Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Etimologie o Origini

Etimologie o Origini

Autore: Isidoro di Siviglia

Numero di pagine: 1621

Isidoro di Siviglia vive e opera fra il 560 circa e il 636 d.C. ed è autore delle Etymologiae, opera in venti libri di carattere enciclopedico che ha fortemente plasmato la cultura del Medioevo. Partendo dall'etimo di una moltitudine di termini, Isidoro arriva a toccare i temi più svariati, spaziando dalla religione alla musica, dalla medicina al diritto. La preziosa edizione Utet viene ora proposta anche in formato digitale, con un completo corredo critico e il testo originale collegato alla traduzione tramite rimandi ipertestuali.

I giorni del sacro

I giorni del sacro

Autore: Franco Cardini

Numero di pagine: 336

Il calendario raccoglie e racconta le stagioni della vita dell’uomo e della società. Lo fa attraverso i cicli della luna e del sole, le ricorrenze e le feste che celebrano, al contempo, il passare inarrestabile del tempo e il suo eterno, circolare ritorno. Le feste delle civiltà del Mediterraneo, e in particolare quelle dell’Occidente cristiano, hanno una storia affascinante, antica e complessa. Nascono dalla trasfigurazione di culti antichi e di antichi rituali, che congiungevano, e ancora congiungono, la sfera religiosa con quella sociale: dai culti della fertilità alla scansione stagionale dei raccolti, il sacro si trasfigura nel quotidiano e il quotidiano nel sacro. Ma che cosa unisce i culti misterici, le religioni esotiche come il mitraismo, al paganesimo dell’antica Roma, e poi al Cristianesimo? Quale linea rossa congiunge le forme della lecita follia carnevalesca dei tempi antichi con il Carnevale cristiano, che preannuncia ed esorcizza il magro tempo della Quaresima? E ancora: quanto sono diverse le nostre feste da quelle delle altre religioni rivelate, come l’Islam e l’Ebraismo? In questo saggio che sta a cavallo tra storia e antropologia, tra l’analisi...

Letteratura italiana delle origini

Letteratura italiana delle origini

Autore: Gianfranco Contini

Numero di pagine: 1100

In un'opera diventata un punto di riferimento imprescindibile, uno dei più grandi critici del Novecento ci accompagna all'origine della nostra letteratura: con la capacità di analisi e lo stile unico che lo contraddistinguono, Gianfranco Contini esamina le fondamentali trasformazioni portate alla lingua e alla letteratura italiana dalle "tre corone" Dante, Petrarca e Boccaccio, indaga il ruolo cruciale rivestito da scuole e autori "minori" nel diffondere un nuovo linguaggio poetico ed evidenzia le peculiarità di opere nate in un contesto linguistico-culturale irripetibile, caratterizzato dall'incontro tra latino e volgari regionali. Attraverso un'accurata scelta di testi, Contini ci restituisce per intero il fascino e la grandezza di decenni ancora oggi considerati tra i più fulgidi nella storia poetica dell'umanità, e mostra perché il Duecento costituisce davvero "il secolo incomparabilmente più importante delle nostre lettere".

Anno Uno. Pietro, Paolo e le origini del Cristianesimo

Anno Uno. Pietro, Paolo e le origini del Cristianesimo

Autore: Anna Natoli

Numero di pagine: 80

La vita, l’opera e la predicazione degli apostoli dalla loro chiamata vocazionale alla testimonianza finale resa con il martirio. Pietro e Paolo, uomini antichi, ma sempre più moderni. Uomini dal pensiero profondissimo, ma anche uomini d’azione e di forti passioni che suscitano sempre più importanti ed interessanti interrogativi nell’uomo contemporaneo. Il volume fonde la dimensione metafisica ad un’umanità semplice e prorompente, fatta di duro lavoro, di lunghi e difficili viaggi, di sofferenze fisiche fino all’estremo sacrificio della vita. La scorrevolezza del testo e la semplicità del linguaggio ne facilita la lettura soprattutto in chi inizia ad avvicinarsi alla storia della salvezza.

