Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Robot 52

Robot 52

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Con racconti di Charles Stross, Cory Doctorow, Ezio Fileno Carabba, Cesare Falessi e interviste con Frederik Pohl e Ridley Scott. Che parla dei venticinque anni di Blade Runner C’è un momento nella storia di una civiltà in cui si il progresso tecnologico può diventare una parabola inarrestabile. Una reazione a catena intelligente che trasforma un mondo e i suoi abitanti, umani e informatici, in una singolarità in continua espansione. Charles Stross conosce bene il problema e cerca di affrontarlo con i giusti Anticorpi: ma si può fermare l’inevitabile? Non è molto migliore la sorte del mondo che prospetta Cory Doctorow, ma Quando i sistemisti domineranno la Terra saranno proprio loro a tenere viva la speranza. Da leggere e amare soprattutto per chi crede negli ideali del cyberspazio. Sono passati venticinque anni da quando Blade Runner rivoluzionò la fantascienza cinematografica e diede l’impulso decisivo a quello che sarebbe stato il grande fenomeno del cyberpunk. Ridley Scott ripensa a quei giorni e parla della nuova versione del film, quella definitiva in uscita in questi giorni. Un pezzo di storia della fantascienza, come storia della fantascienza è...

République Boréale

République Boréale

Autore: William Nessuno

Numero di pagine: 124

Fantascienza - romanzo (124 pagine) - Le Repubblica Boreale. Un paese di ghiacci all'estremo nord, popolato da personaggi non comuni: gli Ingeniør. Uomini e donne che fondono in sé scienza, magia, alchimia e ruolo di guida filosofica. Misteriose figure che non hanno uguale nel resto mondo. Iniziano in epoca vichinga e arrivano fin quasi ai giorni nostri gli aneddoti, le leggende, i miti nati in questa straordinaria e quasi sconosciuta isola subpolare: la Repubblica Boreale. Alcuni abitanti, gli Ingeniør, a partire dal capostipite tardo quattrocentesco Sylvianus Hyperboreus, sono attori di vicende che sfiorano il soprannaturale. E includono la capacità di viaggiare nello spazio e nel tempo col solo pensiero. William Nessuno ha creato un mondo plurisecolare a partire da un paio di brevi note e alcuni schizzi del grande, originalissimo compositore francese Erik Satie (1866-1925). “Il Buon Maestro di Arcueil” stesso sarà personaggio di una storia nella quale l'intero mondo Boreale rischierà di scomparire nel nulla all'improvviso. William Nessuno è dal 2001 lo pseudonimo di Giuseppe Iannicelli (Alessandria, 1960) nato su Rai Radio3, quando ha scritto alcuni radiodrammi: in...

Gli imperfezionisti

Gli imperfezionisti

Autore: Tom Rachman

Numero di pagine: 288

Gli imperfezionisti, il romanzo d'esordio di Tom Rachman, ci catapulta nella redazione di un giornale internazionale con sede a Roma. È popolata da eccentrici personaggi: dallo scrittore di necrologi che fa qualunque cosa pur di evitare di lavorare, al giovane freelance sfruttato da un egocentrico corrispondente di guerra, fino all'editore più interessato al suo magnifico bassotto Schopenhauer che ai problemi del giornale. Sullo sfondo delle guerre in Afghanistan e Iraq, del clima di tensione internazionale e della caccia a Bin Laden, il giornale avrebbe infinito materiale con cui riempire le proprie pagine, ma le vere storie da prima pagina sono le vite professionali e private dei personaggi che in quel giornale lavorano, si scontrano, arrancano. Con ironia e disincanto Tom Rachman racconta il mondo della carta stampata: l'approssimazione, la sciatteria e le bassezze che ormai contraddistinguono il giornalismo. Una realtà che lui conosce bene, avendo lavorato dal 2002 come corrispondente da Roma dell'Associated Press di New York.

