Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le pedagogie del Novecento

Le pedagogie del Novecento

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 234

Per costruire un'immagine il più possibile obiettiva di sé in quanto scienza e disciplina riflessiva – sull'uomo, sulla cultura e sulla società – la pedagogia ha abbracciato sempre più il paradigma scientifico della critica, inaugurando così una fase storica ricca di scontri e polemiche, aperta a molteplici e articolati sviluppi. Il volume ripercorre questa complessa e decisiva ‘avventura' e offre l'immagine complessa di questo sapere. In appendice, una serie di schede sulle opere-chiave della pedagogia del Novecento consente al lettore un ulteriore approfondimento.

Approccio Cuorporeomentale della Didattica Multisensoriale. A scuola con il metodo Terenghi

Approccio Cuorporeomentale della Didattica Multisensoriale. A scuola con il metodo Terenghi

Autore: Terenghi

Numero di pagine: 176
Teorie pedagogiche tra modernità e postmodernità

Teorie pedagogiche tra modernità e postmodernità

Autore: Bianca Spadolini

Numero di pagine: 128

Con questo volume si cerca di individuare delle linee introduttive allo sviluppo della pedagogia. L’evoluzione della ricerca in questo campo ha frantumato la vecchia pedagogia nelle scienze dell’educazione. Questo saggio prende in considerazione quelle teorie che hanno trovato terreno fertile nella post-modernità. La ricerca pedagogica in questa prospettiva si è rivolta ai contributi della politica, dell’economia, dell’antropologia, della tecnologia e della didattica.

Il concorso per insegnante nella scuola dell'infanzia. Quesiti a risposta multipla per la preparazione ai concorsi pubblici

Il concorso per insegnante nella scuola dell'infanzia. Quesiti a risposta multipla per la preparazione ai concorsi pubblici

Autore: Moira Sannipoli

Numero di pagine: 348
La mediazione pedagogica

La mediazione pedagogica

Autore: Mario Martinelli

Numero di pagine: 224

Il volume è una riflessione sulle sfide cui si trovano oggi di fronte educazione e insegnamento, nella scuola e nelle attività extrascolastiche, dovendo rispondere alle domande formative di allievi diversi tra loro da un punto di vista cognitivo, culturale, linguistico, ma anche morale, etico, nell’ambito dei valori di riferimento e così via. In particolare il libro è dedicato alla diffusione dei principi e delle idee a fondamento del concetto di mediazione, quale modalità di interpretazione del rapporto apprendimento-insegnamento, nel contesto della complessità. Il testo è caratterizzato dalla ricerca di un percorso pedagogico che, a far inizio dal pensiero di Socrate, Platone e Aristotele giunge a ricordare la figura e l’opera di Reuven Feuerstein, considerato il padre della pedagogia della mediazione nell’epoca contemporanea. Autore noto in tutto il mondo, fondatore di una scuola di pensiero e di un metodo alla base di esperienze molteplici in tutti i continenti, il suo pensiero ha svolto senza dubbio un ruolo fondamentale nell’evoluzione del concetto e della pratica di una scuola e di una società che accolgano e valorizzino ciascuno.

La scuola nella vita

La scuola nella vita

Autore: Alain Goussot

Numero di pagine: 163

Tra i maggiori rappresentanti della pedagogia scientifica e tra i fondatori della pedagogia sperimentale, il medico, psichiatra e pedagogista Ovide Decroly è senza dubbio una delle figure di spicco nella storia dell'educazione moderna. Convinto sostenitore del principio della scuola attiva, il suo metodo pedagogico è ancora oggi di grande attualità. Esso prende spunto dal lavoro educativo svolto su bambini e preadolescenti con dificit cognitivi o disabili, per estendersi ai processi di apprendimento di tutti i bambini, apportando alcuni contributi decisamente innovativi alla pedagogia, fino a raggiungere una nuova concezione dell'infanzia: il bambino non è più semplicemente un adulto in potenza, ma un soggetto dotato di caratteristiche specifiche e proprie dell'età evolutiva. La vita quotidiana nella scuola diventa la sede privilegiata per valorizzare l'"energia vitale" del bambino e la sua irriducibile invisidualità in ogni processo di apprendimento, senza trascurare l'importanza della sua sfera affettiva ed emozionale, l'approccio integrato corpo-psiche e la necessità di uno spazio da destinare al gioco come fondamentale attività educativa. L'insegnamento si delinea...

