Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il mestiere di storico (2016) vol. 2

Il mestiere di storico (2016) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Riflessioni Bruno Bonomo, Alessandro Casellato, Roberta Garruccio, «Maneggiare con cura». Un rapporto sulla redazione delle Buone pratiche per la storia orale Adriano Roccucci, Spatial turn e geopolitica. Il nesso spazio-temporale e il carattere plurale della storia Discussioni Philippa Levine, Silvano Montaldo, Andrés H. Reggiani, Véronique Mottier, Stéphane Frioux, Christoph Bernhardt e Paul-André Rosental, L’eccezionale normale dei Jardins Ungemach (a cura di Emmanuel Betta e Valeria Galimi) Rassegne e letture Giovanni Gozzini, Novecento europeo Stefano Cavazza, Una storia tedesca oltre il Sonderweg Daniela Luigia Caglioti, Il genocidio dei cristiani: storia e memoria Fabio Bettanin, Biografia di un rivoluzionario lungamente al potere Barbara Curli, Guerra fredda e Terzo Mondo Paolo Trionfini, Un papa e la modernità Simon Levis Sullam, L’Italia vista dai margini Giovanna Procacci, L’Italia della neutralità Maria Iolanda Palazzolo, Percorsi editoriali nell’Italia del ’900 Andrea Ricciardi, Ritratto di un’Italia alla ricerca d’identità Roberto Pertici, Arturo Carlo Jemolo in due libri recenti Memorie e documenti I libri del 2015 / 2 Collettanei Monografie...

I trasporti in Liguria all'inizio dell'Ottocento. Nuove dimensioni e modelli operativi

I trasporti in Liguria all'inizio dell'Ottocento. Nuove dimensioni e modelli operativi

Autore: Piccinno

Numero di pagine: 168
Il mestiere di storico (2019) vol. 1

Il mestiere di storico (2019) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 273

Riflessioni Teodoro Tagliaferri, L’espansione europea nella prospettiva della nuova storia globale Antonella Salomoni, Il 1917 dopo il 1991. Note per uno studio della «dimensione umana» nella Rivoluzione russa Discussioni Lucia Ceci, Massimo Faggioli, Agostino Giovagnoli, Giovanni Gozzini, Daniele Menozzi, Cristianesimo globale nel ’900 (a cura di Adriano Roccucci) Rassegne e letture Anna Bravo, Le emozioni tra stratificazioni storiche e neuroscienze Guido Melis, Il moderno Stato nazione Tommaso Detti, L’egemonia mondiale dell’Europa Alberto Petrucciani, Vittorio Ponzani, Libri, almanacchi e biblioteche Guido Samarani, Il protagonismo dell’Asia nel ’900 Claudio Vercelli, La burocrazia dello sterminio Armando Pitassio, Il Sessantotto oltre cortina Stefano Beggiora, Il dibattito sulla fame e la costruzione dell’India contemporanea Paolo Carusi, Musica e storia tra totalitarismi, ricostruzione e società dei consumi Enrico Landoni, Sport e politica Simone Neri Serneri, Un paradigma ambientale per la storia del ’900 Altri linguaggi Mostre e musei Simone Cinotto, Biografia di una città: i musei di storia di New York Nicola Camilleri, Europa und das Meer Arianna Arisi ...

Arabi Cristiani di Transgiordania. Spazi politici e cultura tribale (1841-1922)

Arabi Cristiani di Transgiordania. Spazi politici e cultura tribale (1841-1922)

Autore: Paolo Maggiolini

Numero di pagine: 338

1136.91

La massoneria in Basilicata. Dal decennio francese all'avvento del fascismo

La massoneria in Basilicata. Dal decennio francese all'avvento del fascismo

Autore: Vittorio Prinzi , Tommaso Russo

Numero di pagine: 172

1792.181

Tutti i colori di Obama. L'altra storia delle elezioni americane

Tutti i colori di Obama. L'altra storia delle elezioni americane

Autore: Matteo Ceschi

Numero di pagine: 177

1420.1.145

Il ceto politico del Lazio nell'Italia repubblicana . Dinamiche della rappresentanza e costruzione del consenso (1946-1963)

