Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Manuale di linguistica ladina

Manuale di linguistica ladina

Autore: Paul Videsott , Ruth Videsott , Jan Casalicchio

Numero di pagine: 598

This handbook, the first to focus specifically on the varieties of Ladin spoken in the Brixen-Tyrol area, intends to provide a systematic, up-to-date overview of research in Ladin linguistics, taking into account both traditional research questions (internal and external language history; specific linguistic traits; classification) and new areas of research (corpus linguistics; neurolinguistics; the teaching of Ladin in a multilingual context; Ladin in the mass media and in social networks). The volume is divided into three main thematic parts. The first part deals with Ladin as a linguistic system, covering its history, evolution, and present-day characteristics. The second parts discusses Ladin as a means of communication that plays a crucial role in forming the identity of its speakers. This particular identity is characterized, at least since the second half of the twentieth century, by a highly complex degree of multilingualism, which will be described in its various aspects. The third part addresses Ladin as an object of linguistic research. The volume is completed by a detailed index.

Manuale di linguistica italiana

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Il Lucidario bergamasco

Il Lucidario bergamasco

Autore: Marco Robecchi

Numero di pagine: 362

Composto al volgere del secolo XI, l’Elucidarium di Onorio Augustodunense godette di un’enorme fortuna nel corso di tutto il Medioevo. I manoscritti dell’originale latino sono centinaia, e altrettanto eccezionale è il numero di versioni nelle varie lingue europee. In ambito italiano si contano una traduzione dal francese, conservata da una trentina di codici, e tre volgarizzamenti dal latino, uno milanese, uno bolognese e uno bergamasco. Di quest’ultimo, tramandato da un unico manoscritto della metà del XV secolo, si offre qui per la prima volta l’edizione critica. Lo studio che la correda ne ricostruisce la genesi entro l’ambiente delle confraternite laiche che nella Bergamo quattrocentesca collaborarono strettamente con gli ordini mendicanti. All’interesse che ne consegue sul piano storico documentario si assomma quello linguistico, trattandosi di un testimone importante del volgare impiegato nella cittadina orobica, aperto agli usi delle scriptae sovramunicipali padane ma ancora poco permeabile all’influsso del toscano in via di affermazione.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-1

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 202

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Manuale di linguistica sarda

Manuale di linguistica sarda

Autore: Eduardo Blasco Ferrer , Peter Koch , Daniela Marzo

Numero di pagine: 588

This manual will be an indispensable research tool for everyone interested in the Sardinian language and in Romance linguistics in general. It presents the first extensive overview of the various questions and problems of Sardinian linguistics. In addition to a detailed introduction to the socio-historical background of the current linguistic situation in Sardinia, it provides diachronic and synchronic descriptions both of the varieties of Sardinian itself and of the other idioms spoken on the island.

Innovazione linguistica e storia della tradizione

Innovazione linguistica e storia della tradizione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 434

Il volume propone una variegata casistica di studi in cui le peculiarità linguistiche di singoli manoscritti o insiemi di codici romanzi medievali vengono interpretate anche alla luce del più ampio contesto costituito dalle tradizioni testuali alle quali essi appartengono, o con le quali vengono in contatto. La ricchezza dei generi letterari e degli ambienti socio-culturali studiati in questi contributi permette di ragionare in maniera comparata su alcuni dei metodi e degli ambiti più produttivi per una prospettiva di ricerca che, indagando l’innovazione linguistica come elemento connaturato alla trasmissione manoscritta dei testi romanzi, la valorizzi in quanto fenomeno particolarmente rappresentativo del fitto interscambio culturale proprio dell’Europa medievale.

Lettere della Grande Guerra

Lettere della Grande Guerra

Autore: Lorenzo Renzi

«Moglie mia, ti dico che sto bene e sono vivo, e vedo morire e morire ogni giorno.» Tra il 1914 e il 1918 un’unica trincea divide e unisce l’Europa e il mondo: per la prima volta nella storia moderna, infatti, dalla Francia al Medio Oriente uomini di ogni estrazione culturale e sociale si trovano a condividere – gli uni contro gli altri, gli uni come gli altri – le medesime misere condizioni di vita sui campi di battaglia, le medesime paure, la medesima vicinanza con la violenza e la morte. Di tutto questo soldati e ufficiali – chi prendendo la penna in mano in prima persona, chi affidandosi a un commilitone istruito – scrivono a casa: a moglie e famiglia, amici e parenti, informando e cercando conforto, condividendo speranze e confessando smarrimenti, in un diluvio epistolare composto da decine di miliardi di messaggi.Lorenzo Renzi ripercorre la Prima guerra mondiale attraverso le missive spedite dal fronte, da Caporetto alla Transilvania, dalla Russia al fronte occidentale. Ne emerge una vera e propria controstoria del conflitto, narrata in prima persona da campi di battaglia e retrovie e fatta di momenti di quotidianità sotto le bombe, vedette all’alba, sonni...

