Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Paul Celan in Italia

Paul Celan in Italia

Autore: Diletta D’Eredità , Camilla Miglio , Francesca Zimarri

Numero di pagine: 420

Ci sono opere che non «raffigurano» spazi ma li creano, ed è il caso di Paul Celan, che chiede alla sua poesia di essere ‘occupabile’, e tradursi, trasferirsi nella lettura altrui, modificandosi. In questo senso la sua poesia è dicibile come traduzione- interpretazione, dinamica ripetizione, rilettura del testo, nello spazio e nel tempo. I contributi italiani raccolti in questo volume cercano spazi materiali, memoriali, artistici, intermediali, didattici, geopoetici, biografici, psicanalitici, linguistici nella poesia celaniana, e ne aprono di nuovi a partire da questa. Ogni sette anni, nel 2014 a Roma come già nel 2007 a Napoli, abbiamo provato a fare il punto della riflessione recente su Paul Celan in Italia. Molti giovani studiosi si sono confrontati con qualche più esperto lettore e interprete (artistico, esegetico, poetico) di Celan, ed è emersa una vicinanza alla terra e alla materia, che anche quando è maceria combusta rimanda alla possibile ricostruzione in spazi che chiedono di essere aperti, districati e scoperti.

Che idea!

Che idea!

Autore: Antonio Cianci

Numero di pagine: 222

Quando in un supermercato o in un centro commerciale spingiamo il carrello pieno di bottiglie di plastica, cibi in scatola, detersivi in polvere, caffè solubile, bustine di tè, ci chiediamo mai chi ha inventato tutto ciò? E sappiamo forse come sono nati e a chi si deve l'idea originaria di oggetti tanto comuni nelle nostre case, come la padella antiaderente, il tostapane, il cavatappi, la lampada al neon o la semplice gruccia per appendere gli abiti? Abituati a usare ogni giorno i nostri computer, forse già conosciamo il nome dei due padri di Google, oppure chi ha ideato la posta elettronica, i blog, eBay e la webcam, ma davvero sappiamo a chi si devono l'invenzione del taxi o dell'autostrada, della bicicletta o dello scooter, dell'elicottero o della metropolitana? E chi mai avrà concepito il cruciverba, i quiz a premi, la diretta sportiva e il calcio di rigore? Per rispondere a tutte queste curiosità, cento piacevoli racconti che parlano di oggetti di uso comune e dei loro inventori, mossi dall'ingegno e dalla creatività, ma spesso anche dalla fortuna e dal caso.

Vite degli artisti, vite degli architetti

Vite degli artisti, vite degli architetti

Autore: Hans Ulrich Obrist

Numero di pagine: 612

Nel 1991, Hans Ulrich Obrist organizza il suo primo Kitchen Show, un’esposizione nella cucina dell’appartamento dove vive a San Gallo, in Svizzera. All’epoca ha solo ventitré anni. Troppo giovane per curare mostre in musei o gallerie, ha deciso insieme a Peter Fischli e David Weiss di sperimentare questa nuova strada: portare l’arte fuori dai circuiti canonici e inserirla in uno spazio raccolto, per recuperare l’intimità nel rapporto tra artista e opera. L’intuizione di Obrist si rivela geniale e le mostre sono un successo. Il suo nome comincia a circolare tra artisti e curatori. Obrist, guidato da una curiosità febbrile, si ritaglia uno spazio nel circuito dell’arte contemporanea: partecipa a mostre e fiere internazionali, studia i cataloghi delle gallerie e i manuali di storia dell’arte ma soprattutto inizia a intervistare gli artisti non appena ne trova l’occasione. Il suo modello sono Le Vite di Giorgio Vasari, il suo modus operandi ruota intorno a quella stessa idea su cui si basavano i Kitchen Show: l’artista viene messo a suo agio, ricreando la familiarità del dialogo estemporaneo «come se ci trovassimo in un bar». Negli anni successivi, mentre si...

Screendance

Screendance

Autore: Alessandro Amnaducci

Numero di pagine: 368

L’incontro fra la danza classica, moderna contemporanea e il mondo dell’immagine in movimento produce la nascita di un genere, la Screendance, nella quale i due ambiti sono indissolubilmente legati per sperimentare il rapporto fra corpo, immagine e movimento. In questo libro non si parla di musical, ma di opere realizzate in pellicola, in video, in digitale e in animazione sia tradizionale che digitale, che utilizzano la danza per creare un linguaggio audiovisivo innovativo che spazia dall’astrazione all’utilizzo simbolico dell’icona del corpo a muovi modelli di narrazione.

