Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Niente di nuovo sul fronte occidentale ILLUSTRATO

Niente di nuovo sul fronte occidentale ILLUSTRATO

Autore: Erich Maria Remarque

Kantorek è il professore di Bäumer, Kropp, Müller e Leer, diciottenni tedeschi quando la voce dei cannoni della Grande Guerra tuona già da un capo all’altro dell’Europa. Ometto severo, vestito di grigio, con un muso da topo, dovrebbe essere una guida all’età virile, al mondo del lavoro, alla cultura e al progresso. Nelle ore di ginnastica, invece, fulmina i ragazzi con lo sguardo e tiene così tanti discorsi sulla patria in pericolo e sulla grandezza del servire lo Stato che l’intera classe, sotto la sua guida, si reca compatta al comando di presidio ad arruolarsi come volontari. Una volta al fronte, gli allievi di Kantorek – da Albert Kropp, il più intelligente della scuola a Paul Bäumer, il poeta che vorrebbe scrivere drammi – non tardano a capire di non essere affatto «la gioventù di ferro» chiamata a difendere la Germania in pericolo. La scoperta che il terrore della morte è più forte della grandezza del servire lo Stato li sorprende il giorno in cui, durante un assalto, Josef Behm – un ragazzotto grasso e tranquillo della scuola, arruolatosi per non rendersi ridicolo – viene colpito agli occhi e, impazzito dal dolore, vaga tra le trincee prima di...

La via del ritorno

La via del ritorno

Autore: Erich Maria Remarque

Numero di pagine: 247

Quattro anni trascorsi in trincea, in un inferno di orrori, in un lembo di terra tutta buchi e distruzione, tra brandelli di divise, lampi dartiglieria e missili che solcano il cielo come fiori colorati e argentei e poi in un giorno del 1918 ecco, improvvisa, la pace. Niente più mitragliatrici, niente più spari, nessun sibilo di granate. Comincia la ritirata e il ritorno in Germania per Ernst e la sua compagnia. Trentadue uomini, su più di cinquecento fanti partiti allinizio della Grande guerra. Attraversano la Francia camminando lentamente,con le loro divise stinte e sudicie, i volti irsuti sotto gli elmetti dacciaio. Magri e scavati dalla fame, dalla miseria, dagli stenti. Anziani con la barba e compagni smilzi non ancora ventenni, coi lineamenti che segnano lorrore, il coraggio e la fine, con occhi che ancora non riescono a capire: sfuggiti al regno della morte, ritornano davvero alla vita? Lungo la strada incontrano i nemici, gli americani. Indossano divise e mantelli nuovi, scarpe impermeabili e della misura giusta. Hanno armi nuove e tasche piene di munizioni. Sono tutti in ordine. Al loro confronto Ernst e i suoi hanno laspetto di una vera banda di predoni. Eppure, una...

Traguardo all'orizzonte

Traguardo all'orizzonte

Autore: Erich Maria Remarque

Prima di dare alle stampe, nel 1929, Niente di nuovo sul fronte occidentale Remarque pubblicò a puntate su alcune importanti riviste dell’epoca ben tre romanzi. Tra questi spicca per sapienza narrativa e fascino dell’ambientazione Traguardo all’orizzonte, qui offerto per la prima volta in traduzione italiana. L’opera è, in apparenza, un racconto mondano, anzi un Rennfahrer-Roman, il romanzo di un pilota automobilistico, come vuole la moda anteguerra. Narra, infatti, delle imprese sportive e amorose di Kai, cavalleresco viveur col cuore diviso tra tre belle giovani donne: la solare Barbara, l’americana Maud Philby, capricciosamente legata a Murphy, il pilota rivale, e l’enigmatica, emancipata, seduttiva Lilian Dunquerke. Al di là dell’omaggio al gusto del tempo, il romanzo rivela, oltre a un’impeccabile struttura narrativa che per ritmo e ripetuti cambi di scena rasenta la sceneggiatura cinematografica, anche un'indiscussa abilità nel restituire lo spirito e i costumi di un’epoca indimenticabile. La society internazionale tra la Riviera francese e un'Italia spensierata (sempre cara alla sensibilità nordica) è narrata con gusto del dettaglio: non solo le...

