Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 26 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il giro della Puglia in 501 luoghi

Il giro della Puglia in 501 luoghi

Autore: Stefania Mola

Numero di pagine: 512

Una terra d’incanto tutta da scoprire Un viaggio straordinario in una terra dai mille volti Puglia aggrappata alla terra ma allungata sul mare, per lo più pianeggiante, povera di acque superficiali ma ricca di fenomeni carsici. Incisa da antichi fiumi e dal secolare cammino di greggi e pastori, solcata dall’incessante andirivieni di mercanti, crociati e pellegrini, conquistata da re, imperatori, vescovi e briganti, abitata da dèi, eroi, santi e marinai. Dove i colori sono una categoria dello spirito e gli orizzonti mutano continuamente insieme al viaggio. Puglia terra di luce e di coni d’ombra, di castelli, cattedrali, grotte e trulli, di borghi storici e città d’arte, di pietre, d’olivi, d’acqua e di vento, di antichi mestieri, saperi e sapori, di miti, leggende, fantasmi e miracoli. Tutto comincia da qui per approdare in 501 luoghi, spesso inaspettati, di una regione dal fascino irresistibile. Il subappennino dauno. Monti Dauni, principi, vescovi e briganti Foggia e il tavoliere. Capitanata, granaio d’Italia Il Gargano e le isole Tremiti. La montagna sacra, i borghi, il mare La piana dell’Ofanto. La Puglia imperiale Le Murge. Il carso di Puglia Bari, la sua...

San Pellegrino tra mito e storia

San Pellegrino tra mito e storia

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 178

Parlare di "pellegrinaggi pellegriniani" può parere uno scherzo, un gioco di parole. Non è così. Certo, l'espressione scelta per qualificare questi aspetti, queste mète santorali, questi culti è scherzosa. Ma comincia col racchiudere un problema che gli studiosi di agiografia ben conoscono. I nomi dei santi non sono tutti e sempre così certi. A volte, santi rimasti anonimi - o magari inesistenti - hanno nomi che in realtà rinviano a una loro caratteristica. Quanti "santi pellegrini", morti anonimi e ignoti sulle vie che solcavano l'Europa, furono oggetto di culti locali prima di cadere nell'oblio o di sopravvivere mutando identità? Non lo sapremo mai. La ricerca in corso, tenacemente voluta e coordinata da Adelaide Trezzini, offre comunque al riguardo un primo, articolato panorama di restituzione del culto pellegriniano lungo le vie francigene, ma in realtà la rete alla quale il nome di Francigena potrebbe estendersi è molto più ampia, e innerva praticamente l'intera Europa. E ci troviamo dinanzi a un culto ch'è, in realtà, un'intricata rete di culti continuamente attraversata dall'insidioso serpente dell'omonimia. Un volume di 176 pagine con 160 illustrazioni, a cura ...

IL PELLEGRINO AL GARGANO Ragguagliato della possanza beneficante DI S. MICHELE NELLA SUA CELESTE BASILICA

IL PELLEGRINO AL GARGANO Ragguagliato della possanza beneficante DI S. MICHELE NELLA SUA CELESTE BASILICA

Autore: Marcello Cavaglieri da Bergamo

Numero di pagine: 408
L’emergenza ambientale a Taranto: le risposte del mondo scientifico e le attività del polo scientifico Magna Grecia

L’emergenza ambientale a Taranto: le risposte del mondo scientifico e le attività del polo scientifico Magna Grecia

Autore: Uricchio Antonio Felice

Numero di pagine: 560
Itinerari religiosi. I santuari. Guida agli itinerari religiosi tra Puglia e Basilicata

Itinerari religiosi. I santuari. Guida agli itinerari religiosi tra Puglia e Basilicata

Autore: Milena Pastore , M. Teresa Cirillo

Numero di pagine: 1322

Questa guida dedicata a chi, credenti e non, vorranno conoscere meglio quei luoghi che per fede, storie e bellezze artistiche, avvicinano la terra allo spirito. La storia delle chiese, quasi sempre, la storia stessa della terra che le ospita e per questo, varcando un antico portale, si rischia di entrare in un universo che ha gi conosciuto riti pagani, prima ancora di quelli bizantini e cattolici.In most cases, the story of the churches i salso the story of the land that hosts them. This is the reason why by walking across and ancient portal one may enter a universe that already knew about pagan rites bifore Byzantine and Catholic rites spread.

Le vie dell'acqua

Le vie dell'acqua

Autore: Aa.VV.

