Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Favonio

Favonio

Autore: Paolo Varaldo , Luca Orselli , Gianluca Minieri , Angelo Minerva , Giuseppe Guidolin , Euro Della Sala

Numero di pagine: 124

Il titolo dell'opera, "Favonio", implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del volume "Favonio" (vento tipicamente estivo, caldo e secco dal tedesco Föhn) si susseguono, in ordine alfabetico: Euro Della Sala con "Il battito del tempo", Giuseppe Guidolin con "Interminato indaco", Angelo Minerva con "Lontani baleni", Gianluca Minieri con "Maschere", Luca Orselli con "Il valore della Virgola" e Paolo Varaldo con "Poesie sparse e studi ... in attesa di una nuova stagione".

L’Indice delle Esistenze - Vite in frammenti - Le Passioni (Strawberry)

L’Indice delle Esistenze - Vite in frammenti - Le Passioni (Strawberry)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 168

L’affresco simultaneo che raffigura questo primo volume della serie de L’Indice delle Esistenze ci presenta l’essere, e l’esistenza, nelle sue mutevoli forme. Una Collana lunga un anno, distribuita per capitoli, o argomenti mensili. Il primo paragrafo riguarda le passioni: “Temere, ardire, desiderare, adirarsi, aver pietà, e in generale provar piacere e dolore è possibile in maggiore o minore misura... Al contrario, provare queste passioni quando è il momento, per motivi convenienti, verso le persone giuste, per il fine e nel modo che si deve, questo è il mezzo e perciò l’ottimo, il che è proprio della virtù”. (Aristotele, Etica Nicomachea, IV sec. a.e.c.). Gli autori e gli artisti partecipi a questo progetto -sono presenti poesie, aforismi, brevi racconti o considerazioni, foto, dipinti, e in generale contributi dalle arti figurative- hanno aderito a tutte le prospettive indicate da Aristotele: la lacerazione dell’abbandono, l’esaltazione dei sensi nell’incontro dei corpi, il macerare dell’attesa, il rancore per la parte di sé mutilata dall’assenza o dal distacco dalla fonte del piacere; lo slancio euforico per le prospettive future, l’impegno...

Guida di Savona e provincia amministrativa, commerciale, industriale, industriale, professionale

Guida di Savona e provincia amministrativa, commerciale, industriale, industriale, professionale

Numero di pagine: 23
Archeologia Medievale, XLI, 2014 – Archeologia Globale

Archeologia Medievale, XLI, 2014 – Archeologia Globale

Numero di pagine: 400

Questo numero si apre con dieci saggi legati al tema dell’Archeologia globale. La sezione, curata da G.P. Brogiolo e E. Giannichedda, contiene riflessioni riguardanti la teoria e i metodi dell’archeologia dei paesaggi e dell’etnoarcheologia, l’archeologia predittiva, gli approcci teorici all’archeologia della produzione e allo studio dei manufatti, le conseguenze dell’archeologia globale sulla tutela e sulla valorizzazione . La rivista ospita la consueta sezione di Notizie scavi e lavori sul campo sia in Italia (ricerche archeologiche sulla Pietra di Bismantova, su Amiternum, e su San Pietro di Aldifreda a Caserta), sia nel bacino del Mediterraneo, con uno studio sulla Tripolitania rurale (tardoantica, medievale e ottomana). La sezione Note e Discussioni presenta studi e riflessioni su Bobbio e il suo territorio, sulle fortificazioni di Bologna dall’XI al XIII secolo, sui focolari domestici, forni e piani di cottura in Italia e due contributi in lingua spagnola sui contenitori ceramici; chiude la sezione un articolo del prof. S. Gelichi, direttore della rivista, sul museo di Comacchio.

Archeologia Medievale, XXXII, 2005

Archeologia Medievale, XXXII, 2005

Autore: Franco D'Angelo

Numero di pagine: 520

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Archeologia Medievale, XXVI, 1999

Archeologia Medievale, XXVI, 1999

Numero di pagine: 520

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Archeologia Medievale, XXXVI, 2009

Archeologia Medievale, XXXVI, 2009

Numero di pagine: 320

Saggi su tematiche legate all’archeologia medievale, i temi affrontati riguardano l’istituzione del Parco nazionale di Butrinto in Albania, l’archeometria e gli insediamenti bizantini dell’Epiro. Le notizie preliminari si riferiscono a scavi condotti in Italia (Rocca Cerbaia – PO; Capalbiaccio – GR) e nel bacino del Mediterraneo (Turchia). Le note e discussioni riguardano le tematiche legate alle armature e castra nel Duecento del comune di Bologna, i risultati delle ricerche sulle analisi delle murature nel contado fiorentino, ricerche sul castello di Cigoli nel Valdarno pisano, sui paesaggi agrari nel Salento attraverso anche studi archeobotanici, sull’archeozoologia nel Lazio altomedievale e sulla ceramica a vetrina pesante altomedievale in Sicilia. Completano il volume le rubriche dedicate alle schede degli scavi 2008-2009, alle recensioni e i riassunti in lingua inglese di tutte le relazioni.

