Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Vittorino Chizzolini e i giovani

Vittorino Chizzolini e i giovani

Autore: Fondazione Tovini

Numero di pagine: 224

«Noi abbiamo quest’opera immensa da compiere: risanare il male dell’odio, insegnare la coraggiosa fraternità cristiana troppo spesso lasciata in oblio, ridar pace agli animi sconvolti. Perchè i ragazzi vedono e odono, i ragazzi sanno». Con queste parole Vittorino Chizzolini, in un articolo su «Scuola Italiana Moderna» significativamente intitolato L’ora del Maestro, scritto nei difficili mesi del secondo dopoguerra, poneva in risalto la centralità del rapporto con i più giovani per la ricostruzione non solo materiale, ma anche morale della società. Il 24 maggio 2019, in occasione dei trentacinque anni dalla scomparsa di questa figura, tra le più luminose del cattolicesimo bresciano, ispiratore e promotore di innumerevoli iniziative educative, culturali, caritative sull’esempio di un altro grande testimone come il beato Giuseppe Tovini, la Fondazione Giuseppe Tovini, in collaborazione con la Cattedra UNESCO “Education for Human Development and Solidarity among Peoples” - Università Cattolica del Sacro Cuore, ha promosso un significativo momento di approfondimento costituito da una Tavola rotonda sul tema Vittorino Chizzolini e i giovani. Il presente volume...

Elementi per una psicoterapia cristiana

Elementi per una psicoterapia cristiana

Autore: Rocco Quaglia

Numero di pagine: 160

La Bibbia contiene un messaggio di salvezza per l’uomo, che non riguarda soltanto lo spirito ma che da uno spirito risanato interessa l’intero essere umano, vale a dire anche le dimensioni psichica e corporea. L’autore tenta pertanto una lettura del disagio psichico dell’uomo alla luce del più profondo malessere generato dalla discontinuità creatasi tra il senso naturale della vita e il senso culturale dell’esistenza. In altre parole, uno scarto si sarebbe prodotto tra il significato relazionale e generativo della vita e un’esistenza narcisisticamente consumata in assenza dell’Altro e, dunque, in assenza di limiti, norme e regole. All’originalità dei concetti della “Teoria dei sistemi relazionali” espressi dall’autore si accompagna così la concezione del malessere dell’uomo con riferimento ai principi biblici.

Guida alla traduzione del testo latino

Guida alla traduzione del testo latino

Autore: Emanuela Andreoni Fontecedro , Marco Agosti , Claudio Senni

Numero di pagine: 160

Lo scopo di questa Guida è quello di proporre ai docenti un metodo che possa acilitare la traduzione di un testo in prosa scritto in latino, esponendo con finalità eminentemente didattiche il modello di descrizione della lingua latina formulato 30 anni fa da Emanuela Andreoni Fontecedro e usato come tecnica di traduzione.

La scuola al tempo del covid

La scuola al tempo del covid

Autore: Giuseppe Bertagna

Numero di pagine: 304

Mai capitata una catastrofe come quella del Covid19. Mai capitata tuttavia nemmeno l'inettitudine conclamata di una pretesa classe dirigente ad affrontarla. Questo almeno per la scuola. Il testo, quasi un diario critico, argomenta questi severi giudizi, mostrando come non siano affatto ingenerosi, ma, purtroppo, referenziali. Se solo ci si allontanasse dalla faziosità politica e si superasse la "sindrome dell'elefante in casa", tutti dovrebbero infatti riconoscere che se, davvero, non a parole d'ordine declamate stentoree per qualche voto in più, la scuola fosse ritenuta «un asset decisivo per il futuro del paese», meriterebbe di essere trattata in modo molto diverso da come si è fatto. Tutto per resistenza, poco o nulla per resilienza, niente, ed è questo il punto, con la plasticità innovativa indispensabile per non far naufragare una nave già malconcia e senza bussola. Poiché spes ultima dea, l'autore si aggrappa ai debiti del Recovery fund come ultima campanella per progettare interventi che possano segnare un'inversione di tendenza nella crisi strutturale della scuola italiana che la pratica sociale e politica all'abbandono autoreferenziale ha moltiplicato negli...