Robot 50

Robot 50

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Nel cinquantesimo numero il racconto Premio Hugo 2006 Tk'tk'tk, un racconto lungo di Harry Turtledove, interviste con Hugh Jackman e Charles Stross e un ricordo di Stanislaw Lem a cura di Darko Suvin Come sarebbe cambiato il mondo se durante la guerra civile americana il presidente Lincoln fosse stato ucciso? Secondo Harry Turtledove, maestro della storia alternativa, ancora oggi l’America sarebbe molto diversa da quella che conosciamo. Problemi ben diversi li ha il protagonista di Tk’tk’tk, il racconto premio Hugo dello scrittore rivelazione David D. Levine, che deve vedersela con alieni decisamente troppo... gentili. Con Alberto Cola entriamo nel mondo della magia seguendo Arthur Conan Doyle e Harry Houdini in una strana avventura, e ci restiamo intervistando l’affascinante protagonista di Prestige, Hugh Jackman. Siamo andati a trovare anche l’acclamato autore emergente Charles Stross che invece è più sul versante dell’alta tecnologia. Ma è anche vero che, come diceva Arthur C. Clarke, ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.

Robot 58

Robot 58

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Racconti di Ted Chiang (premio Hugo), Mike Resnick, Shelly Li, Francesco Verso, Adriana Lorusso, Giulio Raiola. Inchiesta: La fantascienza è morta? - La Brit Invasion dei telefilm La fantascienza è morta, viva la fantascienza. Sparita dalle librerie – o almeno dal suo scaffale – ma presente ovunque nel cinema, nelle serie tv, nei videogiochi e nei fumetti. Ma allora morta in che senso? Lo abbiamo chiesto a quaranta tra scrittori americani e italiani, editori, direttori, critici, artisti, dirigenti televisivi, lettori. Intanto, col cadavere ancora caldo del nostro genere preferito continuano ad arrivare gioielli affascinanti come il nuovo racconto di Ted Chiang – di nuovo premio Hugo – o magici come la storia dei due vecchietti Oro, Argento dal pluripremiato Mike Resnick, entrambi già apprezzati dai lettori di Robot. Esordiscono invece su queste pagine il vincitore del premio Urania Francesco Verso e l’autrice italiana più conosciuta in Francia, Adriana Lorusso. Passando oltremanica tracciamo una rassegna del nuovo millennio della tv fantastica british, mentre per il cinema Viggo Mortensen parla di The Road, il disperato film postapocalittico tratto dal duro ...

L’altrove in camera oscura

L’altrove in camera oscura

Autore: Carlo Di Bella

Tra gli anni Cinquanta e Sessanta la Sardegna si trova al centro di processi e vicende di cronaca – la lotta alla malaria, il Piano di Rinascita, il banditismo, le servitù militari, per citare i fatti più noti – che la pongono di fronte a questioni di definizione della propria identità, oggetto di analisi e dibattito in pubblicazioni destinate a un vasto numero di lettori. Il tema è qui considerato dal punto di vista storico-culturale della rappresentazione fotografica in alcune monografie e riviste: un dialogo fra testi e immagini attorno agli stereotipi e alle peculiarità, alle rappresentazioni statiche o mutevoli di un’isola al crocevia di un’epoca di trasformazione.

Robot 53

Robot 53

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Con racconti di Ian McDonald (Premio Hugo 2007), Ruth Nestvold, Franco Forte, Enrica Zunic, interviste con Robert Silverber e Will Smith, saggi su Fruttero e Lucentini, la fantascienza inglese, Futurama Diceva Arthur Clarke che una tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. Ian McDonald con il racconto lungo La moglie del djinn – Premio Hugo 2007 – ha dato la migliore dimostrazione di questo aforisma, raccontando una fiaba che è anche un racconto di fantascienza, nell’ambientazione affascinante dell’India del futuro, in cui mito e tradizioni si mescolano con le meraviglie della tecnologia, e il livello di realtà di dèi e demoni si fonde e confonde con la virtualità delle intelligenze artificiali, in una storia senza tempo. E invece è poco il tempo a disposizione degli agenti morphi nel racconto – selezionato per il Best of 2007 – Uscire senza salvare di Ruth Nestvold. E non basta mai neppure alla dottoressa Ain di Enrica Zunić che da sola, una persona alla volta, combatte contro la brutalità della guerra, difendendone le vittime con tutta la sua umanità. E poi la storia della fantascienza da vari punti di vista:...

