Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Manuale del curator

Manuale del curator

Autore: Domenico Scudero

Numero di pagine: 340

L'arte contemporanea oggi prevede che della sua gestione se ne occupi un professionista altamente specializzato: il Curator. Questa figura di raccordo fra lo storico e l'artista gestisce le grandi mostre internazionali, i grandi musei sino alla figura del curatore indipendente. Nei casi dei più noti curatori d'arte contemporanea questo profilo professionale ha raggiunto la consistenza di vere e proprie imprese connesse con l'informazione e la cultura di riferimento di singoli stati e collettività di stati. Manuale del curator. Teoria e pratica della cura critica di Domenico Scudero è il testo che consente di accedere con facilità ad una serie di dati relativi alla storia recente della cura critica, dagli anni dell'Impressionismo sino ai nostri giorni, per comprendere difficoltà ed astuzie di un mestiere, quello del Curator, complicato dal suo aspetto culturale e manageriale. Il Manuale raccoglie in due sezioni testi storici e testi critici suddivisi per aree d'appartenenza: nel primo caso la storia dell'arte da un punto di vista curatoriale, nella seconda parte la teoria della cura critica più recente. In entrambe le sezioni sono presenti connessioni ad aree d'argomento di...

Moda e Arte

Moda e Arte

Autore: Giorgia Calò , Domenico Scudero

Numero di pagine: 292

Collana Luxflux diretta da Simonetta Lux Moda e Arte. Dal Decadentismo all'Ipermoderno di Giorgia Calò e Domenico Scudero, analizza con un taglio storico-critico la sincronia degli eventi e delle pratiche creative nelle relazioni fra moda e arte dalla fine dell'Ottocento sino ai giorni nostri. Il volume restituisce un quadro d'insieme, di grande impatto visivo e letterario, sugli eventi internazionali che nel corso dei decenni hanno coinvolto, oltre l'ar te visiva e la moda, anche il design, la fotografia, il teatro, la musica e il cinema, dando origine ad una serie di avvenimenti in cui le arti applicate evidenziano un'estetica enfatizzata dalla sua ricezione di massa. Allo stesso modo dell'arte, la moda si esprime attraverso tecniche e conoscenze che racchiudono e sintetizzano la creatività, facendo convergere elementi tratti dalla cultura alta e dalla cultura bassa. Questo libro ci dice come l'arte continuerà ad essere per la moda una fonte inesauribile di immagini e spunti creativi a cui attingere; e la moda, dal canto suo, rimarrà quel luogo patinato aperto ad ogni tipo di interazione. Chiude il volume una sezione dedicata alle Fondazioni nate dai nomi prestigiosi...

Comunità, spazio, monumento

Comunità, spazio, monumento

Autore: Emanuele Rinaldo Meschini

Lo sviluppo di progetti di rigenerazione urbana ha aperto la strada a nuovi quesiti che riguardano la rappresentazione dello spazio pubblico e l’emergere delle sue nuove comunità. Questo nuovo approccio organico ai temi della città si è dimostrato essere un fertile campo di sperimentazione per una serie di interventi artistici sempre più attenti alla dimensione del sociale. In Italia sono diversi gli artisti che, a partire da una pratica relazionale, hanno iniziato a cimentarsi con queste nuove urgenze ridefinendo le modalità d’intervento nella sfera urbana e civile attraverso l’introduzione nel campo artistico di soft skills quali ascolto, mediazione e comunicazione. Da un punto di vista critico artistico la corrente che ha maggiormente rappresentato questa modalità è stata la socially engaged art e il testo, pertanto, si propone di rintracciare differenze e analogie nelle pratiche italiane a partire dagli anni 2000, soprattutto, rispetto alle prime operazioni statunitensi di inizio anni ’90.

