Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La dinamica degli opposti

La dinamica degli opposti

Autore: Loredana Fiorletta

Numero di pagine: 370

Scrittore eclettico e originale, autore di radio e in misura minore di cinema, Georges Perec partecipa nel 1967 a un convegno a Venezia dedicato ai “mass media” e si chiede se la scrittura letteraria possa trarre ispirazione dai nuovi linguaggi. Applicando lo stesso criterio all’analisi della sua produzione, emerge una costante messa in tensione di elementi distanti o antitetici dell’esperienza della contemporaneità, un approccio che infrange le visioni date e offre nuove chiavi di lettura. In forma romanzesca, saggistica, o esterna a ogni definizione di genere, Perec esercita la pratica dell’attraversamento, tra intrattenimento e prospettiva critica, finzione e documento, evento e quotidiano, immersione e distanza. A fianco dell’incessante ricerca della traccia, della scrittura come lascito, affiora il senso d’inadeguatezza di un ordine immobile e rigido e una fascinazione per l’effimero, per la vita come processo. La stabilità della parola scritta si ibrida con il flusso dei media audiovisivi. Senza mai fornire soluzioni univoche, per partito preso, l’opera di Perec non cessa di esercitare la sua influenza su intellettuali e artisti e di trasmettere ai...

Immaginazione sociologica e immaginazione letteraria

Immaginazione sociologica e immaginazione letteraria

Autore: Gabriella Turnaturi

Numero di pagine: 174

L’immaginazione sociologica può essere stimolata dall’immaginazione letteraria? Un’originale proposta di riflessione tra due forme di conoscenza: quella letteraria e quella sociologica nel rispetto delle specificità e della diversità. Un invito a guardare il testo letterario come una fonte preziosa per la ricerca e la didattica.

Specie di spazi

Specie di spazi

Autore: Georges Perec

Numero di pagine: 106

«Vorrei che esistessero luoghi stabili, immobili, intangibili, mai toccati e quasi intoccabili, immutabili, radicati; luoghi che sarebbero punti di riferimento e di partenza, delle fonti: il mio paese natale, la culla della mia famiglia, la casa dove sarei nato, l’albero che avrei visto crescere (che mio padre avrebbe piantato il giorno della mia nascita), la soffitta della mia infanzia gremita di ricordi intatti... Tali luoghi non esistono, ed è perché non esistono che lo spazio diventa problematico, cessa di essere evidenza, cessa di essere incorporato, cessa di essere appropriato. Lo spazio è un dubbio: devo continuamente individuarlo, designarlo. Non è mai mio, mai mi viene dato, devo conquistarlo. I miei spazi sono fragili: il tempo li consumerà, li distruggerà: niente somiglierà più a quel che era, i miei ricordi mi tradiranno, l’oblio s’infiltrerà nella mia memoria, guarderò senza riconoscerle alcune foto ingiallite dal bordo tutto strappato. Non ci sarà più la scritta in lettere di porcellana bianca incollate ad arco sulla vetrina del piccolo caffè di rue Coquillière: “Qui si consulta l’elenco telefonico” e “Spuntini a tutte le ore”. Come la...

La vita istruzioni per l'uso

La vita istruzioni per l'uso

Autore: Georges Perec

Numero di pagine: 580

I cataloghi, le descrizioni, il racconto delle cose inanimate: questo aspetto è una caratteristica del libro e una ragione del suo fascino (uno dei capitoli più suggestivi, il 74, è l'evocazione d'un mondo sotterraneo che s'estende sotto le cantine, nelle viscere della terra), ma certo la sua presa di lettura sta nell'altro aspetto: il libro brulicante di storie, d'avventure, di delitti, d'indagini poliziesche. Non per nulla nel frontespizio dell'edizione francese sotto il titolo La Vie mode d'emploi figura la dicitura Romans: "romanzi" al plurale. Ogni appartamento dello stabile cela un mistero, un dramma, una peripezia che si dirama nelle più esotiche contrade del mondo o trae origine in epoche remote. Le cento stanze diventano le Mille e una notte. Italo Calvino

e150 | Zum Bild, das Wort II

e150 | Zum Bild, das Wort II

Autore: Engramma

Numero di pagine: 512

Un motto di Aby Warburg registrato da Gertrud Bing è Zum Bild, das Wort: “All'immagine, la parola!”. L’immagine è l'entitàfisica e luminosa su cui direttamente precipitano e si condensano impressioni e memoria degli eventi culturali, storici e sociali.Dotata di un originario potere di evocazione, di una dose inesauribile di significati, in forza della sua vitalità espressiva l'immagine contendealla parola il ruolo di principale veicolo e supporto della tradizione classica.

aut aut 345 - Inattualità di Pasolini

aut aut 345 - Inattualità di Pasolini

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 215

Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: Davide Zoletto, Raoul Kirchmayr, Michel Foucault, Pier Aldo Rovatti, Damiano Cantone, Massimiliano Roveretto, Massimiliano Nicoli, Giacomo Marramao, Dario Giugliano, Alessandro Mariani, François Jullien, Marco Galati Garritto, Chiara Pastorini.