Robot 62

Robot 62

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

Racconti di Robert J. Sawyer Tanya Huff Peter Watts Vittorio Curtoni - Speciale fantascienza canadese - Intervista con Zach Snyder - Fumetti e Neanderthal - Videogiochi contro supereroi Tante volte non ti accorgi del Canada. Tendi a dare per scontato che il tale autore o la tale serie televisiva siano americane nel senso di statunitensi, ma qualcosa sembra suonare un po' strano. Scrittori come A.E. Van Vogt o William Gibson, attori come William Shatner, serie tv come Andromeda, Blood Ties, vanno ad arricchire il parco già cospicuo di autori e prodotti la cui origine è decisamente più evidente, come l'acclamato Robert J. Sawyer, uno degli autori di science fiction più popolari che ospitiamo con un bellissimo racconto seguito di Furto d'identità, o Tanya Huff, che ambienta le storie dei suoi vampiri a Toronto e che qui ci offre un racconto di fantascienza; entrambi li incontreremo di persona a giugno all'Italcon a Milano. O ancora Peter Watts, vincitore del Premio Hugo col racconto L'isola, che ha persino avuto guai al confine con gli USA. C'è tanto altro nel numero 62 di Robot e poco spazio per raccontarlo, ma dovendo scegliere ci fa particolare piacere segnalare il ritorno...

Il vampiro e la melanconia

Il vampiro e la melanconia

Autore: Vito Teti

«I vampiri, assumendo connotati diversi, ritornano, prima o poi. Anche i libri sui vampiri – così sperano i loro autori – hanno una qualche possibilità di ritornare, di non morire». Così Vito Teti introduce il ritorno di questo libro in una nuova edizione completamente rivisitata, a chiudere idealmente quel «trittico della melanconia» che comprende Il senso dei luoghi e Quel che resta. Ma ogni ritorno è anche una novità, e così è per questo saggio, che si arricchisce di un ampio capitolo e di un ricco apparato iconografico che segue l’immaginario del revenant nelle sue rappresentazioni antiche e declinazioni contemporanee. La figura del vampiro offre elementi di riflessione per approfondire il passaggio del mondo occidentale alla modernità. Se, nelle società tradizionali, il vampiro folklorico non può essere separato dalla paura del ritorno, perturbante e pericoloso, dei defunti, proprio l’Occidente colto e illuminato settecentesco è l’ambito in cui è possibile cogliere l’origine del complesso fenomeno storico del «ritorno» dei vampiri. Nel momento in cui melanconia e rovine si apprestano a raccontare i contrasti del lento affermarsi del moderno –...

Robot 85

Robot 85

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 236

rivista (236 pagine) - Racconti di Jack Vance - Suzanne Palmer - Giulia Abbate - Sandro Battisti - Davide Del Popolo Riolo - Alessandro Forlani - Ricordi di Giuseppe Lippi - Articoli su Paolo Barbieri - Tolkien e la sf - Strange Angel - Luna 1969 Se l’umanità vuole crescere e andare oltre questa piccola palla di fango che chiama Terra, dovrà imparare a vedere le cose da punti di vista diversi, inaspettati. Imparare, per esempio, l’importanza degli esseri più piccoli, come nel racconto La vita segreta dei bot di Suzanne Palmer, vincitore del Premio Hugo 2018. O che gli esseri umani non sono necessariamente la specie dominante, come in I Signori della Casa, racconto del grande Jack Vance. Un punto di vista diverso è costretto a trovarlo anche il politico rampante di Giulia Abbate in Stelle meravigliose, e la stessa sorte non risparmia l’editor di Alessandro Forlani in Trenta pagine mancanti. E dopo un viaggio tra antichi romani e impero connettivo con Sandro Battisti, è il vostro turno di farvi qualche domanda sui punti di vista di chi sta attorno a voi, per non finire come in La villa stregata, distopia fin troppo realistica di Davide Del Popolo Riolo. Tra i tanti...