Il ceto politico del Lazio nell'Italia repubblicana . Dinamiche della rappresentanza e costruzione del consenso (1946-1963)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 255

1792.155

Conoscere e contrastare il jihadismo

Conoscere e contrastare il jihadismo

Autore: Giuseppe Santomartino

Numero di pagine: 460

Negli ultimi anni è stata prodotta una vasta letteratura sull’estremismo islamico e sulle minacce associate quali terrorismo di matrice islamica, Foreign Fighters, radicalizzazione. Questo testo ha invece lo scopo di studiare il vero “motore primo” di tali fenomeni: l’ideologia e le strategie jihadiste. Solo così è possibile pervenire al più ampio understanding del Jihadismo e delle organizzazioni che ha espresso negli anni (al-Qai’da, ISIS, Boko Haram, Al-Shabaab etc.). Si propone quindi un percorso che si articola su: chiavi interpretative sui concetti di base, spesso confusi, quali Jihad, Califfato, Stato Islamico, Fratelli Musulmani; geopolitica e demografia dell’Islam; biografie, pensiero e opere dei principali ideologi dell’Islam radicale, fra cui Ibn Taymiyya, Sayyid Qutb, il mâitre-à-penser del jihadismo, Abdullah ‘Azzam, il vero ideologo di al-Qai’da, Abu Mus’ab al-Suri , l’ “Architetto del Jihad globale”. Il testo si conclude con cenni sulla Counter-ideology e sulle possibili evoluzioni del jihadismo che autorevoli fonti prevedono durerà ancora per “decenni”.

Stampa periodica e Università nel Risorgimento. Giornali e giornalisti a Siena

Stampa periodica e Università nel Risorgimento. Giornali e giornalisti a Siena

Autore: Donatella Cherubini

Numero di pagine: 323

1792.185

Europa e Islam: attualità di una relazione

Europa e Islam: attualità di una relazione

Autore: Andrea Pin , Chiara Pellegrino , Paolo Maggiolini , Caterina Roggero , Paolo Monti , Carlo Nardella , Antonio Angelucci , Viviana Premazzi , Marco Demichelis , Ines Peta , Stella Coglievina , Angelo Scola

Numero di pagine: 170

Che Europa e Islam siano stati, reciprocamente, l’Altro “prossimo” è un fatto storico ben documentato. Ma che forma prende questa relazione oggi, nel momento in cui il Medio Oriente vive una radicale crisi degli Stati e l’Europa si dibatte con le sue contraddizioni interne e la minaccia del terrorismo jihadista? I contributi di questo e-book, realizzato dalla Fondazione Oasis nel quadro del progetto Conoscere il meticciato, governare il cambiamento, indagano l’attualità di questa relazione sotto diversi aspetti: la politica dei migranti e la questione delle frontiere; la riflessione sulla laicità e i tentativi di ripensarla; la libertà religiosa come elemento di politica interna ed estera dell’Unione; la possibilità di un nuovo umanesimo nell’Islam. Che cosa uscirà da questo processo è ancora presto per dirlo e tutte le possibilità sono aperte, comprese quelle più tragiche. Ma una cosa è certa: non saremo più gli stessi, anzi non siamo già più gli stessi. «I confini cambiano e proprio per questo ci cambiano» (A. Scola). A noi assumere creativamente questa sfida. INDICE -- Andrea Pin, L’Europa: dove si gioca la partita tra Islam, modernità e...