L'obelisco nero

L'obelisco nero

Autore: Erich Maria Remarque

Numero di pagine: 480

È laprile del 1923, e gli affari vanno maledettamente bene per la ditta di monumenti funerari Heinrich Kroll e Figli, sita in quel di Werdenbrück, una vecchia città di sessantamila abitanti, con case di legno, costruzioni barocche e orribili quartieri nuovi. La morte continua a fare il suo sporco lavoro e ad alimentare lumano bisogno di lenire il dolore con monumenti di marmo o, se il rimorso e leredità so no grossi, di costoso granito nero svedese lucidato. Alla Heinrich Kroll e Figli, però, hanno poco da festeggiare. Più vendono, infatti, e più si impoveriscono. Una bizzarria allordine del giorno nella Germania del 1923, dove linflazione dilaga e, nel giro di qualche ora, con due chili e mezzo di banconote si può comperare tuttal più una bottiglia di vino a buon mercato. Ludwig Bodmer lavora alla Heinrich Kroll e Figli. È il capo della pubblicità, il disegnatore e il con tabile della ditta; insomma, è il so lo impiegato, per giunta inesperto, visto che è un poeta, regolare membro del club di poesia che si riunisce una vol ta alla settimana nella saletta stile anticotedesco di un rinomato oste di Werdenbrück. Ludwig ha, però, anche unaltra occupazione. La domenica...

Tre camerati

Tre camerati

Autore: Erich Maria Remarque

Numero di pagine: 232

Dall’autore di Niente di nuovo sul fronte occidentale, «un’opera d’arte perfetta e, nello stesso tempo, di indiscussa verità». Stefan Zweig

La notte di Lisbona

La notte di Lisbona

Autore: Erich Maria Remarque

Numero di pagine: 206

È il 1942 a Lisbona. Un uomo osserva attentamente una nave ancorata nel Tago, poco distante dalla banchina. Al vivo bagliore delle lampadine scoperte, sullimbarcazione si sbrigano le operazioni di carico. Si stivano carichi di carne, pesce, conserve, pane e legumi. Come tutti i piroscafi che, in quei tumultuosi giorni del 1942, lasciano lEuropa per lAmerica, la nave sembra unarca ai tempi del diluvio. Unarca incaricata di porre in salvo una gran folla di disperati, di profughi inseguiti dalle acque fetide del nazismo che hanno inondato da un pezzo Germania e Austria, e già sommerso Amsterdam, Bruxelles, Copenaghen, Oslo e Parigi. Anche luomo che la contempla è un profugo, senza alcuna speranza, però, di raggiungere New York, la terra promessa. Da mesi i posti sulla nave sono esauriti e, oltre al permesso di entrata in America, alluomo mancano anche i trecento dollari del viaggio. Sarebbe certamente destinato a perdersi e dissanguarsi nel groviglio dei rifiutati visti dentrata e duscita, degli irraggiungibili permessi di lavoro e di soggiorno, dei campi dinternamento, della burocrazia e della solitudine, se la sorte non venisse in suo aiuto. Un uomo, che non ha laria di un...

Sin imagen

Niente di nuovo sul fronte occidentale

Autore: Erich Maria Remarque , Stefano Jacini (sec. 20.)

Numero di pagine: 252
Tempo di vivere, tempo di morire

Tempo di vivere, tempo di morire

Autore: Erich Maria Remarque

Numero di pagine: 384

Russia, Seconda guerra mondiale. Ernst Graeber torna a casa. Dopo due anni di combattimenti ininterrotti, il suo reggimento è finalmente in licenza. Torna con tante domande e speranze in testa. Le domande vanno alla guerra. Per chi combattono adesso i soldati tedeschi? Per le SS, per la Gestapo, per i bugiardi e gli imbroglioni? Perché fanatici e assassini possano rimanere ancora un anno al potere? I russi avanzano e la guerra è ormai persa. Una guerra che li ha tenuti isolati in una condizione spaventosa, disumana e ridicola. Le speranze vanno alla casa. Alla colazione, che sua madre preparerà come al solito, stendendo una tovaglia a scacchi bianchi e azzurri e servendo in tavola miele, panini e latte caldo insieme col caffè. Al sole, che destate illumina i gerani sul davanzale. Quando finalmente giunge a Warden, tuttavia, niente è come Graeber ha immaginato. Dove un tempo cerano file di case di legno dai tetti aguzzi si erge ora un groviglio di travi carbonizzate, resti di muri e mucchi di pietre sopra i quali stagna un fumo biancastro. La casa è stata rasa al suolo, i genitori dispersi. Lunico fiore che risplende in quella devastazione è Elisabeth Kruse, la ragazza che...