Le magnifiche 7 signore della letteratura inglese

Le magnifiche 7 signore della letteratura inglese

Autore: Jane Austen , Anne Brontë , Charlotte Brontë , Emily Brontë , Mary Shelley , Virginia Woolf

Numero di pagine: 1561

AUSTEN, Orgoglio e pregiudizio M. SHELLEY, Frankenstein C. BRONTË, Jane Eyre E. BRONTË, Cime tempestose A. BRONTË, Agnes Grey G. ELIOT, Il velo dissolto WOOLF, Gita al faro Edizioni integrali Sette magnifiche signore, sette magnifici romanzi al femminile che percorrono più di un secolo di storia della letteratura inglese. A cominciare da Orgoglio e pregiudizio, le vicende della famiglia Bennet e delle loro cinque figlie da maritare, così magistralmente raccontate da Jane Austen in uno spaccato ironico e intelligente dei vizi e delle virtù della borghesia inglese della sua epoca. Per passare al celebre Frankenstein di Mary Shelley, prova eccellente di narrativa gotica dove il “mostro” è la perfetta sintesi delle nostre paure. E poi i capolavori delle tre sorelle Brontë - Charlotte, Emily e Anne - che con i romanzi Jane Eyre, Cime tempestose e Agnes Grey riassumono e comprendono le caratteristiche del periodo vittoriano: i privilegi di una rigida classe nobiliare prepotente e viziata e figure di eroi ed eroine alla ricerca del grande amore. Al romanticismo imperante cercò di ribellarsi Mary Anne Evans, più conosciuta come George Eliot che, nell’incalzante ed...

Rida senza dare nell'occhio

Rida senza dare nell'occhio

Autore: Luca Boero

Numero di pagine: 124

Erik Satie definì «opere umoristiche» i suoi brevi brani per pianoforte composti tra il 1912 e il 1914. Caratteristica di questi lavori è la costante presenza di testi verbali (brevi prose introduttive e consigli d’interpretazione) che assieme alla musica creano un fitto intreccio di significati. Eppure il testo verbale, secondo una precisa puntualizzazione di Satie, non è rivolto a tutti: pensato come «un segreto confidato esclusivamente all’interprete», non è destinato al pubblico che ascolta. In questo lavoro i brani umoristici, presi in esame in tutte le loro implicazioni, sono il centro da cui il discorso muove e si estende nel tentativo di dare un’interpretazione che tenga conto del “doppio fondo” ironico quale elemento fondamentale della poetica di Satie.

Storie di Vampiri

Storie di Vampiri

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 1437

Da Polidori a Stoker, da Maupassant a Conan Doyle, oltre settanta autori ci accompagnano alla scoperta di una tra le figure più celebri della letteratura dell'orrore Edizioni integrali Sono raccolti in questo volume oltre settanta tra romanzi brevi e racconti di vampiri: storie di sangue, amore e morte in cui il Principe delle Tenebre, che continua a sedurre con il suo incredibile fascino milioni di lettori, è il protagonista assoluto. L'antologia contiene la letteratura nota e meno nota sull'argomento, riscoprendo autori che già prima del celebre Dracula di Stoker avevano creato storie di vampiri e proponendo i racconti di molti altri che, sulla scia dell'autore del famoso «pallido Conte» e di un ricchissimo repertorio cinematografico che ne ha immortalato la figura, hanno appassionato i lettori fino ai nostri giorni. Completano questa raccolta filmografia, bibliografia, schede sugli autori e anche, naturalmente, l'inconfondibile brivido di terrore che solo la figura del vampiro riesce a suscitare.