Archeologia Medievale, XXV, 1998

Archeologia Medievale, XXV, 1998

Numero di pagine: 400

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Archeologia Medievale, XXXVII, 2010 – Mondi rurali: insediamenti, struttura, economia. Secoli X-XIII

Archeologia Medievale, XXXVII, 2010 – Mondi rurali: insediamenti, struttura, economia. Secoli X-XIII

Numero di pagine: 540

Saggi e notizie su argomenti di archeologia medievale. Contiene gli atti della giornata di studi ‘Mondi rurali d’Italia: insediamenti, struttura sociale, economia. Secoli X-XIII’, a cura di A. Molinari. I saggi trattano studi sul popolamento rurale in Galizia e sul popolamento slavo nella regione dell’Adriatico orientale. Le notizie degli scavi riguardano le ricerche svolte a Lo Scoglietto, Alberese – GR; alla Torre dell’Uccelliera, Carpi (Mo); a Genova, Santa Maria in Passione; oltre a relazioni preliminari dello scavo di Iasos (Turchia). Le note e discussioni vertono sullo stato delle ricerche e su una mappa archeologica dell’Albania, sullo studio dei paesaggi e dinamiche insediative in Salento, sulle maestranze e committenti a L’Aquila nella prima metà del XIV secolo, sull’analisi delle murature del palatium di Arcidosso e storia del territorio con confronti di palazzi imperiali europei, un contributo è dedicato a San Vincenzo al Volturno e un altro, di archeobotanica, sul sorgo. Completano il volume le rubriche dedicate alle schede degli scavi 2009-2010, alle recensioni e i riassunti in lingua inglese di tutte le relazioni.

Il priorato cluniacense dei Santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo. Scavi e ricerche 2006-2014

Il priorato cluniacense dei Santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo. Scavi e ricerche 2006-2014

Autore: E. Destefanis

Numero di pagine: 712

L’opera presenta i risultati delle indagini archeologiche condotte tra il 1991 e il 2007 dalla Soprintendenza Archeologica di Ostia nella basilica identificata con la cattedrale paleocristiana della città di Porto, sotto la direzione scientifica di Lidia Paroli, autrice di numerosi studi nell’ambito dell’archeologia tardoantica e altomedievale, e di Mauro Maiorano, che ha coordinato la ricerca sul campo tra il 1997 e il 2007. Il lavoro è tra i più completi esempi di indagine estensiva secondo i criteri stratigrafici di un edificio paleocristiano e ha permesso di recuperare importanti elementi sul processo di trasformazione interna dello spazio basilicale in relazione alle pratiche liturgiche, offrendo nel contempo spunti di riflessione sulle caratteristiche del circostante tessuto abitativo. Tomo * Il primo volume raccoglie gli aspetti stratigrafici e strutturali e presenta, con il contributo di specialisti dei diversi settori, un’analisi molto approfondita del contesto con la ricostruzione del suo complesso divenire, in un excursus che dall’età romana giunge alle fasi di abbandono e alla riscoperta della Basilica alla fine del XIX secolo. Tomo ** In questo volume...

Riccardo Francovich e i grandi temi del dibattito europeo. Archeologia, storia, tutela, valorizzazione, innovazione. Atti del Convegno (Siena, Santa Maria della Scala, 15-17 novembre 2007)

Riccardo Francovich e i grandi temi del dibattito europeo. Archeologia, storia, tutela, valorizzazione, innovazione. Atti del Convegno (Siena, Santa Maria della Scala, 15-17 novembre 2007)

Numero di pagine: 124

Il volume accoglie gli Atti del Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Siena (Siena, Santa Maria della Scala, 15-17 novembre 2007) per ricordare, a pochi mesi della sua prematura scomparsa, la poliedrica figura dello studioso e rimettere insieme le principali tematiche da lui perseguite. Il volume rispecchia la struttura del convegno, divisa in tre sezioni: la prima, dopo una introduzione sulla figura di Riccardo Francovich, è dedicata ai temi propri dell’archeologia medievale italiana da lui più fortemente perseguiti, la seconda è incentrata sul rapporto fra le sue attività di ricerca ed il più ampio dibattito europeo e la terza sulla tutela, la valorizzazione e l’innovazione tecnologica.

