Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'astro narrante

L'astro narrante

Autore: Pietro Greco

Numero di pagine: 298

Nel 1609, quattrocento anni fa, Galileo Galilei punta il cannocchiale sulla Luna e inaugura la "nuova scienza". Nel 1969, quarant’anni fa, Neil Armstrong lascia la sua impronta sulla Luna e inaugura l’era della colonizzazione umana dello spazio. La Luna è l’oggetto cosmico più vicino alla Terra. Il suo satellite naturale. La sua compagna fedele. L’astro narrante. La Luna ci parla dell’universo fuori dalla Terra. Che, con Galileo, è diventato un universo conoscibile. E, con Armstrong, è diventato un universo fisicamente esplorabile. Ma la Luna è da sempre, per l’uomo – per tutti gli uomini – l’astro narrante. L’astro che racconta del cosmo e della sua armonia. Del tempo e della sua regolarità. Dello spazio e della sua profondità. La Luna è l’astro dove, da sempre, scienza e immaginazione si incontrano. La Luna è l’astro che forse più di ogni altro ha ispirato la grande letteratura italiana e – da Dante a Galileo, da Ariosto a Bruno, da Leopardi a Calvino – le ha consentito di coltivare la sua "vocazione profonda": costruire, attraverso la filosofia naturale, "mappe del mondo" sempre più precise. Senza mai perdere, con la cura dei dettagli,...

Mapping Complexity

Mapping Complexity

Autore: Kerstin Pilz

Numero di pagine: 209

This book presents an analysis of the dialogue of literature and science that forms a central part of the work of Italo Calvino, one of Italy's best known contemporary authors. It provides an in-depth study of Calvino's interest in scientific models and methods and the ways these have informed his narratives.

aut aut 372

aut aut 372

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

aut aut - numero 372 (dicembre 2016) della rivista fondata da Enzo Paci."Calvino sospeso"

Cristiada

Cristiada

Autore: Mario Arturo Iannaccone

Numero di pagine: 367

Tra il 1925 e il 1929, nell’indifferenza del mondo cosiddetto civile, il Messico visse una tragedia senza precedenti. Il governo della Repubblica – nelle mani di un piccolo gruppo di potere, gli «uomini di Sonora» – inasprì a tal punto la legislazione antireligiosa che già aveva colpito la comunità cattolica, da rendere impossibile qualsiasi manifestazione della fede. Il clero fu espulso, ogni cerimonia e rito cancellati. Tutti i luoghi o gli istituti in qualche modo collegati al culto (chiese, conventi, seminari, scuole, istituti di carità) furono chiusi o confiscati. Di fatto, dopo il 31 luglio 1925 la Chiesa sparì dalla vita del popolo messicano. A quel punto accadde però qualcosa che nessuno aveva previsto: centinaia di migliaia di messicani, appartenenti a tutti gli strati della popolazione, insorsero dandosi alla macchia. I generali dell’Esercito federale pensarono di poterli sconfiggere in breve tempo, ma l’insurrezione di Cristo Re, la «Cristiada», coinvolse presto milioni di cittadini e interi Stati della Federazione caddero sotto il controllo di un esercito «cristero» sempre più potente e benvoluto. La reazione del Governo non si fece attendere e...

Barnum 2

Barnum 2

Autore: Alessandro Baricco

Numero di pagine: 208

Seconda raccolta delle osservazioni di Baricco sulla società dello spettacolo e lo spettacolo della società.

Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.

Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 610

Il volume che presentiamo raccoglie i lavori scritti da amici e allievi di Franco Brioschi che hanno voluto ricordarlo a dieci anni dalla sua prematura scomparsa. La ricca varietà di problemi, autori e testi dispiegata nei saggi qui proposti trova nella persona di Brioschi un centro unificante: questi studi testimoniano di molteplici percorsi teorici e pratiche critiche che rendono onore all’ampio orizzonte attraversato dalla sua riflessione sulla letteratura, dal suo insegnamento universitario, dalla sua personalità intellettuale, e ne riconoscono l’imprescindibile lascito. La prima parte del libro, intitolata Teoria, filologia, filosofia, presenta lavori più inclini alla riflessione di taglio sincronico; la seconda, intitolata Autori, generi, contesti, è a sua volta organizzata da un criterio diacronico. Naturalmente è difficile stabilire confini netti tra i diversi ambiti, proprio perché il campo è quello eterogeneo, multiplo e dialogicamente polifonico della letteratura, della critica e della teoria. (Dall’introduzione)