La piccola pace nella grande guerra. Fronte occidentale 1914: un Natale senza armi

La piccola pace nella grande guerra. Fronte occidentale 1914: un Natale senza armi

Autore: Michael Jürgs

Numero di pagine: 285
Le canzoni dei Modena City Ramblers Tomo II

Le canzoni dei Modena City Ramblers Tomo II

Autore: Carlo Susara

Numero di pagine: 250

"Le canzoni dei Modena City Ramblers" di cui questo è il Tomo II, è una biografia dell'Italia ai tempi dei MCR, la storia del nostro paese degli ultimi vent'anni. Il libro è un percorso fra le storie contenute nei testi, spiegando e raccontando l'ispirazione, l'origine, la fonte di ogni brano. Con la scusa di parlare del gruppo emiliano si affrontano ed esplicitano i luoghi, i personaggi, gli avvenimenti. Capita così di trovarsi a viaggiare assieme a Emiliano Zapata o a Nestor Serpa Cartolini, di leggere in merito ad Enrico Mattei e trovare subito dopo Pinelli; si racconta di Bob Sands come di Peppino Impastato. Tutto scorre in questo sincretismo culturale, in questa santeria laica: le canzoni dei Modena City Ramblers sono al tempo stesso il motore di questo lavoro e il carburante, sono la passione che alimenta la conoscenza, sono la poesia delle lacrime per i torti subiti e di quelle versate quando c'è da festeggiare. Leggere "Le canzoni dei Modena City Ramblers" è come viaggiare in una Via Emilia che passa dall'Irlanda, per proseguire in Sud-America e diramarsi fra tutte quelle terre dove ci sono frontiere da superare, muri da abbattere, speranze da raccontare. Leggere le...

La solitudine del social networker

La solitudine del social networker

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 304

SAGGIO (304 pagine) - TECNOLOGIA - Un libro davvero interessante su tematiche attuali: come i social network entrano nella nostra vita e la cambiano portandoci a isolarci dalla realtà virtuale. La solitudine, la demenza e la dipendenza da internet e dai social sono quindi prodotti della tecnologia. Approfondire il tema della solitudine come prodotto della tecnologia non è affatto semplice, poiché esistono opinioni antitetiche che in questo libro vengono esposte in modo trasparente. L'argomento trattato è molto affascinante e, come scrive lo stesso autore, è possibile analizzarne tutte le sue sfaccettature "Il tutto con l'obiettivo di combattere l'isolamento e la solitudine negativa, causa di sofferenza, angoscia e ansia, e dare maggiori opportunità a quella creativa, fonte di maggiore benessere (well-ness) e maggiore felicità". "Dirigente d'azienda, filosofo e tecnologo, Carlo Mazzucchelli è il fondatore del progetto editoriale SoloTablet (""www.solotablet.it"") dedicato alle nuove tecnologie e ai loro effetti sulla vita individuale, sociale e professionale delle persone. Esperto di marketing, comunicazione e management, ha operato in ruoli manageriali e dirigenziali in...

Ernst Jünger

Ernst Jünger

Autore: Heimo Schwilk

Numero di pagine: 720

Ernst Jünger (1895-1998) può essere definito il “diarista del XX secolo”: filosofo, romanziere, saggista, figura eminente del Novecento, ha coniato uno stile inconfondibile, aggressivo e sfavillante, che sembra far parlare lo spirito del mondo.

