Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2010) Vol. 9/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2010) Vol. 9/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 233

Il tema: Donne in famiglia nell’alto medioevo, a cura di Cristina La Rocca e Adelisa MalenaCristina La Rocca, Introduzione (p. 5-14).Kate Cooper e Riccardo Bof, Il caso della moglie di Optato e l’evoluzione del vincolo coniugale nel VI secolo (p. 15-28).Sylvie Joye, I conflitti familiari per la figlia nubile (V-IX secolo) (p. 29-54).Geneviève Buhrer-Thierry, Fratelli e sorelle. Solidarietà familiari e spartizione del patrimonio nell’alto medioevo (p. 55-66).Bernhard Zeller, Beata. Una donna nell’Abbazia di San Gallo tra memoria e oblio (p. 67-84).Marco Stoffella, Donne e famiglia nella Toscana occidentale (VIII e IX secolo) (p. 85-106).RicercheMaddalena Perfetti, Il Trattato di Roma e le origini delle pari opportunità (p. 107-134).Gemma Teresa Colesanti, I libri di contabilità di Caterina Llull i Sabastida (XV sec.) (p. 135-160).InterventiLaura Aletti, Femminismo pacifista in Israele: il movimento Machsom Watch (p. 161-172).RecensioniAnna Scattigno, Paola Gaiotti de Biase si racconta [recensione di P. Gaiotti de Biase, Passare la mano. Memorie di una donna dal Novecento incompiuto, Roma, Viella, 2010]. Mariagrazia Rossilli, Il genere nella storia dell’Unione europea...

Verbum e ius

Verbum e ius

Autore: Laura Gaffuri , Rosa Maria Parrinello

Numero di pagine: 444

Il tema del rapporto tra Verbum e ius, tra fede, legge naturale e diritto positivo, è stato oggetto nel medioevo di un intenso dibattito. Lungi dal rimanere chiuso nei luoghi del sapere, esso è stato affidato da parte ecclesiastica a pratiche pastorali finalizzate a influire in modo concreto sulla stesura delle leggi e sugli ordinamenti non solo religiosi, ma anche civili e statuali. I saggi raccolti nel presente volume rivolgono l’attenzione a quel dibattito, ponendo al centro della propria indagine la predicazione e i predicatori che trasformarono in “comunicazione pubblica” i discorsi eruditi di esegeti, teologi, giuristi e magistri intorno ai concetti di legge, comunità e fede.

Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo

Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo

Autore: Gazzini, Marina

Numero di pagine: 224

Il volume affronta un tema non comune nella medievistica: la prigione e i suoi abitanti. Nel carcere medievale i prigionieri – incarcerati prima della sentenza, oppure rimasti “dentro” perché indebitati, socialmente pericolosi, riconosciuti colpevoli di un delitto – non erano abbandonati a loro stessi; delle loro esigenze si facevano carico le famiglie, la Chiesa, i laici devoti, gli stessi pubblici poteri. Nel caso di Milano il sistema carcerario e il rapporto tra carcerati, giustizia e misericordia assume sfumature peculiari. Le prigioni (anche private) sono numerose e disperse nella città: la più grande è un carcere-ospedale, che rinchiude certo, ma lascia intendere che è utile (per motivi economici) aiutare la sopravvivenza del reo e il suo ritorno in società. I milanesi del Quattrocento sono poi consci dei rischi di abbandonare i detenuti (uomini e donne) a una giustizia che, per i suoi costi, tutela solo i più forti. Ecco dunque i Protettori dei carcerati: utili non solo ai deboli rinchiusi in carcere, ma anche al dominus, che li sostiene. Interessato a porre rimedio agli eccessi del sistema, il duca è infatti anche (e forse soprattutto) desideroso di...