Come si fa il tema

Come si fa il tema

Autore: Massimo Birattari

Numero di pagine: 224

Questo libro vi aiuta a scrivere bene a scuola: a produrre con buona regolarità temi soddisfacenti e arrivare all’esame di maturità pronti per affrontare l’analisi del testo letterario, l’analisi e produzione di un testo argomentativo e il tema di attualità senza troppi timori, e magari con la voglia di sfruttare l’occasione per dire cose che vi stanno a cuore. Ma non solo: tutto quello che troverete qui dentro vi servirà anche a stendere una buona e-mail, un bel post su Facebook, una lettera di accompagnamento a un curriculum. A scrivere bene in generale, insomma. Massimo Birattari propone un metodo senza regole fisse, tabelle, schemi: piuttosto, un’immersione totale nella scrittura, un viaggio nella mente di chi scrive, attraverso le scelte, i ripensamenti, le strade scartate. Attraverso il contagio di molti buoni esempi (di bravi scrittori, saggisti, giornalisti), questo libro vi fornisce gli anticorpi che vi libereranno dagli errori più comuni, per condurvi, passo dopo passo, a esprimere nel modo più semplice, diretto, brillante e personale il vostro pensiero.

Dizionario del jazz italiano

Dizionario del jazz italiano

Autore: Flavio Caprera

Numero di pagine: 384

“Una guida che rappresenta, attraverso i protagonisti, le diverse aree geografiche italiane e il tipo di jazz suonato” A partire dagli anni settanta il jazz italiano ha acquisito un peso e un ruolo importante, ben considerato persino sull’arena internazionale. Sulle tracce di alcuni interpreti di assoluto valore mondiale, oggi è nata una nuova scena di musicisti più giovani, che si sta già imponendo, non solo nel nostro paese, per la rigorosa preparazione musicale e le capacità creative. Questo è dovuto anche al lavoro sostenuto dalle scuole di jazz e dai conservatori, all’azione di jazzisti stranieri di passaggio in Italia che, collaborando e insegnando, hanno fatto crescere dal punto di vista tecnico e artistico i nostri musicisti. La necessità di un esaustivo Dizionario del jazz italiano era dunque sentita da tempo: era urgente la necessità di monitorare i movimenti presenti sulla scena italiana, ricostruendo i fili delle relazioni e delle collaborazioni tra i diversi musicisti. Questo Dizionario dedica spazio non solo alle figure più note del jazz italiano, ma anche ai musicisti più giovani. Una guida che cerca di rappresentare, attraverso i suoi protagonisti, ...

Il gusto delle parole

Il gusto delle parole

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 150

Persona dai gusti letterari colti, raffinati, di grande nicchia, Roberto Cicala è amante di quei testi un po’ sfiziosi, privilegio delle minoranze, che pochi sanno apprezzare, come plaquettes in edizioni numerate, libretti in sedicesimo di cui sopravvivono diciassette esemplari, volumi che hanno attraversato i secoli sfuggendo a incendi, devastazioni, terremoti o mille altre tragedie, e prelibatezze simili. In questo, come in molti altri aspetti, mi ricorda il mio maestro, Vanni Scheiwiller, che questi gusti condivideva ed elevava all’ennesima potenza (tra i libri di narrativa che aveva pubblicato, diceva spesso, uno dei più amati era il romanzo Ravenna, di Antonio Pizzuto: che nell’anno della pubblicazione in tutto il centro-sud aveva venduto una sola copia, al dopolavoro dello stabilimento Olivetti di Pozzuoli, il cui bibliotecario credeva che fosse una guida turistica). Naturale che una persona di questi gusti, quando si parla di cibo, apprezzi in modo particolare gli assaggi; e che, una volta in cattedra, decida di condividere questa attitudine con i suoi allievi. E così, visto che in questo anno di grazia 2015 sembra impossibile non parlare del cibo in tutte le salse ...