Sprache im Raum, Raum in der Sprache

Sprache im Raum, Raum in der Sprache

Autore: Gerald Bernhard , Heidi Siller-Runggaldier

Numero di pagine: 228

Der «Spatial Turn» in der modernen Linguistik berührt gegenwärtig auch die Romanistik, in welcher die Spazialität bekanntermaßen eine zentrale Rolle spielt. Die zehn Beiträge des Sammelbandes (davon vier in italienischer, sechs in deutscher Sprache) widmen sich im ersten Teil «klassischen» geolinguistischen Fragestellungen mit innovativen methodischen und theoretischen Ansätzen; im zweiten Teil werden die menschliche Kognition als Basis von Räumlichkeitskonzepten und deren Verhältnisse zueinander sowie ihre Manifestation in Grammatik und Lexik des Italienischen beleuchtet.

Sin imagen

Onomatometria: i metodi della tassonomia numerica applicati all'onomastica

Autore: Paul Videsott

Numero di pagine: 45
Sprachwandel und (Dis-)Kontinuität in der Romania

Sprachwandel und (Dis-)Kontinuität in der Romania

Autore: Sabine Heinemann , Paul Videsott

Numero di pagine: 152

Die Buchreihe Linguistische Arbeiten (LA) trägt wesentlich zur aktuellen linguistischen Theoriebildung im Bereich der allgemeinen und einzelsprachlichen Linguistik bei. Veröffentlicht werden hochwertige Arbeiten, die aktuelle Fragestellungen bearbeiten und die Entwicklung der Sprachwissenschaft, synchron oder diachron, empirisch oder theoretisch orientiert, vorantreiben.

Padania scrittologica

Padania scrittologica

Autore: Paul Videsott

Numero di pagine: 624

Biographical note: Paul Videsott, Freie Universität Bozen, Italien.

Padania scrittologica

Padania scrittologica

Autore: Paul Videsott

Numero di pagine: 641

Paul Videsott examines the fate of the vernacular non-literary written language in Northern Italy from its first appearance up to 1525 (the year of publication of P. Bembo’s Prose della volgar lingua ). For this, he undertakes a scriptological and scriptometric analysis of 1165 non-literary Old North Italian texts with a total of 558,892 words from 35 writing centres. Overall, one result is that the North Italian dialects displayed a far greater autonomy towards the emerging Tuscan norm than was the case in France for the Northern French dialects vis-à-vis the imperial Parisian standard language.

Rätoromanische Bibliographie 1729-2010

Rätoromanische Bibliographie 1729-2010

Autore: Paul Videsott

Numero di pagine: 520

Diese bibliographische Dokumentation knüpft an die beiden umfassenden Bibliographien zum Rätoromanischen, die Rätoromanische Bibliographie (Maria Iliescu/Heidi Siller-Runggaldier) sowie die Rätoromanische Bibliographie 1985-1997 (Heidi Siller-Runggaldier/Paul Videsott)an, deren Daten hier integriert und bis 2010 aktualisiert wurden. Durch die neue Anordnung der bibliographischen Daten nach Sachbereichen und chronologisch ansteigendem Publikationsdatum werden die knapp 5000 Einträge aus dem Zeitraum zwischen 1729 und 2010 zu einer Art „wissenschaftsgeschichtlichem Lesebuch“ zum state of the art der internationalen Rätoromanistik.

Dante, l’italiano

Dante, l’italiano

Autore: Giovanna Frosini , Giuseppe Polimeni

Numero di pagine: 298

Il volume che, in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Accademia della Crusca realizza in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, non poteva, in questo anno centenario, che essere dedicato a Dante. Nel libro, intorno alla figura e alla lingua di Dante, convergono storie di ricerca diverse. Studiosi noti e affermati, dantisti di vaglia, si affiancano a giovani ma agguerriti ricercatori. Temi tradizionalmente legati ai più vari aspetti dell’azione e dell’immagine di Dante tracciano i perimetri fondamentali delle sue idee linguistiche, della sua operosità, della sua presenza e del suo riuso nella tradizione e nella storia, non solo letteraria, ma anche figurativa e dialettale; a essi si uniscono temi nuovi e meno scontati, che toccano molti dei mezzi e modi della comunicazione destinata al largo pubblico (dall’opera lirica alle canzoni, dal Dante dei fumetti e per ragazzi al Dante degli enigmisti, fino a una più generale considerazione del Dante pop). La varietà degli argomenti trova riscontro nella disponibilità di materiali inediti e studiati per la prima volta, che ci si augura possano essere...

