
Ben lungi dall’essere una mera sequenza di tecniche, l’osteopatia è una medicina autonoma, strutturata, basata su principi applicati attraverso una pratica manuale: una professione unica che prende in cura la persona, grazie all’applicazione di cinque modelli applicativi (biomeccanico, neurologico, respiratorio-circolatorio, metabolico-energetico, biopsicosociale). Sono modelli concettuali di rapporto tra struttura e funzione, cinque forze di attivazione fisiologica su cui gli osteopati possono agire sia in fase di valutazione che di trattamento, al fine di promuovere la salute piuttosto che curare la malattia. Questo libro si propone come un manuale per studenti e professionisti osteopati, interessati a esplorare in profondità i cinque modelli osteopatici e i relativi principi, obiettivi, origini e applicazioni, partendo dai concetti tradizionali fino a una visione moderna, basata sulle evidenze e sul pensiero critico. I criteri di scelta e le modalità di applicazione di ciascun modello, con i rispettivi limiti e potenzialità, vengono esplorati a fondo per consentire al lettore di comprenderne il razionale di selezione e l’integrazione verso un approccio globale,...
Il testo mira a colmare una lacuna nella letteratura italiana e internazionale: benché infatti esistano diversi libri che trattano del sistema miofasciale, essi si focalizzano sulla descrizione anatomica della fascia nel corpo umano o sulla sua visione dal punto di vista microscopico (molecolare o cellulare), risultando così una semplice raccolta di informazioni generali inerenti il tessuto connettivo, la sua composizione e le sue funzioni. Quest’opera riunisce invece le conoscenze a disposizione in un quadro organico e completo, che mostri il sistema miofasciale per il ruolo che svolge nell’economia del corpo umano, sia dal punto di vista microscopico delle interazioni molecolari sia dal punto di vista macroscopico delle relazioni fisiologiche con gli altri tessuti. Il testo considera inoltre il sistema miofasciale dal punto di vista della biologia e della medicina sistemica, con particolarmente riferimento al paradigma della PNEI, paradigma che permette di evidenziare come la fascia, attraverso la sua dimensione principalmente meccanica, possa risultare un elemento determinante nel mantenimento (o nella compromissione in caso di patologia) degli equilibri immunitari,...
La medicina osteopatica offre al terapeuta la possibilità di vedere l’organismo nella sua globalità, così da poter centrare il proprio intervento sull’equilibrio e lo scambio tra sistemi biologici. In ambito specialistico essa si è dimostrata efficace nel trattamento dei problemi associati al sistema cardiovascolare, cardiopolmonare e pneumofonatorio, contribuendo al miglioramento della funzionalità d’organo e dello stato generale del paziente, anche in ambito post-chirurgico. Con Osteopatia Viscerale, la medicina osteopatica incontra la Neurocardiologia, la Psicocardiologia e la Cardiologia Integrata: il testo, grazie anche a una ricchissima iconografia e a esplicative sequenze fotografiche, sviluppa le applicazioni cliniche e pratiche della medicina osteopatica a livello del sistema laringeo, polmonare, cardiaco e vascolare. Lo sguardo sul sistema laringeo non è più strettamente specialistico – otorinolaringoiatrico e foniatrico – ma si allarga agli aspetti comunicativi, sociali, psicoemozionali. Il sistema pleuropolmonare è colto nei suoi rapporti con i sistemi muscolo-scheletrico, neuroendocrino e cardiovascolare. Quest’ultimo è ora considerato, insieme ai ...
Questo libro è l’ultima opera del fondatore dell’Osteopatia, le cui idee hanno fortemente influenzato la pratica di tutte le forme di medicina manuale. In questa summa finale dei fondamenti dell’Osteopatia, il dottor Still esprime la sua visione di salute e malattia, e di ciò che significa essere un osteopata. Inoltre, l’Autore considera ogni regione del corpo umano e descrive dettagliatamente il suo approccio alla diagnosi e al trattamento di disturbi specifici. Questa nuova edizione di Osteopatia: Ricerca e pratica non può mancare nella biblioteca dei professionisti che praticano la medicina manuale.
Il volume, ben documentato e riccamente illustrato, si apre con una panoramica della biomeccanica del trauma. Gli autori dimostrano come un approccio meccanico su basi osteopatiche al trauma, possa essere applicato al corpo intero, con un'attenzione particolare al fenomeno del cosiddetto "colpo di frusta". Il capitolo 2, invece, tratta l'approccio anatomico-funzionale, concentrandosi soprattutto sul cranio e sul sistema nervoso centrale, oltre che sulle strutture che circondano e proteggono il cranio. Infine, nel capitolo 3, gli autori affrontano il trauma dal punto di vista degli effetti sui diversi tessuti e sistemi dell'organismo, inclusi i sistemi osteoarticolare, viscerale e vascolare. Dopo aver così esposto un'interpretazione osteopatica del trauma, Barral e Croibier applicano i propri originali metodi di diagnosi osteopatica a quelle strutture più spesso interessate da traumi: suture craniche, sistema membranoso cranio-facciale, mediatino e milza. L'opera si conclude con una descrizione delle tecniche manuali sviluppate dagli autori per trattare alcuni dei postumi più ostinati di traumi. Libro composto da: 336 pagine 140 disegni 10 grafici 5 tabelle
Il libro espone un approccio diagnostico basato su una semeiotica clinica molto approfondita, ripetibile, con alta validità interoperatore. Espone anche una ampia gamma di terapie tutte appartenenti alla "medicina convenzionale" e un utilizzo razionale di queste terapie, impiegate secondo adatte strategie nei vari quadri clinici descritti. Svolge aspetti nuovi e particolari nel trattamento di problemi connessi alla colonna vertebrale: disturbi del sistema di equilibrio di origine propriocettiva, medicina sportiva, nuove per l’ernia discale, biofeedback, ecc. Inoltre non rinuncia a una esposizione sintetica delle basi anatomo fisiologiche del movimento e del dolore, agli aspetti psico-emozionali, a quelli medico-legali.
Vedi maggiori dettagli