Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Santi, martiri e samurai

Santi, martiri e samurai

Autore: Gabriele Di Comite

Numero di pagine: 302

Il Giappone è una sofisticata civiltà millenaria da sempre divisa tra la tentazione di aprirsi al mondo e quella di rinchiudersi nella sua insularità ai confini del globo. Nel 1549 vi sbarcò il cristianesimo con Francesco Saverio ed ebbe inizio un’avventura avvincente, sconosciuta ai più, che segnò indelebilmente la traiettoria storica, culturale e spirituale del Paese. È una storia di santi, martiri e samurai. Questo saggio ripercorre le vicende dei missionari europei che in pochi decenni, pagando un prezzo altissimo, conquistarono alla fede cattolica signori feudali, guerrieri, monaci, in tutto oltre 600.000 persone. Seguirono due secoli e mezzo di atroci persecuzioni – che causarono la morte di oltre 5.000 credenti (450 sono oggi santi e beati) –, durante i quali si formò il popolo dei Cristiani Nascosti, custodi in clandestinità di una fede senza sacerdoti né chiese né sacramenti. Con la riapertura agli stranieri verso la metà del XIX secolo il cristianesimo tornò a rifiorire, e quando il Paese visse le tragiche vicende della seconda guerra mondiale e delle due bombe atomiche, ancora una volta non mancarono mirabili testimonianze di fede. Il sangue dei...

In viaggio verso Allah. Lettere di un prete a Monsef, giovane combattente islamico

In viaggio verso Allah. Lettere di un prete a Monsef, giovane combattente islamico

Autore: Claudio Burgio

Numero di pagine: 98
Hiroshima

Hiroshima

Autore: Florian Coulmas

L’impiego della bomba atomica ha segnato un punto di non ritorno, facendo di Hiroshima il simbolo del rischio di autodistruzione della specie umana. Solo nel 2010, per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale, un ambasciatore degli Stati Uniti ha presenziato all’annuale cerimonia di commemorazione. Hiroshima. Storia e memoria dell’olocausto nucleare è un libro agile, di facile lettura, ma che non trascura nulla delle premesse, delle circostanze e delle gravi conseguenze di un atto che sino a oggi nessun paese ha osato replicare. La censura americana durante l’occupazione militare, l’autocensura dei politici giapponesi, la discriminazione nei confronti delle vittime (e tra le vittime), il ruolo del cinema, dell’arte e della letteratura, i libri di testo, la difficile memoria di un evento per cui si faticava a trovare un nome sono i momenti di una battaglia per imporre la propria interpretazione della storia.

Rivista Processi Storici e Politiche di Pace n. 15-16 2014

Rivista Processi Storici e Politiche di Pace n. 15-16 2014

Autore: Alfredo Breccia

Numero di pagine: 196

In questo numero PROBLEMI E RIFLESSIONI La Grecia e le commissioni finanziarie internazionali del 1898 e del 2010: una prospettiva comparata – Alessandro Albanese Ginammi, Giampaolo Conte STUDI E RICERCHE La promozione democratica statunitense a Cuba e i suoi «conflicting objectives» – Alessandro BadellaL’allargamento dell’ONU del 1955 e i prodromi del processo di distensione internazionale – Lucio BarbettaL’Italia degli shock energetici: dagli investimenti nucleari alla cronica dipendenza petrolifera – Silvio LabbateLe relazioni transatlantiche e la questione arabo-israeliano-palestinese (1977-1988) – Maria ScacchioliUna storia poco conosciuta. Aspetti e momenti delle relazioni fra i Regni d’Italia e Portogallo nell’Ottocento – Settimio Stallone RECENSIONI PUBBLICAZIONI RECENTI

Giappone

Giappone

Autore: Ray Bartlett , Andrew Bender , Craig McLachlan , Rebecca Milner , Kate Morgan , Simon Richmond , Tom Spurling , Phillip Tang , Benedict Walker , Wendy Yanagihara

Numero di pagine: 1040

"Il Giappone è un paese senza tempo, un luogo in cui tradizioni antichissime si fondono con la modernità, come se fosse la cosa più naturale del mondo" (Rebecca Milner, Autrice Lonely Planet). Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: alloggi tradizionali; visitare un onsen; per spendere bene; la geisha nella tradizione.

Pace, femminile singolare

Pace, femminile singolare

Autore: Ada Prisco

Numero di pagine: 40

Il breve saggio si sofferma sul ruolo svolto dalle donne nella tessitura della cultura moderna e contemporanea della pace. Le vincitrici del premio Nobel per la pace fungono da filo conduttore e aiutano a focalizzare e a rendere vitali singoli e importanti contributi. Sullo sfondo di questioni critiche ancora aperte s'intravedono le interpellanze più urgenti dei tempi, a livello quotidiano, come nella complessa stratificazione del mondo globale.