L'Italia dialettale

L'Italia dialettale

Autore: Clemente Merlo

Includes "Bollettino dell'opera del vocabolario della Svizzera italiana", no. 1- July 1925-

Identità linguistiche e letterarie nell'Europa romanza

Identità linguistiche e letterarie nell'Europa romanza

Autore: Alberto Vàrvaro

Numero di pagine: 813

Nel corso della sua intensa attività di docente e di studioso, Alberto Vàrvaro ha indagato, con un rigore metodologico e un'originalità critica fuori dal comune, le tradizioni linguistiche e letterarie del mondo romanzo, soprattutto di età medievale: una selezione dei suoi scritti - rappresentativa, per quanto è possibile, della pluralità d'interessi dell'autore - viene ora riproposta in un unico volume, completo di Indici analitici e di Bibliografia. Questa iniziativa, nata come omaggio all'autore in occasione dei suoi settant'anni, offre la possibilità di accedere a testi dispersi e talora scarsamente reperibili, e di ripercorrere alcuni momenti significativi nell'itinerario intellettuale di uno dei maggiori filologi contemporanei. Un itinerario di grande ricchezza e vivacità, che spazia dalla genesi delle lingue romanze alla storia linguistica della Sicilia e dell'Italia meridionale, alle vicende del maltese e del giudeo-spagnolo; dall'elaborazione e fruizione di testi epici, lirici e narrativi di area iberica, francese e italiana ai temi folclorici che in essi saltuariamente affiorano, fino ai problemi cruciali nella critica del testo, il lavoro del copista, il...

Fonologia e morfologia dell'italiano e dei dialetti d'Italia

Fonologia e morfologia dell'italiano e dei dialetti d'Italia

Autore: Società di linguistica italiana. Congresso internazionale di studi

Numero di pagine: 637
Passione Trivulziana

Passione Trivulziana

Autore: Michele Colombo

Numero di pagine: 301

This book provides an edition and a linguistic analysis of a Passion of the Christ written in old Milanese prose and preserved in a 15th-century manuscript. The study discusses the dating of this text, the geographical context, and its dependence on a Latin model. It also analyzes its relationship with other known prose Passions and identifies their sources. A concluding word glossary highlights the most interesting and obscure words and terms.

Manuale di linguistica friulana

Manuale di linguistica friulana

Autore: Sabine Heinemann , Luca Melchior

Numero di pagine: 616

Questo manuale presenta una trattazione sistematica, sia sincronica che diacronica, del friulano, esaminando, tra l’altro, la varietà dialettale e il plurilinguismo regionale (friulano, italiano come lingua tetto, veneto, tedesco, sloveno). Vengono esaminati in maniera approfondita anche aspetti sociolinguistici e di politica linguistica, come p.e. problemi legati alla normalizzazione, con particolare attenzione alla grafia, all’attività lessicografica, all’utilizzo del friulano nei (nuovi) media e alla didattica.

Innovazione e conservazione in un dialetto di crocevia. Il kje di Prea

Innovazione e conservazione in un dialetto di crocevia. Il kje di Prea

Autore: Emanuele Miola

Numero di pagine: 249

1095.70

Bibliografia ladina1

Bibliografia ladina1

Autore: Paul Videsott , Rut Bernardi , Chiara Marcocci

Numero di pagine: 198

Der erste Band der Bibliografia ladina erfasst das gesamte ladinische Schrifttum von den Anfängen bis 1945. Die insgesamt 1072 Einträge, darunter auch Manuskripte und Textteile, sind nach Autoren geordnet und enthalten ergänzende Angaben zum Entstehungszeitpunkt, zum Erscheinungsort und -datum, zur Veröffentlichungsgeschichte, zum Idiom sowie zur digitalen Verfügbarkeit der einzelnen Texte. Mehrere Indizes, u.a. der Incipits, erschließen die Bibliographie und machen sie sowohl zur notwendigen Ergänzung des ersten Bandes der Geschichte der ladinischen Literatur (Scripta Ladina Brixinensia III/1), der demselben Zeitraum gewidmet ist, als auch zum eigenständigen Forschungsinstrument.

Ultimi ebook e autori ricercati