Sette scrittori, sette fiumi e una battaglia: restituire all’Appennino il ruolo di dorsale simbolica del nostro paese, raccontandone la storia attraverso i corsi d’acqua che sgorgano dalle sue montagne. L’Appennino ospita una fauna e una flora particolari. Le distese di faggi e di querce, il passo felpato della volpe, del cinghiale e del lupo si sposano con un sottobosco fatto di felci e funghi di ogni tipo. L’umidità lo avvolge e la cortina di silenzio fa sì che la mente di chi lo attraversa trovi la quiete e si disponga alla meditazione, al ricordo, alla fuga con la fantasia. Ma l’Appennino è anche il luogo dove si aprono le sorgenti d’acqua dolce: racconta la storia del Po, del Tevere, del Sele, del Crati. L’acqua è un bene che va narrato nelle sue molte fasi di nascita e di cammino. Ogni regione d’Italia ha le sue fonti, ha i suoi torrenti e i suoi fiumi. Non c’è paese che non debba la sua esistenza a un fiume o a una sorgente. L’acqua è la linfa vitale dei nostri paesi, che disseti uomini e bestie o che irrighi le campagne. E i fiumi sono in movimento continuo, scendono dalle alture e raggiungono i posti più lontani della pianura. Man mano che...

Trasmettere al futuro

Trasmettere al futuro

Autore: Silvia Cecchini

Numero di pagine: 386

Perché parlare oggi di manutenzione di monumenti e opere d'arte? Lo stato di dissesto in cui versa il patrimonio storico e artistico italiano rende necessario un salto culturale. La più grande forza nel pensare in modo propositivo all'oggi può venirci dallo studio della nostra storia. Quale sistema per la manutenzione ordinaria propose il generale De Gérando per i monumenti di Roma durante il governo francese? Che nesso ci fu nell'Ottocento tra i legami d'affetto dei cittadini di Orvieto verso il loro Duomo e la sua manutenzione? In che modo la comunicazione divenne, dopo l'unità d'Italia, una forma di manutenzione del significato dei monumenti? Cosa rimane oggi del disegno di tutela elaborato negli anni Settanta del Novecento da Giovanni Urbani e di cui si trova eco nell'attuale Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio? Dal percorso a ritroso, compiuto in questo libro attraverso veri e propri “sondaggi storici”, emergono elementi utili per affrontare i problemi della contemporaneità. Per aiutarci a trasmettere al futuro il nostro patrimonio culturale.

Approssimazioni alla città

Approssimazioni alla città

Autore: Mariavaleria Mininni

Numero di pagine: 200

Da più di vent’anni il progetto della città contemporanea sta mettendo a fuoco uno spazio, il periurbano, che si colloca tra la città e ciò che la circonda. Una geografia che negli stessi luoghi si confronta con ordini di problemi a differenti livelli di complessità – l’approvvigionamento di cibo, il decentramento di funzioni urbane, le reti infrastrutturali, i cambiamenti climatici, i grandi rischi ambientali – e, insieme, questioni più vicine e ordinarie – la riqualificazione delle aree periferiche e dei loro margini, la sostenibilità dei tessuti a bassa densità e la loro maggiore qualità e abitabilità. Perché parliamo di periurbanità? Perché crediamo che lo spazio intorno alle città, invaso dalle urbanizzazioni ma costruito ancora dall’agricoltura, sia investito da un processo di grande rinnovamento, mentre le categorie dell’urbanità e della ruralità hanno perso il loro potenziale euristico per descriverlo. Una cospicua parte di umanità abita e lavora nel periurbano, lo attraversa e lo modifica incessantemente. Ma il periurbano rimane ancora uno spazio senza autore. Il periurbano si fa leggere criticamente come spazio multispaziale. Non uno spazio ...

Territori del cinema

Territori del cinema

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 862

Le sale cinematografiche rappresentano un patrimonio architettonico e culturale. La consapevolezza di tale patrimonio è indispensabile per avviare un processo di valorizzazione e di sviluppo. Da questi presupposti nasce l'esigenza di un'indagine sulle singole sale della Puglia con l'obiettivo di costituire un bagaglio di informazioni utili alla comprensione dello scenario attuale e alla programmazione di uno scenario futuro. La ricerca, promossa dall'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia in collaborazione con il Politecnico di Bari, nata nell'ambito delle attività del Nucleo Tecnico regionale di Valutazione per l'esercizio cinematografico, è composta da quattro parti: la prima riguarda il "luogo" cinema analizzato nei suoi aspetti storici, tipologici, sociali e culturali; la seconda contiene il censimento degli esercizi cinematografici pugliesi (260 tra attivi e inattivi) eseguito attraverso la redazione di schede di catalogazione che contengono descrizioni, rilievi fotografici, disegni di progetto, immagini d'epoca e fotografiche d'autore; la terza propone riflessioni, valutazioni urbanistiche, economiche e legislative; la quarta presenta i contributi a firma di...