Atlante di oftalmologia clinica. Con CD-ROM

Atlante di oftalmologia clinica. Con CD-ROM

Autore: David J. Spalton , Roger Hitchings , Paul Hunter

Numero di pagine: 740
La danza

La danza

Autore: Alessandro Pontremoli

Numero di pagine: 192

Nel corso del Novecento la danza è stata sottoposta ad attenta e minuziosa indagine e a un radicale ripensamento. Se si esamina il progredire nel corso del secolo delle idee sull'uomo e sulle sue possibilità di comunicazione e di espressione attraverso il movimento, emergono le caratteristiche e le peculiarità della danza come esperienza sociale e di partecipazione rituale collettiva, come evento artistico e realtà spettacolare. Il volume ripercorre la storia della danza moderna e contemporanea dal punto di vista sociale e fenomenologico, dai grandi precursori all'avanguardia degli ultimi anni, e ne mette in luce la dialettica costante e produttiva con le prassi teatrali, le tecniche e le pedagogie del movimento.

Il corpo degli altri

Il corpo degli altri

Autore: Anna Belozorovitch , Tommaso Gennaro , Barbara Ronchetti , Francesca Zaccone

Numero di pagine: 204

L’ineludibilità del corpo, l’urgenza incontenibile con la quale oggi si afferma con sempre maggiore insistenza, non è il prodotto della sovraesposizione mediale a cui va incontro la dimensione della fisicità nella società dello spettacolo. Le ragioni di una simile eccedenza, semmai, vanno ricercate in una trama ben più intricata di eventi e relazioni a cui gli studi proposti in questo volume – animati da uno slancio interculturale – offrono, se non una soluzione, un possibile approccio. Le diverse prospettive qui convocate si esercitano per suscitare un paradigma ermeneutico che sia per vocazione ibrido, meticcio; e il dato più rilevante di queste analisi è quello che rivela un corpo che non è mai univoco o assoluto, ma sempre plurale: luogo di confini che ne moltiplicano inesauribilmente la semantica e le implicazioni.

Per una filosofia della danza

Per una filosofia della danza

Autore: Caterina Di Rienzo

È indubbio che la danza sia un’arte vivente dei corpi. Questo dato di per sé evidente, tuttavia, non basta a conferirle lo statuto di un’attività che si esaurisce nella costituzione corporea. Considerando il processo di rottura con la tradizione che la svincola dall’etichetta di arte d’evasione e la inscrive nelle svolte più rilevanti del XX e del XXI secolo, è possibile sostenere che, a un livello più profondo, la danza non muove solo il corpo. Essa, potremmo dire, è un corpo che è più del corpo. È l’arte di farne intravedere la dimensione originaria, di muoverne il suo stesso essere: la chair. Attraverso l’originale elaborazione che di questa nozione dà Merleau-Ponty, il testo propone una filosofia della danza attraverso una “filosofia della chair”, allo scopo di ricollocare la danza nell’evoluzione stessa dell’arte e delle arti nella loro relazione col pensiero.

Bibliotheca chirurgica. Qua scripta ad artem chirurgicam facientia a rerum initiis recensentur. Auctore Alberto von Haller

Bibliotheca chirurgica. Qua scripta ad artem chirurgicam facientia a rerum initiis recensentur. Auctore Alberto von Haller

Bibliotheca realis medica, omnium materiarum, rerum, et titulorum, in universa medicina occurrentium

Bibliotheca realis medica, omnium materiarum, rerum, et titulorum, in universa medicina occurrentium

Autore: Martin Lipen

Numero di pagine: 492
Grandi artiste al lavoro

Grandi artiste al lavoro

Autore: Mason Currey

Come sono riuscite, le grandi artiste, a coniugare gli aspetti quotidiani della vita con la creatività? Scrivevano, dipingevano, componevano ogni giorno? E, se sì, quanto? A che ora cominciavano? E, soprattutto, come ci riuscivano, dovendo anche guadagnarsi da vivere e prendersi cura delle persone presenti nella loro vita? A differenza degli uomini, la cui routine quotidiana sembra curiosamente irreale, con gli ostacoli mitigati da mogli devote e da privilegi accumulati nei secoli, le donne alle prese con il processo creativo hanno dovuto fare i conti da sempre con umilianti frustrazioni e compromessi. Molte delle artiste presenti in questo libro sono cresciute in società che ignoravano o respingevano il lavoro creativo delle donne, e molte avevano genitori o coniugi che si opponevano strenuamente ai loro tentativi di far valere l’espressione artistica rispetto ai tradizionali ruoli di moglie, madre e padrona di casa. Parecchie di loro avevano dei figli e dovettero compiere scelte strazianti nel conciliare le proprie ambizioni con le necessità di chi dipendeva da loro. Tutte furono poi costrette ad affrontare atteggiamenti sessisti da parte del pubblico e di chi apriva le...