Pirandello tra Leopardi e Roma

Pirandello tra Leopardi e Roma

Autore: Nicola Longo

Numero di pagine: 160

Il volume raccoglie cinque saggi dedicati all’opera di Luigi Pirandello. Questi sono preceduti da una brevissima riflessione su alcuni snodi della sua visione del mondo e della letteratura. Due saggi sono dedicati al rapporto di Pirandello con la scrittura di Giacomo Leopardi. In particolare si offre alla lettura un saggio che ha avuto sempre scarsa circolazione in cui Luigi riflette sullo Zibaldone che Carducci stava editando per la prima volta alla fine del XIX secolo. Quindi si esamina la presenza delle Operette morali non solo nella trama della scrittura pirandelliana ma nelle pieghe della sua antropologia e della sua filosofia (quella che Croce, in maniera certamente deformata, definiva “da marciapiede”). Gli ultimi tre capitoli sono dedicati alla presenza della città di Roma nella vita dello scrittore agrigentino; nei testi delle sue novelle e nei testi dei romanzi. Pirandello dimostra di conoscere a fondo la topografia e la toponomastica della città in cui ha scelto di vivere ma il segno distintivo della sua Roma è dato dal tono costantemente antiretorico con cui racconta non solo le strade e i palazzi ma i grandi monumenti della romanità. Sempre egli riesce a...

Gender, omosessualità, genitorialità

Gender, omosessualità, genitorialità

Autore: Rocco Quaglia

Numero di pagine: 128

La cultura, come l’insieme dei codici comportamentali condivisi, è in qualche modo determinata dai tradizionali generi, maschile e femminile, assegnati alla nascita, oppure è da considerarsi svincolata dal sesso cromosomico? Esiste una linea di confine tra il “naturale” e il “culturale”, oppure il naturale è riducibile al culturale? La sessualità ha una meta spontaneamente eterosessuale, oppure l’eterosessualità è da considerarsi una tra le molte espressioni della sessualità? L’individuo è un essere da liberare dalla propria designazione culturale, come sostiene l’ideologia gender, oppure è da educare affinché si appropri del suo vero sé? Queste sono alcune domande affrontate in questo libro, il quale si presenta con alcune particolarità. Il pensiero dell’autore, pur anticipato nel titolo del volume, si sviluppa, tuttavia, senza chiusure e preconcetti, ma riflettendo su ogni singolo aspetto delle varie tematiche affrontate, coinvolgendo il lettore nelle diverse e varie letture dei fenomeni analizzati. Due sono le particolarità del libro, la prima è che l’autore, in quanto possiede una formazione psicologica, si pone non da un punto di vista...

Igino Righetti

Igino Righetti

Autore: Piergiorgio Grassi , Natalino Valentini

Numero di pagine: 160

Igino Righetti (1904-1939) è stato un protagonista della storia del cattolicesimo italiano del Novecento ma è rimasto quasi sconosciuto al grande pubblico. A fianco di Giovanni Battista Montini, contribuì in modo decisivo all’educazione dei giovani della Fuci, fondò il Movimento Laureati di Azione Cattolica, propiziò e animò numerose e rilevanti iniziative culturali. Negli anni del fascismo, la sua passione civile, animata da un’intensa fede, orientò la formazione delle coscienze democratiche di una generazione. I saggi raccolti in questo volume offrono nuovi approfondimenti sul suo breve ma affascinante itinerario biografico e intellettuale e suggeriscono originali piste di riflessione storica sul contesto civile ed ecclesiale nel quale egli operò con sorprendente e feconda lungimiranza. Con un messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Eraldo Affinati

Eraldo Affinati

Autore: Fabio Pierangeli

Numero di pagine: 224

«Queste persone imperfette mi commuovono, in quanto rappresentano, come meglio non si potrebbe, l’essenza dell’umanità. Se così non fosse, non verrebbero da noi. Resterebbero a casa. Chi vive sbaglia. Si sporca le mani. Mette in gioco se stesso. Ma la cosa più bella è un’altra: l’energia da cui sono animati questi individui feriti, spiritualmente irrequieti, alla perpetua ricerca di qualcosa che forse, inutile negarlo, non troveranno mai, deriva da tale incompiutezza. Il fascino che li avvolge si alimenta dell’insoddisfazione, della frenesia» (Eraldo Affinati, Via dalla pazza classe). La ricerca delle motivazioni profonde, non ancora del tutto acquisite, di questa energia e di questa commozione è il sentiero principale percorso nell’impianto saggistico della I Parte della monografia su Eraldo Affinati. Nella II Parte, caratterizzata da un intento didattico come nell’idea della collana “Universale”, il libro compone per la prima volta una cronistoria dei libri di Affinati attraverso un’ampia rassegna della critica militante, con una corposa bibliografia degli interventi saggistici dell’autore e sull’autore. Ad una visione progressiva dell’opera di...