Memoria e conoscenza

Memoria e conoscenza

Autore: Tomás Maldonado

Numero di pagine: 297

Questo saggio ruota intorno alla seguente domanda: che futuro si prospetta per la memoria e il sapere in una società nella quale il compito di elaborare, accumulare e reperire informazione dovrebbe svolgersi prevalentemente in rete e tramite il computer? Un cambiamento tanto radicale contribuirà a un potenziamento o a un depotenziamento della nostra capacità individuale e collettiva di ricordare e di conoscere? Con altri due libri precedentemente pubblicati dall’autore, Reale e virtuale e Critica della ragione informatica, si compone una sorta di trilogia il cui denominatore comune è il tentativo di misurarsi con l’impatto sociale, politico e culturale che le nuove tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni possono avere nel futuro.In Memoria e conoscenza, si cerca di scorgere gli effetti destabilizzanti che queste tecnologie hanno (o possono avere) sulla nostra identità, sociale e individuale; sulle pratiche quotidiane del parlare, dell’ascoltare, dello scrivere e del leggere e, pertanto, sull’acquisizione e trasmissione del sapere; sull’idea che abbiamo dell’intimità domestica; sulla natura dei processi di apprendimento e dell’educazione, così...

Lezioni americane

Lezioni americane

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 210

"La "Leggerezza", la "Rapidità", l'"Esattezza", la "Visibilità", la "Molteplicità" dovrebbero in realtà informare non soltanto l'attività degli scrittori ma ogni gesto della nostra troppo sciatta, svagata esistenza." (Dalla quarta di copertina di Gian Carlo Roscioni alla prima edizione)

Zadonščina. Canto della battaglia d’oltre Don

Zadonščina. Canto della battaglia d’oltre Don

Autore: Elisa Cadorin

Numero di pagine: 68

Il racconto della vittoria nella battaglia d'oltre Don contro l'Orda d'oro, ma soprattutto l'elogio al gran principe Dmitrij Ivanovič (detto Donskoj dopo questa impresa), difensore della terra russa e della fede cristiana, sono i temi portanti della Zadonščina, epopea scritta alla fine del XIV secolo e inserita negli Annali nel XV secolo. Nell'autunno del 1379 apparve ai confini della Rus' l'esercito del condottiero tataro Mamaj che poteva contare su due alleati come il principe lituano Jagajlo Ol'gerdovič e il principe russo di Rjazan', Oleg Ivanovič. Nel 1380 contro gli infedeli e i traditori si armarono il gran principe Dmitrij Ivanovič e suo cugino Vladimir Andreevič di Serpuchov con uomini russi, ucraini e bielorussi. Lo scontro tra i due schieramenti avvenne sulle colline del Don in prossimità del fiume Neprjavda in località Kulikovo l'8 settembre 1380. Mamaj avrebbe dovuto incontrare l'esercito dei suoi alleati sul fiume Oka, ma Dmitrij, appreso questo piano, mosse le sue forze verso sud incontro al nemico sulle colline del Don. Dopo un primo momento di difficoltà la battaglia si volse a favore dei Russi che riuscirono a mettere in fuga i Tatari. Considerata da...

I fuochi di Elysium (Urania Jumbo)

I fuochi di Elysium (Urania Jumbo)

Autore: Alastair Reynolds

Numero di pagine: 496

I FUOCHI DI ELYSIUM Diecimila città-stato orbitano intorno al pianeta Yellowstone, formando un paradiso democratico e quasi perfetto. Ma anche l'utopia ha bisogno di un corpo di polizia. A proteggere i cittadini della Cintura Scintillante c'è Panoplia con i suoi agenti, i prefetti. Tom Dreyfus è uno dei prefetti in servizio e si trova ad affrontare un'emergenza: gli abitanti degli habitat iniziano a morire, all'improvviso e in maniera casuale, vittime di un malfunzionamento dei loro impianti neurali che li fa sciogliere. Mentre il panico dilaga, sorge un movimento di rivolta per fondare nuove e indipendenti colonie. Un nuovo capitolo della grande saga della Rivelazione.

