Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 23 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Elementi di critica omosessuale

Elementi di critica omosessuale

Autore: Mario Mieli

Numero di pagine: 332

La liberazione dell’eros nelle sue forme neglette e represse è il solo serio antidoto al predominio mortifero della Norma e del capitalismo. Si tratta, dice Mieli, di aprire una breccia nella psiche mutilata dalla dittatura della normalità per lasciar emergere la transessualità sepolta in ciascuno di noi, “l’ermafroditismo originario e profondo di ogni individuo”.

Un Romanzo Nel Cestino - Vizi, Vezzi E Virtu Degli Scrittori Italiani Da Leggere O Da Buttare

Un Romanzo Nel Cestino - Vizi, Vezzi E Virtu Degli Scrittori Italiani Da Leggere O Da Buttare

Autore: Luciano Simonelli

Numero di pagine: 226

Ha scritto Giuseppe Pederiali nella sua rubrica "Risvolti" sul quotidiano Italia Oggi: "Neppure i narratori sono più quelli di una volta. Nel 1977 Luciano Simonelli, giornalista, critico letterario e oggi editore, scrisse per le Edizioni Elle "Un romanzo nel cestino" (sottotitolo: Vizi, vezzi e virtù degli scrittori italiani da leggere e da buttare). Il pamphlet fece epoca in quanto Simonelli, estraneo alle consorterie letterarie e ai clan editoriali e privo di romanzi da collocare, raccontò davvero i difetti e le virtù degli scrittori italiani, oltre a elogiarne o stroncarne le opere. Naturalmente si fece molti nemici, ma il suo libro resta ancora gustosissimo e, soprattutto, unico in una società di letterati che hanno paura anche della propria ombra, oppure usano la stroncatura come arma terroristica per il personale tornaconto. "Un romanzo nel cestino" è ancora oggi esemplare e istruttivo, e non sarebbe una cattiva idea ristamparlo: resta come un valido documento, anche se i personaggi sono cambiati. Capricciosi, arrivisti, mafiosetti oppure mattoidi, imprevedibili, bohémien, gli scrittori raccontati da Simonelli erano comunque dei grandi protagonisti, a volte meritevoli ...

La storia della poesia: L'altra metà del logos, da Esiodo a Euripide

La storia della poesia: L'altra metà del logos, da Esiodo a Euripide

Autore: Salvatore Lo Bue

Numero di pagine: 288
IPY 2007-2008

IPY 2007-2008

Autore: Manuela Silvia Campanini

Numero di pagine: 160

L’adattamento a nuovi scenari geografici, mentali ed economici caratterizza l’inizio del nuovo millennio. I docenti di scuola ed università sono congiuntamente chiamati a fare da cerniera fra le finalità formative e le aspettative di una società civile bisognosa di trovare nella scienza risposte razionali a questioni sempre più complesse. Il volume, pensato in particolare per i docenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado, illustra il progetto internazionale svolto nell’ambito dei corsi di Laboratorio di Didattica della Geografia della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario di Parma e vuole documentare la sinergia possibile fra scuola, università e territorio suggerendo moderni aspetti applicativi utili all’insegnamento della Geografia.

L'ordine è già stato eseguito

L'ordine è già stato eseguito

Autore: Alessandro Portell

Qual è il significato delle Fosse Ardeatine? Quale memoria ha lasciato la strage nazista compiuta a Roma il 24 marzo 1944, come rappresaglia dell’attentato partigiano di via Rasella, in cui il giorno prima erano morti 33 tedeschi? Questo libro, uscito nel 1999 e insignito del Premio Viareggio, è divenuto ormai una pietra miliare della storiografia contemporanea e un punto di riferimento per i tantissimi lettori che continuano ad accostarsi ad esso, spesso in occasione dei ricorrenti quanto accesi dibattiti sulla memoria del fascismo e dell’antifascismo. Protagonista assoluta del libro è la voce diretta dei portatori della memoria: duecento intervistati, di cinque generazioni, e di diversissima estrazione sociale e politica (compresi fascisti ed ex fascisti). L’autore torna a lavorare sul suo saggio bandiera, che ha gettato per la prima volta una luce sulle false notizie circolate in occasione del terribile eccidio delle Fosse Ardeatine. Ad arricchire questa nuova edizione, in occasione dei vent’anni dall’uscita della prima, è un saggio dedicato proprio alla memoria del nazifascismo e al suo rapporto con le più recenti riprese di sussulti fascisti e di letture...

Sui poeti 2

Sui poeti 2

Autore: Alida Airaghi

Numero di pagine: 222

"Una buona poesia è un contributo alla realtà. Il mondo non è più lo stesso dopo che una buona poesia gli si è aggiunta"(Dylan Thomas). In questo ebook sono raccolte circa 130 recensioni che l'autrice ha pubblicato tra 1l 2010 e il 2020.

