Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La filosofia e le lettere

La filosofia e le lettere

Autore: Aa.VV.

Negli otto secoli della sua storia, l’Università di Padova ha saputo svolgere nella filosofia e negli studia humanitatis un ruolo di grande rilevanza. E non solo nella realtà italiana, dove è stata costantemente uno dei centri più importanti, ma anche a livello della cultura europea, all’interno della quale si è sempre inserita con indiscussa autorevolezza. Fin dalle sue origini, nei secoli di passaggio al «mondo nuovo» che nasce con la riscoperta dell’antico, quando il ritorno all’antico è stato apertura al futuro, la filosofia patavina, che faceva tutt’uno con gli studia humanitatis intesi in senso largo e pieno, è stata protagonista sulla scena del pensiero, procedendo con un metodo fondato su una razionalità «laica», libera nelle sue indagini da pregiudiziali di qualsiasi genere, anche da quelle di carattere religioso: una razionalità critica che insegna a ragionare de naturalibus naturaliter, con Pietro d’Abano, con Marsilio, con tutti gli altri grandi «aristotelici» del Rinascimento, fino a Galileo, diventando «luogo» geografico e storico della nascita della scienza moderna. La «filosofia naturale» nata a Padova con la rivoluzione galileiana,...

Il Dio sensibile

Il Dio sensibile

Autore: Emanuele Dattilo

«Che cos’è il panteismo? Una nozione oscura e vaga, che afferma la contraddittoria unità di dio e del mondo e che ci è nota essenzialmente attraverso l’implacabile critica dei teologi, o qualcosa che dobbiamo ancora pensare nella sua verità? Il grande merito di questo “saggio sul panteismo” è di formulare da capo con sobrietà e chiarezza le condizioni che lo rendono pensabile. Una lettura attenta e, insieme, serrata delle sue folgoranti apparizioni nella storia del pensiero, da Davide di Dinant a Giordano Bruno, da Avicebron a Spinoza, da Scoto Eriugena a Campanella mostra che il panteismo non è una dottrina su Dio, ma il tentativo di pensare l’identità di mente e materia; non è una tesi sull’identità fra un Dio ubiquo e senza luogo e i luoghi del mondo: è, piuttosto, il tentativo di pensare l’aver luogo di ogni cosa in Dio e, insieme, il farsi sensibile di Dio in ogni cosa. Il panteismo è, allora, la revoca di tutti dualismi (sensibile/intelligibile, materia/ forma, essere/pensiero, soggetto/oggetto, causa/effetto, ma anche: sacro/profano, bene/ male) su cui la cultura occidentale ha fondato la sua inaudita potenza e, insieme – com’è oggi più che...

Pierre de Jean Olivi - philosophe et théologien

Pierre de Jean Olivi - philosophe et théologien

Autore: Catherine König-Pralong , Olivier Ribordy , Tiziana Suarez-Nani

Numero di pagine: 481

?Petrus Johannis Olivi (c. 1248 1298) is today considered one of the most important intellectuals of the second half of the 13th century. Although he died at a young age, he left behind an impressive philosophical and theological work which was placed under the censure of the Church various times. The contributions in this volume (in French and Italian) reveal a broad spectrum of Olivi's different scholarly methods, demonstrating his intellectual activity and presenting some of his most original philosophical theories."

Chemins de la pensée médiévale

Chemins de la pensée médiévale

Autore: Fédération internationale des instituts d'études médiévales

Numero di pagine: 778

Hommage à Zénon Kaluza, spécialiste de l'histoire de la philosophie médiévale, qui donne l'occasion de réunir des textes sur divers aspects de l'histoire de la philosophie et de la théologie et plus largement sur l'histoire intellectuelle et sociale du Moyen Age.

Medioevo e filosofia

Medioevo e filosofia

Autore: Massimiliano Lenzi , Cesare A. Musatti , Luisa Valente

Numero di pagine: 313

Questo libro è dedicato ad Alfonso Maierù, professore di Storia della filosofia medievale alla Sapienza di Roma dal 1977 al 2011 e protagonista di spicco della medievistica italiana e internazionale. Il lavoro di Maierù si inquadra in una tradizione di studi – quella di Bruno Nardi e Tullio Gregory – disposta a riconoscere il rilievo storico della tradizione logica ed epistemologica medievale, ma poco incline a vedervi inveramenti e precorrimenti. Una tradizione propensa piuttosto a superare la distinzione tra filosofia e cultura e a cogliere i nessi tra i differenti ambiti del sapere, senza separare la scienza dalla filosofia e dalla teologia. Quanto Maierù abbia proceduto su questa strada, arricchendola con un’attenzione particolare dedicata al contesto istituzionale in cui nasce la letteratura filosofica e teologica medievale, lo dimostrano i temi dei suoi corsi e le sue puntuali e originali ricerche ed edizioni di testi: il pensiero filosofico e teologico di Dante, la terminologia logica e la «logica trinitaria» tardoscolastiche, epistemologia, semantica e metafisica nel XIII secolo, le tecniche d’insegnamento nelle università medievali e nelle scuole degli...

Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca vaticana (1991-2000)

Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca vaticana (1991-2000)

Autore: Massimo Ceresa , Biblioteca apostolica vaticana

Numero di pagine: 737
La dignità personale dell'embrione umano nella luce dell'Istruzione Dignitas personae

La dignità personale dell'embrione umano nella luce dell'Istruzione Dignitas personae

Autore: Adrian Magdici

Numero di pagine: 276

La nostra ricerca, condotta nella luce dell’Istruzione Dignitas personae e basata su argomenti scientifici, filosofici e teologici, ha cercato di argomentare: a) che la dignità della persona umana, pur non sfuggendo del tutto ad un’analisi puramente razionale, è meglio fondata in prospettiva teologica e segnatamente cristologica; b) che una lettura strettamente bio-ilemorfica dell’essere umano non ci permette di rendere conto in modo adeguato delle dimensioni trascendenti della persona e, infine, c) che ogni essere umano, incluso l’embrione umano – sano o difettivo – è persona (nel senso boeziano del termine). A nostro avviso, dunque, l’identità personale dell’embrione umano, presupposta dall’insegnamento di Dignitas personae, pur potendo essere intuita in teoria anche in un contesto puramente filosofico, in realtà ha bisogno di essere illuminata dalla cristologia e liberata dalla trappola del naturalismo imperante, per venire adeguatamente proclamata e difesa.

Microbiologia III: sistema immunitario

Microbiologia III: sistema immunitario

Autore: Russom Kilsen , Isidore Kerpan , Franklin Walzem

Numero di pagine: 422

Un sistema immunitario può contenere componenti innati e adattivi. Il sistema innato nei mammiferi, ad esempio, comprende principalmente cellule di midollo osseo primitive che sono programmate per riconoscere sostanze estranee e reagire. Contenuto di questo libro: Immunità, cellula B, cellula B della memoria, recettore delle cellule B, epitopo, mappatura dell'epitopo, anticorpo monoclonale, elenco di anticorpi monoclonali terapeutici, anticorpi policlonali, cellula T, cellula T regolatoria, cellula T helper, T helper 17 cellula, cellula T della memoria, cellule T CD4 + e immunità antitumorale, cellula T citotossica, cellula T killer naturale, recettore delle cellule T, revisione del recettore delle cellule T, cellula T del recettore dell'antigene chimico, timo, cellula T naive, cellula T gamma delta, affinità maturazione, cellula T della memoria virtuale, cellula Th 9, cellula killer naturale, immunità umorale, citotossicità dipendente dal complemento, citotossicità cellulare anticorpo-dipendente, Sistema del complemento, via del complemento classico, via del complemento alternativo, cellula immunogena death, Necroptosi, Pirotosi, Ferroptosi, Parthanatos, Tolleranza...

L’arte contemporanea

L’arte contemporanea

Autore: Renato Barilli

Numero di pagine: 416

Il cammino dell’arte contemporanea è visto, in sostanza, come la tensione dialettica tra due modelli, l’uno dei quali volto a raggiungere una sintonia tra la sensibilità dell’uomo e una tecnologia di specie meccanica, fondata cioè sulle macchine mosse dell’energia termica, mentre l’altro modello si ispira all’avvento dell’elettronica, in cui molti sono ormai disposti a vedere il tratto caratterizzante della nostra condizione postmoderna. Meccanomorfismo ed elettromorfismo sono così i due poli tra i quali appare tesa la vicenda dell’arte contemporanea: poli che beninteso non sempre sono apparsi allo scoperto, ma che anzi hanno dato luogo a molte varianti e manifestazioni anche deviate e improprie. Il meccanomorfismo trionfa senza dubbio nel Cubismo e nelle altre tendenze costruttiviste e neoplastiche del primo Novecento. L’elettromorfismo trova un preannuncio nello spazio ‟romantico” del primo Cézanne, o negli aneliti mistici dei Simbolisti, per manifestarsi già in forma diretta con i Futuristi, e soprattutto con i Dadaisti, i più risoluti nell’abbandonare la superficie dipinta per avventurarsi nello spazio dei processi mentali. D’altra parte i...

