Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La scrittura visiva di Virginia Wolf

La scrittura visiva di Virginia Wolf

Autore: Toni Marino

Numero di pagine: 268

Per moltissimo tempo, soprattutto nell’ultimo ventennio, è circolata un’immagine di Virginia Woolf che la legava, quando non relegava, al lavoro di teorica e attivista dei diritti delle donne. Se il suo nome veniva fuori era per parlare di femminismo, e solo lateralmente del suo lavoro di romanziere. Certamente non si possono negare le strette connessioni tra il femminismo e la sua opera, ma a leggerla tutta, compresi gli scritti saggistici e autobiografici, appaiono subalterne rispetto ai molti temi trattati, tutti di grande interesse per la critica, e soprattutto appaiono in secondo piano rispetto alla sua più grande qualità letteraria: la dedizione per la scrittura e la narrazione. Virginia Woolf trascorreva la sua giornata come oggi farebbe uno scrittore professionista, dedicando la mattina e il pomeriggio a provare brani, scene, descrizioni paesaggistiche o altro ancora. E il tempo restante continuava a scrivere, come saggista, oppure privatamente, compilando appunti, lettere o diari. Proprio in uno di questi appunti racconta di una visita fatta a Henry James, quando ormai famoso riceveva i giovani scrittori in cerca di consigli. Virginia Woolf nota...

Sin imagen

Rivista internazionale di tecnica della traduzione (RITT). International journal of translation

Numero di pagine: 130
Il fascino inquieto dell'utopia

Il fascino inquieto dell'utopia

Autore: Lidia De Michelis

Numero di pagine: 213

Marialuisa Bignami, cui questo volume è dedicato, è una tra le più illustri studiose dell’utopia letteraria in Italia. In dialogo con la sua opera critica, il volume discute origini ed esiti del concetto di utopia nel panorama letterario e sociale occidentale, in particolare anglosassone. La riflessione prende le mosse da un’elaborazione di stampo millenarista del pensiero utopico, per proseguire nell’indagine dei suoi esiti letterari tardorinascimentali, settecenteschi e anche coloniali; si approda infine alle utopie moderne, postmoderne e femministe del nostro tempo, senza tralasciare gli esiti dell’immaginario utopico nella cultura di massa. L’utopia, un po’ come il romanticismo, sembra essere una necessità della cultura occidentale, una categoria dello spirito, che può essere reinterpretata, negata, persino vilipesa, ma non abbandonata. I percorsi attraverso le mutazioni spazio-temporali dell’utopia raccolti in questo volume sono ispirati ad approcci critici diversi e sono trasversali a più ambiti di ricerca; la ricchezza del dibattito invita a proseguire l’indagine sui volti molteplici del genere utopico, anche attraverso l’esplorazione di nuove...

Teorie e pratiche territoriali nelle aree protette

Teorie e pratiche territoriali nelle aree protette

Autore: Dino Gavinelli

Numero di pagine: 112

Nella cosiddetta era “delle reti” e della “mondializzazione”, le pratiche di tutela e fruizione dell’ambiente, anche a livello locale, devono rapportarsi alle dinamiche globali e adeguarsi alle politiche di gestione delle aree naturali protette e dei flussi turistici. Ne deriva la necessità di tenere in conto: la complessità delle politiche, degli atteggiamenti, dei metodi e degli strumenti che riguardano la conservazione dei beni naturali; la dimensione etica delle cosiddette “buone pratiche”; l’educazione e la formazione degli utenti (Gambino R., 1991; Zerbi, 2007; Magnaghi 2010). Tutto questo tenendo pure in considerazione: uno sviluppo di ricerche finalizzate alla tutela ambientale e alla promozione dei beni culturali; il sostegno e la sperimentazione di forme di gestione e di uso che permettono uno sviluppo sociale ed economico compatibile con il mantenimento delle risorse naturali e del patrimonio storico-culturale; l’applicazione dei più moderni Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001). Un corretto sviluppo sostenibile nelle aree protette significa, infine, un controllo delle prestazioni ambientali delle diverse attività svolte, una regolamentazione...