Pedagogisti stranieri. Le loro teorie spiegate in breve

Pedagogisti stranieri. Le loro teorie spiegate in breve

Autore: Alessia Risso

All'interno di questo breve Saggio sono esposti alcuni dei più grandi pedagogisti stranieri. Le loro teorie sono state riassunte in modo molto sintetico per fare sì che il lettore possa cogliere soltanto quelli che sono gli aspetti cardine del loro pensiero. Per un ripasso veloce e fruttuoso

Definizione di Pedagogia - pedagogisti stranieri e italiani e la Pedagogia Speciale

Definizione di Pedagogia - pedagogisti stranieri e italiani e la Pedagogia Speciale

Autore: Alessia Risso

All'interno di questo mio elaborato vi fornirò una definizione sia di pedagogia generale che di pedagogia speciale. Inoltre, vi elencherò i vari pedagogisti stranieri e italiani descrivendovene le relative teorie e metodi. Il tutto per uno studio e ripasso completo

Educazione alla teatralità: il gioco drammatico

Educazione alla teatralità: il gioco drammatico

Autore: Gaetano Oliva

Numero di pagine: 324

Il presente testo è indirizzato ad un ampio pubblico di lettori: non solo esperti di teatro, ma anche e soprattutto educatori, insegnanti e operatori sociali, affinché possano acquisire conoscenze riguardanti la scienza dell’Educazione alla Teatralità. Inoltre, vuole approfondire la valenza pedagogica dell’esperienza teatrale del gioco drammatico, partendo da alcuni aspetti fondamentali appartenenti alla storia del teatro del Novecento. Il gioco drammatico, definito come valido strumento per facilitare la relazione con se stessi e con gli altri, acquista una valenza pedagogica espressiva, un valore e un compito educativo. Questo impianto educativo, prende spunto dal sistema pedagogico teatrale che, all’origine, era destinato alla formazione degli attori: esso prende avvio verso i primi anni del Novecento attraverso alcune figure come quelle di Jacques Copeau e Lèon Chancerel. Il gioco drammatico è un’attività espressiva, ludica, cognitiva ma è anche una corretta gestione da parte del bambino e del ragazzo del proprio corpo e delle sue espressioni, verso gli altri e nell’ambiente. Non solo, costituisce un momento molto importante anche nella formazione degli...

Manuale di storia della pedagogia

Manuale di storia della pedagogia

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 400

Il manuale ricostruisce, in forma agile, il lungo percorso della pedagogia in Occidente, prendendo in esame le forme assunte nelle varie epoche con una particolare attenzione per quelle che ne contrassegnano l'identità più attuale, sia dal punto di vista scientifico sia da quello ideologico, ma anche critico-filosofico.

L'asilo infantile di Giuseppina Pizzigoni. Bambino e scuola in una pedagogia femminile nel Novecento

L'asilo infantile di Giuseppina Pizzigoni. Bambino e scuola in una pedagogia femminile nel Novecento

Autore: Sandra Chistolini

Numero di pagine: 212

292.4.26

Professione facilitatore

Professione facilitatore

Autore: Pino De Sario

Numero di pagine: 240

Caratteristiche e compiti della figura del facilitatore all`interno delle organizzazioni complesse. Principi della gestione dinamica della riunione di lavoro. Modello del facilitatore professional. Ampia bibliografia allegata.