Emigrante per diletto

Emigrante per diletto

Autore: Robert Louis Stevenson , Cecilia Bolles

Numero di pagine: 128

A cura di Cecilia Bolles Prefazione di Francesca Romana de' Angelis Nell'agosto del 1879 Robert Louis Stevenson lascia l'Inghilterra diretto negli Stati Uniti per raggiungere Fanny Van de Grift, la donna di cui è perdutamente innamorato. La traversata sarà descritta in Emigrante per diletto che è insieme cronaca di viaggio, memoria autobiografica, riflessione sociologica, splendida avventura letteraria. Sul piroscafo Devonia, tra gli emigranti che spinti dalla povertà e dalla sofferenza affrontano l'esilio inseguendo il sogno di un futuro migliore, Stevenson scopre un mondo sconosciuto. Da questo momento la traversata più che viaggio verso l'altrove diventa viaggio verso gli altri, in uno slancio di inclusione che è insieme conoscenza e sentimento. Un'umanità dolente raccontata con uno sguardo intenso e partecipe, un tema di sofferta attualità, un documento storico di straordinaria importanza.

Adriano Olivetti

Adriano Olivetti

Autore: Giorgio Campanini

Numero di pagine: 112

La figura e l’opera di Adriano Olivetti (1901-1960) costituiscono un momento essenziale della riflessione da tempo in atto in Occidente sul destino della società industriale e sul necessario ritorno ad un rinnovato “umanesimo del lavoro”. L’agire pratico e la riflessione teorica di Olivetti su un possibile nuovo “umanesimo della tecnica” possono rappresentare ancora oggi un importante punto di riferimento in vista della costruzione di una “economia dal volto umano”.

Nostos

Nostos

Autore: Giuliano Minichiello

Numero di pagine: 185

Lo spaesamento è un sentimento che domina universali esperienze dell’anima, individuali e collettive. Il coscritto sul campo di battaglia, il contadino sradicato dalla terra, l’abitante della metropoli moderna, il poeta condannato a un destino di funzionario, l’uomo “cacciato” dall’Eden e condannato al dolore e alla morte, attraversano tutti il vasto oceano della vita privati delle certezze della “casa del padre”: si sentono, appunto, “spaesati”. Sentimento comune agli uomini di ogni tempo, lo spaesamento diventa però l’esperienza cruciale della modernità, dell’epoca in cui una sterminata massa di uomini si trova a dover vivere in un mondo che nasce nuovo ogni mattina. Il testo vi vede il risultato tanto della “domesticazione” di massa operata nel grande scenario della metropoli moderna, quanto del progressivo essiccarsi nella cultura occidentale dell’idea e della presenza di Dio, sostituite dall’ideale della potenza e sostenute da una sorta di “ossessione giuridica” (come suggerisce Franz Kafka) che trasforma il concetto stesso di Logos, di Legge incarnata, in quello di regola semplicemente esecutiva o funzionale. In questo quadro, trova la...

Un grande amico

Un grande amico

Autore: Samuele Pinna , Vittorio Possenti , Gennaro Giuseppe Curcio

Numero di pagine: 208

Presentazione di Vittorio Possenti. Postfazione di Gennaro Giuseppe Curcio. A un anno dalla morte, il presente studio desidera essere un doveroso ricordo e un omaggio a Piero Viotto (1924-2017), il quale ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca scientifica, trovando in Jacques Maritain (1882-1973) un punto di riferimento fondamentale e divenendo, a sua volta, egli stesso punto di riferimento per coloro che vogliono accostarsi alla vasta opera del filosofo francese, che - sul solco tracciato da san Tommaso - ha contemplato e trasmesso la Verità. Il volume si sofferma innanzi tutto sulla figura di Jacques Maritain in quanto filosofo cristiano così come tracciata da Viotto, il quale ne restituisce il pensiero metafisico in modo organico e completo mediante le sue numerose pubblicazioni. Se Umanesimo integrale è attentamente analizzato in diversi contributi da Viotto, di inestimabile valore sono le sue riletture di Maritain quale filosofo dell'educazione. L'opera si sofferma poi sugli ultimi scritti (2012-2016), quasi un testamento in cui sono riportati i capisaldi dell'interpretazione del pensiero maritainiano.