The Dark Elements - La trilogia

The Dark Elements - La trilogia

Autore: Jennifer L. Armentrout

Numero di pagine: 432

TRE ROMANZI IN UNO Metà demone e metà gargoyle, Layla ha poteri che nessun altro possiede e per questo i Guardiani, la razza incaricata di difendere l’umanità dalle creature infernali, l’hanno accolta tra loro pur diffidando della sua vera natura. Ma la cosa peggiore, un’autentica condanna, è che le basta un bacio per uccidere qualunque creatura abbia un’anima... CALDO COME IL FUOCO ... poi nella sua vita compare Roth, e all’improvviso tutto cambia. Bello, sexy, trasgressivo, è un demone come lei, e non avendo anima potrebbe baciarlo senza fargli alcun male. Layla sa che dovrebbe stargli lontana, che frequentarlo potrebbe essere molto pericoloso. Ma quando scopre fino a che punto, tutto a un tratto baciarlo sembra ben poca cosa in confronto alla minaccia che incombe sul mondo. FREDDO COME LA PIETRA Layla deve rimettere insieme la sua vita andata in pezzi: impresa non facile per una ragazza di diciassette anni, praticamente certa che le cose non possano andare peggio di così. Ma talvolta toccare il fondo è solo l’inizio. Perché all’improvviso i suoi poteri iniziano a crescere e le viene concesso un assaggio di ciò che finora le era sempre stato proibito. Ma...

Caldo come il fuoco

Caldo come il fuoco

Autore: Jennifer L. Armentrout

Numero di pagine: 432

Il primo bacio potrebbe essere l'ultimo... Metà demone e metà gargoyle, Layla ha poteri che nessun altro possiede e per questo i Guardiani, la razza incaricata di difendere l'umanità dalle creature infernali, l'hanno accolta tra di loro pur diffidando della sua vera natura. Ma la cosa peggiore, un'autentica condanna, è che le basta un bacio per uccidere qualunque creatura abbia un'anima. Compreso Zayne, il ragazzo con cui è cresciuta e di cui è innamorata da sempre. Poi nella sua vita compare Roth, e all'improvviso tutto cambia. Bello, sexy, trasgressivo, è un demone come lei, e non avendo anima potrebbe baciarlo senza fargli alcun male. Layla sa che dovrebbe stargli lontana, che frequentarlo potrebbe essere molto pericoloso. Ma quando scopre fino a che punto, tutto a un tratto baciarlo sembra ben poca cosa in confronto alla minaccia che incombe sul mondo.

Fiabe per adulti consenzienti

Fiabe per adulti consenzienti

Autore: Guido Catalano

Numero di pagine: 160

"In questo tempo di orchi tutto sembra difficile, ma ricordatevi che gli orchi, anche se fanno paura, sono piuttosto stupidi e quasi sempre più spaventati di voi." C'erano una volta un principe azzurro che si spezzò il collo, un re che organizzò una sontuosa festa a cui non venne nessuno, una famiglia poverissima che un giorno, per vincere la fame, meditò di mangiarsi il cane. E poi un uomo che tentò di suicidarsi con riso patate e cozze, un cecchino che non voleva sparare, un gelato e un ascensore travolti da un tragico amore impossibile. Spesso la vita non somiglia alle favole: è una cosa che tutti, crescendo, dobbiamo imparare. Un drago può spuntare dal nulla e, quando meno te l'aspetti, mandare il tuo universo a gambe all'aria. Ma non è il caso di abbattersi, perché proprio nei momenti più disperati, quando ci sembra che gli orchi e i draghi abbiano vinto e non ci sia più nulla da fare, in realtà una cosa da fare c'è sempre: possiamo riderci sopra, possibilmente insieme. Con queste Fiabe per adulti consenzienti, Guido Catalano regala ai lettori un piccolo rimedio per esorcizzare la tristezza e la paura, perché non c'è disastro da cui non ci si possa salvare...

Il declino della violenza

Il declino della violenza

Autore: Steven Pinker

Numero di pagine: 912

Il XX secolo, con lo spaventoso numero di vittime provocate da due guerre mondiali e vari genocidi, è stato definito "il secolo più violento della storia", e l'alba del nuovo millennio sembra prefigurare scenari non meno inquietanti, diffondendo ovunque una crescente sensazione di insicurezza e paura. Eppure, anche se può sembrare incredibile, in passato la vita sul nostro pianeta è stata di gran lunga più violenta e spietata, e quella che stiamo vivendo è probabilmente "l'era più pacifica della storia della nostra specie". A sostenere questa tesi in apparenza paradossale e destinata a far discutere è Steven Pinker, il quale dimostra, statistiche alla mano, che il calo della violenza può essere addirittura quantificato. E le cifre che fornisce sono impressionanti. Le guerre tribali hanno causato, in rapporto alla popolazione mondiale del tempo, quasi il decuplo dei morti delle guerre e dei genocidi del Novecento. Il tasso di omicidi nell'Europa medievale era oltre trenta volte quello attuale. Schiavitù, torture, pene atroci ed esecuzioni capitali per futili motivi sono state per millenni ordinaria amministrazione, salvo poi essere bandite, nel volgere di un paio di...