La città, il viaggio, il turismo

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

Storia della Puglia. 1. Dalle origini al Seicento

Storia della Puglia. 1. Dalle origini al Seicento

Autore: Biagio Salvemini , Angelo Massafra

Numero di pagine: 294

Un agile e innovativo strumento realizzato dai migliori studiosi italiani per rispondere alla crescente richiesta di conoscere la storia delle nostre regioni. Lo spazio produttivo, politico e culturale pugliese tende a riproporre, nel suo ciclico costruirsi e disfarsi, alcune caratteristiche visibili ancora oggi nonostante gli sconvolgimenti della seconda metà del secolo scorso. Il territorio si presenta disarticolato in segmenti di dimensioni consistenti, dotati di un livello alto di omogeneità interna e altrettanto fortemente differenziati fra loro: spazi contigui che creano in osservatori e viaggiatori la sensazione di attraversare, passando dall’uno all’altro, un confine lineare che separa mondi diversi. Anche se in alcune fasi storiche l’infittirsi delle relazioni tra le varie Puglie e il loro annodarsi in poli urbani ha teso a configurare una Puglia singolare ed ha alimentato una sia pur fragile identità regionale, questa ha sempre dovuto e deve tuttora fare i conti con il radicale policentrismo dell’area. Il volume offre un quadro ricco e complesso della storia economica, sociale, culturale e politica di questa regione di frontiera, territorio sorprendente, dalle ...

La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi

La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi

Autore: Maria Andaloro

Numero di pagine: 462

L’idea di un Convegno internazionale su La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi è nata dall’esigenza di ricostruire le tappe fondamentali che hanno fatto del restauro un concetto centrale dell’odierno orizzonte culturale fino a culminare nella Teoria del restauro pubblicata da Cesare Brandi nel 1963. Fedeli all’articolazione del Convegno, gli atti che ora si pubblicano muovono da Aloi Riegl e dal contesto europeo per proseguire attraverso il contributo di altri protagonisti e concezioni: dalle sporadiche ma lucide prese di posizione di Roberto Longhi agli apporti di Corrado Ricci, Giulio Carlo Argan, Carlo Ludovico Ragghianti e Bruno Zevi. Inserita in questo plesso storico-culturale, la Teoria del Restauro è stata quindi indagata in quanto fulcro di un ampio spettro di ambiti e problematiche che, in sintonia con la proteiforme attività di Brandi, ha visto il coinvolgimento di studiosi di estetica, storici dell’arte, architetti, archeologi. Per altri versi, l’aver affrontato le vicende relative alla nascita e all’attività dell’Istituto Centrale per il Restauro ha consentito alcuni importanti approfondimenti su aspetti tecnico-specialistici e...

Comunicare l’assenza. L’Incompiuta di Venosa tra conservazione e innovazione.

Comunicare l’assenza. L’Incompiuta di Venosa tra conservazione e innovazione.

Autore: Marco Lucignano

Numero di pagine: 238

[Italiano]: All’interno del Parco Archeologico di Venosa, in provincia di Potenza, domina una grande croce scoperta, emblema del non-finito medievale: l’Incompiuta, parte dell’abbazia della SS. Trinità. Attraverso le vicende storiche che l’hanno vista protagonista, la presente ricerca analizza il rapporto della chiesa con la colonia romana Venusia e, successivamente, con la città medievale. Tale approccio ha consentito di conoscere il contesto storico, sociale, urbanistico e tecnologico in cui l'Incompiuta si inseriva, come basi per una attendibile lettura morfologica e architettonica del manufatto. Il rilievo dell’abbaziale mediante tecniche di fotogrammetria digitale ha fornito un modello tridimensionale dettagliato, indispensabile per la conoscenza dello stato di fatto dell'organismo architettonico, connotato da un elevato grado di fragilità. Le ipotesi ricostruttive sono state supportate e validate dal rapporto costante con il digital twin derivato dal rilievo e dalle analogie con altre chiese franco-benedettine coeve, e hanno lo scopo di valorizzare l’ambizioso progetto architettonico non ultimato. La predisposizione inoltre di contenuti digitali in realtà...