Storia della letteratura inglese. Vol. I. Dalle origini al 1625

Storia della letteratura inglese. Vol. I. Dalle origini al 1625

Autore: Franco Marucci

PREMESSA. 1. I "termini" di questo volume. PARTE PRIMA. La formazione di una letteratura nazionale 2. La questione canonica. 3. Storia dell'Inghilterra fino al 1066. 4. Beda. 5. La poesia anglosassone. 6. Beowulf. PARTE SECONDA. Il periodo medio inglese 7. Storia dell’Inghilterra dal 1066 al 1485. 8. Generi e "materie". 9. Le saghe arturiane. Geoffrey of Monmouth. Wace. Layamon. 10. La letteratura "riccardiana". 11. L'irradiazione del Roman de la Rose. 12. Pearl e Sir Gawain and the Green Knight. 13. Gower 14. Langland 15-20. Chaucer 21. I chauceriani inglesi. Hoccleve. Lydgate. Hawes. 22. Barclay. 23. Skelton. 24. La letteratura scozzese nel Quattrocento. 25. I chauceriani scozzesi. Douglas. Henryson. Dunbar. 26. Lyndsay. 27. Liriche e ballate popolari. 28. Il dramma medievale. 29. La prosa nel Quattrocento. 30. Le Paston Letters. 31. Caxton. 32-33. Malory. PARTE TERZA. Il Cinquecento 34. L'Inghilterra sotto i Tudor. 35. La Riforma inglese. 36-38. L'umanesimo e il Rinascimento elisabettiano 39. Moro. 40. Le precettistiche del "gentleman". 41. Le "miscellanee". 42. Wyatt. 43. Surrey. 44. Il Mirror for Magistrates. 45. Gascoigne. 46. Altri poeti minori. 47. Poeti cattolici...

Tesi di Dottorato e di Licenza

Tesi di Dottorato e di Licenza

Autore: Francesco Bonomo

In una visione polifonica di più voci che si accordano, il presente catalogo è un motivo di soddisfazione per il lavoro che l’Istituto ha compiuto dal momento della sua fondazione da parte di san Giovanni XXIII. Non si tratta di un arido susseguirsi di nomi, titoli e numeri ma è la “pista” tracciata perché altri itinerari possano essere assestati, migliorati o anche scoperti avendo quindi all’orizzonte il lavoro che ancora è necessario compiere. Così il catalogo è la testimonianza di tutti coloro che in vario modo e secondo professionalità differenti si sono impegnati per la liturgia, il suo studio e la sua conoscenza sempre più approfondita avendo sempre come riferimento il principio ut in omnibus glorificetur Deus (Regula Benedicti 9).

Il patriarcato di Aquileia

Il patriarcato di Aquileia

Autore: Zuleika Murat , Paolo Vedovetto , Autori Vari

Numero di pagine: 466

Quali sono i processi che portano alla formazione di valori identitari? Quali i fattori che funzionano da creatori, marcatori, simboli di un bagaglio culturale riconoscibile e condiviso? Partendo da tali questioni, gli autori dei diciassette saggi contenuti in questo volume si interrogano, da punti di vista diversi e complementari, sulla genesi, lo sviluppo e le specificità distintive del patriarcato di Aquileia in epoca medievale, inteso come caso studio ideale. Il patriarcato costituisce infatti un osservatorio privilegiato per esaminare dinamiche identitarie complesse, in virtù di caratteristiche comuni che lo contraddistinguono come entità territoriale: la pretesa origine e autorità apostolica della Chiesa aquileiese; l’ambivalente natura della figura istituzionale del patriarca, che era non solo capo spirituale ma anche politico della diocesi; la sua vasta estensione geografica, sovranazionale, che comprendeva numerose regioni, e univa popoli che parlavano lingue diverse e avevano differenti origini storiche ed etniche, così come molteplici usi e tradizioni. L’arte e la liturgia, il culto dei santi, la promozione di figure esemplari, le commissioni illustri sono qui...