Empatia

Empatia

Autore: Roman Krznaric

Che cos’è l’empatia? In questo libro, Roman Krznaric ci spiega come possiamo aumentare il nostro potenziale empatico per migliorare le relazioni, stimolare la creatività, ripensare le priorità nella vita, smontare pregiudizi e risolvere conflitti a tutti i livelli, dall’ambito personale a quello politico. L’Autore svela le sei abitudini delle persone molto empatiche, che permettono di entrare in contatto con gli altri nei modi più originali. Scopriremo come funziona il cervello empatico, come i neonati possano insegnare l’empatia, cosa accade in una Empathy Library e nel primo Empathy Museum al mondo.

La voce di Bob Dylan

La voce di Bob Dylan

Autore: Alessandro Carrera

Numero di pagine: 528

Allen Ginsberg disse una volta, usando un’immagine biblica, che Dylan era una colonna di respiro: tutt’uno con la sua ispirazione. Dylan è la sua opera: ogni parola, ogni gesto, ogni momento della sua giornata entra a farne parte. Persino i mozziconi che butta a terra hanno un significato per chi rimane soggiogato da lui. È la stessa ispirazione di Rimbaud, una forza del demonico potenzialmente distruttiva. Eppure Dylan è riuscito a contenerla, rifiutando di farsi divorare dalla sua duplice natura. Per questo non ha mai fatto parte facilmente di alcun canone e, quando nel 2016 ci è entrato per la porta principale, ricevendo il Nobel per la Letteratura, al momento non si è presentato, ha aspettato mesi. Dylan è un problema ancora aperto; perciò è un classico. Forse è per questo che la sua voce è stata capace di attraversare i decenni turbolenti e velocissimi della storia americana, fino a oggi, costruendo un racconto che in sé contiene un’intera nazione di artisti: il moralista misantropo, il rivoluzionario conservatore, lo gnostico innamorato della creazione, il profeta di mutamenti e il talmudista di sventure. L’opera e la vita di Dylan sono un racconto che...

La sottile linea rossa

La sottile linea rossa

Autore: James Jones

Numero di pagine: 512

La sottile linea rossa rievoca uno dei più sanguinosi episodi della seconda guerra mondiale: lo sbarco americano avvenuto nel novembre 1942 sull’isola di Guadalcanal occupata dai giapponesi. Al centro della narrazione le avventure dei soldati appartenenti alla compagnia “C-come-Charlie”, gran parte di loro dei giovani alla prima esperienza di guerra. Un battesimo di fuoco drammatico: nella giungla imperversano la malaria e il colera, l’acqua e i rifornimenti scarseggiano, le schermaglie con i giapponesi si fanno di ora in ora più frequenti e micidiali. E mentre si alternano azioni e battaglie, ciascuno è preda di un profondo senso di impotenza, che lo porta a riflettere sul significato della propria esistenza. Da questo romanzo è stato tratto il film omonimo diretto da Terrence Malick,con Sean Penn, Adrien Brody, John Cusack, George Clooney e John Travolta, che ebbe sette nomination agli Oscar nel 1999.

1914. Qualcosa di nuovo sul Fronte occidentale

1914. Qualcosa di nuovo sul Fronte occidentale

Autore: Antonio Besana

Numero di pagine: 320

La «Tregua di Natale» del 1914 è un episodio straordinario della Prima guerra mondiale: soldati dalle contrapposte trincee misero da parte le armi, si incontrarono nella terra di nessuno scambiandosi doni, emozioni e persino indirizzi. Forse giocarono anche una partita a pallone. Decisero che in quelle ore non si sarebbe più sparato.Questo libro ha due pregi. Anzitutto, è un’indagine a tutto tondo su quell’avvenimento e sul suo contesto, quel saliente belga di Ypres tristemente noto per le sue sanguinose battaglie marchiate dall’uso del gas. In secondo luogo, è una narrazione avvincente, che parte dal basso, cioè dai resoconti spontanei dei soldati stupefatti per quanto accadde in quel terribile contesto di fango, gelo e fuoco. La voce di quei soldati continua a parlarci intatta da oltre un secolo di distanza grazie alle lettere, alle interviste dell’epoca e al ricchissimo materiale ritrovato dall’autore nei musei di guerra di mezza Europa.C’è di più. C’è la cronaca di un viaggio sul filo della memoria, la mappa dei luoghi, le fotografie, le canzoni, la filmografia, la sitografia, perfino l’elenco delle app che aiutano a orientarsi tra le linee di quello...

