Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storica (2014) Vol. 58

Storica (2014) Vol. 58

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 193

Primo piano Anna De Biasio, Le vie dell’eroismo femminile. Guerra e violenza in Margaret Fuller 1. Una prospettiva da rivedere 2. Gli ideali «virili» della formazione 3. Donne rappresentative e ideale guerriero in Woman in the Nineteenth Century 4. Il corpo delle donne: debolezza, forza, trasformazione 5. In difesa della guerra: l’osservazione partecipante nella Rivoluzione romana 6. Da Minerva a Mater Dolorosa: per una conclusione Filo rosso Matteo Millan, Milizie civiche prima della Grande guerra. Violenza politica e crisi dello Stato in Italia e Spagna (1900-15) 1. Brutalizzazione e paramilitarismi 2. Paramilitarismi di periferia? 3. La violenza prebellica 4. Conclusione Questioni Intorno all’Alcorano di Macometto di Pier Mattia Tommasino Giuseppe Marcocci, Introduzione: sulle tracce di un Rinascimento mediterraneo Interventi Vincenzo Lavenia, La coranistica divulgativa e i suoi significati Paolo Procaccioli, Giovanni Battista Castrodardo e la letteratura dei poligrafi Paola Molino, L’Alcorano di Macometto, un’enciclopedia islamica Pier Mattia Tommasino, Sul talento dei lettori Contrappunti Ripensare la «mutazione feudale» Fiore legge West Illuminismo come...

Raffaello

Raffaello

Autore: Claudia La Malfa

Numero di pagine: 352

Maestro assoluto della pittura, Raffaello contribuì con il suo talento a dar corpo alla visione universale della Chiesa Romana dei pontefici Giulio II e Leone X all'inizio del Cinquecento, esercitando un'influenza duratura sul linguaggio artistico di generazioni di pittori e scultori. Nonostante la fama dell'artista, poco si conosce della sua vita privata, pochi i documenti noti, pochissime le biografie disponibili al grande pubblico. Con il suo Raffaello. La rivoluzione dell'antico, Claudia La Malfa colma questo vuoto: grazie allo studio aggiornato di documenti inediti e fonti mai considerate, restituisce una narrazione delle diverse stagioni del grande pittore. Al centro vi è naturalmente l'arte di Raffaello, la sua relazione con una classicità studiata a fondo e reinterpretata in maniera unica. Il genio di Raffaello è la rivoluzione dell'antico, la rilettura dei modelli della classicità e il loro adattamento al linguaggio della sua epoca. L'analisi dettagliata dei dipinti e delle opere di Raffaello si intreccia alle diverse stagioni della sua vita: dal periodo umbro al trasferimento a Siena, dall'incontro a Firenze con Michelangelo e Leonardo all'approdo a Roma, acme della ...

Storica (2004) Vol. 29

Storica (2004) Vol. 29

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 193

Indice Primo piano Antonio Annino, Rivoluzioni ispaniche? Impero e nazionalismi nel primo Ottocento (p. 7-25) 1. «Nazione» e «modernità» in uno spazio imperiale. 2. Sovranità frammentata. 3. Cittadinanza e municipi rurali. 4. Conclusioni. Filo rosso Vito Loré, Sulle istituzioni nel Mezzogiorno longobardo. Proposta di un modello (p. 27-55) 1. I conti salernitani. 2. Caratteri del conflitto politico nel IX secolo. 3. Principi e ufficiali a Capua e a Benevento. 4. L’eccezione signorile dei grandi monasteri. 5. Morfologie sociali ed economia del potere. 6. Mutamenti politici e nuove forme di dominio. Questioni A proposito di un libro di Stephan R. Epstein. E. Igor Mineo, Stati di antico regime e formazione del capitalismo (p. 57-67) A proposito di un libro di Stephan R. Epstein. Luciano Pezzolo, Politica, istituzioni e crescita economica nell'Europa preindustriale (p. 69-78) Francesco Benigno, «Reductio ad unum»: il fascino discreto dell'assolutismo (p. 79-110) Roberto Pertici, Volpe, Chabod e altri storici. A proposito di un libro recente (p. 111-133) Contrappunti Imperi nella storia, Lavenia legge Padgen (p. 135-143) Monarchia spagnola a Napoli, Volpini legge (p. 145-154) ...