MLAC index 2000-2012

MLAC index 2000-2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 418

Dal 1986 il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, situato all'interno della Sapienza Università di Roma, rappresenta un punto di riferimento e di incontro tra artisti, storici dell'arte, curatori e studenti. Con più di 300 eventi nell'ultimo decennio, il MLAC è tra le realtà più interessanti nel panorama internazionale per il suo format museale e didattico, volto ad affermare la centralità del rapporto diretto con l'artista e con l'opera d'arte. Micro-territorio relazionale ante-litteram, come lo definisce Simonetta Lux che lo ha creato e guidato in questi anni di attività, il MLAC è un unicum per la sua capacità di coniugare i processi di formazione, ricerca scientifica storico-critica e creazione artistica. Al MLAC una mostra non è mai stata solo una mostra: lezioni interattive, incontri con artisti, tavole rotonde, pubblicazioni, reportages hanno sistematicamente arricchito il momento espositivo contribuendo a gettare luce sui complessi e difficili processi della creazione artistica e dell'azione critica. Attraverso i saggi di chi lo ha ideato e diretto e di chi qui si è formato come curatore e storico dell'arte, questo volume traccia storia, progetto e...

Spatial practices. Funzione pubblica e politica dell'arte nella società delle reti

Spatial practices. Funzione pubblica e politica dell'arte nella società delle reti

Autore: Cecilia Guida

Numero di pagine: 207

452.4

Forme del vuoto

Forme del vuoto

Autore: Gianpaola Spirito

Numero di pagine: 130

I vuoti che il libro descrive sono spazi prodotti attraverso un processo di sottrazione, che estrae la materia sostituendola con lo spazio. È una modalità compositiva e costruttiva arcaica, riscoperta dal Moderno e utilizzata oggi da molti artisti e architetti contemporanei. Forme del vuoto indaga e ri-conosce i diversi caratteri che questo spazio assume. Esso si colloca tra interno ed esterno, sui bordi, nei luoghi di confine dell'architettura. La sua presenza muta profondamente gli oggetti architettonici, li trasforma in relazionali, capaci di tessere molteplici interazioni con i soggetti che li abitano e con i paesaggi urbani che li circondano, di produrre nuovi significati attraverso la modificazione di tipi e spazi consolidati nella storia dell'architettura e della città, di generare nuove possibilità del sentire. Le diverse forme che il vuoto sottratto assume sono indagate attraverso la descrizione e la rappresentazione diagrammatica delle opere che, messe in sequenza, costruiscono un percorso, dall'interno verso l'esterno, che intende mostrare il progressivo processo di contaminazione dell'oggetto architettonico contemporaneo con il contesto in cui si colloca, la...

Retromania

Retromania

Autore: Simon Reynolds

Numero di pagine: 140

È proprio vero che la musica ha smesso di evolversi? Quello che è certo è che gli anni Zero non hanno dato inizio al futuro che in campo culturale ci aspettavamo: le reunion più o meno riuscite, le cover band, il ritorno del vinile e delle musicassette hanno collaborato alla creazione di uno scenario dove anche i nuovi personaggi assomigliano a un patchwork di fenomeni precedenti.Attraverso aneddoti di giganti della vecchia guardia (con esaltanti panoramiche su Beatles, Patti Smith e Frank Zappa) e di artisti contemporanei – che sono spesso giunti alla notorietà rielaborando scampoli di musica strappati all’oblio – Simon Reynolds, incoronato erede di Lester Bangs, ci racconta questa ossessione per il passato in un saggio che unisce lo sguardo appassionato della critica musicale alla lucidità dell’indagine sociologica. E, insieme alla denuncia di un futuro che non c'è stato, pone una domanda a cui ancora non c'è risposta: continueremo a vivere oppressi dalla nostalgia oppure la retromania si rivelerà una fase storica isolata?