Osteoporosi e malattie metaboliche dell'osso

Osteoporosi e malattie metaboliche dell'osso

Autore: Carlina V. Albanese , Roberto Passariello

Numero di pagine: 578

L’osteoporosi è una complessa condizione patologica che può presentarsi in tutte le fasce di età, alla cui insorgenza concorrono molteplici fattori. Ne deriva pertanto la necessità di una rigorosa conoscenza eziopatogenetica fondamentale, oltre che clinica e diagnostica. Le conoscenze sempre più avanzate nel campo del metabolismo osseo, della clinica e farmacologia, hanno condizionato e reso necessario un adeguamento tecnico da parte dei medici specialisti ed in particolare del radiologo, in passato focalizzato sul solo aspetto diagnostico e oggi sempre più proiettato verso nuove prospettive di studio. L’opera si articola in sei parti distinte: dalla biologia, istologia e fisiopatologia del tessuto osseo (Parte I) si passa alla semeiotica, epidemiologia, fattori di rischio e prevenzione dell’osteoporosi (Parte II) e successivamente alla fisiopatologia, genetica e clinica dell’osteoporosi e delle malattie metaboliche dell’osso (Parte III). Di significativo impatto risulta la Parte IV, focalizzata sui diversi aspetti diagnostici dell’osteoporosi (diagnostica clinica, radiologica e di medicina nucleare) e resa ancora più preziosa da un’eccellente iconografia,...

Trattati greci su barbarismo e solecismo

Trattati greci su barbarismo e solecismo

Autore: Maria Giovanna Sandri

Numero di pagine: 331

Scholarship has rarely taken into consideration the Greek grammatical treatises on barbarism and solecism. While some of them remain unpublished down to the present day, others were edited within the large 18th- and 19th-century collections of Greek grammatical and rhetorical works, although the chosen manuscript basis was inadequate, sometimes indeed wholly arbitrary. For this reason, a new edition was urgently needed. The book is opened by a general critical overview of the phenomenon of linguistic correctness in the Greek-speaking world: it is against this benchmark of Hellenismós that barbarism and solecism acquire their sense as phenomena of corruption. The present critical edition has the ambition to publish the known ancient and Byzantine texts related to these phenomena, as they appear in manuscripts preserved throughout the world: a fresh check of all printed library catalogues has revealed 88 relevant codices, all of which are here described, philologically investigated, and used for the constitutio textus. Three texts receive here their editio princeps, others rest on a wider textual basis, and each is equipped with a selective critical apparatus: hypotheses on...

1917. L’inizio del secolo americano

1917. L’inizio del secolo americano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 293

Il 1917 è un anno decisivo non solo per lo scoppio della rivoluzione russa, ma anche per l’intervento nella Grande Guerra degli Stati Uniti. I due avvenimenti segnano la fine di un’epoca perché danno vita a nuovi scenari e a nuove dinamiche dagli effetti duraturi nel tempo. Nel caso dell’America l’entrata in guerra sposta gli equilibri militari e influisce sui futuri assetti geopolitici, ma soprattutto dà il via al secolo americano. L’influsso esercitato dagli Stati Uniti sulla società europea, e in particolare italiana, è infatti tale da condizionare il nostro paese nelle sue decisioni economiche e politiche e nei suoi indirizzi strategici e culturali. L’Italia incontra l’America e grazie a un’abile attività di propaganda ne subisce la fascinazione; attraverso un percorso di indagine in chiave transnazionale si risale dunque alle origini di questa forte e duratura preminenza americana, seguendone gli sviluppi nel corso del tempo.

Rembrandt

Rembrandt

Autore: Rembrandt Harmenszoon van Rijn , Erik Hinterding , Scuderie Papali al Quirinale

Numero di pagine: 411
Digital enterprise

Digital enterprise

Autore: Giuseppe Albeggiani , Arianna Lamarque , Stefania Todisco , Claudio Zucca

Numero di pagine: 256

Una fotografia sullo stato dell'arte di alcuni progetti di Social Enterprise Italiani. Un testo pratico per accompagnare l'azienda nella costruzione della propria strategia di social business interno, attraverso degli esempi concreti di protagonisti come: 4Ward, Allianz, Amplifon, Banca Sella, Camera di Commercio di Milano, Deloitte, Nestlé, Assemblea Legislativa di Regione Emilia Romagna, Regione Lombardia, UniCredit. Frutto della collaborazione tra Centro studi e ricerche di Psicologia della comunicazione dell'Università Cattolica con ASAM (Associazione Studi Aziendali e Manageriali della stessa Università), il testo intende offrire uno spunto di riflessione per manager, operatori e ricercatori che, a vario titolo, si impegnano a costruire all'interno delle proprie organizzazioni questo nuovo paradigma per la comunicazione attraverso l'utilizzo di strumenti web 2.0. Arricchito da una raccolta di dieci casi aziendali tratti da diversi settori, il lavoro si chiude con un capitolo dedicato a suggerimenti concreti per chi intende intraprendere e accelerare questa trasformazione.