Alice & Bob 42. Matematica e letteratura

Alice & Bob 42. Matematica e letteratura

Autore: Gian Italo Bischi

Numero di pagine: 178

Attraverso brani di Dante, Galileo, Leopardi, Sinisgalli, Calvino, Eco, Høeg, Giordano, il “quaderno” mostra come una solida conoscenza dei concetti di base e della terminologia matematica abbia offerto tutta una gamma di metafore e di analogie che hanno notevolmente arricchito la vena letteraria di questi autori. Ma nel “quaderno” si parla anche di libri di scrittori come Pirandello, Saramago, Poe, Conan Doyle, Sciascia nei quali il lettore, con competenze matematiche, riesce a cogliere aspetti e chiavi di lettura meno immediati. Pure l’impostazione di molti romanzi “polizieschi” lascia intravedere una chiara struttura matematica. È un discorso che termina idealmente con i Simpson: non si tratta di letteratura ma di un “fenomeno” che la letteratura ha subito raccolto. E poi i riferimenti dei Simpson alla Matematica non solo sono frequenti ma anche di buon livello scientifico.

Manuale di letteratura italiana contemporanea

Manuale di letteratura italiana contemporanea

Autore: Alberto Casadei , Marco Santagata

Numero di pagine: 464

Se ogni insegnamento comporta di necessità una certa dose di semplificazione, quello della letteratura affronta una duplice complessità, dovendo rispondere all'esigenza di ridurre una ricca materia di studio e di analisi al doppio compito di trasmettere conoscenza comunicando un contenuto d'arte. Il manuale di Santagata e Casadei viene incontro alle esigenze della nuova università, che chiede strumenti facilmente fruibili da tutti gli studenti, ma non per questo semplicistici o semplificati. I due volumi sono divisi in sezioni cronologiche corrispondenti ai secoli presi in esame e ai relativi movimenti letterari più importanti. All'interno di ogni sezione si distingue una prima parte dedicata alle caratteristiche fondamentali del periodo letterario studiato, una seconda che illustra i principali avvenimenti politici, sociali e culturali dell'epoca e propone confronti con le letterature straniere e con altre arti. Segue una terza parte con la trattazione dettagliata della letteratura italiana del periodo, introdotta da un quadro d'insieme che richiama i principali concetti da memorizzare. Agli autori maggiori sono riservate sezioni speciali e alla letteratura più recente è...

Un editore imprevedibile. Livio Garzanti

Un editore imprevedibile. Livio Garzanti

Autore: Gian Carlo Ferretti

Numero di pagine: 104

per la prima volta Il ritratto di un editore protagonista del Novecento, livio garzanti, che impersona tutta una serie di contraddizioni e imprevedibilità. dentro una riflessione sull’editoria contemporanea Emerge, di garzanti, l’uomo (di temperamento amabile e indisponente, suadente e padronale, determinato e capriccioso) e il creatore di un catalogo dove si alternano Gadda e Mike Spillane, Pasolini e 007, Colazione da Tiffany e Love Story, premi Nobel e “Garzantine”, Magris e Alberoni. capace infine di lasciare 90 milioni di euro alle associazioni milanesi che si occupano di assistenza agli anziani. Un ritratto critico documentato e al tempo stesso animato dal gusto della curiosità. con un’intervista inedita e un inserto iconografico.

Cento romanzi italiani (1901-1995)

Cento romanzi italiani (1901-1995)

Autore: Giovanni Raboni

Numero di pagine: 147

Texts of literary criticism on 100 chosen Italian novels, in part already published with the same title in 1986 in the weekly journal L'Europeo.

Storia generale della letteratura italiana

Storia generale della letteratura italiana

In-depth history of Italian literature and culture, Middle Ages to end of 20th century.

Letteratura italiana del Novecento Rizzoli Larousse: Sperimentalismo e tradizione del nuovo, dalla contestazione al postmoderno, 1960-2000

Letteratura italiana del Novecento Rizzoli Larousse: Sperimentalismo e tradizione del nuovo, dalla contestazione al postmoderno, 1960-2000

La musica è leggera. Racconto autobiografico sul sentimental kitsch

La musica è leggera. Racconto autobiografico sul sentimental kitsch

Autore: Luigi Manconi

Numero di pagine: 224

Luigi Manconi, grande sociologo e uomo politico, in questo libro racconta mezzo secolo di musica leggera italiana, a partire dai primi anni sessanta. Sempre facendo altro, ha partecipato a concerti e incisioni, ascoltato in anteprima successi e insuccessi, stretto amicizie con tanti musicisti (da Gino Paoli a Fabrizio De Andrè a Francesco de Gregori, da Eugenio Finardi a Fiorella Mannoia e alla PFM, fino a Elio e le Storie Tese). Decine e decine di personaggi, di suoni e di vicende che parlano di come, in mezzo secolo, i mutamenti conosciuti dalla musica leggera abbiano accompagnato le grandi trasformazioni del nostro paese.

L'Italia di Adriano Olivetti

L'Italia di Adriano Olivetti

Autore: Alberto Saibene

Numero di pagine: 168

C’è stato un tempo in cui agli scrittori veniva offerto di diventare amministratori delegati di una multinazionale con decine di migliaia di lavoratori. C’è stato un tempo in cui in una cittadina all’imbocco della Valle d’Aosta un’azienda accoglieva giornalisti, poeti, architetti, psicologi e sociologi per immaginare e progettare una società diversa, migliore. Era l’Italia di Adriano Olivetti.

Ultimi ebook e autori ricercati