Gli occhi di Fellini

Gli occhi di Fellini

Autore: Rosita Copioli

Numero di pagine: 420

" E' un meraviglioso ritratto di Fellini, una toccante rievocazione di Rimini, una storia del cinema e della civiltà italiana nell'ultima guerra e, di scorcio, una storia del mondo... Il lettore intelligente ci trova tutto ciò che desidera, sebbene non sia mai sazio della lettura." Pietro Citati

030_2.0

030_2.0

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 90

Catalogo della mostra 030_2.0 Arte da Brescia visitabile presso il Piccolo Miglio del Castello di Brescia dal 23 al 27 luglio 2014. 030_2.0 arte da Brescia e una mostra collettiva che presenta una ventina di artisti bresciani (operanti sul territorio o provenienti dalla citta) che si sono distinti a livello nazionale ed internazionale e selezionati dalla divergente sensibilita di Fabio Paris (Co-fondatore e direttore organizzativo del Link Art Center e Dario Bonetta di A+B contemporary art) ambedue operanti sul territorio di Brescia. Nel 2003 la versione 1.0, curata da Fabio Paris e Francesco Tedeschi, vide come protagonisti alcuni degli artisti bresciani ora riconosciuti ed affermati a livello internazionale. Come piu di 10 anni fa 030_2.0 Arte da Brescia propone una panoramica dove il luogo di nascita, di crescita o di azione degli artisti rappresenta il punto di incontro tra autori e storie personali.

I magnifici 7 capolavori della letteratura irlandese

I magnifici 7 capolavori della letteratura irlandese

Autore: William Butler Yeats , James Joyce , Joseph Sheridan Le Fanu , Laurence Sterne , Bram Stoker , Jonathan Swift , Oscar Wilde

Numero di pagine: 1560

SWIFT, I viaggi di GulliverSTERNE, Viaggio sentimentaleLE FANU, CarmillaSTOKER, DraculaWILDE, Il ritratto di Dorian GrayYEATS, Fiabe irlandesiJOYCE, Gente di DublinoEdizioni integraliLa verde e tormentata terra d’Irlanda è la patria di alcuni tra gli scrittori più importanti di tutta la letteratura. Come Jonathan Swift che, attraverso la favolosa descrizione delle immaginarie popolazioni di Lilliput, Brobdingnag, Laputa e Huyhnhnmlandia, nei favolosi Viaggi di Gulliver ritrae con ironia sferzante le assurdità e i difetti dell’Europa settecentesca. Di Sterne si dice addirittura che abbia scardinato le regole valide fino ad allora per la costruzione del romanzo; nel suo Viaggio sentimentale, Yorick, pseudonimo di Sterne, più che paesaggi e popolazioni, descrive le sensazioni che gli nascono via via nell’animo. Con Le Fanu entriamo in quel filone ottocentesco europeo che si concentrò sugli aspetti più oscuri e inquietanti dell’esperienza umana e che produsse capolavori del terrore come Carmilla, storia di vampiri al femminile, o come il celebre Dracula di Stoker, le cui versioni cinematografiche e le innumerevoli imitazioni letterarie sembrano non avere fine. Oscar...

Frankenstein

Frankenstein

Autore: Mary Shelley

Numero di pagine: 246

Introduzione di Riccardo Reim Traduzione di Paolo Bussagli Edizione integrale Frutto perverso degli esperimenti di uno scienziato “apprendista stregone”, espressione di una visione apocalittica della scienza, la creatura di Frankenstein è tuttora la raffigurazione del “mostro” per eccellenza, materializzazione vivente delle nostre paure. Mary Shelley, cresciuta in un ambiente intellettuale di prim’ordine (nell’Inghilterra tra Sette e Ottocento), scrive – ispirandosi ai miti di Faust e Prometeo – uno dei più famosi bestseller di ogni tempo, che fin dal suo apparire (1818) suscita grandissima impressione e scandalo, guadagnandosi migliaia di lettori e rendendo di colpo famoso il nome della sua autrice. Oggi Frankenstein fa ormai parte (grazie anche alle numerosissime trasposizioni cinematografiche, fra cui ultimamente quella di Kenneth Branagh, con Robert De Niro, prodotta da Francis Ford Coppola) dell’immaginario collettivo: una “porta oscura” della nostra mente dietro la quale – come ebbe a scrivere J. Sheridan Le Fanu – «il mortale e l’immortale fanno prematura conoscenza». «Avevo lavorato duro per quasi due anni, con il solo fine di infondere la...