L'artigiano della pace

L'artigiano della pace

Autore: De Maria Carlo

Numero di pagine: 218

La vita e le esperienze di Dante Cruicchi (1921-2011) costituiscono un osservatorio privilegiato e un punto di vista di grande interesse sulla storia del Novecento europeo e non solo. Cruicchi, giovanissimo, vive l’esilio antifascista in Francia insieme alla sua famiglia; nei primi anni Quaranta è arruolato nelle truppe italiane di stanza nei Balcani; dopo l’8 settembre attraversa l’odissea per molto tempo taciuta degli internati militari italiani nei campi di concentramento del Terzo Reich; nell’immediato dopoguerra si impegna in politica tra i comunisti emiliani; negli anni Cinquanta e Sessanta approfondisce la passione per il giornalismo politico e di inchiesta, lavorando come inviato in Africa, Asia e America Latina. Fin da allora internazionalismo e pacifismo si intrecciano nel suo lavoro politico-culturale, rispecchiandosi anche nell’intensa opera svolta nelle amministrazioni locali, soprattutto a partire dalla metà degli anni Settanta, quando viene eletto sindaco di Marzabotto e poi segretario generale dell’Unione mondiale delle città martiri. Al Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto e all’Istituto storico provinciale della Resistenza...

Nagasaki

Nagasaki

Autore: Kyōko Hayashi

Numero di pagine: 238

Una delle più grandi autrici giapponesi, mai pubblicata prima in Italia, rivive il bombardamento di Nagasaki, nell’agosto del 1945. Un ricordo che continua a bruciare nei corpi e nelle menti dei sopravvissuti e si rinnova con la paura per i moderni incidenti nucleari. “Il buio svanì facendo posto a una luce tra il blu e il rosso, del colore dell’ortensia quando comincia a fiorire. Non era caldo, non era freddo. Sembrava una luce spettrale solida come un muro”

La nona sinfonia di Dio

La nona sinfonia di Dio

Autore: Sabino Palumbieri

Numero di pagine: 288

Un libro interamente dedicato alla felicità, di cui viene rivelata la «ricetta» attraverso un commento a ciascuna delle otto beatitudini enunciate da Gesù nel Discorso della montagna.«La felicità non è superficialità. È autenticità. È bellezza. Ma...

Giornalismo di pace

Giornalismo di pace

Autore: Nanni Salio , Silvia De Michelis

Numero di pagine: 270

La guerra domina la scena dell’informazione: per interesse, per scelta politica, per superficialità. I media, poi, vengono per lo più usati dagli Stati come «armi di disinformazione di massa». A questa prassi si oppone il modello del «giornalismo di pace», elaborato soprattutto da Johan Galtung, che cerca di leggere in profondità i conflitti, rifuggendo dalle semplificazioni di chi descrive la guerra e la violenza come realtà inevitabili e ricercando gli obiettivi reali delle parti in causa, le loro contraddizioni e le vie possibili per superarle. L’intento non è quello di nascondere o di minimizzare la guerra ma di contribuire, con una informazione corretta, alla trasformazione non violenta dei conflitti. Di questo metodo il libro fornisce una ricca documentazione teorica e interessanti casi di studio.

101 cose da fare a Tokyo e in Giappone almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Tokyo e in Giappone almeno una volta nella vita

Autore: Antonio Moscatello

Numero di pagine: 416

Il libro perfetto per chi sogna di fare un viaggio in Giappone che non si limiti alle località riportate su tutte le guide. Tutti conoscono il Padiglione d’oro di Kyoto, il museo dello Studio Ghibli, il quartiere futuristico di Akihabara, ma se si desidera scoprire la vera essenza del Giappone, bisogna approfondire il lato nascosto di un Paese che non smette mai di stupire. Questo vuol dire non limitarsi a vedere, ma prepararsi a fare un passo oltre e “provare”. Sperimentare luoghi ed esperienze, conoscere aspetti spesso non troppo noti in Occidente, ma importantissimi per i giapponesi. Cosa si prova, per esempio, a essere di fronte a una nave spia nordcoreana? Che sapore ha il piatto di pesce più inquietante mai mangiato (e considerato una delizia)? Che effetto fa vedere le balene libere in mare e andare poi a conoscere i luoghi della controversa cultura baleniera nipponica? Oppure fare il bagno nelle terme tra la neve, vicino ai macachi? Oltre samurai e fiori di ciliegio c’è un paese tutto da scoprire Tra le cose da fare: Entrare in una nave spia nordcoreana Mangiare il miglior sushi del mondo Vedere le balene che nuotano libere Osservare il mondo dal petto del Buddha ...

Fare la pace

Fare la pace

Autore: Vittorino Andreoli

Rancore, superbia, esclusione. Sono alcune delle parole d’ordine della società in cui viviamo che portano a situazioni di conflittualità a ogni livello, da quello della famiglia a quello politico nazionale e internazionale. Nel suo nuovo libro Vittorino Andreoli parte proprio dalle parole capaci di promuovere pace o guerra per riscoprire il senso e la necessità della riconciliazione con se stessi e con gli altri. Un obiettivo di cui si sente sempre più il bisogno, liberatorio nei ritmi di una vita spesso frenetica. Abbiamo assaporato il gusto di un dibattito placato per qualche settimana in piena emergenza pandemica, ma in generale l’esigenza di una «tregua» della tensione relazionale e sociale cresce non appena si rialza il tasso polemico pubblico e privato. Al contrario del motto latino «Si vis pacem, para bellum», se si vuole la pace occorre anzitutto prepararla essendo pronti a evitare di enunciare la «verità», di rivendicare la «proprietà», di diffondere il «sospetto», di estremizzare la «passione». Pronti insomma a rinunciare a qualcosa per il conseguente bene proprio e di tutti.

