Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Delitti e luoghi di Roma criminale

Delitti e luoghi di Roma criminale

Autore: Mario Caprara

Numero di pagine: 528

La mappa di tutti i delitti, le organizzazioni e i nomi nella storia della cronaca nera capitolina Un delitto e una scena del crimine, un boia e un vicolo, una vittima e un palazzo, un antipasto di mare e un vertice di mafia. Delitti e luoghi di Roma criminale si può leggere come una guida della città, ma le tappe della visita ricalcano il percorso delle morti violente, dall’omicidio di Giulio Cesare ai recenti fatti di cronaca che hanno sconvolto l’equilibrio sociale della Città Eterna. Al centro i casi di cronaca nera che hanno segnato la storia del crimine a Roma: Wilma Montesi, Pier Paolo Pasolini, Enrico De Pedis, Simonetta Cesaroni, Stefano Cucchi... Una macchia di sangue che si è allargata nei secoli, dalla Roma quadrata di Romolo e Remo al Grande Raccordo Anulare. Alla scoperta di Roma attraverso i suoi crimini Alcuni dei delitti presenti nel libro: • 44 a.C. GIULIO CESARE, Il potere fa paura • 1354 COLA DI RIENZO, Il Tribuno impazzito • 1606 CARAVAGGIO, Assassinato giocatore di pallacorda • 1945 GIUSEPPE ALBANO, Il gobbo fatato... • 1953 WILMA MONTESI, Il caso del reggicalze • 1975 PIER PAOLO PASOLINI, Le metamorfosi di Pino la rana • 1980 FRANCO...

Libro bianco sulla creatività

Libro bianco sulla creatività

Autore: Walter Santagata

Numero di pagine: 432

Il Libro bianco sulla creativit il risultato del lavoro svolto dalla Commissione di studio ministeriale, incaricata di elaborare un Rapporto sulla creativit e produzione di cultura in Italia, che ne stimasse, tra l'altro, il valore economico. Il libro si propone due obiettivi. In primo luogo, delinerare il profilo essenziale di un modello italiano di creativit e di produzione culturale, nella convinzione che si debba ritrovare appunto la creativit, per aiutare lo sviluppo del paese e per valorizzare la posizione nel contesto internazionale. In secondo luogo, offrire un contributo alla conoscenza e alla definizione del macrosettore delle industrie culturali, che per diffusione, trasversalit e immaterialit di molte sue componenti non ha nel nostro paese un'identit statistica chiara e ben percepita. Per contribuire al successo dell'industria culturale italiana il Libro bianco traccia, inoltre, alcune strategie di azione coordinate per superare sfide e vincoli che ne rafforzano o indeboliscono i settori e i contesti: le citt creative, il design e la cultura materiale, la moda, l'architettura, l'economia della conoscenza, la pubblicit, il cinema, la tv, la radio, l'editoria,...

Poesie, lettere e altri scritti

Poesie, lettere e altri scritti

Autore: Antonia Pozzi

Numero di pagine: 672

«Il suo spirito faceva pensare a quelle piante di montagna che possono espandersi solo ai margini dei crepacci, sull'orlo degli abissi. Era un'ipersensibile, dalla dolce angoscia creativa, ma insieme una donna dal carattere forte e con una bella intelligenza filosofica; fu forse preda innocente di una paranoica censura paterna su vita e poesie. Senza dubbio fu in crisi con il chiuso ambiente religioso familiare. La terra lombarda amatissima, la natura di piante e fiumi la consolava certo più dei suoi simili»: così Maria Corti, che la conobbe all'università, ricorda Antonia Pozzi, nella cui poesia, come in quella di Emily Dickinson, dietro la levità dello stile si celano abissi filosofici. Nella sua breve vita, Antonia Pozzi ha camminato sul sottile discrimine fra la tenebra che sempre minacciava di inghiottirla e la luce della razionalità, della coscienza e dell'amore. Con la consapevolezza che il filo del rasoio era rappresentato proprio dalla poesia. In questo volume il suo corpus poetico - quelle che la poetessa definisce «povere parole, asciutte e dure come i sassi e come gli ulivi; oppure vestite di veli bianchi strappati» - è accompagnato da una ricca scelta di...

Terre di Cinema: Canale Monterano

Terre di Cinema: Canale Monterano

Autore: Alessandro Bettarelli

Numero di pagine: 168

In "Terre di Cinema: Canale Monterano" troverete note storiche e geografiche relative al territorio, le schede dei film, un breve riassunto della trama, le curiosita, le locandine originali delle decine di pellicole selezionate, le immagini dei film e di quegli stessi posti cosi come sono ora, ma non prendete questo libro troppo sul serio, questo libro non e che un viaggio. Un viaggio di poco piu di mezzo secolo di film girati a Canale Monterano, di qualche chilometro per chi vorra prendere spunto da questo libro per visitare uno splendido territorio, di poche ore per partire dal centro del paese e visitare, passeggiando all'aria aperta, alcune tra le location piu famose della storia del cinema. Non resta che partire, buon viaggio. Alessandro Bettarelli (Roma, 1973) si e laureato in Scienze Politiche all'Universita "La Sapienza" di Roma con una tesi in Storia Economica. Semplice appassionato di cinema, tradizioni e territorio, dopo diverse esperienze giornalistiche, e al suo primo libro."