Archeologia Medievale, XXIII, 1996

Archeologia Medievale, XXIII, 1996

Numero di pagine: 800

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

XXXV Convegno 2002: Ceramica in Blu. Diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica

XXXV Convegno 2002: Ceramica in Blu. Diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica

Autore: Centro ligure per la storia della ceramica

Numero di pagine: 228

SommarioRoberta Corvisiero, Alessandra D’Alessandro, Paolo Prati, CarloVaraldo, Alessandro Zucchiatti, Alessandro Migliori, Franco Lucarelli, Prime analisi sul Blu nelle ceramiche del Mediterraneo provenienti dagli scavi del PriamàrClaudio Capelli, Maria Pia Riccardi, Il contributo delle analisi petrografiche allo studio dei ivestimenti di ceramiche in blu: alcuni esempiEnrico Cirelli, Ceramiche Almohadi e Hafsidi nell’isola di JerbaGabriella Manna, La produzione Mamelucca dei secc. XV-XVI attraverso i frammenti del Museo Internazionale delle ceramiche di FaenzaLaura E. Parodi, La ceramica islamica a chinoiseries in bianco e blu: il punto sulle recenti scoperteAlberto García Porras, Los orígenes de la cerámica nazarí decorada en azul y doradoJaume Coll Conesa, José Lorenzo Ferrero Calabuig, David Juanes Barber, Clodoaldo Roldán García, Caracterización del cobalto en mayólicas valencianas. Aspectos de tecnología productiva y su evolución (ss. XIV-XIX)Barbara Ciarrocchi, La ceramica ispano-moresca con decorazione a lustro e blu cobalto dall’abbazia di Fossanova (Priverno, LT)Henri Amouric, Lucy Vallauri, L’introduction du décor bleu de cobalt dans le Midi...

La ceramica altomedievale in Italia. Atti del V Congresso di Archeologia Medievale, Roma, CNR, 26-27 novembre 2001.

La ceramica altomedievale in Italia. Atti del V Congresso di Archeologia Medievale, Roma, CNR, 26-27 novembre 2001.

Autore: Stella Uggeri Patitucci

Numero di pagine: 416

Al tema della Ceramica Altomedievale in Italia è dedicato il V Congresso di Archeologia Medievale, che si è svolto – come i precedenti – a Roma nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche nei giorni 26 e 27 Novembre 2001 e del quale il presente volume raccoglie gli Atti, costituiti da 23 contributi di alta qualità scientifica. Il congresso si è proposto di presentare dei bilanci regionali di sintesi e degli aggiornamenti puntuali sulle ceramiche in uso in Italia nell’altomedievo e specificamente nel periodo compreso tra l’VIII e l’XI secolo, da un lato quindi escludendo gli estremi esiti tardoantichi di VI-VII secolo e dall’altro arrestandosi al momento in cui appaiono quelle innovazioni tecniche che aprono una nuova epoca nella storia della ceramica italiana. Se ne è ricavato un primo sguardo globale sull’argomento, un originale panorama della situazione degli studi, basato su rigorosi scavi stratigrafici, classificazioni accurate e raffinate analisi archeometriche dei materiali, e attento alla totalità dei tipi ceramici presenti nei diversi contesti e periodi. Pur tra tante differenze, sono emerse alcune realtà consolidate e alcune linee di tendenza...

XXXIX Convegno 2006: La ceramica da fuoco e da dispensa nel basso medioevo e nella prima età moderna

XXXIX Convegno 2006: La ceramica da fuoco e da dispensa nel basso medioevo e nella prima età moderna

Numero di pagine: 371

Sommario Claudio Capelli, Tiziano Mannoni, Roberto Cabella, Analisi archeometriche e archeologiche integrate sulla ceramica invetriata da fuoco del Palazzo Ducale di Genova (XII-XIII seec.); Claudio Capelli, Paolo Ramagli, Donatella Ventura, Roberto Cabella, Analisi archeologiche e archeometriche su ceramiche da fuoco dal castello di Andora (SV): secoli XII-XVI; Luca Bottaro, Ceramica da fuoco priva di rivestimento dai contesti archeologici savonese (XI-XIII secolo): prima analisi cronotipologica; Paolo de Vingo, Ceramica da cucina e da dispensa a Sarzana tra medioevo e prima età moderna; Jaume Coll Conesa, El comercio medieval de las ollas de Barcelona y su entorno; Honorio Javier Álvarez García, Eduardo Lillo Fernández, David Gallego Valle, Luis Benítez de Lugo Enrich, La ceramica medievale da cucina del ‘Campo de Montiel’: l’esempio de Los Toriles en Mentesa Oretana (Villanueva de la Fuente, Ciudad Real-España); Erica D’Amico, Una sintesi regionale: considerazioni su alcuni aspetti sociali attraverso contesti da fuoco e dispensa nel Veneto tardo-medievale; Mauro Librenti, Contesti ceramici tardo medievali dell’Emilia Romagna; Anna Baldi, Jacopo Bruttini, Eva...

Aspetti istituzionali e dinamiche organizzative nel teatro d'opera in Italia

Aspetti istituzionali e dinamiche organizzative nel teatro d'opera in Italia

Autore: Enrico Cori

Numero di pagine: 132

Ultimi ebook e autori ricercati