La pacificazione del regno

La pacificazione del regno

Autore: Manfredi Merluzzi

Numero di pagine: 313

La vittoriosa impresa di conquista di Francisco Pizarro e Diego de Almagro non consegnò alla Spagna il controllo di quello che era stato l’impero degli Inca. La resistenza indigena e le ribellioni dei sudditi spagnoli ne impedirono la pacificazione per quasi mezzo secolo. La strutturazione di quello che sarebbe diventato il vicereame del Perù non avvenne attraverso il mero uso della violenza, ma grazie alle capacità di mediazione della Corona e dei suoi emissari, che seppero predisporre una complessa rete negoziale e condurre una delicata costruzione del consenso. Il volume ricostruisce le complesse dinamiche di interrelazione tra la Spagna e i suoi sudditi peruviani, indigeni e coloni spagnoli nel corso del cinquantennio 1533-1581 e offre un originale strumento d’analisi per una migliore comprensione della realtà politica della Monarchia spagnola, in modo particolare dei suoi domini extraeuropei.

Comprendere le monarchie iberiche

Comprendere le monarchie iberiche

Autore: Gaetano Sabatini

Numero di pagine: 505

I saggi raccolti in questo volume si propongono di avviare una rilettura della parabola delle monarchie portoghese e spagnola nella prima età moderna, partendo dal profondo rinnovamento che ha consentito di superare la prospettiva tradizionale delle storiografie nazionali e insistendo sulla missione universalistica delle corone iberiche e sul carattere ultramarino dei loro imperi. L’attenta amministrazione del consenso, la legittimazione data alla ripartizione e all’uso delle risorse, la distribuzione di cariche e uffici costituirono, fra Cinque e Seicento, passaggi determinanti per il consolidamento di un patto di fedeltà tra sudditi e sovrano e per l’integrazione di nuovi territori all’interno del sistema policentrico delle monarchie iberiche. Questi processi di consolidamento del consenso e di integrazione vengono qui analizzati attraverso lo studio dei valori politici, etici, religiosi, dinastici, militari, culturali ed economici cui essi rimandano: un vasto ventaglio di simboli che consentì a ogni gruppo sociale e a ogni rappresentanza territoriale di riconoscere all’interno delle monarchie iberiche un proprio ruolo, proiettato al contempo verso il passato e...

Storica (2008) Vol. 41-42

Storica (2008) Vol. 41-42

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 305

Indice Primo piano Vincenzo Lavenia, Glorie antiche e moderne. Il Democrates di Juan Ginés de Sepúlveda (p. 9-34) 1. Retorica antica e scolastica. 2. Ballare a un ritmo iberico. 3. Per la gloria. 4. Tra Gennadio e Cortés. 5. Potestà papale e potenza spagnola. Giuseppe Marcocci, Machiavelli, la religione dei romani e l'impero portoghese (p. 35-68) 1. Machiavelli e le teorie dell’impero. 2. L’impero portoghese e il modello degli antichi. 3. La scoperta di Machiavelli: João de Barros (1533). 4. Un critico ambiguo di Machiavelli: Jerónimo Osório (1542) e la consacrazione dell’impero portoghese. 5. Silenzio su Machiavelli: dissimulazioni, censure e un processo inquisitoriale. Filo rosso Antonino De Francesco, La diversità meridionale nell'antropologia italiana di fine secolo XIX (p. 69-87) Pinella Di Gregorio, «Il più grande impero che il mondo abbia mai conosciuto». Alle origini del revisionismo sull'imperialismo britannico (p. 89-122) 1. La questione: Timing and Scope. 2. L’imperialismo del Free Trade. 3. Lo spirito dell’espansione britannica: l’Official Mind della decisione politica. 4. Nazionalismi e società locali. 5. Fra tradizione e rinnovamento: il...