Dizionario delle feste

Dizionario delle feste

Autore: Mircea Eliade , Julien Ries

Ogni religione e ogni cultura hanno sempre scadenziato i tempi dell’anno identificando periodi particolari e festività che formano l’itinerio religioso della comunità e del credente. La festa è dunque un momento particolare che sorprende la normalità. Può riguardare un mistero, un’occasione gloriosa o una memoria dolorosa. È però sempre motivo di pausa dalla routine del lavoro umano. Il percorso delle feste nell’anno è un itinerario temporale e spirituale che fa via via incontrare il credente con i punti di riferimento della sua cultura. Le feste esistono da quando esiste l’uomo, l’arte preistorica lo dimostra. Esse esprimono, a un tempo, quanto c’è di comune, come esigenza di fondo del rapportarsi col mistero e col senso del vivere in tutte le religioni, e mostrano la diversità inventiva e dottrinale delle varie culture (dalle grandi civiltà alle popolazioni più isolate). Le feste sono il luogo dove il religioso e il profano si mescolano. I lemmi che compongono questo Dizionario delle feste, curati dai principali esperti internazionali sotto la supervisione di Mircea Eliade e Julien Ries, sono state tratte principalmente dall’edizione...

La Vera Croce

La Vera Croce

Autore: Chiara Mercuri

Numero di pagine: 192

Elena, madre di Costantino, è decisa a rinvenire il patibolo sul quale il Salvatore è stato immolato. Si reca in pellegrinaggio a Gerusalemme e comincia gli scavi sul luogo del supplizio. Le croci vengono ritrovate e con un ingegnoso stratagemma si riesce a individuare quale delle tre è quella di Gesù: il culto adesso può cominciare. Chiara Mercuri ricostruisce l'appassionante storia della croce, dispiegando con la sua prosa il fascino narrativo della storia. Corrado Augias, "la Repubblica" Con un agile volume Chiara Mercuri racconta le vicissitudini della croce e spiega perché essa sia divenuta non solo un oggetto di culto ma il simbolo dell'identità di un intero popolo. Protagonista della storia non è quindi la sola croce, ma gli uomini e le donne che la trovarono e la resero essenziale alla comunità cui appartenevano. Melania Mazzucco, "la Repubblica" Le leggende relative alle reliquie, a quelle della Passione soprattutto, hanno risvolti storico-politici importanti: a Roma, come scrive Chiara Mercuri, sono essenziali al papato per costruire l'immagine di una città-santuario e rivendicarne il ruolo di centro della cristianità, in sostituzione della stessa Gerusalemme. ...

Come sarebbe stato bello

Come sarebbe stato bello

Autore: Filiberto Antonelli

Numero di pagine: 256

La famiglia Antonielli e sue origini; babbo Francesco ed i figli Amerigo e Santi; la città di Montevarchi, sue origini ed impianto urbanistico; la peste ed il lazzaretto “Pestis Hostellum”; il Pestello; nascita del Fascismo, pregi e difetti; prime emigrazioni; la nascita. 15 Agosto 1932, è il giorno dell’Assunta, giorno festivo fra i più importanti del calendario liturgico.

Padānu. Un'ombra tra le mani del tempo. La decifrazione funzionale del fegato etrusco di Piacenza

Padānu. Un'ombra tra le mani del tempo. La decifrazione funzionale del fegato etrusco di Piacenza

Autore: Antonio Gottarelli

Numero di pagine: 288

Il Sole, la Luna, le costellazioni, le 16 stazioni annuali di un calendario liturgico rituale e le 6 porte che scandiscono il ritmo di levata dei corpi celesti sull’arco solstiziale: sono dunque questi gli elementi chiave per comprendere la complesso trama di iscrizioni presenti sul Fegato etrusco di Piacenza? Nel precedente volume eravamo giunti alla conclusione che il piccolo bronzo poteva essere un modello simbolico e stilizzato dello stesso Fegato di Tiāmat, “con funzione strumentale per il calcolo delle fasi cicliche del tempo”. Sciolto così ogni legame con la pratica epatoscopica, ci eravamo chiesti cosa sarebbe accaduto all’intero castello di congetture sulle 16 regioni del nastro periferico se, in altri contesti, si fosse arrivati a dimostrare che l’immagine ideale del Templum celeste presentasse una diversa figura e un diverso sistema d’orientazione rispetto a quanto tradizionalmente ipotizzato. La risposta era più che ovvia: l’intero castello sarebbe crollato e l’interpretazione del Fegato di Piacenza avrebbe dovuto essere interamente reimpostata su nuove basi. E sono proprio queste basi il punto di arrivo del lungo percorso di ricerca che nel...