Amartya K. Sen

Amartya K. Sen

Autore: Calogero Caltagirone

Numero di pagine: 176

La necessità di tornare a formulare le esigenze etiche anche nel campo economicoha richiesto la rimessa in discussione della relazione tra etica ed economia. Un contributo significativo teso a conferire alla visione della «ricchezza» e dello «sviluppo» una declinazione antropologica ed etica è certamente quello di Amartya K. Sen, economista indiano, premio Nobel per l’economia nel 1998. Il confronto con la visione di Amartya K. Sen intende contribuire alla elaborazione di una proposta teorica in grado di rendere conto della prospettiva dello sviluppo umano sulla base di principi non esclusivamente economici.

Corrispondenza (1958-1973)

Corrispondenza (1958-1973)

Autore: Jacques Maritain , Giovanni Stecco

Numero di pagine: 192

A cura di Pietro Viotto, Edoardo Zin e Samuele Pinna Tra le diverse corrispondenze dei Maritain quella con don Giovanni Stecco (1958-1973) è molto significativa perché, oltre a far scoprire l'apprezzamento del pensiero di Jacques in Italia, mostra alcuni suoi tratti inediti frutto delle reciproche confidenze che si scambiano gli interlocutori. Nell'epistolario si trovano soltanto due scritti di Raïssa, ma poi tutta una serie di lettere di Jacques che rivelano i suoi travagli interiori e i vari lavori intellettuali che lo impegnano sino alla fine della sua vita. Don Giovanni Stecco è davvero l'amico negli anni della solitudine, che esprime di continuo il ricordo, quasi una dolce devozione, per Raïssa. In questo sincero affetto si conferma anche l'ammirazione verso Jacques, della sua passione per la Verità e per la Chiesa, luogo in cui essa si riverbera, quale Mistero e non semplicemente (anche) istituzione umana. Un carteggio per conoscere più intimamente la figura di Jacques Maritain e la sua profonda spiritualità di filosofo cristiano.

Introduzione all'Enciclopedia

Introduzione all'Enciclopedia

Autore: Georg Wilhelm Friedrich Hegel , Gianluca Riccadonna

Numero di pagine: 128

Hegel è un pensatore audace, oltre che originale. La sua visione della realtà, tesa a ricostituire l’armonia perduta fra l’uomo, la natura e Dio, è radicalmente alternativa a quella impostasi in età moderna. E la nozione dinamica di concetto (Begriff) che la caratterizza ne è come il centro di proiezione. Nell’Introduzione all’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio del 1830 – qui presentata in nuova traduzione e con il testo tedesco a fronte – questa prospettiva rivoluzionaria trova la sua estrema sintesi, licenziata da Hegel l’anno prima della morte. Quasi un testamento filosofico, il cui significato viene indagato nella Premessa del curatore.

Guido Gonella

Guido Gonella

Autore: Giorgio Campanini

Numero di pagine: 128

Un profilo accurato della figura e dell’opera di Guido Gonella (1905-1982) – giornalista e politico italiano, Segretario nazionale della Democrazia Cristiana, Ministro della Repubblica, primo presidente dell’Ordine dei Giornalisti – che parte dalle radici del suo antifascismo per arrivare a delineare il suo importante contributo all’elaborazione politica dei cattolici, rilevante anche per la sua vocazione e formazione internazionalistica. Un’ agile biografia ben strutturata, scritta da uno dei massimi esperti del pensiero politico cattolico del Novecento.

Studium - La famiglia in transizione: sfide e risorse

Studium - La famiglia in transizione: sfide e risorse

Autore: Laura Ferrari , Daniela Barni , Sonia Ranieri , Rosa Rosnati , Elena Canzi , Francesca Danioni , Marco Cacioppo , Cinzia Correale , Margherita Lanz , Semira Tagliabue , Angela Sorgente

Numero di pagine: 160

Una sezione monografica di grande interesse, con contributi su "L’alleanza genitoriale: una risorsa per il benessere in famiglie con figli in età scolare" (Sonia Ranieri, Rosa Rosnati, Laura Ferrari, Elena Canzi, Francesca Danioni); "L’adolescente e la sua famiglia: fattori di rischio e di protezione" (Marco Cacioppo e Cinzia Correale); "Le relazioni familiari generative come risorsa per la transizione all’età adulta" (Margherita Lanz, Semira Tagliabue, Angela Sorgente); "Di generazione in generazione: le relazioni familiari come fonte generativa di valore" (Daniela Barni).