Tempi e Culture. vol. 2 Storia dal 1650 al 1900

Tempi e Culture. vol. 2 Storia dal 1650 al 1900

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 776

Tempi e Culture, storia dal 1650 al 1900, è un manuale, a norma del DM 781/2013, che innova il racconto della Storia attraverso una scrittura avvincente e una sensibilità spiccata per gli affreschi di società e per le testimonianze dirette dei protagonisti. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

La cristianità in frantumi

La cristianità in frantumi

Autore: Mark Greengrass

Numero di pagine: 836

Cinquecento anni fa la sfida di Martin Lutero alla Chiesa scosse i fondamenti della religione cristiana. Lo scisma successivo trasformò in modo radicale la relazione tra governante e governato; le scoperte geografiche e scientifiche misero alla prova la cristianità come comunità di pensiero; l’Europa emerse come una proiezione geografica. Raccontando questi mutamenti, Tommaso Moro, Ludovico Ariosto, William Shakespeare, Michel de Montaigne e Miguel de Cervantes crearono opere che ancora oggi riescono a restituirci i turbamenti del loro tempo. Mark Greengrass traccia un affresco affascinante dei cambiamenti che portarono alla crisi della cristianità e fissarono il quadro geografico e politico dell’Europa come la conosciamo oggi.

A sud di nessun sud. Postocolonialismo, movimenti antisistemici e studi decoloniali

A sud di nessun sud. Postocolonialismo, movimenti antisistemici e studi decoloniali

Autore: Gennaro Ascione

Numero di pagine: 176
L'importanza di essere onesto - Il ventaglio di Lady Windermere - Una donna senza importanza - Un marito ideale

L'importanza di essere onesto - Il ventaglio di Lady Windermere - Una donna senza importanza - Un marito ideale

Autore: Oscar Wilde

Numero di pagine: 285

Introduzione di Masolino d’Amico Traduzioni di Lucio Chiavarelli, Ginevra Vivante e Aldo Camerino Edizioni integrali L’importanza di essere onesto, considerato da molti il capolavoro di Oscar Wilde, debuttò trionfalmente a Londra il 14 febbraio del 1895. Raffinato e provocatorio come sempre, con la storia di Ernesto, dandy conteso da tutte le dame, Wilde stravolge i canoni teatrali dell’epoca, lasciando che la parola predomini sull’azione, ironizzando ferocemente su un mondo in cui la forza degli individui risiede in quello che dicono e non in quello che fanno, nel blasone e non nelle idee. Con gli altri tre testi, conosciuti come «Society Dramas», irrompe sulla scena vittoriana il teatro delle idee e dei problemi sociali. In Il ventaglio di Lady Windermere, la “donna con un passato” nel tentativo di riconquistare una rispettabilità insospettisce la figlia, ignara delle sue origini, e per la quale alla fine si sacrificherà. In Una donna senza importanza, la protagonista è colei che riemerge dal passato quando suo figlio sta per intraprendere una promettente carriera come segretario di un lord, che si rivelerà suo padre, nonché cinico corteggiatore della...

Storia. vol. 1 Dall’XI secolo al 1650

Storia. vol. 1 Dall’XI secolo al 1650

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 612

Storia, dall’XI secolo al 1650 – il fortunato manuale di Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto – risponde pienamente alle Indicazioni nazionali per quanto riguarda la periodizzazione e gli obiettivi di apprendimento. L'opera inoltre è a norma del DM 781/2013. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

L'Europa globale

L'Europa globale

Autore: Gianluca Bocchi

Numero di pagine: 312

Nell’età moderna, dopo la data fatidica del 1492, la mondializzazione è stata in massima parte un’europeizzazione e in seguito un’occidentalizzazione del mondo intero. La globalizzazione dei nostri giorni, negli ultimi decenni, è l’esito finale di questi eventi. Ma questa stessa globalizzazione ha mutato la collocazione e il ruolo dell’Europa: ormai essa non è più il centro, bensì una semplice provincia del mondo. E tuttavia, proprio in questa sua nuova condizione di apparente debolezza, l’Europa può trovare nuove possibilità per il suo futuro: divenire un laboratorio di creatività, di innovazione, di convivenza, di messa in relazione delle diversità culturali, nazionali, etniche, religiose. Solo in questo modo l’Europa, diventata provinciale, può diventare davvero globale, perché può offrire al mondo la sua esperienza particolare: proprio perché è passata attraverso i peggiori conflitti e le peggiori catastrofi l’Europa ha iniziato a scoprire la democrazia, i diritti umani, la libertà religiosa, la valorizzazione dell’altro. È un contributo che deve essere a tutt’oggi difeso, approfondito e reso patrimonio della “Terra patria” tutta intera.