Pio X

Pio X

Autore: Gianpaolo Romanato

Numero di pagine: 579

Un conservatore o un riformatore? Un reazionario o un rivoluzionario? Attorno a Pio X (1903-1914), il papa che governò la Chiesa proprio all’esordio del secolo breve e morì pochi giorni dopo lo scoppio della Grande Guerra, continua a intrecciarsi un complesso nodo interpretativo, che dal passato si prolunga fino al presente, coinvolgendo storici, uomini di cultura ed ecclesiastici. Pio X fu infatti il pontefice che isolò il cattolicesimo dalla cultura moderna condannando il modernismo. Ma fu anche il papa che lo reinserì nel nostro tempo liberandolo dall’abbraccio mortale delle grandi potenze (con la soppressione del diritto di veto), che riformò radicalmente la Curia romana ridimensionando il ruolo della Segreteria di Stato, che blindò la Chiesa dentro un poderoso apparato giuridico (il Codex iuris canonici), preparandola al confronto con i regimi totalitari, che tenne il Vaticano lontano dalla politica internazionale e attenuò lo scontro con l’Italia originato dalla presa di Roma. E dunque: un nostalgico del passato o un anticipatore del futuro? Con questo lungo viaggio nella sua vita, dalle origini oscure nella campagna veneta fino ai fasti della corte romana,...

Santi nella Riforma

Santi nella Riforma

Autore: Stefano Cavallotto

Numero di pagine: 433

Secondo una convinzione diffusa, l’introduzione della Riforma nella prima metà del XVI secolo avrebbe cancellato nell’Europa protestante ogni interesse per la santità e il culto dei santi. Questo studio dimostra come quest’idea sia storicamente infondata. A partire dalla critica umanistica – e di Erasmo in particolare – al culto dei santi ereditato dal Medioevo, un’ampia e multiforme documentazione (scritti dei riformatori, formulazioni confessionali, ordinamenti ecclesiastici, scritture e riscritture agiografiche) attesta con tutta evidenza il passaggio dalla concezione dei santi come intercessori e patroni a una memoria dei santi coerente con i principi teologici della Riforma: finalizzata alla confessione della fede, al ringraziamento e alla lode a Dio, all’emulazione e all’incoraggiamento delle comunità nel momento della prova.

Vangelo desiderabile

Vangelo desiderabile

Autore: Mario Colavita

Numero di pagine: 304

I commenti al Vangelo di don Mario Colavita ci aiutano a cogliere, attraverso l’ascolto della parola, il significato vero dell’attesa dell’incontro con il Signore. Come la donna di Samaria, tutti noi abbiamo tra le mani un’anfora vuota; ci troviamo...

Il tempo sacro dell'uomo

Il tempo sacro dell'uomo

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 208

La Legenda aurea è la raccolta delle vite dei santi che, con i suoi racconti e i suoi curiosi aneddoti, ha alimentato per secoli l'immaginario del cristianesimo popolare, diventando il libro più letto dopo la Bibbia. Ma l'opera scritta dal domenicano Iacopo da Varazze alla fine del XIII secolo è anche molto di più. È una vera e propria summa sul tempo. La sua grande originalità sta nell'offrirci una sua concezione complessiva attraverso tre dimensioni del calendario cristiano: il tempo ciclico della liturgia cristiana, il tempo lineare scandito dalla successione delle vite dei santi, il tempo del cammino dell'umanità cristiana fino al giudizio finale. «Il nostro domenicano vuole mostrare come solo il cristianesimo abbia saputo strutturare e sacralizzare il tempo della vita umana; in effetti, il tempo della Legenda aurea non è un tempo astratto, bensì un tempo umano, voluto da Dio e santificato dal cristianesimo».