«Raccogliere, pubblicare, illustrare carte». Editori ed edizioni di documenti medievali in Lombardia tra Otto e Novecento

«Raccogliere, pubblicare, illustrare carte». Editori ed edizioni di documenti medievali in Lombardia tra Otto e Novecento

Autore: De Angelis, Gianmarco

Numero di pagine: 266

Un lungo Settecento, in diretta continuità con la tradizione erudita e il metodo editoriale muratoriano, e un brevissimo Ottocento, racchiuso fra il primo decennio postunitario e le soglie della Grande guerra, quando l’avvento di una nuova e professionalizzata generazione di studiosi (Bonelli, Vittani, Torelli, Manaresi) imporrà anche in Lombardia una svolta radicale nel campo delle ricerche paleografico-diplomatistiche: sono queste le coordinate (concettuali prima ancora che cronologiche) del libro, che per la prima volta affronta in chiave storiografica una stagione centrale nella medievistica regionale e ripercorre carriere, progetti, iniziative degli individui e delle istituzioni che l’hanno animata. Ci sono al centro gli editori e le edizioni di documenti medievali di Lombardia, ma vi ruotano attorno spazi più larghi e protagonisti ben più famosi della cultura regionale (e non solo). Viene seguito il processo di definizione di una moderna filologia diplomatica nelle edizioni di fonti lombarde, segnandone le tappe salienti e i momenti di svolta, ma sullo sfondo campeggiano i temi più ampi (e più forti, e ideologicamente connotati) della medievistica pre- e...

Medioevo, fonti, editoria. La Deputazione di storia patria per le Venezie (1873-1900)

Medioevo, fonti, editoria. La Deputazione di storia patria per le Venezie (1873-1900)

Autore: Orlando, Ermanno

Numero di pagine: 178

Il volume analizza il primo trentennio di vita e attività della Deputazione di storia patria per le Venezie, con particolare attenzione all’esame delle sue politiche editoriali. Il volume intende inoltre indagare i contenuti e le metodologie della medievistica veneziana e veneta; gli orientamenti culturali della Deputazione; il ruolo di collegamento tra il centro e le singole tradizioni municipali venete esercitato dal sodalizio; le relazioni con gli istituti di ricerca del regno d’Italia e il significato degli studi sul medioevo e sulle fonti medievali nella costruzione di una identità nazionale; infine, l’impegno profuso dall’istituto nella promozione e divulgazione delle fonti locali e il suo concorso al consolidamento di un metodo per la loro edizione.

Rivolte urbane e rivolte contadine nell'Europa del Trecento

Rivolte urbane e rivolte contadine nell'Europa del Trecento

Autore: Monique Bourin , Giovanni Cherubini , Giuliano Pinto

Numero di pagine: 442

Il volume, che raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi a Firenze nella primavera del 2005, riprende una tematica, quella delle rivolte urbane e rurali del XIV secolo, che aveva conosciuto un certo oblio negli ultimi tempi rispetto alla straordinaria fortuna di cui aveva goduto soprattutto negli anni '60 e '70 del secolo scorso, sulla spinta delle vicende tormentate di quei decenni. I sedici saggi che lo compongono, opera di specialisti di cinque diversi paesi europei, sviluppano tre diverse forme di analisi all'interno di un taglio cronologico che fa riferimento a un Trecento largo, che va dagli ultimi decenni del XIII secolo sino ai primi del XV, secondo una cronologia consolidata e condivisa.

Le storie e la memoria

Le storie e la memoria

Autore: Roberto Delle Donne , Andrea Zorzi

Numero di pagine: 356

This book is a collection of contributions by the Italian scholarship fellows at the Deutsches Historisches Institut of Rome over the last decade. It is intended as a tribute to one of the leading mediaevalists at international level, a scrupulous and sensitive scholar of Italian history. Over and above all this, it is a sign of gratitude from the young academics who have been able to consolidate their research thanks to such scholarships. Consequently the 14 contributions that make up the book do not share the academic orientation of any particular school, but range over various research sectors and different chronological periods.

Creare comunità

Creare comunità

Autore: Paolo Pirillo

Numero di pagine: 297

Tra la fine del Duecento e la prima metà del secolo successivo il Comune di Firenze decise la pianificazione di alcune Terre Nuove: abitati e comunità destinati a costituire i nuovi poli di riorganizzazione politica, economica e demografica delle rispettive aree ove dovevano sorgere. La classe dirigente fiorentina in quell’occasione trasse insegnamento dalle esperienze che nei secoli XII e XIII, in Toscana come altrove, avevano visto signori, vescovi ed altri Comuni cittadini procedere alla realizzazione di simili iniziative. Il libro osserva da vicino tempi, modi e strategie delle nuove fondazioni fiorentine, anche alla luce di un passato in cui Firenze aveva tentato o appoggiato alcuni progetti sperimentali che precedettero la stagione delle Terre Nuove di San Giovanni Valdarno, Scarperia, Firenzuola e degli altri abitati sorti nel contado fiorentino

Percorsi di ricerca

Percorsi di ricerca

Autore: Working Papers del LabiSAlp

Numero di pagine: 140

Percorsi di ricerca, il cui primo numero venne presentato nel 2009, propone i lavori dei Ricercatori associati del Laboratorio di Storia delle Alpi (USI). Questo numero di Percorsi di ricerca (Serie II-2, 2019) chiude il ciclo di lavoro del biennio 2018-2019.