Addii, fischi nel buio, cenni

Addii, fischi nel buio, cenni

Autore: Silvio Perrella

Numero di pagine: 384

I saggi contenuti in questo volume sono stati scritti nel corso di trenta anni. Da qui la tripartizione dell’indice: Anni Ottanta, Anni Novanta, Nel Duemila. Vengono alla luce nella parte terminale del Novecento, ma sono rivolti anche al tempo precedente. In questo senso costituiscono un viaggio all’interno della storia letteraria del Novecento in compagnia della generazione di scrittori che viene qui indicata come la generazione dei nostri antenati. La voce degli antenati, è noto, può continuare a parlarci oppure essere ignorata, e consegnata a un tempo ritenuto irrimediabilmente passato. Nati tra le due guerre mondiali, a volte nello stesso anno in cui nacque il fascismo, gli scrittori che appartengono alla generazione degli antenati «ebbero – come scrive Silvio Perrella nell’introduzione – la possibilità di essere giovani donne e uomini in un momento in cui l’Italia da monarchica diventava repubblicana e sembrava lasciarsi alle spalle il retaggio del precedente regime. Chi in un modo chi in un altro contribuì, sia pure indirettamente, a scrivere la Costituzione, che ancora oggi è considerata una delle poche leggi italiane che non siano dettate dai soliti e...

Americhe e modernità. Un itinerario fra storia e storiografia dal 1492 ad oggi

Americhe e modernità. Un itinerario fra storia e storiografia dal 1492 ad oggi

Autore: Maria Matilde Benzoni

Numero di pagine: 317

1573.409

Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di Filoloski pregled, XLVI 2019 1

Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di "Filoloski pregled", XLVI 2019 1

Autore: Ellen Patat , Stefania La Vaccara , Roberta Maugeri , Michele Comelli , Chiel Monzone , Marianna Nespoli , Salvatore Pugliese , Luca Danti , Remo Castellini , Diego Varini , Elisabetta Convento , Davide Italia , Cristiano Bedin , Daniela Bombara , Armando Rotondi , Roberto Russi

Numero di pagine: 277

In questo numero monografico di Filoloski pregled ci si propone di indagare la presenza e la metaforologia dell’insetto nella cultura e letteratura italiana anche in prospettiva comparatistica, prendendo in considerazione le seguenti linee di ricerca : rappresentazioni di insetti nella tradizione letteraria italiana: tematizzazioni didascaliche e allegorie entomologiche; trasformazioni diacroniche del motivo entomologico attraverso i secoli e i contesti ; intersezioni fra generi e discorsi letterari/artistici; simboli e stigmi legati all’immagine dell’insetto; riscritture del tema. Sporchi, brulicanti, orribili, ma anche aerei, armonici, ‘sapienti’, gli insetti sono presenze costanti, spesso problematiche e inquietanti, nel panorama letterario italiano. Agli antipodi dell’umano, gli insetti incarnano un grado zero dell’essere – l’esistenza irriflessa e senza pensiero, puro istinto di sopravvivenza –, pre-umano e pre-individuale. Il loro affollarsi nella pagina scritta individua, talvolta descrive in chiave allegorica le paure dell’uomo: la catastrofe improvvisa, il Male in sé, l’angoscia dell’omologazione, in senso biologico e politico. Le minime...

Terza cultura

Terza cultura

Autore: Vittorio Lingiardi , Nicla Vassallo

Numero di pagine: 236

La terza cultura è una comunità internazionale di artisti, filosofi, scienziati e scrittori, ma non solo, impegnati in un dialogo creativo-costruttivo, che si pone come obiettivo la promozione di nuove teorie e pratiche umane. Emanazione di Edge Foundation, creata nel 1998 dall’agente letterario americano John Brockman, questa comunità ha svolto e svolge un ruolo decisivo nel riconoscimento dei valori della ricerca, in ogni campo,quali risorse essenziali della società democratica moderna. Il confronto aperto e serrato tra gli esponenti di diverse attività intellettuali concorre al superamento della contrapposizione tradizionale tra cultura umanistica e cultura scientifica, definendo una nuova sintesi, costituita appunto dalla terza cultura.Questo libro, curato da Vittorio Lingiardi e Nicla Vassallo, nello spirito di Edge, intende offrire una prima ricognizione della volontà innovativa della cultura italiana. Sollecitati dalla domanda «Da quale prospettiva guarda la terza cultura, e quale terza cultura in Italia?», più di ottanta autori ricostruiscono, in brevi, incisivi interventi, sforzi, frustrazioni, innovazioni, progetti, tensioni della ricerca.Terza cultura è il...