Storia delle fonti del Diritto Canonico

Storia delle fonti del Diritto Canonico

Autore: Péter Erdö

Numero di pagine: 196

La storia delle fonti di Diritto Canonico è utile non solo per inquadrare meglio i testi legislativi alla luce delle loro radici storiche, ma anche per comprendere che le norme giuridiche della Chiesa hanno necessariamente anche alcuni aspetti teologici.

L’età di Kiev e la sua eredità nell’incontro con l’Occidente

L’età di Kiev e la sua eredità nell’incontro con l’Occidente

Autore: Gabriele De Rosa , Francesca Lomastro

Numero di pagine: 361

Il libro è un contributo alla conoscenza della storia religiosa, sociale e politica dell’Ucraina, uno di quegli Stati, indipendente dal 1991, che fino a poco fa erano definiti “d’oltre cortina”. I contributi degli studiosi russi, ucraini e polacchi, oltre che italiani, partono dal momento in cui, convertendosi al cristianesimo, la Rus’ di Kiev inizia a svolgere quel ruolo di collegamento soprattutto culturale tra Oriente e Occidente che ne ha caratterizzato nel corso dei secoli la storia, arrivando fino alle tragiche vicende del “secolo breve” e si chiudono con la prospettiva della nuova Europa.

Le parole in cucina. Storia di parole e gastronomia

Le parole in cucina. Storia di parole e gastronomia

Autore: Annalisa Spinello

Numero di pagine: 156

Che senso può avere un libro sulle parole che si usano in cucina? Pare quasi infinito il numero dei termini che caratterizzano una sfera fondamentale dell’essere umano come l’alimentazione. Pratica certo utile e necessaria, di recente sempre più ai confini col dilettevole. Un vocabolario immenso e in continua evoluzione non solo per l’affacciarsi di cibi e piatti esotici, ma anche per la riscoperta di parole rimaste a lungo confinate in cucine locali, o addirittura in ambito familiare nella nostra lunga tradizione alimentare che pesca talora oltre l’antica Grecia. Molti sono i nomi legati al cibo che portano con sé un’antica storia, costellata da diversificazioni, specializzazioni e contaminazioni. Ripercorrerne la nascita e lo sviluppo ci aiuta a meglio comprendere la direzione di una parte dell’agire umano nel tempo, e a scoprire che alcune di queste parole sono indelebilmente scritte in un altro vocabolario, quello di un lessico familiare che attiene più alla sfera emotiva personale che a un vocabolario gastronomico. Un ebook di rapida consultazione che vi farà fare un figurone nelle conversazioni con gli amici e con gli ospiti.

San Pellegrino tra mito e storia

San Pellegrino tra mito e storia

Autore: Adelaide Trezzini , Lorenzo Angelini , Anna Benvenuti , Massimo Bonelli , Federica Boschi , Tarcisio Bottani , Fabrizio Capanni , Franco Cardini , Paolo Chiesa , Romano Cordella , Franco Della Rosa , Mauro della Valle , Carlo dell'Osso , Fabrice Henrion , Michele Lepore , Stelvio Mambrini , Luigi Merli , Paolo Ostinelli , Andrea Pilato , Michel Sot , André Vauchez

Numero di pagine: 178

Parlare di "pellegrinaggi pellegriniani" può parere uno scherzo, un gioco di parole. Non è così. Certo, l'espressione scelta per qualificare questi aspetti, queste mète santorali, questi culti è scherzosa. Ma comincia col racchiudere un problema che gli studiosi di agiografia ben conoscono. I nomi dei santi non sono tutti e sempre così certi. A volte, santi rimasti anonimi - o magari inesistenti - hanno nomi che in realtà rinviano a una loro caratteristica. Quanti "santi pellegrini", morti anonimi e ignoti sulle vie che solcavano l'Europa, furono oggetto di culti locali prima di cadere nell'oblio o di sopravvivere mutando identità? Non lo sapremo mai. La ricerca in corso, tenacemente voluta e coordinata da Adelaide Trezzini, offre comunque al riguardo un primo, articolato panorama di restituzione del culto pellegriniano lungo le vie francigene, ma in realtà la rete alla quale il nome di Francigena potrebbe estendersi è molto più ampia, e innerva praticamente l'intera Europa. E ci troviamo dinanzi a un culto ch'è, in realtà, un'intricata rete di culti continuamente attraversata dall'insidioso serpente dell'omonimia. Un volume di 176 pagine con 160 illustrazioni, a cura ...