Le sculture ornamentali 'veneto-bizantine' di Cividale. Un itinerario artistico e archeologico tra Oriente e Occidente medievale (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2006)

Le sculture ornamentali 'veneto-bizantine' di Cividale. Un itinerario artistico e archeologico tra Oriente e Occidente medievale (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2006)

Autore: Stefano Roascio

Numero di pagine: 227

L’analisi delle cosiddette sculture “veneto-bizantine” fa parte dai materiali conservati al Museo Nazionale di Cividale del Friuli (UD), per poi allargarsi a comprendere un’ampia rassegna di tale classe di prodotti, che riguardano soprattutto l’ambito adriatico e la città di Venezia in particolare. L’orizzonte cronologico di riferimento per i pezzi cividalesi si situa a cavallo tra XII e XIII secolo, anche se tali produzioni, con forme lievemente semplificate e standardizzate, perdurano fino al XV secolo. Patere e formelle, nonché cornici marcapiano con numerose varianti, rappresentano un sistema decorativo per le facciate dei palazzi di pregio, nato ed elaborato compiutamente nell’ambito veneziano. Tali decorazioni, tuttavia, almeno per ciò che concerne i motivi iconografici, denunciano stretti legami con l’arte del vicino e medio Oriente, attraverso la mediazione del mondo bizantino, dei visigoti in Spagna, degli Arabi. Queste contaminazioni di modelli e iconografie devono essere avvenute soprattutto attraverso prodotti artistici di piccolo formato, facilmente veicolabili e di grande diffusione, non escluse le ceramiche fini da mensa. Lo studio, per la prima...

Itinerari religiosi. Basiliche e cattedrali. Guida agli itinerari turistici e religiosi in Puglia e Basilicata

Itinerari religiosi. Basiliche e cattedrali. Guida agli itinerari turistici e religiosi in Puglia e Basilicata

Autore: Milena Pastore , M. Teresa Cirillo

Numero di pagine: 1322

Questa guida dedicata a chi, credenti e non, vorranno conoscere meglio quei luoghi che per fede, storie e bellezze artistiche, avvicinano la terra allo spirito. La storia delle chiese, quasi sempre, la storia stessa della terra che le ospita e per questo, varcando un antico portale, si rischia di entrare in un universo che ha gi conosciuto riti pagani, prima ancora di quelli bizantini e cattolici.In most cases, the story of the churches i salso the story of the land that hosts them. This is the reason why by walking across and ancient portal one may enter a universe that already knew about pagan rites bifore Byzantine and Catholic rites spread.

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Autore: Francesca Capano , Maria Ines Pascariello , Massimo Visone

Numero di pagine: 970

[English]:Starting from one of the most significant chapters of Leonardo's Libro di Pittura, we hwant to focus on the media - namely on the narrative, descriptive and graphics methodologies together with the techniques adopting during the modern and contemporary age as 'diffusers' of the landscape image - and on the deriving potential models for the enhancement of the historical landscape heritage./ [Italiano]: Partendo dal titolo di uno dei capitoli più significativi del Libro di Pittura di Leonardo, si vuole porre l'attenzione sui media, ossia sulle metodologie e sulle tecniche narrative, descrittive e grafiche adottate, nella storia moderna e contemporanea, quali 'diffusori' dell'immagine del paesaggio, e sui potenziali modelli che ne derivano ai fini della valorizzazione del patrimonio storico paesaggistico.

Cesare Brandi e la Sardegna

Cesare Brandi e la Sardegna

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 208

Scritti di Cesare Brandi relativi alla Sardegna, inquadrati nel più ampio panorama delle opere letterarie del Maestro, ma anche considerazioni sui restauri che nell'Isola si andavano compiendo, negli anni dei viaggi "sardi" del critico d'arte senese e, in generale, sulla tutela di un territorio ricco di valenze archeologiche, architettoniche e paesaggistiche, verificando quanto delle idee dello stesso Brandi sia stato recepito in quella straordinaria area geografica: tali sono gli spunti suggestivi che emergono dalla lettura di questo volume, che raccoglie gli Atti di una apposita giornata di studio tenutasi a Castelsardo nel settembre del 2007. Il volume è a cura di Bruno Billeci e Stefano Gizzi.

Ultimi ebook e autori ricercati