Aspetti economici e prospettive della coltivazione della patata in Italia

Aspetti economici e prospettive della coltivazione della patata in Italia

Autore: Pasquale Lombardi

Numero di pagine: 399
Thesaurus Cultus Et Rituum Antiquorum (ThesCRA).

Thesaurus Cultus Et Rituum Antiquorum (ThesCRA).

Autore: J. Paul Getty museum (Los Angeles, Calif.). , Jean Charles Balty , Fondation pour le Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae , Mark Greenberg , Bertrand Jaeger

Numero di pagine: 508

Thesaurus Cultus et Rituum Antiquorum (ThesCRA) is a major multivolume reference work on all known aspects of Greek, Etruscan, and Roman cults and rituals. Providing both sweeping overview and in-depth investigation, ThesCRA covers the period from Homeric times (1000 B.C.) to late Roman times (A.D. 400). The first three volumes, published in 2005, deal with dynamic elements of cult: divination; prayer, gestures, and acts of prayer; gestures and acts of veneration; oaths; maledictions; profanation; magic; and consecration and foundation rites. The last two volumes in the set move on to static elements of cult--cult places and their depictions in antiquity in volume IV, and the personnel of cults in volume V. The major contributors to volume IV are Anneliese Kossatz-Deissmann, Francesco Marcattili, Ulrich Sinn, and Mario Torelli; those for volume V are Stella Georgoudi, Tonio H�lscher, Ingrid Krauskopf, Vinciane Pirenne-Delforge, and John Scheid. The index for the five-volume set will be published in August 2006. ThesCRA was developed by the eminent group of scholars who published the eight double-volumes of LIMC (Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae).

La famiglia tardoantica

La famiglia tardoantica

Autore: Valerio Neri , Beatrice Girotti

Numero di pagine: 294

Il libro raccoglie una serie di studi di specialisti della tarda antichità, dal IV al VI secolo d.C. in vari settori di ricerca, che compongono dunque un mosaico interdisciplinare: storia sociale, diritto, religione, archeologia, cultura, storiografia, ai quali si aggiungono contributi di giovani studiosi del dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna con competenze in ambito archeologico, epigrafico, numismatico e letterario. I diversi contributi costituiscono lo sviluppo di un dibattito seminariale tenuto a Bologna nel maggio 2015 con lo scopo appunto di promuovere un dialogo fra aree e generazioni diverse di studiosi della tarda antichità, periodo, questo, di mutamenti e di complessità assodata, e che costituisce un momento di svolta nella storiografia, attraverso il passaggio da una storiografia di stampo istituzionale a quella caratterizzata da un lungo complesso di transizioni.

Sciamanesimo senza sciamanesimo

Sciamanesimo senza sciamanesimo

Autore: Leonardo Ambasciano

Numero di pagine: 626

Sono passati più di sessant’anni da quando lo storico delle religioni Mircea Eliade ha dato alle stampe la sua monografia dedicata allo sciamanesimo, un testo rivelatosi decisivo per imporre l’argomento nel dibattito interno alla storia delle religioni. La seconda edizione, aumentata e tradotta nel 1964 per il mercato editoriale statunitense, ha poi avuto un impatto significativo sui riferimenti culturali della giovane generazione dell’epoca. Sorprendentemente, e malgrado il successo dell’opera, non esiste a tutt’oggi un’analisi critica dedicata alla formazione eliadiana del concetto di sciamanesimo. Si è così creato un vuoto storiografico che ha gravato sulle ricostruzioni e sulle interpretazioni del pensiero dello storico delle religioni. Evoluzionismo antidarwiniano, psicoanalisi, te(le)ologia, folklore, paletnologia e paleoantropologia, letteratura fantastica, paranormale e sovrannaturale, politica reazionaria e anti-occidentale sono alcuni tra gli strumenti discorsivi che entrano a vario titolo nel laboratorio della complessa macchina mitografica eliadiana. Andare a monte di questi riferimenti bio-bibliografici, tracciare le coordinate dei contatti...

Ultimi ebook e autori ricercati