Alle origini dell'Occidente

Alle origini dell'Occidente

Autore: Giuseppe Fornari

In questo libro l’Autore prosegue e sviluppa le sue indagini attorno all’origine della cultura e al ruolo svolto dalla modernità europea nel renderla oggetto di audaci riflessioni filosofiche e scientifiche, qui presentate e discusse nell’involontaria tradizione teorica che vengono a formare a partire dall’individuazione della conoscenza umana quale problema centrale della filosofia nel criticismo di Kant. Si offre così al lettore un percorso storico-filosofico che, sullo sfondo preistorico della lunga avventura del genere Homo e con una particolare attenzione allo snodo decisivo dell’antica Grecia, intende ricostruire i tratti peculiari che hanno condotto l’Occidente dapprima greco e romano e poi europeo verso questo tipo di sensibilità, passando per l’interpretazione ebraico-cristiana della storia umana in quanto dramma della salvezza. Ne emerge una sinossi tra antichità e modernità che ci aiuta a comprendere il sedimentarsi della nostra identità culturale, ma in un dialogo serrato con le altre culture, visto che il processo da cui l’Occidente è nato si è nutrito di uno scambio fittissimo con le civiltà orientali, come documenta lo stesso formarsi del...

Catechismo di perseveranza, ovvero Esposizione storica, dogmatica, morale e liturgica della religione dall'origine del mondo fino ai nostri giorni dell'ab. G. Gaume

Catechismo di perseveranza, ovvero Esposizione storica, dogmatica, morale e liturgica della religione dall'origine del mondo fino ai nostri giorni dell'ab. G. Gaume

Numero di pagine: 616
Il tempo della festa tra religione e diritto

Il tempo della festa tra religione e diritto

Autore: Piccinni Maria Rosaria

Numero di pagine: 342

L’uso di scandire il tempo in periodi e di celebrare con riti alcuni eventi significativi si ritrova in tutte le culture al fine di separare il tempo sacro dalla quotidianità del tempo lavorativo e profano: “la festa è il tempo per eccellenza, il tempo ‘distinto’ dall’insieme della durata in quanto particolarmente potente”.L’origine religiosa della festività si rinviene chiaramente nel termine inglese “holiday”, che indica il giorno sacro nel calendario della comunità. Tutte le religioni dividono l’anno in diversi periodi, seguendo il ritmo della natura e dei raccolti oppure ricordando i grandi eventi della storia religiosa.

Il tempo dei santi tra Oriente e Occidente

Il tempo dei santi tra Oriente e Occidente

Autore: Marcello Garzaniti , Anna Benevenuti

Numero di pagine: 513

Questo volume illumina il ruolo straordinario delle tradizioni liturgiche e agiografiche nella civiltà dell’Oriente e dell’Occidente in un periodo di tempo che va dall’epoca tardo antica alla caduta di Costantinopoli per l’Oriente e all’avvento della Riforma protestante per l’Occidente. Lo sviluppo del culto dei santi è profondamente legato alla celebrazione liturgica, ma la storiografia ha, in genere, prestato scarsa attenzione a questo tipo di cultura e alle sue fonti, privilegiando la letteratura agiografica; allo stesso tempo ha spesso trascurato di comparare le tradizioni religiose orientali e occidentali malgrado le comuni origini e i profondi interscambi. Agiografi, liturgisti, filologi, storici, studiosi dell’arte medievale e bizantina sono convenuti a Firenze dal 26 al 28 ottobre 2000 – in occasione del IV Convegno internazionale di Studio dell’Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia – per confrontarsi sulle molteplici implicazioni del culto dei santi fra Oriente e Occidente nel lungo millennio di una storia in parte condivisa, in parte separata.

Ultimi ebook e autori ricercati