Educare nel tempo della complessità

Educare nel tempo della complessità

Autore: Mara Borsi

Questo testo propone una visione storica sintetica dell’evoluzione della concezione dell’educazione e dei suoi fini: la pedagogia come scienza pratico progettuale che integra la dimensione teorica e la dimensione fenomenologica. Vengono presentate le sfide lanciate dall’interculturalità, dall’educomunicazione e dall’ecologia, con la proposta di alcune coordinate per educare le nuove generazioni nel contesto di una società complessa e interconnessa e per permettere il maturare di una mentalità critica, pensosa, capace di scegliere, di denunciare e di difendere il valore di una cultura al servizio della vita. Il volume si inserisce nella collana “Strumenti” promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Vitale e Agricola” (Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna) e diretta da Marco Tibaldi.

Agricoltura contadina e lavoro giovanile

Agricoltura contadina e lavoro giovanile

Autore: Carla Xodo

Numero di pagine: 352

«Sostenibile» è uno degli aggettivi che da tempo egemonizza molta saggistica e chiama in causa temi come l’inquinamento, la vivibilità nei grossi conglomerati, il degrado delle periferie, il costante deterioramento dell’ambiente incapace di resistere all’aggressione di un progresso appiattito sul profitto e sulla ricchezza. Seppur lentamente, si sta facendo strada l’idea che si debba voltar pagina per lasciare alle future generazioni un bene, il Pianeta, di cui abbiamo goduto, ma che abbiamo ricevuto in prestito dalle generazioni passate per riconsegnarlo a chi verrà dopo di noi. Il tempo stringe, ma abbiamo a disposizione un patrimonio da spendere, la cultura, intesa nella sua più ampia accezione. Solo una piena consapevolezza del problema e la volontà di metterci alla prova potrà farci risalire la china. Il primo, forse l’unico vero destinatario di queste scelte epocali è la natura, dapprima considerata nemica, ora paradossalmente vittima dell’uomo. Ma la natura siamo anche noi, che abbiamo il potere di cambiare le regole del gioco. Per far ciò non possiamo più fare affidamento solo sulla tradizione e il buon senso. Urge un salto di qualità, dobbiamo...

Il disabile adulto. Anche i disabili diventano adulti e invecchiano

Il disabile adulto. Anche i disabili diventano adulti e invecchiano

Autore: A. Goussot

Numero di pagine: 274

Oggi quasi tutta la riflessione teorica e operativa sulle disabilità riguarda l'età evolutiva. Allo stesso modo, la parte più ricca di interventi a favore dell'inclusione sociale è legata al periodo che precede i 18 anni. I problemi nascono dopo, quando la persona disabile lascia il contenitore scuola per avviarsi progressivamente verso l'età adulta. La persona disabile, in particolare il disabile intellettivo e mentale, viene considerato come un essere senza età, eterno bambino che passa dall'infanzia alla vecchiaia senza mai aver conosciuto la vita sociale e di relazione. Non solo, la persona disabile è anche spesso considerata come asessuata e quindi non autorizzata a desiderare l'amore con una persona dell'altro sesso. Invece, proprio il mondo variegato dei diversamente abili in età adulta e nella fase dell'invecchiamento mette profondamente in discussione il nostro tipo di organizzazione sociale.... In questo testo si troverà un invito a riflettere sulla condizione sociale, psicologica, fisica, culturale dei disabili. Alcuni esperti ma anche alcuni disabili intervengono per dare il loro contributo. È in questo confronto tra lo sguardo di chi lavora da anni con la...

Educazione in gioco

Educazione in gioco

Autore: Enrico Ferretti

Numero di pagine: 290

The book, divided into three parts, proposes to study sports practices in the light of a new science: motor praxeology.

Il concorso per educatore nell'asilo nido. Quesiti a risposta multipla per la preparazione ai concorsi pubblici

Il concorso per educatore nell'asilo nido. Quesiti a risposta multipla per la preparazione ai concorsi pubblici

Autore: Moira Sannipoli

Numero di pagine: 220

Ultimi ebook e autori ricercati