Ma Io Volevo Solo Cantare

Ma Io Volevo Solo Cantare

Autore: Ubaldo Bruno

Numero di pagine: 156

Fu così che, guidato da lui, cantavo i suoi brani. Per la verità, ripensando col senno di poi e con l’esperienza di adesso, non capisco come io abbia potuto interpretare dei pezzi che non avevano nulla a che fare con me, ma piuttosto con lui e con i suoi innamoramenti. Erano brani eccessivamente melodici ed anche un po’ melensi, che non rendevano merito alla mia personalità emergente e ribelle che correva il rischio di appiattirsi ed etichettarsi come un cantante da repertorio antiquato e superato, con argomentazioni e testi davvero scontati se non banali. A me importava comunque solo di cantare, cantare ed ancora cantare.

Racconti invernali da spiaggia

Racconti invernali da spiaggia

Autore: Marco Minghetti

Numero di pagine: 446

Racconti invernali da spiaggia: ecco, finalmente, una narrazione che vive nell'ecosistema digitale, un "wikiromance" che fa dei nuovi strumenti interattivi di lettura il fulcro del suo raccontare, sviluppando il progetto di una app che ha ricevuto un importante riconoscimento nell’ambito dei prestigiosi Digital Awards 2014 per la categoria Mobile Editorial. Si ispira a una delle più ammirate opere letterarie contemporanee, l'innovativo Prateria di William Least Heat-Moon, lo scrittore di origine pellerossa considerato l'erede di Bruce Chatwin. Il luogo narrativo di Racconti invernali è il lungomare di Rimini, ritratto attraverso 118 instantanee, ciascuna integrata da un testo e un apparato mutimediale: "(pseudo) instagrammi" tratteggianti un mondo fantastico che dai luoghi reali si allontana a volte sideralmente. E che è solo il punto di partenza per i viaggi personali che ogni lettore vorrà fare al suo interno. Ogni instantanea offre infatti la possibilità di un'esplorazione crossmediale dell'universo che da essa si genera. Si tratta di un vagare, sia mentale, sia conoscitivo, che avviene a partire dalla parola scritta, dalle immagini, dai collegamenti interni all’opera...

I mille film

I mille film

Autore: Gianni Volpi

Numero di pagine: 1041

Prefazione di Goffredo Fofi Una guida che non si basa sugli autori, ma sui film. Non una storia del cinema d’autore, ma una summa di ciò che è stato e forse ancora è il cinema, arte e divertimento, evasione e riflessione, sogno e realismo, autorialità e genere, espressione soggettiva e documento sempre più usato da altre discipline. UNA CINETECA IDEALE IN MILLE FILM GRANDI CLASSICI E PICCOLE OPERE FONDAMENTALI PER CAPIRE IL CINEMA

War (versione italiana)

War (versione italiana)

Autore: Margaret MacMillan

Numero di pagine: 360

«La guerra non è un'aberrazione, un evento da dimenticare il più in fretta possibile. Né è semplicemente assenza di pace, ossia di normalità.»Molti di noi hanno l'impressione che, dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, il mondo abbia vissuto un lungo periodo di pace pressoché ininterrotta. Eppure, in quei decenni non c'è stato un solo momento in cui, in qualche angolo della Terra, non si sia combattuto. La verità è che la guerra ci accompagna sin dai primordi della storia e può essere definita come la più organizzata di tutte le attività umane. Ha plasmato istituzioni, valori, idee, lingue. Ha influenzato l'economia, la scienza, il progresso tecnologico e la ricerca medica. Ha ispirato, nel bene e nel male, poeti, scrittori, drammaturgi, musicisti, pittori e registi. Senza i conflitti armati non avremmo conosciuto la penicillina, l'emancipazione femminile, i radar o i missili.Considerata per millenni un elemento ineliminabile della vita dell'uomo, solo a seguito dei due conflitti mondiali la guerra è stata unanimemente bollata come il male assoluto. Oggi, come ci ricorda Margaret MacMillan, «non prendiamo la guerra abbastanza sul serio. Preferiamo...