I due volti del potere

I due volti del potere

Autore: Edoardo Manarini

Uno studio complessivo e di lunga durata dedicato agli Hucpoldingi, un oggetto di ricerca fino a oggi di difficile inquadramento per gli studiosi. Accostati al supposto governo comitale della città di Bologna dall’erudizione ottocentesca, gli Hucpoldingi sono rimasti per lungo tempo ai margini delle ricostruzioni di storia politica del regno italico altomedievale proprio per l’ampiezza d’azione che caratterizzò il gruppo parentale per più di due secoli, dal IX all’XI. La dispersione geografica dei fondi documentari che attestano la loro azione li ha resi inafferrabili a lungo, nel loro insieme. La ricerca affronta la ricostruzione delle vicende politiche dei diversi membri della parentela, del loro patrimonio e delle clientele loro connesse nei vari settori del regno. Esamina infine gli elementi peculiari del gruppo, dai quali emergono i caratteri del loro potere, le strategie di memoria e le nozioni di autoconspevolezza comuni ai diversi individui.

Un mare di mercanti

Un mare di mercanti

Autore: Giuseppe Seche

Numero di pagine: 310

Mercanti e navigatori cagliaritani, Antoni, Arnau, Julià e Nicolau Dessì portarono avanti i propri affari nelle principali città del Mediterraneo catalano-aragonese, collaborando con colleghi iberici e italiani. Partendo dalle loro vicende, il libro analizza la costruzione delle reti sociali, i problemi della navigazione, la gestione delle transazioni e traccia i profili di piccoli e medi uomini d’affari, la cui attività permise la connessione tra i mercati regionali e il commercio internazionale, favorendo iniziative imprenditoriali locali e lo sviluppo di distretti produttivi specializzati. Lo studio si basa su una fonte nuova ed eccezionale, costituita da centinaia di lettere commerciali e carte familiari che, oltre a dimostrare le abilità scrittorie di artigiani, donne e operatori economici, consentono di gettare nuova luce su quel grande mare di mercanti che fu il Mediterraneo quattrocentesco.

Origini romanze

Origini romanze

Autore: Stefano Asperti

Numero di pagine: 305

Nel corso dell’Alto Medioevo giunge a compimento l’evoluzione linguistica che porta dal latino al sistema delle parlate romanze: si dissolve una primitiva unità linguistica e culturale e nel corso del tempo si riorganizzano nuove unità linguistiche, dai caratteri più o meno coesi. Parallelamente si vengono formando nuove tradizioni letterarie, legate alle espressioni linguistiche neolatine. Queste nuove lingue e letterature costituiscono, congiuntamente, il nucleo originario essenziale delle attuali lingue e letterature nazionali romanze dell’Europa occidentale: portoghese, spagnolo, francese, italiano, con l’aggiunta non trascurabile almeno del catalano. Il volume intende seguire questo insieme di processi di sviluppo e formazione sino alle soglie del XII secolo, che vede l’affermazione cosciente delle nuove forme letterarie romanze (l’epica, la lirica cortese, il romanzo cavalleresco) e il consolidamento della posizione dei volgari come strumenti artistici e intellettuali.

Soglie del Medioevo

Soglie del Medioevo

Autore: Giuseppe Sergi

Il medioevo è forse il periodo più frainteso della storia. Su di esso pesano la vastità degli spazi e la lunga gittata delle periodizzazioni, come pure le difficoltà interpretative delle fonti: tutti fattori che spesso espongono al rischio di indebiti schematismi e di forzate generalizzazioni. Per questi motivi, quella che – per sottrazione – è definita «l’età di mezzo» ha bisogno più di altre di essere sottoposta a un insieme di «spiegazioni». In effetti, per addentrarsi nel medioevo, per poterne dominare i nodi cruciali, occorre saperne varcare le soglie: ed è a questa vera e propria iniziazione alle grandi questioni della storia medievale che qui ci conduce Giuseppe Sergi, uno dei nostri medievisti più rigorosi e autorevoli. Sulla scorta del richiamo al famoso saggio Soglie di Gérard Genette, in cui il critico letterario conferisce valore agli elementi ausiliari dei libri (il «paratesto»), questi magistrali saggi brevi – nati come prefazioni o postfazioni, e dunque originati dall’esigenza di introdurre il lettore in un testo o di tracciarne il bilancio conclusivo – affrontano gli interrogativi aperti da libri e convegni incontrati o promossi da Sergi ...

Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna

Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna

Autore: Anna Bellavitis

Numero di pagine: 249

Come viveva una lavoratrice in una città dell’Europa moderna? Che opportunità le si offrivano e quali barriere si opponevano alla sua carriera lavorativa? Quali attività poteva svolgere e a quali salari poteva aspirare? Artigiane, commercianti, balie e prostitute, ma anche mercantesse, artiste, giornaliste e capitane d’industria, le donne ebbero un ruolo fondamentale nell’evoluzione economica della società europea, nonostante i molti limiti che leggi e tradizioni imposero alla loro libertà di azione e movimento. Sulla base di un’ampia bibliografia internazionale e di inedite ricerche d’archivio, questo libro offre una ricca panoramica delle attività economiche delle donne nelle case e nelle botteghe, sulle strade e nei mercati, nei conventi e negli ospedali, inserendole nei grandi mutamenti che caratterizzarono l’età moderna, dalla globalizzazione all’industrializzazione, dalle riforme religiose alla rivoluzione dei consumi, nell’ambito di una vasta area geografica, che va dall’Italia alla Scandinavia, dalla Spagna alla Polonia.

Venezia nel tardo medioevo / Late Medieval Venice

Venezia nel tardo medioevo / Late Medieval Venice

Autore: Reinhold C. Mueller

Numero di pagine: 637

Questo volume raccoglie gran parte dei saggi scritti da Reinhold C. Mueller su Venezia nel tardo medioevo. In particolare sono esaminati gli aspetti relativi alle istituzioni finanziarie e sociali della Serenissima, alla politica monetaria, al sistema bancario e creditizio, alla presenza ebraica e ad alcune minoranze straniere in città, nonché al dominio d’oltremare. L’Autore ci conduce dalle grandi sale di Palazzo Ducale alle piazze commerciali e finanziarie di uno dei più importanti centri economici dell’Europa e del Mediterraneo. Ne risulta un affresco che, attraverso l’attenta analisi degli uomini e dei loro strumenti economici, ci permette di osservare e di comprendere con grande nitidezza la complessità di Venezia e del suo Stato. The present volume unites most of the essays that Reinhold C. Mueller has dedicated to late medieval Venice. They deal specifically with issues relating to the Republic’s financial and social institutions, its monetary policy, its system of banking and credit, the presence in Venice of Jews and various foreign minorities, as well as with its maritime dominion. Mueller leads us from the vast chambers of the Ducal Palace to the focal...

La difesa delle libertà. Autonomie alpine nel Delfinato tra continuità e mutamenti (secoli XVII-XVIII)

La difesa delle libertà. Autonomie alpine nel Delfinato tra continuità e mutamenti (secoli XVII-XVIII)

Autore: Davide De Franco

Numero di pagine: 213

1792.226

Il priorato cluniacense dei Santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo. Scavi e ricerche 2006-2014

Il priorato cluniacense dei Santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo. Scavi e ricerche 2006-2014

Autore: E. Destefanis

Numero di pagine: 712

L’opera presenta i risultati delle indagini archeologiche condotte tra il 1991 e il 2007 dalla Soprintendenza Archeologica di Ostia nella basilica identificata con la cattedrale paleocristiana della città di Porto, sotto la direzione scientifica di Lidia Paroli, autrice di numerosi studi nell’ambito dell’archeologia tardoantica e altomedievale, e di Mauro Maiorano, che ha coordinato la ricerca sul campo tra il 1997 e il 2007. Il lavoro è tra i più completi esempi di indagine estensiva secondo i criteri stratigrafici di un edificio paleocristiano e ha permesso di recuperare importanti elementi sul processo di trasformazione interna dello spazio basilicale in relazione alle pratiche liturgiche, offrendo nel contempo spunti di riflessione sulle caratteristiche del circostante tessuto abitativo. Tomo * Il primo volume raccoglie gli aspetti stratigrafici e strutturali e presenta, con il contributo di specialisti dei diversi settori, un’analisi molto approfondita del contesto con la ricostruzione del suo complesso divenire, in un excursus che dall’età romana giunge alle fasi di abbandono e alla riscoperta della Basilica alla fine del XIX secolo. Tomo ** In questo volume...