Cronache scomode. L'Italia da cui veniamo

Cronache scomode. L'Italia da cui veniamo

Autore: Camilla Cederna

Numero di pagine: 112

La storia del potere delle parole in mano alle donne: Camilla Cederna e le sue inchieste dimostrano gli effetti di un libro scomodo nell’Italia da cui veniamo. Sono qui raccolti gli articoli e le inchieste dedicati da Camilla Cederna alla strage di piazza Fontana, all’omicidio dell’anarchico Pinelli, a quello del commissario Calabresi e allo scandalo Lockheed, che coinvolgeva direttamente il Presidente della Repubblica Giovanni Leone. Il suo libro su Leone vendette più di seicentomila copie e fu decisivo nelle dimissioni del Capo dello Stato. Diffamata, condannata, Camilla Cederna è stata e resta di esempio non solo nel mestiere di giornalista.

Non è mai troppo tardi

Non è mai troppo tardi

Autore: Stefania Russo

Numero di pagine: 240

UN'ARZILLA OTTANTENNE CHE MOBILITA IL VICINATO PER AIUTARE LA FIDATA BADANTE. UNA STORIA COMMOVENTE E IRONICA, SUL VALORE DEL TEMPO DONATO E RICEVUTO. Mi chiamo Annarita, ho ottantaquattro anni e vivo nel Mostro di cemento, un anonimo complesso residenziale nella periferia di Milano, su una stramaledetta sedia a rotelle. Non si può certo dire che io sia autosufficiente, ma per fortuna posso contare sull'aiuto di Olga, una donnona rumena premurosa e gentile. Ho anche una figlia, Katia, che vive proprio nella palazzina qui accanto, ma non ha più tempo ormai da dedicare alla sua vecchia. C'è una cosa, però, per cui le sarò per sempre grata: sua figlia Stella, la mia affettuosa nipotina sedicenne, la mia felicità quotidiana. Trascorro le mie giornate tra un caffè con i vicini e i romanzi che Olga mi legge, trascinandomi, di tanto in tanto, nel cortile del Mostro, dove ho conosciuto questo strambo vicinato con cui mi sono trovata a vivere: le vecchiette con cui vado a messa, Alessio - il fidanzatino di Stella - e gli altri ragazzotti con i pantaloni strappati, il giovane e instancabile Totò e don Antonio, su cui tutti possiamo sempre contare. Non ho mai visto il Mostro così...

Valeria Magli o la poesia ballerina

Valeria Magli o la poesia ballerina

Autore: Silvia Garzarella

Numero di pagine: 142

Sposando il ritmo e le tecniche compositive della poesia della neoavanguardia italiana e delle avanguardie storiche, Valeria Magli si è ritagliata uno spazio unico nel panorama della “nuova danza”, suggerendo un approccio innovativo sia alla composizione coreografica che alla comprensione del testo poetico. Questo libro, il primo ampio studio dedicato all’innovativa ricerca di Magli, analizza i titoli dedicati all’unione di danza e poesia creati negli anni Ottanta, e, attraverso interviste e ricerche d’archivio, approfondisce i punti di contatto tra le due poetiche. “Poesia ballerina” è diventata nel tempo l’espressione che definisce lo stile di Magli, esito inedito del rapporto millenario tra danza e poesia.