Sin imagen

Traduzione e codeswitching come strategie discorsive del plurilinguismo canadese

Autore: Mirko Casagranda

Numero di pagine: 151
Autobiografia di mia madre

Autobiografia di mia madre

Autore: Jamaica Kincaid

Numero di pagine: 174

Jamaica Kincaid appartiene alla schiera degli autori che, nati alla «periferia dell’impero» (nel suo caso ad Antigua, nei Caraibi), hanno immesso nuova linfa nella letteratura di lingua inglese. Fin dall’inizio la sua voce si è rivelata penetrante, precisa, inconfondibile. Ma con l’«Autobiografia di mia madre» si è d’improvviso arricchita di tonalità cupe e vaste risonanze, quasi giungesse a noi portata dal «vento nero e desolato» che incessantemente soffia alle spalle della protagonista. È una storia di solitudine e insanabile risentimento, di insofferenza per la «stanza nera del mondo», che assume qui il profilo di paesaggi lussureggianti. Le vicende di Xuela, di madre cariba e padre per metà scozzese e per metà africano, abbandonata insieme a un fagotto di panni sporchi dopo che la madre è morta di parto, dispiegano un variegato itinerario nell’infelicità, dove le durezze del mondo si scontrano con un carattere roccioso, torvo e visionario. E a ogni passo la vita di Xuela si intreccia con quella di un fantasma, la madre non conosciuta, colei che non ha potuto raccontare la sua vita e l’ha attraversata come «fossile vivente» del popolo caribo.

BerlinoGrafie: letteratura nomade e spazi urbani

BerlinoGrafie: letteratura nomade e spazi urbani

Autore: Daniela Allocca

Numero di pagine: 196

Qual è la relazione tra letteratura e rappresentazione degli spazi? In che modo la letteratura partecipa al cambiamento in atto nella percezione dei luoghi? Queste le domande da cui si è mossa la ricerca alla base di questo volume. Sappiamo che nel nostro tempo lo spazio è diventato centrale nella riflessione teorica: Spatial Turn, Raumtheorien, geocritica vengono qui utilizzate per orientarsi nel cambiamento in atto e a Berlino, attraverso la letteratura transnazionale di lingua tedesca, si cerca la matrice del rapporto tra scrittura e «spazio». Berlino, città senza centro, città rizo-matica, cifra del temporaneo ci offre una possibilità di cogliere l’intrinseco legame tra Grafie e luoghi, attraverso cui leggere anche il nesso tra creatività e potere. Le opere di due scrittrici, Emine Sevgi Özdamar e Terézia Mora, ci accompagnano in questa indagine. Questa letteratura viene qui definita nomade in relazione alle tesi di Braidotti, Deleuze e Guattari ma anche guardando a uno spazio urbano decostruito. Le opere di queste autrici mostrano la capacità della scrittura di creare una connessione tra interno ed esterno, o dimostrano l’impossibilità della relazione laddove ...

Rinascimento inglese. Lessico della cultura e tecnologie della comunicazione

Rinascimento inglese. Lessico della cultura e tecnologie della comunicazione

Autore: Michele Stanco

Numero di pagine: 152
Il percorso dell'amore

Il percorso dell'amore

Autore: Alice Munro

Numero di pagine: 336

Rari momenti di introspezione e rivelazione illuminano come lampi il percorso di vita dei protagonisti di questi racconti: piú che per dare risposte, per segnare il nascere di nuove domande.

Linguistica e didattica delle lingue e dell'inglese contemporaneo

Linguistica e didattica delle lingue e dell'inglese contemporaneo

Autore: Bruna Di Sabato , Patrizia Mazzotta

Numero di pagine: 487

Ultimi ebook e autori ricercati