La piccola pace nella grande guerra. Fronte occidentale 1914: un Natale senza armi

La piccola pace nella grande guerra. Fronte occidentale 1914: un Natale senza armi

Autore: Michael Jürgs

Numero di pagine: 285
e127 | Figli di Marte. Warburg, Jünger, Brecht

e127 | Figli di Marte. Warburg, Jünger, Brecht

Autore: Monica Centanni , Mariaclara Alemanni , Angelica Basso , Nicole Cappellari , Simone Culotta , Martino Panizza , Stefania Rimini , Elisa Bastianello , Daniele Pisani , Silvia De Laude , Daniela Sacco , Maurizio Guerri , Peppe Nanni , Giulia Bordignon , Maria Bergamo , Lucia Coco , Flavia Culcasi , Enkelejd Doja , G. Olmo Stuppia , Silvia Urbini , Alex Cernecca

Figli di Marte: la ricerca, la mostra, il catalogo, il numero di Engramma. Editoriale a cura del seminario Mnemosyne, coordinato da Monica Centanni Mostra Monica Centanni, Figli di Marte: A B C della guerra negli atlanti di Aby Warburg, Ernst Jünger, Bertolt Brecht. Presentazione della mostra Venezia, 28 aprile – 8 maggio 2015 Allestimento della mostra “Figli di Marte”. Iuav, Spazio Gino Valle, 28 aprile – 8 maggio 2015, a cura di Mariaclara Alemanni, Angelica Basso e Nicole Cappellari “Figli di Marte” | materiali in mostra | sezione Aby Warburg, a cura del seminario Mnemosyne “Figli di Marte” | materiali in mostra | sezione Ernst Jünger, a cura del seminario Mnemosyne “Figli di Marte” | materiali in mostra | sezione Bertold Brecht, a cura del seminario Mnemosyne Simone Culotta, Teche dialettiche. Un dispositivo warburghiano da usare in mostra Figli di Marte, alla ricerca di testi e immagini: una galleria, a cura del seminario Mnemosyne, coordinato da Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude e Daniela Sacco; con la collaborazione di Maria Bergamo, Lucia Coco, Flavia Culcasi, Simone Culotta, Enkelejd Doja, Maurizio Guerri, Peppe Nanni, Stefania...

Lo sguardo del Cinema sul Giappone

Lo sguardo del Cinema sul Giappone

Autore: Pino Viscusi

Numero di pagine: 242

Pino Viscusi, artista poliedrico ed originale affonda a piene mani in questa ricchissima produzione, nelle pagine del suo libro "Lo sguardo del cinema sul Giappone", imbastisce un'esaudiente retrospettiva che include opere ispirate al Giappone, dirette sia da registi giapponesi che occidentali. Molte pagine del libro, in particolare quelle relative ai film "Mitsuko, la figlia del samurai" (1936), "Hoichi, il cantore senza orecchi" (1964), "Memorie di una geisha" (2005), intendono fornire al lettore le necessarie informazioni e chiavi di interpretazione, una "cultura in pillole" essenziale ed utile al tempo stesso.

Gli ismi della politica

Gli ismi della politica

Autore: Angelo d’Orsi

Numero di pagine: 512

La politica nasce, nel mondo occidentale, nella polis greca, come arte della convivenza nella città, diventando ben presto scienza della corretta amministrazione, e poi del buon governo. Secoli dopo, Machiavelli ci spiega la politica come scienza del potere, che peraltro, per lui, è un mezzo, non un fine in sé. Oggi la politica appare screditata. Si ricorre alla “società civile” nel tentativo di rivitalizzarla, con esiti che appaiono sovente peggiorativi. Forse è tempo che la classe politica si impegni a ricuperare un deficit di formazione culturale. Questo libro collettivo può essere uno strumento in tale direzione: una bussola per orientarsi tra gli ismi della politica: idee, movimenti, tendenze. Nel libro ne vengono proposti cinquantadue, da Anarchismo a Liberalismo, da Fascismo a Marxismo, da Comunismo a Terrorismo, da Fondamentalismo a Laicismo, da Antiamericanismo a Pacifismo. Affidati a studiosi e studiose di tre generazioni, sono trattati in chiave teorica, empirica e storica, ma con l’occhio attento all’attualità. Cinquantadue voci: quasi un breviario (laico) per l’anno, redatto in modo rigoroso, ma comprensibile anche dai non specialisti, in grado di...

L'uomo che dribblava i treni. Storie di un'umanità senza fissa dimora

L'uomo che dribblava i treni. Storie di un'umanità senza fissa dimora

Autore: Michele Capitani

Numero di pagine: 192

Ultimi ebook e autori ricercati