Passeggiate ed escursioni a Roma e dintorni

Passeggiate ed escursioni a Roma e dintorni

Autore: Stefano Ardito

Numero di pagine: 416

Le migliori camminate in città, campagna e fuori porta Roma, capitale d’Italia e “Città Eterna”, sembra perennemente in bilico tra giudizi diametralmente opposti. Per secoli, viaggiatori illustri come Goethe, Stendhal, Andersen e Shelley hanno celebrato la storia e i monumenti dell’Urbe insieme alla dolcezza dei paesaggi della Campagna Romana. Questa guida è un invito a esplorare la città per scoprirla nel modo più ecologico, e cioè a piedi. Alcuni itinerari sono a tema, come quelli dedicati al Barocco, alla Repubblica Romana o ai palazzi del potere. Altri prevedono passeggiate in aree verdi più o meno note, all’interno o immediatamente all’esterno del Raccordo Anulare. Per chi ama passeggiate più impegnative, non mancano i suggerimenti per gite fuori porta, verso i laghi e le montagne che distano solo poche ore da Roma e che offrono percorsi per qualche ora di buon trekking. Esplorare a piedi la Capitale? Si può fare! Hanno scritto dei suoi libri: «Un libro pieno di curiosità, idee e aneddoti.» Il Venerdì «Itinerari insoliti tra cammini e sentieri, alla scoperta di meraviglie nascoste.» Il Messaggero «Chi ha in programma un viaggio, dovrebbe portare...

Chiamiamo il babbo

Chiamiamo il babbo

Autore: Silvia Paola Scola

Numero di pagine: 288

Ettore Scola: un nome che non ha certo bisogno di presentazioni. Film come C'eravamo tanto amati, Brutti, sporchi e cattivi, Una giornata particolare, La terrazza, La famiglia, Che strano chiamarsi Federico - e l'elenco potrebbe continuare a lungo - non si sono limitati a emozionarci, hanno segnato il nostro immaginario e contribuito a creare un'identità culturale condivisa. Ma quanto sappiamo davvero del loro regista, che in tanti considerano uno dei più grandi del Novecento, non solo italiano? Questo libro ce ne offre un ritratto inedito e intimo, caldo e sincero, tratteggiato da due delle persone che l'hanno conosciuto meglio: le figlie Paola e Silvia. Un racconto fatto di lavoro e vita privata, aneddoti curiosi, consigli da non seguire, risate, amici celebri, battute, lampi di genio, episodi toccanti, momenti pubblici e istanti di dolce confidenzialità. Il tutto reso più vivido da un vero e proprio «lessico familiare», per dirla con Natalia Ginzburg, fatto di espressioni legate alle vicissitudini quotidiane quanto al mondo del grande schermo. Ecco allora che, posto di fronte a domande assurde, Ettore era solito ribattere: «Ragioniere, io neanche le rispondo!», come...

Giocare tra Medioevo ed età moderna

Giocare tra Medioevo ed età moderna

Autore: Francesca Aceto , Francesco Lucioli

Numero di pagine: 249

I saggi qui pubblicati intendono proporre una nuova riflessione, anche di carattere storiografico, sulla funzione etica attribuita all’attività ludica tra Medioevo ed età moderna, sulle sue molteplici forme di espressione e di rappresentazione, e sulle modalità con le quali il gioco viene interpretato e utilizzato in chiave morale. Il volume ragiona dunque sulle dinamiche di relazione tra donne, uomini e prassi ludica, per analizzare gli spazi, i tempi e le modalità di accesso al gioco nel lungo periodo che va dalla teorizzazione medievale dell’eutrapelia alle riflessioni gesuitiche sull’educazione dei fanciulli. L’analisi di fenomeni di grande interesse antropologico, come quello ludico, merita infatti di essere condotta in un’ottica ampia, tesa a indagare prospettive generali, e capace quindi di individuare elementi strutturali che si ripercuotono a lungo termine e possono così rivelarsi indicatori di cambiamenti significativi negli assetti sociali, istituzionali e culturali delle società medievali e moderne. Il lettore è così condotto a seguire le fila della storia di un’esperienza culturale straordinaria, tra morale e religione, tra etica e politica.

Ultimi ebook e autori ricercati