La moda nei discorsi dei designer

La moda nei discorsi dei designer

Autore: Vaccari Alessandra

Numero di pagine: 180

Nonostante la grande attenzione mediatica ricevuta dai fashion designer nel corso degli ultimi secoli, ciò che hanno raccontato e scritto ha finora ottenuto poca considerazione da parte degli studi sulla moda. Il libro presenta dichiarazioni e testi di fashion designer, con l’obiettivo di commentarli criticamente e contribuire alla comprensione della moda attraverso una delle figure più affascinanti e discusse prodotte dalla cultura occidentale di epoca contemporanea. Jean-Philippe Worth, Rosa Genoni, Charles Creed, Paul Poiret, Madeleine Vionnet, Elsa Schiaparelli, Christian Dior, Emilio Pucci, Gianfranco Ferré, Franco Moschino, Marc Jacobs, Alexander McQueen, Bless e Bruno Pieters sono alcuni dei nomi coinvolti in un dialogo ideale. Il libro indaga il processo storico di definizione del potere culturale dei designer e i loro ambiti progettuali, con particolare attenzione al lavoro creativo e ai concetti di autorialità e storytelling. Il volume esplora inoltre le interazioni dei fashion designer con il sistema della moda, mostrando la vitalità del dibattito interno e gli aspetti conflittuali.

Mimmo Rotella e la Galerie J

Mimmo Rotella e la Galerie J

Autore: Alice Berton , Raffaella Perna

Numero di pagine: 111

Nel maggio del 1961 Pierre Restany e la moglie Jeannine de Goldschmidt fondano a Parigi la Galerie J, spazio espositivo dalla spiccata vocazione sperimentale, concepito per sostenere e promuovere l'attività dei Nouveaux Réalistes. Intorno alla J ruota l'esperienza parigina di Mimmo Rotella (1918-2006), che a partire dalla celebre mostra A 40º au dessus de Dada (1961) entra ufficialmente a far parte del gruppo francese. Da questo momento in poi l'artista continuerà a esporre con regolarità alla Galerie J, forte del sostegno critico di Restany.

La ricerca che cambia

La ricerca che cambia

Autore: Lorenzo Fabian , Mauro Marzo

Numero di pagine: 1282

Questo libro raccoglie gli atti del secondo Convegno nazionale dei dottorati italiani dell’architettura, della pianificazione e del design La ricerca che cambia, svoltosi il 1° e il 2 dicembre 2016 presso la Scuola di dottorato dell’Università Iuav di Venezia. L'obiettivo che si pone è duplice: da una parte lasciare una traccia, sia pur sintetica, di quanto è stato esposto e dibattuto nelle sessioni plenarie del convegno e nei workshop dei coordinatori, dall’altra dare ampio spazio alle questioni affrontate dalle tesi di dottorato selezionate attraverso un processo di selezione anonima e presentate in tavoli di discussione paralleli. Sono otto i temi che, in maniera trasversale alle diverse discipline, costituiscono i fuochi di interesse intorno a cui si articolano i vari capitoli di questo e-book: cambiamenti, luoghi, modelli, narrazioni, riusi, spazi, storie, strutture. I saggi affrontano questioni che attengono a tali temi secondo gli specifici punti di vista dei molti settori disciplinari che spaziano dall'ICAR/10 all'ICAR/21. Per quanto distanti possano sembrare specializzazioni e competenze di questi settori, essi hanno le stesse radici e sono sicuramente ancora...

Curatori d'assalto

Curatori d'assalto

Autore: David Balzer

Numero di pagine: 168

Dai look alle playlist, dai menu gourmet ai festival canori fino addirittura ai matrimoni vip, oggi tutto è “a cura di”, e i termini “curare”, “curatore” e affini spuntano sulla bocca e nel curriculum di chiunque voglia far leva su una qualche specificità e distinguersi dalla massa. Se ormai anche le aziende più disparate hanno adottato questa strategia della valorizzazione estrema dei contenuti, è nel campo dell’arte che i curatori la fanno da padroni. Artefici di collettive e biennali di alto profilo cui prestano nome e volto, i vari Obrist, Christov-Bakargiev e Gioni offuscano il lavoro dei singoli artisti diventando essi stessi protagonisti degli eventi che sono chiamati a guidare, divisi tra l’esigenza di intercettare i gusti del pubblico e la missione di plasmare una nuova avanguardia. Un fenomeno iniziato negli anni novanta e propagatosi a macchia d’olio, tanto che perfino i musei, un tempo santuari sganciati dalle frenetiche emergenze del marketing, sono saliti sul carro dei curatori, pronti a propinare una fruizione premasticata dei loro tesori. Che cosa ha scatenato l’inarrestabile ascesa di questi “garanti del valore” abilissimi a promuovere...

Piano EFFE

Piano EFFE

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 126

Catalogo della mostra aperta presso la Biblioteca Civica Pietro Acclavio, Taranto dal 12 al 31 dicembre 2015 Piano EFFE è il primo Archivio Storico Nazionale del progetto dartista e dello studio preparatorio. Se avere un piano B a volte è indispensa

L'archetipo cieco

L'archetipo cieco

Autore: Federico Vercellone

Numero di pagine: 224

L’idea che attraversa questo libretto è che la modernità possa essere intesa come l’età dell’archetipo cieco. Questo non significa affatto che si abbia a che fare con un tempo davvero moderno secondo la vulgata più corriva, con un’età cioè che funziona proprio perché ha rinunziato a ogni arcaismo. Si tratta bensì di un’epoca nevrotica che vive di e in ciò che manca e al quale non ha più accesso. Né l’archetipo la illumina, né essa riesce a trovare da sola le risorse per far luce. Esso si trasforma oggi in un pullulare di icone instabili che non riescono, se non per tempi brevissimi, a divenire dei modelli. Il mercato ha stravolto l’archetipo, producendone mille e mille, ma non ne ha messo a tacere la fascinazione che anzi si è fatta sempre più influente e suggestiva.

Il futuro della lettura

Il futuro della lettura

Autore: Paolo Costa

Numero di pagine: 75

L’esperienza del testo scritto non si consuma nel vuoto. Essa è mediata da un insieme di tecnologie e dispositivi. In questo senso l’ecosistema del libro è andato ridefinendosi nel tempo: dalle tavolette di argilla dell’età del bronzo al papiro dell’antico Egitto, dal codice d’epoca romana alla stampa a caratteri mobili, fino allo schermo elettronico dei giorni nostri. Oggi, in uno scenario fortemente condizionato dalle tecnologie digitali, siamo testimoni di un nuovo passaggio, per molti versi cruciale. La lettura diventa ipertestuale, aumentata, connessa. Ma anche sfuggente e immemore. Che impatto avrà tutto questo sulla performance cognitiva degli individui e sulla cultura delle società? Una riflessione critica intorno alle perdite e ai guadagni del libro elettronico, alle nuove pratiche di lettura in Rete, alle sfide etiche per un umanesimo postmediale.

Il linguaggio crea mondi. Esplorazioni sulla natura dell'esperienza estetica e creativa

Il linguaggio crea mondi. Esplorazioni sulla natura dell'esperienza estetica e creativa

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 146

1801.8

Estetica dell’arte contemporanea

Estetica dell’arte contemporanea

Autore: Giovanni Ferrario

Questa raccolta di saggi inediti cerca di mostrare la complessità concettuale dell’estetica e dell’arte contemporanea, a partire dai temi più dibattuti e controversi che l’arte degli ultimi trent’anni suggerisce. Il testo propone un percorso di riflessione che si articola a partire da singole coordinate estetologiche: Gusto, Bello, Brutto, Percezione, Mimesi, Forma, Tecnica, Media, Immaginazione, Tempo. Coordinate che vengono arricchite mettendo in evidenza la linea di continuità tra passato e presente, e le problematicità all’interno di una lunga e complessa storia del pensiero artistico filosofico.

Law and art: diritto civile e arte contemporanea.

Law and art: diritto civile e arte contemporanea.

Autore: Alessandra Donati

Numero di pagine: 228

Al giurista esperto di arte contemporanea, oggi, appare palese una certa inadeguatezza delle categorie giuridiche create e riconosciute dal diritto per regolamentare il mondo dell'arte. Si tratta, infatti, di categorie classiche, quali quelle di unicità e originalità dell'opera dal punto di vista del diritto d'autore, che erano state suggerite da un'arte classica e che ben si adattavano ad un modo di esprimere la creatività quando questa era centrata sulla figura dell'artista-soggetto, e sul suo prodotto-oggetto, l'opera. Oggi, quando ci si sofferma ad osservare la trasformazione delle modalità espressive dell'arte contemporanea, divenuta concettuale, effimera, ibrida e appropriazionista, il ritardo del diritto si manifesta in modo evidente. La riflessione dunque è dedicata ai limiti posti dal diritto privato d'autore, dei beni, dei contratti e delle prove, alla possibilità di riconoscere come valida ed efficace la circolazione e la tutela di queste opere effimere e sempre in divenire; limiti che variano nelle legislazioni nazionali e che ben evidenziano divergenze e difformità di fondo tra sistemi di civil law e quelli di common law

Testi brevi di accompagnamento. Linguistica, semiotica, traduzione

Testi brevi di accompagnamento. Linguistica, semiotica, traduzione

Autore: Donella Antelmi , Mara Logaldo

Numero di pagine: 236

La brevitas non è certo una invenzione recente. Incisioni e graffiti, fin da tempi remoti, rappresentano forme espressive concise, lapidarie, affidate a supporti che, per loro natura, non lasciano spazio a messaggi di ampio respiro: pietra, muro, manufatti. Tuttavia, la brevità non coincide necessariamente con la (poca) lunghezza: essa ha, al contrario, una propria retorica, stilistica e poetica, poiché riguarda le caratteristiche di una scrittura che tende a una concisione formale ottenuta attraverso specifici fattori di condensazione, sintesi ed economia. Di conseguenza, a dispetto della – o grazie alla – concisione, le forme brevi rappresentano unità di informazione ad alto contenuto. L’estetica del corto è insomma caratterizzata da una ricercata densità semantica, per cui la brevità “non è un ripiego, bensì un punto di forza” (A. Abruzzese) grazie alla sua intensità comunicativa. I contributi del libro prendono in considerazione la brevitas nell’interazione tra modi semiotici differenti (linguaggio, immagini, simboli, oggetti, voce) in ambiti di varia natura: espografica, giornalismo, pubblicità, cinema, traduzione, interpretazione.

L’arte allo stato gassoso

L’arte allo stato gassoso

Autore: Yves Michaud

Siamo nell’epoca del trionfo dell’estetica: tutto ciò che vediamo deve essere bello. Eppure viviamo in un mondo privo di opere d’arte tradizionalmente intese. Il XXI secolo si profila così come un’epoca che, attraverso il culto della bellezza, persiste in un paradosso. Il diffuso interesse contemporaneo per l’esperienza estetica anche nelle sue forme più popolari (dalla moda al turismo) rivela la radice antropologica dell’estetico, che ha nell’espressione dell’identità il proprio fattore più rilevante. Ne consegue l’esigenza di ampliare la riflessione estetica ben al di là della concezione moderna dell’arte, che viene quindi ripercorsa criticamente da Michaud nelle sue essenziali evoluzioni novecentesche. Muovendo da questi rilievi, l’indagine serrata di Michaud fornisce spunti di riflessione e risposte che riguardano sia lo stato dell’arte “dopo il post-moderno” sia l’esistenza dell’essere umano oggi, del cui statuto è sintomo appunto il cambiamento di approccio all’arte: se il culto dell’opera in sé è morto, quel che ne è la matrice estetica è diventata un’atmosfera pervasiva che si presta ad assumere quelle forme ambiguamente...

Ultimi ebook e autori ricercati