Necronomicon

Necronomicon

Autore: Howard Phillips Lovecraft

Numero di pagine: 640

Redatto nell'VIII secolo a Damasco da un pazzo yemenita, il Necronomicon contiene la storia dei Grandi Antichi e le parole per invocarli. È un libro maledetto, demoniaco. Soprattutto è un libro inventato dalla fervida fantasia di H.P. Lovecraft. Non è morto ciò che in eterno può attendere. E col passar di strani eoni anche la morte può morire.

I capolavori della letteratura horror

I capolavori della letteratura horror

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 928

Beckford, Vathek • Stevenson, Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde • Stoker, Dracula • Hodgson, La casa sull’Abisso • Meyrink, Il Golem • Munn, Stirpe di lupo • Lovecraft, Le Montagne della Follia Edizioni integrali Che cos’è l’orrore? È più della semplice paura, è più del brivido che si prova davanti all’ignoto, è la raggelante esperienza dell’inspiegabile, è il volto di tenebra del sublime. La misura dell’uomo è la conoscenza, e l’orrore è appena oltre la soglia del conoscibile, sembrano dirci le storie qui raccolte, veri capolavori ormai entrati di diritto nel mito. Vathek è la storia di un califfo ricco e potente, appassionato di esoterismo, che riceve a palazzo l’inattesa e sconvolgente visita di un demone. Il romanzo, che contamina elementi gotici e orientaleggianti, diede grande fama a Beckford, sul finire del Settecento. Lo strano caso del Dr. Jekill e Mr. Hyde di Stevenson e Dracula di Bram Stoker sono forse i due più celebri e celebrati classici dell’horror: rielaborando l’uno il tema del doppio e il dissidio tra bene e male e l’altro il tema del vampirismo, costituiscono delle vere e proprie pietre miliari della...

Dracula

Dracula

Autore: Bram Stoker

Numero di pagine: 446

Introduzione di Riccardo ReimCura e traduzione di Paola FainiEdizione integraleAccompagnato da ininterrotta fortuna, riconfermata dal successo del film di Francis Ford Coppola, Dracula di Bram Stoker è l’ultimo grande romanzo gotico e al tempo stesso, forse, il più famoso: spettrale, altero, spietato e sottilmente erotico, il pallido Conte (il cui nome è ormai sinonimo di vampiro) appartiene a quei pochi personaggi che entrano a far parte dell’immaginario collettivo, impongono un genere, divengono un simbolo. «Una figura», notava Thomas Wolf, «che costringe a confrontarci con misteri primordiali: la morte, il sangue, l’amore e i loro reciproci legami», cosicché «il risultato cui Stoker perviene è questo: ci fa comprendere, attraverso la nostra esperienza, perché si dice che il vampiro sia invisibile allo specchio. Egli c’è, ma noi non lo riconosciamo, dal momento che il nostro stesso viso lo cela».«Il vento penetrante ancora trasportava l’ululato dei cani, che tuttavia si faceva sempre più debole man mano che procedevamo nel nostro cammino. Il verso dei lupi risuonava sempre più vicino, come se ci stessero accerchiando. Ho cominciato a provare una paura...

La scelta migliore

La scelta migliore

Autore: Cosimo Tiritiello

Numero di pagine: 116

Johnny, un giovane pugile, ragazzo onesto e introverso, viene selezionato per una semifinale mondiale. Un sogno di soldi e fama attraversa la sua vita, fino al brusco ritorno alla realtà. Cosimo Tiritiello nasce a Torino, il 12 settembre del 1963. Amante della scrittura e della boxe, coniuga le due passioni realizzando questo romanzo, rimasto nel cassetto per anni.