Il Barone e il Viaggiatore

Il Barone e il Viaggiatore

Autore: Marina Paino

Numero di pagine: 200

La spiccata vocazione di Calvino per la riflessione rivolta al fenomeno letterario nella sua interezza e complessità ha senza dubbio indirizzato a posteriori l’accostamento alla sua opera, dando tendenzialmente luogo a un preponderante interesse critico per il Calvino che riflette sul narrare rispetto a quello per il Calvino che narra. Eppure a quest’ultimo vale la pena ritornare, per riscoprirne il gusto, la voglia, il piacere del racconto come spinta originaria da cui tutto prende avvio. In tal senso le pagine di questo libro trovano i propri fuochi di approfondimento nei romanzi più lunghi e fortunati dello scrittore, Il barone rampante e Se una notte d’inverno un viaggiatore, e puntano l’attenzione, attraverso letture mirate, sulla dimensione più propriamente “romanzesca” dell’autore, quella di narratore di storie accattivanti, assai spesso messa in ombra da approcci prevalentemente teorici alla sua scrittura.

I segreti dell'astronomia

I segreti dell'astronomia

Autore: autori vari

Forse i primi uomini le adorarono o le ammirarono di nascosto, filtrando lo sguardo dall'oscurità delle grotte, attendendo, chissà, di vederne a tratti cadere qualcuna sulla terra, simile a un bianco stelo o alla corolla di un fiore strappato dal vento. O forse le temettero come la bestia solitaria teme il fuoco e tutto ciò che non conosce e non può capire, fuggendo al loro apparire sotto le alte chiuse chiome degli alberi o nelle cieche dune selvagge. Il silenzio avvolge i pensieri e le emozioni della nostra preistoria; le paure e le gioie dell'uomo all'inizio del suo cammino sono atomi imperscrutabili di uno spazio senza risonanze e dimensioni. Eppure il cielo stellato, questa volta immensa punteggiata di eterne luci scintillanti, ha una storia lunghissima da raccontare. Una storia piena di poesia e d'incanto, fatta di miti e di leggende, di fantasia e di leggi matematiche, di studi profondi, di scoperte, di passioni, di sacrifici, di rinunce e di vittorie. Un tempo era facile guardare le stelle; bastava sostare un poco alla finestra o sedere sul gradino di casa o sul prato di una collina o sulla spiaggia umida del mare o sul greto di un torrente e lasciare che gli occhi si...

Cento romanzi italiani (1901-1995)

Cento romanzi italiani (1901-1995)

Autore: Giovanni Raboni

Numero di pagine: 147

Texts of literary criticism on 100 chosen Italian novels, in part already published with the same title in 1986 in the weekly journal L'Europeo.

I soldi in testa

I soldi in testa

Autore: Paolo Legrenzi

Numero di pagine: 164

Legrenzi sostiene che noi abbiamo davvero i soldi in testa, come abbiamo in testa la scrittura e la lettura: sono dotazioni della mente umana che si proietta nel mondo costruendo arte, religione, politica, filosofia e quella quintessenza degli oggetti sociali che è il denaro. Questo libro parla di soldi senza demonizzarli, perché è pieno non solo di acume e sapere, ma anche dell'intera economia della vita di Legrenzi. Maurizio Ferraris, "la Repubblica" Un manuale di sopravvivenza nella giungla della finanza moderna perché ci accompagna nei problemi di ogni giorno, da quello dell'acquisto della casa alla costruzione del capitale per la nostra pensione. Ma anche un invito agli economisti a essere più attenti alle motivazioni reali delle scelte economiche. Marco Onado, "Il Sole 24 Ore" Un raffinato libro sul rapporto fra la nostra mente e il denaro. Un viaggio nella nostra attitudine verso il 'far di conto', esplorando qual è il significato dell'esperienza umana rispetto all'incertezza dei mercati e individuando le opportunità dell'educazione finanziaria. Marco Liera, "Il Sole 24 Ore"

Ultimi ebook e autori ricercati