La Pietà di Ragusa

La Pietà di Ragusa

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 128

Questo libro racconta la storia di un dipinto riconosciuto, nel 1868, come autografo di Michelangelo Buonarroti da parte del suo maggior conoscitore del XIX secolo, Hermann Grimm. Dopo l'esposizione presso il Metropolitan Museum di New York nel 1886, con la medesima attribuzione, di quell'opera si persero le tracce. Solo nel 2010 la tavola è stata riproposta all'attenzione degli storici dell'arte, dopo che un'accurata ricerca sui documenti ne ricostruiva il percorso, dalla bottega rinascimentale italiana che la vide nascere alla metà del Cinquecento, fino all'arcivescovado di Ragusa in Dalmazia dove si trovava ai primi del Seicento e da lí ai Musei di Berlino sino al Metropolitan. Le pessime condizioni conservative dell'opera, però, impedivano di sciogliere le riserve legate ad una qualità formale chiaramente compromessa. Per questo, la piccola tavola rientrò in Italia nel 2011 affinché fosse sottoposta a restauro sotto la direzione dell'ISCR di Roma grazie al supporto economico della Fondazione Roma. A questo punto, dopo la pulitura, fu possibile presentarla al pubblico italiano nella mostra allestita nella capitale, con il titolo Rinascimento a Roma nel segno di...

Michelangelo, Vittoria Colonna e gli spirituali

Michelangelo, Vittoria Colonna e gli "spirituali"

Autore: Maria Forcellino

Numero di pagine: 314

Questo libro analizza il rapporto fra Michelangelo Buonarroti, il gruppo di riformatori capeggiati dal cardinale inglese Reginald Pole e Vittoria Colonna, principessa romana e celebrata poetessa, sullo sfondo della Roma di Paolo III. L’importanza di quelle relazioni per l’opera del grande artista viene qui indagata attraverso l’analisi dei disegni di Pietà e Crocefissione realizzati per l’amica poetessa, ma anche delle statue della tomba di Giulio II in San Pietro in Vincoli da poco riproposte all’attenzione critica da un restauro che ha segnalato aspetti inediti e inquietanti del loro autore. Accanto ad essi vengono esaminati anche due piccoli dipinti che ebbero grande diffusione fra gli “spirituali”, due prototipi di Pietà e di Crocefissione, che si ritengono, per la prima volta, eseguiti sotto la diretta supervisione di Michelangelo. Tale acquisizione finisce con incrinare però una consolidata tradizione critica, secondo la quale egli avrebbe preferito affidare al solo disegno e alle sue ultime sculture la grandezza del suo tormentato animo di uomo e di artista.

Destini comuni. La globalizzazione di guerrieri, commercianti, predicatori e avventurieri

Destini comuni. La globalizzazione di guerrieri, commercianti, predicatori e avventurieri

Autore: Nayan Chanda

Numero di pagine: 621
Timoteo Viti nell'ambiente artistico urbinate tra Quattrocento e Cinquecento

Timoteo Viti nell'ambiente artistico urbinate tra Quattrocento e Cinquecento

Autore: Giovanni Moroni

Numero di pagine: 287
Raffaello e Urbino

Raffaello e Urbino

Autore: Lorenza Mochi Onori

Numero di pagine: 342

Una prima parte del catalogo è dedicata all'ambito artistico-culturale in cui si forma Raffaello e nel quale opera Giovanni Santi, capo di una ricca e fiorente bottega, pittore dei duchi e letterato, autore della famosa Cronaca nella quale esprime importanti giudizi sugli artisti a lui contemporanei. Dopo aver indagato le prime commissioni del "divin pittore", si esaminano le continue relazioni (dipendenze culturali, interessi economici) tra Raffaello e Urbino: dalla presenza di Bramante, valido supporto per la sua carriera romana come Baldassarre Castiglione, all'influenza di altre personalità della cerchia ducale quali Girolamo Genga e Timoteo Viti.

Ultimi ebook e autori ricercati