QUALCOSA DI DOLCE

QUALCOSA DI DOLCE

Autore: Carla Tommasone

Numero di pagine: 190

Marika non riesce a contenere il suo bisogno di gelato e di cibi dolci nonostante si renda conto che l'assunzione costante di tali alimenti l'arrotondino nel lato B, inducendola a infuriarsi con se stessa. Tuttavia il suo bisogno nasconde desideri piu profondi, voglie primitive e ancestrali ed evidenzia la mancanza di un amore profondo e totale che la induca a condividere la sua vita con un uomo che la renda felice. E quando crede di aver finalmente trovato l'uomo giusto, ecco che dal suo passato emerge l'ex fidanzato intenzionato a reclamarla per se e, sordo alle proteste e ai rifiuti della ragazza, tenta il tutto per tutto per riconquistarla, incurante pero, di privarla della sua liberta ... Le note calde, passionali, gli sviluppi ora erotici, ora tendenti al giallo, la narrazione rapida e scorrevole, fanno del romanzo una storia intrigante, piccante e avvincente."

I demoni e la pasta sfoglia

I demoni e la pasta sfoglia

Autore: Mari Michele

Numero di pagine: 754

La letteratura è ossessione. È un demone polimorfo che può assumere le bianche fattezze di Moby Dick o l’aspetto mostruoso dei crostacei di Wells, che può abitare tra le nevi di London, sulle aspre montagne della follia di Lovecraft o nel condominio suburbano di Ballard. È nella luna precipitata in un camino di Landolfi, nell’occhio cieco del gatto di Poe, nei topi di Steinbeck. Si insedia tra le ecolalie di Gombrowicz come nello sdegno con cui l’ingegner Gadda oppone titanicamente un principio d’ordine al grottesco, alla vigliaccheria, all’ingiustizia del reale. L’ossessione è destino e forma, nevrosi e scrittura, e scrivere significa «consegnarsi inermi agli artigli dei demoni».I demoni e la pasta sfoglia è il libro in cui Michele Mari affida alla forma-saggio quel rapporto inquieto e vitale con la tradizione che altrove ha esplorato attraverso il racconto, il romanzo, la poesia. Testi che compongono un’indispensabile cartografia letteraria, seguendo punti di fuga inediti e rintracciando parentele inaspettate: il sadismo di Stephen King e quello di Collodi, la misantropia di Céline e la bibliolatria di Kien in Auto da fé, il riemergere del lupo in Buck...

Federico Fellini. Romance

Federico Fellini. Romance

Autore: Jean-Paul Manganaro

Numero di pagine: 140

Nessun regista più di Federico Fellini ha contribuito a costruire e diffondere nel ventesimo secolo il mito dell’italianità. Nessuno più di lui ha saputo raccontare in immagini il nostro paese, traducendolo in un complesso sistema di simboli, e diventando un simbolo egli stesso. In quarant’anni di carriera, attraverso una complessa elaborazione intellettuale, Fellini ha dimostrato come il sogno, la memoria, la poesia possano costituire la sostanza del fare cinema. La sua attività ha conosciuto fasi anche molto diverse, dall’ispirazione neorealista della Strada e delle Notti di Cabiria al progressivo distacco dal modello rosselliniano con la consacrazione della Dolce vita; dalla trasposizione dell’infanzia romagnola in Amarcord alle variazioni grottesche di Satyricon e Casanova, fino al capolavoro assoluto, 81⁄2, in cui il reale lascia definitivamente campo libero all’immaginario e all’onirico. Federico Fellini è un percorso denso e lirico nella filmografi a del maestro, che ne mette in luce tutte le ossessioni e i temi ricorrenti. Le donne, innanzitutto: magnifiche, materne, vittime inermi o terribili carnefici, un femminile multiforme interpretato da Anita...

Profilo del dada

Profilo del dada

Autore: Valerio Magrelli

Numero di pagine: 144

Tradizione della rottura o rottura della tradizione? A un secolo dalla sua nascita, la più radicale delle avanguardie storiche non sembra ancora avere esaurito il suo corso e lascia aperta una domanda già sollevata cinquant'anni fa: «Did dada die?». Fra cronaca e teoria, questo studio ricostruisce la storia di un movimento che sostituì la provocazione alla vocazione, l'operazione all'opera, il gesto al manufatto, fino a toccare il punto più estremo dello sperimentalismo.

Ultimi ebook e autori ricercati