Una piazzaforte in età moderna. Verona come sistema-fortezza (secc. XV-XVIII)

Una piazzaforte in età moderna. Verona come sistema-fortezza (secc. XV-XVIII)

Autore: Luca Porto

Numero di pagine: 338

1792.141

Sulle vette della Patria. Politica, guerra, e nazione nel Club alpino italiano (1863-1922)

Sulle vette della Patria. Politica, guerra, e nazione nel Club alpino italiano (1863-1922)

Autore: Stefano Morosini

Numero di pagine: 274

1572.27

Il denaro dei piccoli. Documenti sulla storia della cooperazione di credito nel Lodigiano

Il denaro dei piccoli. Documenti sulla storia della cooperazione di credito nel Lodigiano

Autore: Pietro Cafaro , Emanuele Colombo

Numero di pagine: 207

1792.173

Il mestiere di storico (2018) vol. 2

Il mestiere di storico (2018) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 278

Riflessioni Sara Lorenzini, Globali ma non troppo? Incontri e intersezioni fra storia ambientale, storia transnazionale e storia dello sviluppo Discussioni Amanda Behm, Valerie Ann Kivelson, Federica Morelli, Erik-Jan Zürcher e Krishan Kumar, , Imperi senza fine (a cura di Adriano Roccucci e Teodoro Tagliaferri) Marco Meriggi, Raffaele Romanelli, Carlotta Sorba, Michelguglielmo Torri e Adriano Roccucci, , Dove va l’Ottocento? (a cura di Arianna Arisi Rota e Marco Rovinello) Rassegne e letture Tiziano Bonazzi, La Rivoluzione americana al plurale Gaetano Sabatini, La finanza e la sua storia Oliviero Frattolillo, Il nuovo antico Giappone Antonio Gibelli, Bambini in guerra Leonardo Rapone, L’Europa del ’900, parte prima: l’abisso Gustavo Corni, Hitler guarda Mussolini Marco Mariano, Una «lunga» guerra fredda Maria Rosaria Stabili, Italia e America Latina Stefano Agnoletto, Welfare aziendale John Foot, Analizzare la cultura di massa Memorie e documenti I libri del 2017 / 2 Indici Indice degli autori e dei curatori Indice dei recensori

Un'arma poderosissima. Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943

Un'arma poderosissima. Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943

Autore: Daniela Manetti

Numero di pagine: 263
Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2017) Vol. 16/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2017) Vol. 16/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 225

Il tema: Genere e cibo. Pratiche quotidiane e scrittura delle donne a cura di Enrica Asquer e Paolo Capuzzo Introduzione Raffaella Sarti, Cucinare. La preparazione del cibo in prospettiva di genere (Europa occidentale, secc. XVI-XIX) Laura Casella, Albina De Martin Pinter, Il cibo e la casa. Amministrazione domestica e consumi nelle scritture quotidiane di Silvia Rabatta Colloredo Agnese Portincasa, Come le donne scrivono di cucina. Alle origini della trattatistica femminile in Italia Julieta Flores Jurado, From «The Diary of a Greedy Woman» to Food Porn. Appetite and Pleasure in the Discourse of Women Gastronomes Paula Pustułka, Magdalena Ślusarczyk, Feeding a Transnational Family. Culinary Practices among the Polish Mothers Abroad Per Anna Rossi-Doria Ricordo a più voci a cura di Enrica Asquer e Manuela Martini, con Mariuccia Salvati, Elda Guerra, Valentina Greco, Stefania Voli, Lisa Ginzburg, Mimma Trucco Interventi Giovanna D’Amico, La reintegrazione degli omosessuali nella Germania del secondo dopoguerra Ricerche David Mastin, Genre et musique en Grande Guerre: le cas des écoles nationales de musique françaises Rubriche Recensioni Clotilde Cicatiello, L’orgoglio di ...

I giorni di Dio

I giorni di Dio

Autore: Massimo Campanini

Il percorso di Massimo Campanini tra Islam e Occidente ha inizio dal mito di Odisseo, attraversa il pensiero di Dante, pellegrino celeste e profeta politico, lettore compartecipe e profondo del poema omerico, riflette sull’ascensione celeste del Profeta Muhammad e arriva fino al filosofo-poeta indiano Muhammad Iqbal, epigono di un Nietzsche sottratto al suo stereotipo di pensatore “maledetto”. Dopo L’Islam, religione dell’Occidente, un’altra opera preziosa per ricercare nei concetti di viaggio e di tempo le radici e le affinità tra due universi culturali erroneamente dipinti come distanti, ma originati dalla medesima radice abramitica.

Ultimi ebook e autori ricercati