Punti di vista – Punti di contatto. Studi di letteratura e linguistica tedesca

Punti di vista – Punti di contatto. Studi di letteratura e linguistica tedesca

Autore: Ballestracci, Sabrina , Grazzini, Serena

Numero di pagine: 212

L’interrogativo sui possibili punti di contatto tra linguistica e studi letterari torna a più riprese nella discussione internazionale di ambito germanistico. Il volume si inserisce in questo dibattito e, valorizzando le specificità di entrambi i settori di studio, intende contribuire alla ricerca di nuove vie di confronto e di scambio scientifico. Gli otto saggi raccolti in questa miscellanea si caratterizzano per la compenetrazione del punto di vista letterario e linguistico e sviluppano percorsi di analisi nei seguenti campi di ricerca: teoria del comico letterario e dei generi letterari; studi linguistici del testo letterario; lingua come oggetto di analisi letteraria; didattica del tedesco L2 (DaF).

Vite danzanti

Vite danzanti

Autore: Rachele Morelli

Numero di pagine: 184

Vite danzanti racconta al lettore un viaggio, anzi, una serie di viaggi interiori ed esteriori, che hanno come compagna e come meta una passione: il tango. Una danza che per sua stessa natura accoglie e non esclude, affratella e fa pensare. Felice sintesi di esperienze vissute e di studi legati alla filosofia, il volume si caratterizza come un’interessante novità editoriale, sia per genere che per scrittura.

Videoarte

Videoarte

Autore: Alessandro Amaducci

Numero di pagine: 212

La straordinaria avventura di cinquant’anni di vita della videoarte viene qui raccontata con la formula di un manuale agile che cerca di coniugare processi storici con analisi linguistiche, guidando il lettore a scoprirne i protagonisti, le tendenze, le estetiche.

Music Video

Music Video

Autore: Alessandro Amaducci , Simone Arcagni

Numero di pagine: 200

Il music video nasce da esigenze commerciali e deve spingere il linguaggio che adotta, non solo per stupire ma per adempiere un compito delicato: visualizzare la musica. Si pone all’incrocio tra commercial, cinema (musical, d’avanguardia, rock-movie, ma non solo), videoarte, e televisione. È una forma febbricitante, sempre in mutamento, sia nella ricerca estetica che nelle possibilità di ibridazione con altre forme di arte e di comunicazione audiovisiva.

Topie Impitoyable

Topie Impitoyable

Autore: Léopold Lambert

Numero di pagine: 128

"Un libro straordinario, di incredibile profondità. Si parla di diritti umani, di diritti delle donne, di città e di come la nostra cultura ci imponga dei modelli a cui obbediamo senza accorgercene." Che cos’è un corpo? Prima ancora di rispondere a questa domanda, Topie Impitoyable cerca di capire cosa voglia dire porsi un simile interrogativo. Questo libro si propone, infatti, di mettere in dubbio ogni luogo comune riguardo quello strano assemblaggio materiale qual è il corpo e il suo rapporto con ciò che lo circonda. Un rapporto che si consuma attraverso gli oggetti, le atmosfere e gli altri corpi intorno ad esso: occasionali o ricercati che siano, da tali rapporti emerge una lettura politica che condiziona ogni singola relazione. Le tre scale qui analizzate, quella dell’abbigliamento, quella delle mura e quella della strada, non dovrebbero in nessun caso essere progettate come elementi tra loro separati. Ad ognuna di queste scale corrisponde una immagine, una momentanea colta da un flusso di eventi che questo libro vuole narrare. Dalla felpa indossata da Traycon Martin quando venne ucciso, alle strade di New York durante la manifestazione di Occupy Wall Street,...

TUTTO Teatro

TUTTO Teatro

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 258

Per conoscere e ricordare la storia del teatro, dalle primitive forme rituali alle sperimentazioni contemporanee. Sintesi e approfondimenti su periodi storici e correnti teatrali, grandi autori e interpreti, recitazione e azioni sceniche. Lo studio: le prime rappresentazioni e la nascita del teatro nella Grecia classica, la tragedia e la commedia a Roma, le sacre rappresentazioni, le feste rinascimentali, il grande teatro baracco in Italia e in Europa, la commedia dell’arte, il romanticismo, il Novecento e l’età contemporanea. La sintesi: inquadramenti storici e geografici, schemi riassuntivi per ogni capitolo, approfondimenti su generi teatrali, autori e grandi interpreti, glossario di termini tecnici.

Ultimi ebook e autori ricercati