
Della critica
Autore: Luc Boltanski
Numero di pagine: 240Che cos’è la critica sociale? Quali i suoi rapporti con una sociologia descrittiva che, in continuità con la tradizione weberiana, garantisca una determinata obiettività alle sue ricerche e ai suoi risultati? Queste le domande da cui prende le mosse la riflessione di Luc Boltanski che presenta qui, nella forma del «compendio» (il testo nasce dalle «Lezioni adorniane» tenute dall’autore a Francoforte nel 2008), una teoria complessa e articolata che utilizza in larga misura gli strumenti della pragmatica linguistica. Dalla prospettiva di una sociologia critica – quella delineata da Pierre Bourdieu, di cui Boltanski fu discepolo e collaboratore – l’autore passa così a una sociologia pragmatica della critica. Al lavoro scientifico «dall’alto», che percepisce gli attori sociali come supporti passivi di un dominio da essi continuamente riprodotto, si sostituisce lo studio delle esperienze di critica «dal basso» veicolate dagli attori stessi, cioè dalle persone comuni, nei loro diversi motivi di sofferenza e scontento a partire da concrete situazioni della vita vissuta. In questo quadro Boltanski inserisce una teoria delle istituzioni e la ripresa della tematica...




























![Storia fisica e politica dell' Egitto. [With] Sulla costituzione fisica dell' Egitto](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/storia-fisica-e-politica-dell-egitto-with-sulla-costituzione-fisica-dell-egitto-id-GmcBAAAAQAAJ.jpg)


![Continuazione al Nuovo dizionario istorico degli uomini che si sono renduti piu celebri per talenti, virtu, scelleratezze, errori, ec., la quale abbraccia il periodo degli ultimi 40 anni dell'era volgare compilata da Gioacchino M.a Olivier-Poli. Vi saranno in fine alcune tavole generali, in cui si scorgera a colpo d'occhio in qual ramo questi uomini siansi particolarmente distinti. Tomo 1. [-9.]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/continuazione-al-nuovo-dizionario-istorico-degli-uomini-che-si-sono-renduti-piu-celebri-per-talenti-virtu-scelleratezze-errori-ec-la-quale-abbraccia-il-periodo-degli-ultimi-40-anni-dell-era-volgare-co-id-VjeBPFcsmAMC.jpg)