Sapere tecnico-Sapere locale. Conoscenza, identificazione, scenari per il progetto

Sapere tecnico-Sapere locale. Conoscenza, identificazione, scenari per il progetto

Autore: Franca Balletti

Numero di pagine: 240
Destra e sinistra al tempo delle neuroscienze

Destra e sinistra al tempo delle neuroscienze

Autore: Stefano Calabrese , Denitza Nedkova

Circolano molte semplificazioni giornalistiche sulle rispettive competenze dell’emisfero destro e sinistro del cervello. Contro di esse, l’importante scoperta che, di fronte a una nuova esperienza, si attiverebbe dapprima l’emisfero destro e solo successivamente l’informazione passerebbe all’emisfero sinistro è stata in seguito codificata dalla comunità scientifica in questi termini: i nuovi stimoli sono preferenzialmente processati dall’emisfero destro, mentre la routine lo è dal sinistro. All’emisfero destro arriverebbe dalla realtà un corpo pulsante di vita, mutevole dall’oggi al domani; all’emisfero sinistro una spoglia cadaverica, non più contagiosa, né proiettata a un futuro da cui è stata esonerata per sempre. E l’intera storia dell’uomo – come questo libro documenta, passando in rassegna ambiti differenti quali la pittura, il cinema, il design, la letteratura, l’architettura – è la storia di un’incessante sopraffazione di un emisfero sull’altro, in Occidente con una nitida prevalenza del sinistro sul destro. Nessuna aria di gioviale camaraderie tra destra e sinistra. Un cupo, esulcerato conflitto in cui il valore di un emisfero...

Lo davo per scontato. Ora non più. Sviluppare nuove idee mettendo in discussione l'ovvio. Con 50 esercizi

Lo davo per scontato. Ora non più. Sviluppare nuove idee mettendo in discussione l'ovvio. Con 50 esercizi

Autore: Claudio Nutrito

Numero di pagine: 91

564.117

A Georges Perec

A Georges Perec

Autore: Paolo Albani , Ermanno Cavazzoni , Elena Addomine

Numero di pagine: 104

"Molteplici sono le modalità e le regole con le quali questi 'affezionati perecchiani' hanno voluto celebrare i trent'anni trascorsi dal 1982 che segna la disparition di quel singolare artificiere e manipolatore del linguaggio che fu Perec. Pungolati dalla fantasiosa spericolatezza dello scrittore francese, lo hanno fatto da un lato con testi à contrainte che ripetono alcuni dei suoi molteplici generi e dall'altro con testi basati su contraintes originali".

Mapping Complexity

Mapping Complexity

Autore: Kerstin Pilz

Numero di pagine: 209

This book presents an analysis of the dialogue of literature and science that forms a central part of the work of Italo Calvino, one of Italy's best known contemporary authors. It provides an in-depth study of Calvino's interest in scientific models and methods and the ways these have informed his narratives.

Bolaño selvaggio

Bolaño selvaggio

Autore: Edmundo Paz Soldán , Gustavo Faverón Patriau

Numero di pagine: 416

LA PRIMA COMPLETA RACCOLTA DI SAGGI SUL MITO DI ROBERTO BOLAÑO, FINALMENTE TRADOTTA IN ITALIANO Dopo essere stato un poeta marginale e contestatore, Roberto Bolaño (1953-2003) è diventato in poco tempo un mito e un’icona per la nuova generazione di lettori e amanti della letteratura ispano-americana. Esplorare da prospettive e punti di vista diversi l’inesauribile immaginario di Bolaño è lo scopo di questa raccolta di saggi, a cui hanno partecipato studiosi (come Celina Manzoni, pioniera degli studi bolañiani), traduttori (come Chris Andrews, che riversa in inglese le pagine di Bolaño) e figure molto vicine allo scrittore cileno, nonché di primo piano nel mondo letterario (come Ignacio Echevarría, Juan Villoro, Rodrigo Fresán, Enrique Vila-Matas, Alan Pauls, Carmen Boullosa).