Giorgio Rumi storico della cittadinanza

Giorgio Rumi storico della cittadinanza

Autore: Maria Bocci

Numero di pagine: 112

«Giorgio Rumi ha lasciato un segno evidente nelle vicende umane che ha percorso. Lo ha lasciato con la sua attività di storico, di studioso esigente e ricercatore inesausto; con la sua propensione ad interpretare i filoni più autentici che nel tempo si sono mossi, dandone conto con massima scientificità e con grandissima capacità di comunicare, ad ogni livello; con la sua passione istituzionale, fatta di rispetto per la tradizione e compartecipazione piena; con la sua naturale prontezza all’analisi e alla critica, sempre acute e fondate». (Dalla Prefazione di Michele Busi e Michele Bonetti).

Maurice Nédoncelle

Maurice Nédoncelle

Autore: Calogero Caltagirone

Numero di pagine: 224

Nel recente dibattito filosofico sta emergendo l’idea che le relazioni intersoggettive possono validamente essere considerate come il tratto costitutivo dell’umanità dell’uomo, della sua natura e identità. Tra i filosofi che, nel Novecento, hanno cercato di mettere a tema l’identità relazionale e intersoggettiva degli umani Maurice Nedoncelle, significativo protagonista del pensiero filosofico del XX secolo, è certamente un autore che offre rilevanti indicazioni per una comprensione della struttura relazionale della persona umana concretata in una dimensione compiutamente interpersonale ed espressa dalla categoria della reciprocità. Lo studio presenta la portata originale e feconda della prospettiva filosofica nédoncelliana, che riafferma l’inevitabilità del riferimento alla persona, significativamente colta nella relazione intersoggettiva come reciprocità d’amore.

Petrarca e l'idea di poesia

Petrarca e l'idea di poesia

Autore: Mario Pomilio

Numero di pagine: 288

Pochi sanno che Mario Pomilio, narratore-pensatore autore di veri e propri romanzi-saggio quali "Il quinto evangelico" o "Il Natale del 1833", negli anni giovanili intraprese la carriera accademica. Allievo della Normale di Pisa, dove si era laureato con una tesi su Pirandello, fu borsista a Bruxelles e a Parigi, dove tra il 1950 e il 1952 si dedicò a un’ambiziosa ricerca sull'estetica del furor e sulla natura divina dell’ispirazione poetica dal Medioevo all'età moderna. All'interno di questo vasto progetto nacque lo studio su Petrarca che qui si pubblica: non del tutto rifinito, ma ampio e solido, raggiunse la misura di una robusta monografia. Il saggio sorprende per l’originalità e la lungimiranza con cui il trentenne autore esplorava l’estetica di un poeta-pensatore. Negli scritti latini Petrarca realizzò un’originale sintesi di valori classici e cristiani, conciliando Cicerone con Lattanzio: la poesia, prima riduttivamente intesa come ornamentazione retorica, diventava così strumento privilegiato per svelare la verità e accedere a una superiore sapienza. Polemizzando con lo scientismo tomista e la cultura monastica, che attribuivano alle lettere una funzione...

La vita extraterrestre

La vita extraterrestre

Autore: Paolo Musso

Numero di pagine: 256

Quello della vita extraterrestre è uno dei temi più affascinanti eppure meno conosciuti, perché abbonda il sensazionalismo mentre scarseggiano i riferimenti affidabili. In questo libro l’autore, impegnato direttamente nella ricerca da oltre vent’anni, unisce in un unico appassionante racconto dati scientifici ed esperienze personali, presentandoci anzitutto la storia dell’astrobiologia, ovvero la ricerca della vita in forme semplici, finora condotta solo all’interno del sistema solare, e a seguire quella del SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence), il programma che ricerca i segnali radio di altre civiltà, in cui l’Italia è da sempre molto attiva, seconda solo agli Stati Uniti. Quindi ci guida alla scoperta dell’affascinante tentativo di costruire un linguaggio per comunicare con specie intelligenti diverse dalla nostra. Infine, discute le implicazioni sociali, filosofiche e religiose che avrebbe una tale scoperta, presentando anche la posizione del papa Emerito Benedetto XVI, espressa in una lettera personale all’autore che viene qui pubblicata per la prima volta. Paolo Musso è professore presso l’università dell’Insubria, dove insegna Fondamenti ...

Annali di statistica

Annali di statistica

Includes Atti della Giunta centrale di statistica, 1878-1880; Atti del Consiglio superiore di statistica, 1882-1939 and Atti della Commissione per la statistica giudiziaria e notarile, 1882/83-1908.

Ultimi ebook e autori ricercati