Medioevo dei poteri

Medioevo dei poteri

Autore: Maria Nadia Covini , Massimo Della Misericordia , Andrea Gamberini , Francesco Somaini

Numero di pagine: 397

Gli interventi presentati in questo volume sono un omaggio di alcuni allievi a Giorgio Chittolini in occasione del termine dei suoi incarichi accademici. La miscellanea è nata per riunire i testi di un gruppo di studiosi che con Giorgio Chittolini si sono laureati, che sono stati da lui seguiti nella loro attività di studio e di ricerca e che hanno continuato nel tempo a lavorare con lui. Allievi che hanno frequentato i suoi corsi a Parma, Pavia, Milano: da quelli più “antichi” ai più giovani, che solo di recente hanno conseguito il dottorato sotto la sua guida. I saggi qui raccolti riguardano vari argomenti, che in modi molto personali sviluppano gli spunti del suo ricco insegnamento; in comune hanno quasi tutti il contesto geografico e storico: la Lombardia, una Lombardia ampia e “ducale”, la cui storia è stata illuminata dai suoi lavori. Soprattutto, si concentrano sulle configurazioni plurali e dinamiche del potere, con il proposito di fare propria, così, la prospettiva con cui Giorgio Chittolini ha sempre inteso guardare allo stato, alla chiesa e alle realtà politiche locali del basso medioevo.

Ebrei nella terraferma veneta del Quattrocento

Ebrei nella terraferma veneta del Quattrocento

Autore: Gian Maria Varanini , Reinhold C. Mueller

Numero di pagine: 199

This book is a collection of the proceedings of the study seminar held in Verona on 14 November 2003. This was the occasion for the presentation of the results of archive research performed by young researchers on the Jewish presence in numerous cities and smaller towns of the Venetian hinterland in the fifteenth century (Vicenza, Verona, Treviso, Feltre, and the minor centres of the Polesine and Verona and Vicenza territory). The various themes that are developed though attentive and documented analysis include: the autonomous initiative of the civic communities in the relation with the Jewish moneylenders and the attitude of Venice, divided between protection and the anti-Jewish tensions that were widespread among the lagoon nobility; the encounter and dialectic between the Ashkenazi and Italian components in the communities settled within the cities and hamlets of Veneto; the difference of the social and cultural climate between the first and second half of the fifteenth century, marked by incisive Franciscan preaching and attempts at expulsion from the cities; a look 'from the inside' which opens up the role of women in the economic life of the Jewish communities. Over twenty...

Libertà e dominio

Libertà e dominio

Autore: Carlo Taviani , Matthias Schnettger

Numero di pagine: 389

La storia della Repubblica di Genova nel tardo medioevo e nella prima età moderna ha riscosso negli ultimi anni un interesse crescente sia in Italia che a livello internazionale. Questo volume, realizzato con l’apporto di studiosi francesi, inglesi, italiani e tedeschi, dà conto di alcuni recenti indirizzi di studio, proponendo una riflessione su due aspetti di storia politica: i rapporti con le potenze esterne, della penisola e dell’Europa, e il dominio interno del territorio. Genova, più volte sotto la signoria dei duchi di Milano e dei re di Francia tra il XIV e l’inizio del XVI secolo, mantenne un legame conflittuale con il Sacro Romano Impero e il papato, e in età moderna s’inserì saldamente nel sistema imperiale spagnolo, svolgendo un ruolo chiave dal punto di vista politico territoriale, come porta di accesso alla penisola, e finanziario, grazie alla sua pervasiva rete mercantile. Sul piano interno, il dominio della Repubblica comprendeva, come in altre zone d’Italia, numerose enclaves feudali, ma alcuni territori in Liguria e nel Mar Nero e la vicina Corsica furono controllati da un’istituzione senza precedenti e paragoni nella storia del Quattro e...

Ultimi ebook e autori ricercati