Aut aut 338 - L’acinema di Lyotard

Aut aut 338 - L’acinema di Lyotard

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 202

In questo numero:LYOTARD: L’acinemaLYOTARD: Due metamorfosi del seduttivo al cinemaInterventi di BERTETTO, CANTONE, CHATEAU, COSTA, EIZYKMAN, FIHMAN, KIRCHMAYR, MAGLI, MIGLIOREGINZBURG, DAVIDSON: Il mestiere dello storico e la filosofiaFRANCK: Oltre la fenomenologia

Isolitudini

Isolitudini

Autore: Massimo Onofri

Numero di pagine: 492

Un atlante sconfinato di isole reali e immaginarie, scritto con curiosità e leggerezza da un viaggiatore che ama i libri e le storie che essi raccontano. Tra critica, saggio e narrazione, un atlante da tenere a portata di mano, e da consultare ogni volta che si è incalzati da un desiderio, una nostalgia e una fantasia, da gustare a poco a poco o approfondire in lunghe ore di lettura sognante. Sempre sollecitati e guidati da scrittori, artisti, protagonisti della storia culturale di ogni tempo e di ogni luogo. Si parte dalla Grecia, nel nome di Lord Byron e di Leonard Cohen, per un lungo viaggio sulla rotta di Magellano e oltre: dagli estremi poli narrati da Edgar Allan Poe agli euforici e tristi tropici, dai mari del Nord e quelli del Sud. Attraversando gli oceani dei cinque continenti e la storia del Mediterraneo, toccando l’India di Tagore come le isole immaginarie di Swift e Verne, in compagnia di Houellebecq, Defoe, Douglas, Sebald, Melville, Le Clézio, Saramago, Salgari, Pirandello, Walcott, Mansfield, Aleramo e molti altri grandi e sconosciuti avventurieri di mare e di scrittura.

Lo spirito della fantascienza

Lo spirito della fantascienza

Autore: Roberto Bolaño

Numero di pagine: 206

I lettori di Bolaño l'hanno capito da tempo: l'universo narrativo di questo autore (oggetto di un culto fervido quanto ormai diffusissimo) è simile a una ragnatela, a un labirinto, alla mappa di un'isola misteriosa, a una galleria degli specchi come quella della "Signora di Shanghai", a una scacchiera, a un campo gravitazionale – o a un complesso organismo vivente. In ogni suo libro, infatti, quasi in ogni sua pagina, vi sono tracce, indizi, sintomi che rimandano ad altro, a qualcosa che era già – o che sarebbe poi stato – presente in altri libri. Qui, sullo sfondo di una Città del Messico concretissima e fantasmatica al tempo stesso, assistiamo all'iniziazione alla vita e all'amore di «un goffo poeta di ventun anni», «un nuovo arrivato piuttosto pretenzioso», il quale divide una stanza sul tetto con un giovanissimo scrittore che non esce mai di casa, vede topi mutanti sul soffitto e scrive lettere liriche e deliranti ad autori nordamericani di fantascienza. Un filo narrativo al quale (come sempre in Bolaño) se ne intrecciano altri: le lezioni radiotrasmesse del responsabile dell'Accademia della Patata di Santa Bárbara, scene della seconda guerra mondiale, aneddoti ...

Incontri con uomini di qualità

Incontri con uomini di qualità

Autore: Guido Davico Bonino

Numero di pagine: 140

Fra il 1961 e il 1977 Guido Davico Bonino ebbel’occasione di dialogare e confrontarsi con colleghi, intellettuali, autori che oggi, a più di quarant’annidai fatti narrati in questo libro, rappresentano il cuore della cultura italiana ed europea del Novecento. Montale, Pasolini, Morante, Sciascia, Gadda, Ginzburg, Fenoglio, De Filippo... Furono gli anni in cui, giovanissimo, Guido Davico Bonino lavorò all’Einaudi. Suo coach era Italo Calvino, con cui nei primi tempi condivise l’ufficio e che fu il destinatario delle sue molte domande, che spaziavano dai mestieri dell’editoria alle curiosità sugli scrittori che passavano da via Biancamano. Insieme a Calvino c’erano Giulio Bollati, fervido ideatore di sempre nuovi progetti editoriali, ma anche Norberto Bobbio, Massimo Mila, Elio Vittorini. Molti degli incontri che Davico Bonino rievoca in questo libro hanno l’aura di tante piccole epifanie, colme di sorprese e rivelatrici di aspetti singolari della personalità e dell’ope ra di «uomini di qualità»: Adorno fi losofo galante, Barthes analista e vittima della seduzione amorosa, Beckett cultore della pittura classica italiana, Fellini ossessionato dallo spiritismo,...

Ultimi ebook e autori ricercati