Il nostro debito verso Stalingrado

Il nostro debito verso Stalingrado

Autore: Gian Carlo Abbaneo

Numero di pagine: 658

“L’unico dovere che abbiamo nei confronti della storia è quello di riscriverla” sono le parole di Oscar Wilde che leggiamo all’inizio di questo libro. E non poteva esserci citazione migliore per introdurre il grande lavoro di ricerca e documentazione svolto da Gian Carlo Abbaneo nello scrivere e ripercorrere i momenti storici risalenti alla Guerra di Russia e, soprattutto, a quello definito come il debito insoluto verso Stalingrado. Il “credito” acquistato dall’Unione Sovietica di fronte al mondo in quel breve periodo non assolve certo le colpe che si possono attribuire all’impero sovietico, come gli innumerevoli crimini del suo regime, ma i meriti dell’Armata Rossa che difese eroicamente Stalingrado, e vanificò il sogno di dominio millenario di Hitler, non possono essere cancellati dalle repressioni di Budapest e Praga. La Russia oggi continua ad essere, per l’Occidente, un sorvegliato speciale, sia per il possesso dei temuti arsenali nucleari, sia per le tendenze a ritagliarsi proprie aree di influenza, o perseguire fini discutibili con interventi, considerati aggressivi, in alcune delle aree più sensibili del pianeta. L’attuale clima di rinnovata...

L'Operaio nel pensiero di Ernst Jünger

L'Operaio nel pensiero di Ernst Jünger

Autore: Julius Evola

Numero di pagine: 178

Der Arbeiter apparve in Germania nel 1932, quando il suo autore, Ernst Jünger (1895-1998), aveva trentasette anni ed era un esponente di rilievo della Rivoluzione Conservatrice. La sua prima traduzione integrale in italiano si è avuta soltanto oltre mezzo secolo dopo, nel 1985. Inutilmente, già negli Anni Cinquanta Julius Evola aveva cercato di farlo pubblicare; non essendo riuscito nel suo intento, decise di realizzarne una lunga parafrasi commentata con aggiornamenti necessari per il secondo dopoguerra, in modo da renderla opera autonoma e personale. Evola scelse di tradurre il titolo come “Operaio”, e non come “Lavoratore” o “Milite del lavoro” secondo altre, peraltro autorevoli, proposte degli Anni Trenta. Il volume apparve una prima volta nel 1960, quindi nel 1974. Questa nuova edizione è integrata da una appendice che riunisce altri interventi evoliani su Jünger pubblicati fra il 1943 e il 1974 che documentano l’evolversi del suo punto di vista, ed un’ampia bibliografia italiana dello scrittore tedesco.

Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento

Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento

Autore: Ulrike Kindl , Michael Dallapiazza , Claudio Santi

Numero di pagine: 356

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal 1914 alla riunificazione della Germania, illustra i destini della cultura tedesca all'ombra dei complessi avvenimenti della sua storia. Dopo gli orrori del Terzo Reich, la cultura si trovò di fronte alla prova più ardua: riscattare l'immensa eredità culturale tedesca dalle colpe e dall'infamia della dittatura nazista e riabilitare la nazione come parte di un'Europa democratica e civile.

Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Cultura e società. vol. III Intellettuali, istituzioni, pubblico. 1900-2000

Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Cultura e società. vol. III Intellettuali, istituzioni, pubblico. 1900-2000

Autore: Biagio Salvemini , Francesco Benigno

Numero di pagine: 260

Progetto Storia. Cultura e società offre in tre volumi – in vendita in formato PDF – una trattazione completa delle specifiche tematiche di indirizzo umanistico: pratiche e consumi culturali vengono illustrati mettendo in evidenza i momenti chiave delle loro trasformazioni; le istituzioni culturali e la figura sociale dell'intellettuale sono seguiti nella loro evoluzione.

Ultimi ebook e autori ricercati