercati