Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Effetto Netflix

Effetto Netflix

Autore: Francesco Marrazzo

Numero di pagine: 184

Netflix è la più grande rete di Internet TV del mondo, con oltre 70 milioni di abbonati in più di 190 paesi, che ogni giorno guardano più di 125 milioni di ore di programmi televisivi e film, tra cui serie originali, documentari e lungometraggi. Netflix – primo operatore globale di Over-The-Top TV, nato in California dall’intuizione e dalla capacità imprenditoriale del geniale Reed Hastings – è arrivato anche in Italia nell’ottobre 2015, attirando l’attenzione degli addetti al settore e dell’industria del broadcasting e l’interesse degli Internet users. In questo volume, il servizio di video-on-demand più noto in tutto l’Occidente sarà visto non tanto come un punto di rottura sul fronte del consumo di contenuti audiovisivi in rete, quanto come una vera e propria svolta paradigmatica nel modo di fare e concepire televisione, non più basato sul palinsesto bensì sull’algoritmo. Grazie a questa radicale innovazione, Netflix ha l’obiettivo e promette ai suoi utenti, agli stakeholders e ai producers di diventare la più grande televisione internazionale, portando da tutto il mondo e in tutto il mondo grandi storie e nuove narrazioni. Da questo punto di...

Netflix Nations

Netflix Nations

Autore: Ramon Lobato

Numero di pagine: 140

Sotto il racconto superficiale della vittoriosa conquista del mondo intero da parte di Netflix, Amazon e degli altri operatori di piattaforme on demand, si consumano in realtà tensioni profonde. Lo scenario digitale è infatti attraversato dallo scontro sotterraneo tra le potenzialità distributive globali di internet e la natura regionale e nazionale dell’industria dei media, della sua regolamentazione, del pubblico e dei suoi gusti. Da una parte, è innegabile, i servizi in streaming e online hanno trasformato profondamente la cultura televisiva e audiovisiva globale. I contenuti si diffondono sulle linee telefoniche, su cavi in fibra ottica, su reti wireless, approdano su schermi grandi e piccoli, su svariate app e su media player di ogni tipo, grazie al lavoro di gigantesche corporation globali. Dall’altra, però, non vanno trascurati i molti segnali che sottolineano come mercati, confini e vincoli siano ancora lì: il geoblocking impedisce la visione fuori regione, i cataloghi si ampliano e restringono a seconda dei paesi, i prezzi si convertono nelle valute locali, i sottotitoli o il doppiaggio non sono sempre disponibili in ogni lingua. Questo libro offre uno sguardo...

Le FANGs: Facebook, Amazon, Netflix, Google

Le FANGs: Facebook, Amazon, Netflix, Google

Autore: Fabio Menghini

Numero di pagine: 162

Facebook, Amazon, Google e Netflix: le “FANGs”, rappresentano l’emblema delle new economy. Divenute ormai grandi monopoli, generano enormi ricchezze che però non si diffondono, restando in mano a pochi. E l’economia nel suo complesso sta vivendo un’era di “stagnazione secolare” dove il fenomeno dei nuovi monopoli si intreccia con un’endemica disoccupazione e con crescenti disuguaglianze sociali. Dopo Disruptive innovation: economia e cultura nell’era delle start-up, in questo nuovo volume Fabio Menghini indaga sulle FANGs e sui meccanismi alla base della new economy. Cosa c’è all’origine dell’attuale crisi dell’economia e quali compiti spetterebbero ai governi nazionali per contribuire al suo rilancio? In tutto questo, quali mosse dovrebbe fare l’Italia per uscire dal suo declino? Completano il volume due contributi sulla new e gig economy.

Strategie d'impresa - V edizione

Strategie d'impresa - V edizione

Autore: Giorgio Pellicelli

Numero di pagine: 536

Perché in presenza delle stesse condizioni dell’economia alcune imprese hanno successo mentre altre non l’hanno o addirittura falliscono? La risposta è che il management delle imprese ha un forte impatto sui risultati rispetto a quelli ottenuti dai concorrenti. In “Strategie d’impresa” l’autore descrive e discute le varie strategie che un’impresa può adottare, esplora le fondamentali decisioni da prendere circa il futuro dell’impresa, avverte che le tecniche formali sono molte ma che raramente le soluzioni sono semplici e le risposte rapide, esamina gli effetti della “disruption” originata dalla “digital revolution” in alcuni settori. L’idea di fondo è che un libro sulle strategie è utile se serve a capire cosa avviene nella competizione e perché avviene. Per questo motivo nel testo sono usati molti esempi pratici al fine di far emergere i principi dall’osservazione di quello che avviene nella realtà. Nella nuova edizione sono stati introdotti in particolare i casi: Kodak: non capire dove va il mercato, può portare al fallimento; Netflix: “The tech giant everyone is watching”; Ikea: da “self-assembly model” a “self-service”; Amazon...

Sin imagen

Effetto Netflix

Autore: Francesco Marrazzo

Numero di pagine: 181

Netflix è la più grande rete di Internet TV del mondo, con oltre 70 milioni di abbonati in più di 190 paesi, che ogni giorno guardano più di 125 milioni di ore di programmi televisivi e film, tra cui serie originali, documentari e lungometraggi. Netflix - primo operatore globale di Over-The-Top TV, nato in California dall'intuizione e dalla capacità imprenditoriale del geniale Reed Hastings - è arrivato anche in Italia nell'ottobre 2015, attirando l'attenzione degli addetti al settore e dell'industria del broadcasting e l'interesse degli Internet users. In questo volume, il servizio di video-on-demand più noto in tutto l'Occidente sarà visto non tanto come un punto di rottura sul fronte del consumo di contenuti audiovisivi in rete, quanto come una vera e propria svolta paradigmatica nel modo di fare e concepire televisione, non più basato sul palinsesto bensì sull'algoritmo. Grazie a questa radicale innovazione, Netflix ha l'obiettivo e promette ai suoi utenti, agli stakeholders e ai producers di diventare la più grande televisione internazionale, portando da tutto il mondo e in tutto il mondo grandi storie e nuove narrazioni. Da questo punto di vista, Netflix può...

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 9

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 9

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 174

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Non funzionerà mai. La nascita di Netflix e la straordinaria vita di un'idea

Non funzionerà mai. La nascita di Netflix e la straordinaria vita di un'idea

Autore: Marc Randolph

Numero di pagine: 333
Da zero al brand

Da zero al brand

Autore: Daniela Bavuso , Natale Cardone

Numero di pagine: 384

Gli errori più grandi che ostacolano il successo delle organizzazioni sono dovuti alla mancata comprensione dello scopo e dell’ordine cronologico in cui dovrebbero avvenire i diversi passaggi del posizionamento strategico. Questo libro, per la prima volta, presenta una mappa completa e inedita degli strumenti di marketing, sviluppata dagli autori in oltre 15 anni di esperienza, per guidare le aziende lungo un percorso strutturato dall’idea di business fino alla creazione del brand. Racconta come nascono i concept creativi in rapporto alle scelte di mercato, al contesto che cambia e al variare dei fattori economici e finanziari dell’organizzazione. Mostra come mantenere una coerenza tra il prodotto o servizio offerto, il modo in cui lo si comunica e i valori dell’azienda e del pubblico di riferimento. La guida definitiva e completa per lanciare un progetto vincente da zero, cominciando subito a ragionare nella giusta direzione. La strategist coraggiosa - Daniela Bavuso. Daniela è una strategist e value designer con oltre 15 anni di esperienza come consulente professionale in strategie di comunicazione e gestione delle relazioni con gli stakeholder. Dopo varie esperienze...

Storytelling aziendale

Storytelling aziendale

Autore: Robert McKee , Thomas Gerace

Numero di pagine: 264

Il libro Basato sul seminario più richiesto del leggendario maestro dello storytelling, Robert McKee, il libro spiega come la narrazione possa produrre successi economici e di leadership. McKee ha trasformato con successo il modo di fare marketing di organizzazioni come Nike, IBM, Siemens, Samsung, Marriot International e Microsoft. In Storytelling aziendale, gli autori attingono da decine di strategie e casi studio per presentare la forza della storia e dimostrare come lo storytelling offra risultati che superano la pubblicità tradizionale. Gli autori Robert McKee è un’autorità a livello internazionale per i suoi seminari di scrittura. E conta tra i suoi studenti numerosi vincitori di Premi Oscar ed Emmy Awards. Thomas Gerace è esperto in marketing digitale e amministratore delegato di Skyword.

ANNO 2020 LE RELIGIONI SECONDA PARTE

ANNO 2020 LE RELIGIONI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Trinkets (versione italiana)

Trinkets (versione italiana)

Autore: Kirsten Smith

Numero di pagine: 288

UNA STORIA CHE INFRANGE TUTTE LE REGOLE. ORA UNA SERIE ORIGINALE NETFLIX. «Nessuno di noi è perfetto, suppongo.» In corso di traduzione in 15 lingue, Trinkets è una brillante e disincantata storia di amicizia al femminile, firmata nientemeno che dalla sceneggiatrice di film cult come La rivincita delle bionde e 10 cose che odio di te. Da questo romanzo è tratta l'omonima serie in uscita in contemporanea mondiale su Netflix. Moe ha sedici anni e i suoi incontri dei Taccheggiatori Anonimi dopo la scuola sono solitamente animati dal russare di un vecchio e dal piagnisteo della casalinga più infelice del mondo. Fino al giorno in cui a varcare la soglia di quel seminterrato a Portland sono le sue compagne di liceo, Tabitha ed Elodie. Tabitha è la ragazza più popolare della scuola e ha... semplicemente tutto. Soldi, amici, un fidanzato sexy che la adora e, a quanto pare, un'irrefrenabile e insospettabile propensione per il furto. Esattamente come Elodie, che, a dispetto della sua aria da santarellina, ha scritto «cleptomane» in fronte. Tabitha, Elodie e Moe non potrebbero essere più diverse tra loro, eppure finiranno presto con lo stringere un'improbabile amicizia....

Streaming revolution. Dal successo delle serie alla competizione a tutto campo per conquistare il pubblico

Streaming revolution. Dal successo delle serie alla competizione a tutto campo per conquistare il pubblico

Autore: Ester Corvi

Numero di pagine: 224

L’industria dell’intrattenimento è oggi protagonista di enormi trasformazioni: dall’arrivo di Netflix alla scesa in campo di altri grandi player dei media (come Disney+ o HBO Max) e della tecnologia (Apple TV+), tutti gli operatori del mercato sono stati chiamati a rivedere le proprie strategie. "Streaming revolution" ripercorre i passaggi fondamentali della rivoluzione in atto, raccontandone i protagonisti, le peculiarità tecnologiche e i riflessi sulla creatività e sui principali soggetti in campo. Un volume ricco di case history, che scandaglia non solo la ricca e potente industria statunitense, ma rivolge il suo sguardo anche a Oriente, dove la Cina svolge un ruolo di primo piano nell’economia dell’immateriale. Una lettura indispensabile per chi è alla ricerca di una sintesi completa e aggiornata, arricchita da un validissimo glossario, tra i più agili e documentati che si possano leggere sull’argomento.

Massima fiducia

Massima fiducia

Autore: Don Peppers , Martha Rogers

Numero di pagine: 304

Fondatori e partner del Peppers & Rogers Group - società di consulenza con sedi nei cinque continenti, specializzata nell'aiutare le imprese a migliorare i processi di relazione con i clienti - Don Peppers e Martha Rogers lavorano insieme dal 1990. Blogger di fastcompany.com lui, professore alla Fuqua School of Business della Duke University lei, Peppers e Rogers sono insieme coautori di otto libri di successo, tra cui il best seller mondiale The One to One Future, con cui nel 1993 imposero la svolta dal tradizionale mass marketing a un marketing personalizzato e collaborativo, che poneva il singolo cliente e le sue esigenze al centro dell'attenzione dell'impresa. Con questo libro tornano, a distanza di vent'anni, a segnare una svolta ulteriore, alla quale ci piace attribuire un impatto sociale di livello addirittura maggiore.

Postspettatorialità

Postspettatorialità

Autore: Mario Tirino

A partire dai concetti di mediashock, forma culturale ed esperienza mediale, questo volume intende analizzare le imponenti trasformazioni socioculturali che hanno investito la relazione tra gli spettatori e le immagini in movimento, con il progressivo e pervasivo radicamento dei media e delle tecnologie digitali. Da un lato, in una prospettiva il più possibile aperta ai transiti disciplinari, questo studio intende presentare le teorie sociologiche, fenomenologiche, mediologiche e culturologiche della spettatorialità. Dall’altro, il testo prova a delineare un nuovo framework teorico – quello della postspettatorialità – che, alla luce di un’estesa analisi delle pratiche della spettatorialità cinematografica nell’era digitale, superi i limiti del concetto di spettatore, al fine di identificare una nuova tipologia di utente mediale, attivo e partecipe nei processi socioculturali della contemporaneità, che sia insieme consumatore, distributore, programmatore, archivista, produttore.

ANNO 2020 LA CULTURA ED I MEDIA TERZA PARTE

ANNO 2020 LA CULTURA ED I MEDIA TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

L'unica regola è che non ci sono regole. Netflix e la cultura della reinvenzione

L'unica regola è che non ci sono regole. Netflix e la cultura della reinvenzione

Autore: Reed Hastings , Erin Meyer

Numero di pagine: 352
L'unica regola è che non ci sono regole

L'unica regola è che non ci sono regole

Autore: Reed Hastings , Erin Meyer

Numero di pagine: 352

«Questa è la storia (leggendaria) di una sfida che ha cambiato il nostro modo di vedere la tv. E anche di dirigere un'azienda.» 7 - Corriere della Sera - Viviana Mazza «Il libro è pieno di esempi di persone che sono sbocciate come risultato della libertà che gli è stata donata.» The Times Magazine «Quello che viene spiegato, e dibattuto, è la cultura di distruzione delle convenzioni di Netflix, che Hastings considera centrale per il successo straordinario raggiunto.» Financial Times «Siate pronti al cambiamento costante.» Non è mai esistita, prima d’ora, un’azienda come Netflix. E non solo perché ha rivoluzionato l’industria dello spettacolo, o perché è in grado di fatturare miliardi di dollari l’anno, o perché le sue produzioni sono viste da centinaia di milioni di persone in quasi 200 paesi. Quando Reed Hastings ha avviato la sua attività, che nel 1997 consisteva nel vendere e noleggiare dvd per corrispondenza, ha infatti sviluppato principi radicalmente nuovi e controintuitivi: a Netflix, gli stipendi sono sempre più alti dei concorrenti. A Netflix, il punto non è lavorare tanto. A Netflix, i dipendenti non cercano di accontentare il capo. Questa...

Un mondo di app per risparmiare

Un mondo di app per risparmiare

Autore: Eddy Filippin

Numero di pagine: 157

“Un mondo di APP per APPrendere come riAPPropriarsi di tempo e denaro” Perché non risparmiare in modo facile e veloce nella vita quotidiana? L’utilizzo della tecnologia nella vita di ogni giorno ci permette di poter risparmiare un sacco di soldi, tempo ed energie. Il tutto nel palmo della tua mano… utilizzando le applicazioni presenti nel nostro Smartphone. Questo libro vuole essere una guida pratica per risparmiare utilizzando al meglio le applicazioni presenti nei nostri Smartphone e Tablet.

L'Italia e i paesi mediterranei in via di sviluppo

L'Italia e i paesi mediterranei in via di sviluppo

Autore: Corrado Buresti , Italy. Ministero degli affari esteri. Dipartimento per la cooperazione allo sviluppo

Numero di pagine: 194
Smart trust. La fiducia intelligente

Smart trust. La fiducia intelligente

Autore: Stephen M.R. Covey , Greg Link , Rebecca Merrill

Numero di pagine: 257

1796.261

Almanacco HuffPost

Almanacco HuffPost

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 608

Tra eventi, luoghi, personaggi, libri e film memorabili, un vademecum di contemporaneità che mette insieme tutto ciò che ci ha colpito, segnato, insegnato qualcosa in un anno che difficilmente dimenticheremo. Dall’emergenza dei rifugiati all’omicidio di George Floyd, dalla diffusione del Coronavirus all’impresa dei vaccini, dalla vittoria di Joe Biden all’uscita di scena di Angela Merkel, dall’ascesa di Mario Draghi alla crisi del Movimento cinque stelle. Sottratti all’approccio banale o partigiano della grancassa quotidiana, i fatti e le polemiche più significativi prendono forma e vita dalle ricostruzioni on line dell’HuffPost, per consegnarci una poderosa mappa del nostro tempo. A una monografia sul fenomeno più dirompente degli ultimi decenni, la cultura della cancellazione, tra memoria e imperdonabili amnesie, seguono sei sezioni per rileggere eventi e snodi cruciali, dalla lotta al Covid ai relativi cambiamenti nella società e nei costumi, dalle derive più o meno allarmanti dell’universo social e della tecnologia alle ricadute sulla realtà italiana e mondiale, tra politica e antipolitica, giustizia e giustizialismo, diritti e il loro rovescio, per...

Numeri intelligenti

Numeri intelligenti

Autore: Nick Polson , James Scott

Numero di pagine: 336

L’Intelligenza Artificiale non appartiene più a un futuro fantascientifico: è già qui, e sta cambiando il mondo uno smartphone alla volta. I medici la usano per diagnosticare i tumori; gli scienziati, per fare nuove scoperte in fisica e neuroscienze. Aziende e semplici appassionati la sperimentano in mille modi diversi: per rilevare fughe di gas, predire epidemie, salvare le api dall’estinzione. Eppure, quando si parla di IA, di solito è per risvegliare paure e alimentare inquietudini, che di volta in volta assumono le malvagie sembianze dei Borg di Star Trek, di HAL9000 in 2001: Odissea nello spazio, o di colossi digitali avidi di informazioni su di noi come Google o Amazon. Secondo Nick Polson e James Scott, non può essere la paura, ma la curiosità, ad aiutarci a capire concretamente che cos’è l’IA, e soprattutto come funziona. Come impara un’automobile a guidare da sola? Come riesce Alexa a capire quello che le diciamo? Come fa Facebook a riconoscere i volti dei nostri amici, e Netflix a suggerirci serie tv così azzeccate? Attraverso le storie di sette scienziati geniali, Numeri Intelligenti racconta in modo chiaro e appassionante le meraviglie del pensiero...

Social Media Entertainment

Social Media Entertainment

Autore: Stuart Cunningham , David Craig

In poco più di dieci anni, numerose piattaforme di social media sempre in competizione tra loro, come YouTube, Facebook, Twitter, Instagram e Snapchat, hanno creato dal nulla una nuova industria creativa. Il Social Media Entertainment si pone all’incrocio tra l’intrattenimento e l’interattività, tra il contenuto e la pubblicità. I creator hanno sfruttato queste piattaforme per generare tipologie inedite di testi, diversi dal modello – durato secoli – delle proprietà intellettuali e delle classiche imprese di intrattenimento. Questa forma inedita di produzione di contenuti si è diffusa molto in fretta, costringendo i media tradizionali a cedere parte del loro potere e della loro influenza ai creator, ai fan, agli abbonati. Le piattaforme digitali hanno ritagliato uno spazio di mercato perfetto per ospitare promozione mescolata alle narrazioni, cambiando così in profondità pure i mondi della comunicazione e del marketing. E tutto questo ha finito per creare nuovi bisogni e nuove sfide per artisti, addetti ai lavori, intermediari e audience.In questo studio approfondito, che raccoglie le indicazioni di oltre cento professionisti, si racconta passo dopo passo la...

Fata Morgana Web 2019. Un anno di visioni

Fata Morgana Web 2019. Un anno di visioni

Autore: aa. vv.

Numero di pagine: 658

Da C’era una volta a… Hollywood a Joker, da Il traditore a Martin Eden, agli ultimi film di Polanski, Martone, Moretti, Eastwood e Soderbergh, da uno speciale dedicato alla serialità televisiva a letture di opere come Game of Thrones e Chernobil, questo volume racconta tutto ciò che di importante e degno di memoria è apparso sugli schermi del cinema, e non solo, nel 2019.

Post Network

Post Network

Autore: Lotz Amanda D.

Numero di pagine: 469

Sono decenni ormai che si scrive e si parla di «fine della televisione», o che si ipotizza una sua scomparsa a seguito della di fusione di internet, dei dispositivi mobili, delle tecnologie digitali. Invece il piccolo schermo, sia pur profondamente modificato, resiste, e addirittura si moltiplica. Paradossalmente, proprio le innovazioni nelle piattaforme distributive e nelle tecnologie della visione hanno rafforzato il ruolo centrale occupato dal mezzo televisivo nel sistema dei media, negli Stati Uniti e in tutto il mondo. In quella che Amanda D. Lotz definisce l’«era post-network», quindi, si ridefiniscono gli strumenti tecnici della televisione, i suoi linguaggi e narrazioni, le modalità di fruizione da parte degli spettatori, l’impatto degli immaginari mediali, i percorsi di circolazione dei contenuti. Se generi come il cinema o le serie televisive finiscono per essere disponibili ovunque, con estrema flessibilità, da YouTube a Netflix, dagli smartphone ai social network, altri contenuti pregiati, come lo sport, i grandi eventi e le prime visioni mantengono forte la rilevanza di una temporalità lineare e di una comunità di spettatori che si ritrova...

L'origine del virus

L'origine del virus

Autore: Renard Alessi

L'eBook affronta l'impatto della digitalizzazione nella nostra vita: è impossibile non esserne contagiati. Si è discusso di tanti temi, dalle prime forme di organizzazione umana fino a quelle più complesse, che fanno uso dell'intelligenza artificiale, come Sophia l'androide; Il viaggio è lungo, viene trattata l'automazione imposta da Ford, il miracolo Toyota, la rivoluzione Tesla. Si dice che con un click, oggi si possa ottenere tutto ciò che desideriamo, ma a che prezzo? Si legge sui giornali che il valore del Bitcoin continua a salire e a scendere; sulla rete girano tanti libri sull'utilizzo della moneta digitale, ma cos'è veramente? da chi è utilizzata? perchè è usata? pro e contro delle cryptovalute, senza nascondere nulla e con riferimenti giurisprudenziali specifici, nel far west del web. Si è discusso delle maggiori Big dell' E-commerce, i loro punti di forza, debolezza e tante altre curiosità sul mondo del lavoro e la crisi del terzo settore. L'aiuto di testimoni ha reso il libro ampiamente fruibile e permette un ampio spettro di interpretazione personale. I corrieri digitali, che soddisfano ogni nostro bisogno primario con un semplice click sul cellulare, chi...

&love story

&love story

Autore: Salvatore Russo

Numero di pagine: 224

&Love Story analizza perché il 68% degli italiani ritiene che in futuro le marche di maggior successo saranno quelle che contribuiranno in modo positivo alla società. I consumatori vogliono brand fatti di persone e per le persone. Le aziende sono chiamate ad affrontare una metamorfosi del pensiero, per andare oltre il prodotto e rappresentare una chiara idea emotiva, per stupire e far innamorare perdutamente i clienti che condividono gli stessi valori e la stessa visione del mondo. In &Love Story, Salvatore Russo svela un nuovo modello per la costruzione di brand memorabili e irresistibili, con i contributi di alcuni stimati professionisti del settore e tanti esempi di piccoli e grandi brand che hanno incluso nella loro ricetta per il successo il bene per la collettività. Imprenditori, commercianti, freelance, multinazionali che hanno saputo rispondere alle crisi con una specifica strategia: comprendere il loro pubblico, chi era, chi è diventato, quali sono le sue necessità oggi e cosa vorrà dal brand domani.

Il filtro

Il filtro

Autore: Eli Parisier

Numero di pagine: 235

Ti svegli una mattina e ti trovi in un mondo in cui tutti la pensano come te. Tutti hanno le tue stesse idee politiche, le tue convinzioni religiose, i tuoi gusti culinari. Nessuna discussione con chi la pensa diversamente. Benvenuto nell’era della personalizzazione.Nel dicembre 2009 Google ha cominciato ad alterare i risultati delle ricerche a seconda delle abitudini dei suoi utenti. La corsa a raccogliere la maggior quantità possibile di dati personali su cui customizzare la nostra esperienza online è diventata una guerra che i giganti di internet – Google, Facebook, Apple e Microsoft – stanno combattendo senza tregua. Dietro le quinte, una schiera sempre più folta di società di raccolta dati sta mappando le nostre informazioni personali, dalle preferenze politiche al paio di scarpe che abbiamo adocchiato online, per venderle agli inserzionisti.Il risultato: ognuno vive la propria vita in un mondo fatto a misura di marketing che finisce per diventare costrittivo, ciò che Eli Pariser chiama la «bolla dei filtri». Un’isola di sole notizie gradevoli, attinenti ai nostri interessi e conformi alle nostre convinzioni, che lascia sempre meno spazio a punti di vista...

L’impero dell’algoritmo

L’impero dell’algoritmo

Autore: Domenico Talia

Numero di pagine: 222

Questo saggio esamina e discute i concetti che stanno alla base degli algoritmi e analizza l’impatto sulle persone dei loro tantissimi utilizzi tramite una descrizione accurata ma accessibile a tutti. Vengono affrontati i temi più innovativi del mondo digitale, dall’apprendimento automatico ai sistemi software che governano i social media, dall’intelligenza artificiale alla robotica collaborativa. Gli argomenti discussi sono presentati con l’obiettivo di chiarire i concetti scientifici necessari a comprendere i principi e le manifestazioni dell’universo digitale e anche a ragionare sull’impatto sociale degli algoritmi. Concetti, analisi e ragionamenti utili per essere cittadini informati in un mondo dominato dalle tecnologie informatiche. Per diventare utenti consapevoli dei benefici che l’informatica può offrire a chi vive in questo nuovo millennio e, allo stesso tempo, per comprendere le minacce ai singoli e alle comunità che l’uso delle tecnologie digitali a fini di profitto e di dominio ha generato fino a oggi e che potrà ancora generare in futuro.

The human side of digital. Era digitale, capitale umano, nuovi paradigmi

The human side of digital. Era digitale, capitale umano, nuovi paradigmi

Autore: Chiara Colombo , Alessandro Donadio , Annalisa Galardi , Valentina Marini , Luca Solari

Numero di pagine: 150

La trasformazione delle organizzazioni che deriva dalla diffusione delle tecnologie digitali è appena iniziata, ma già propone sfide manageriali importanti. Mentre dedichiamo molte attenzioni all’esperienza del cliente attraverso le mille forme di rapporto digitale (i blog, i social, il mobile ecc.), fatichiamo invece a capire come modificare i nostri processi e i nostri sistemi di ruoli, in una parola la nostra organizzazione, ancora così burocratica e rigida. Eppure le persone che lavorano per noi sono le stesse che consumano voracemente tecnologia nei loro processi di interazione e di acquisto. Ci manca dunque qualcosa o semplicemente non è vero che le relazioni al tempo dei social cambiano anche dentro le organizzazioni? Questo libro sceglie la prima alternativa e fornisce ai manager e alle imprese una prospettiva interna per la trasformazione digitale, articolandola su alcune delle principali leve di gestione del capitale umano. È un libro di apertura, orientato a proporre le basi per un dialogo da sviluppare dentro le organizzazioni con iniziative mirate di cambiamento che, pur richiedendo molto coraggio, possono rappresentare la base di un nuovo vantaggio...

DESIGN DIABOLICO

DESIGN DIABOLICO

Autore: Chris Nodder

Numero di pagine: 320

Esplorando il lato oscuro del design, questo libro fonde psicologia, marketing e principi di progettazione per dimostrare perché siamo sensibili a determinate tecniche di persuasione. Ricco di esempi raccolti da ogni angolo del Web, Design diabolico ti insegna ad applicare queste tecniche nella tua attività online. Organizzato intorno ai sette vizi capitali, include: superbia (“Usa la dimostrazione sociale per allineare il tuo prodotto ai valori dei clienti”), accidia (“Progetta un percorso di minima resistenza per portare i visitatori proprio dove vuoi tu”), gola (“Stimola l’intensificazione dell’impegno e sfrutta l’avversione alla perdita per mantenerli coinvolti”), ira (“Usa lo humor per deviare la rabbia e sfrutta il potere dell’anonimato”), invidia (“Crea una cultura di status attorno al tuo prodotto e alimenta il desiderio dei clienti”), lussuria (“Converti il desiderio in impegno utilizzando l’emozione per sconfiggere la razionalità”), avarizia (“Mantieni coinvolti i clienti rafforzando i comportamenti che ti sono favorevoli”). Ora anche tu potrai sfruttare le debolezze umane per creare interfacce persuasive e coinvolgenti, che i...

Datacrazia

Datacrazia

Autore: daniele gambetta

Numero di pagine: 388

La diffusione sempre più pervasiva delle tecnologie digitali e l'aumento esponenziale delle capacità di calcolo stanno radicalmente trasformando la società, dalla politica alla ricerca scientifica, dai rapporti sociali alle forme di lavoro, in modo tutt'altro che trasparente. Pochissimi gruppi privati hanno la possibilità di determinare processi su scala globale, traendo enormi profitti dalle informazioni che ognuno di noi produce ogni giorno. Gli algoritmi, spesso descritti come strumenti neutrali e oggettivi, giudicano medici, ristoranti, insegnanti e studenti, concedono o negano prestiti, valutano lavoratori, influenzano gli elettori, monitorano la nostra salute. Datacrazia indaga, con spirito multidisciplinare e critico, i rischi e le potenzialità delle nuove tecnologie, provando a immaginare un futuro all'altezza delle nostre aspettative.

David Fincher

David Fincher

Autore: AA. VV.

Ha senso parlare di autori nel cinema odierno, in un momento storico in cui la serialità è norma e il consumo dei prodotti audiovisivi non è più esclusivo della sala cinematografica? Può apparire obsoleto il termine “autore”, ma, al contrario, si vuole dimostrare che è ancora possibile utilizzare tale definizione per alcuni registi contemporanei. È il caso di David Fincher, che cela la propria autorialità in una polisemia che ricorre sia nella forma sia nei contenuti, combinando un’estetica originale di sguardo e di senso. La filmografia del regista americano è in grado di interpretare una società fluida attraverso una poetica che reinventa il mondo stesso, restituendo una visione ancora più realistica del reale. In un rispecchiamento metaforico, la polisemia del cinema fincheriano è (re)interpretata nella pluralità dei saggi che compongono il presente volume, fornendo nuovi significati allo spettatore curioso e attento.

Nuovo Cinema Web

Nuovo Cinema Web

Autore: Ester Corvi

Numero di pagine: 160

Una vera e propria rivoluzione è in atto nel settore audiovisivo. La conquista di crescente spazio da parte dei nuovi operatori del video streaming, da Netflix a Hulu, da Amazon Prime Video a YouTube, comporta cambiamenti in tutta la filiera dell’industria cinematografica (produzione, distribuzione, programmazione televisiva), ma non solo: emergono nuovi contenuti, nuove piattaforme, nuovi device. In futuro cosa succederà? Si andrà ancora al cinema? Guarderemo più o meno televisione? Salterà il meccanismo delle finestre di accesso ai film? Ci saranno ancora le major di Hollywood? L’autrice di questo libro risponde con un’aggiornatissima disamina su quel che sta accadendo nell’industria cinematografica e, di riflesso, televisiva.

Come Disdire Il Tuo Abbonamento a Netflix Online

Come Disdire Il Tuo Abbonamento a Netflix Online

Autore: Dan Gaines

Numero di pagine: 36

-Passaggi dettagliati e facili da seguire -Risparmia tempo per capirlo da solo -Risparmia tempo senza dover passare ore a contattare l'assistenza -Annulla in pochissimo tempo senza problemi Fai clic sul pulsante "Acquista ora" per accedervi immediatamente! Disclaimer: Questo autore e/o il proprietario dei diritti non fanno rivendicazioni, promesse o garanzie in merito all'accuratezza, completezza o adeguatezza dei contenuti di questo libro e declinano espressamente la responsabilità per errori e omissioni nei contenuti all'interno. Questo prodotto è destinato al solo utilizzo come riferimento. Genere: COMPUTER / Hardware / Generale Genere secondario: COMPUTER / Hardware / Hardware di rete Lingua: Italiana Parole chiave: netflix, disdici, come fare, passaggi, prezzo, offerta, iscrizione, account, abbonamento, annuale, addebito, contatto, supporto, app, online Conteggio parole: 3000 Link libri: Amazon

Streaming, Sharing, Stealing

Streaming, Sharing, Stealing

Autore: Michael D. Smith , Rahul Telang

Numero di pagine: 284

A lungo la televisione americana tradizionale ha seguito le stesse regole: i dirigenti dei network approvano un episodio pilota, poi ordinano un certo numero di puntate, infine le trasmettono una alla volta, nello stesso giorno e a un’ora precisa, rivolgendosi a uno specifico pubblico. Poi però è arrivata House of Cards, la prima serie targata Netflix, e tutto è cambiato. La piattaforma ha valutato il potenziale dei dati raccolti sui suoi abbonati e sulle loro preferenze, ha ordinato subito due stagioni senza nemmeno vedere il pilota e ha caricato i primi tredici episodi in una volta sola, consentendo ai suoi abbonati di guardare la serie quando volevano, sui loro dispositivi preferiti.In questo libro, Michael Smith e Rahul Telang, esperti di analisi dei dati, mostrano come il successo di House of Cards abbia sconvolto l’industria cinematografica e televisiva e spiegano in che modo aziende come Amazon o Apple stiano cambiando le regole di altre importanti industrie dell’intrattenimento, in particolare l’editoria e la musica. Questo cambiamento è affrontato da molteplici punti di vista, dalle nuove regole della produzione e distribuzione mediale alle decisioni sui...

Ultimi ebook e autori ricercati