Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La tessitura della saggezza

La tessitura della saggezza

Autore: Paolo Vicentini

Gli scritti raccolti in questo volume, per quanto non esaustivi della consistenza e dell’organicità del progetto teorico perseguito da Paolo Vicentini nel corso della sua breve ma intensa attività di ricerca, ci consegnano tuttavia lo spessore di un percorso intellettuale maturo, che intreccia studi specifici sulla tradizione buddhista – dall’analisi testuale alla riflessione sui limiti e i fraintendimenti presenti in una certa ricezione da parte occidentale, fino alla definizione dell’etica buddhista – ad alcuni temi della filosofia greca classica, fino alle questioni speculative connesse alla cosiddetta “ecologia profonda”. Sospettoso nei confronti di ogni forma di adesione entusiastica agli approcci esotizzanti al mondo orientale e contrario a ogni forma di semplificazione del portato speculativo delle tradizioni intellettuali non occidentali, Vicentini mette alla prova i nodi teorici fondamentali dell’insegnamento buddhista ponendoli in dialogo con alcuni luoghi classici della riflessione filosofica occidentale, interrogandone la tenuta rispetto a questioni oggetto di contemporaneo dibattito e di più urgente attualità. Ne risulta un autentico “pensiero...

Fine del mondo o fine dell'uomo?

Fine del mondo o fine dell'uomo?

Autore: Damiano Bondi

Numero di pagine: 115

L’ecologia, oggi, è sicuramente uno dei temi più dibattuti a livello socio-politico. L’approfondimento filosofico sui fondamenti dell’etica ambientale, tuttavia, non è altrettanto sviluppato: eppure l’ambientalismo, nella sua valenza etica, mostra caratteri del tutto peculiari nell’odierno contesto culturale. Si tratta infatti, sovente, del ripresentarsi di un’etica del dovere più che del diritto, della rinuncia più che della richiesta, della conservazione più che del cambiamento. In questo volume si cerca di inserirsi in tali questioni, rinvenendo in particolare, attraverso gli strumenti della riflessione filosofica, certi elementi religiosi presenti in alcune dottrine ambientaliste contemporanee. I termini della relazione tra religione e ecologia saranno poi ribaltati, e si tratterà di vedere come il rapporto uomo-natura sia pensato e pensabile nel solco della tradizione cristiana. Infine, tutti questi apporti convergeranno nella definizione di una meta-etica ecologica, ovvero nell’individuazione di alcune condizioni di possibilità per il costituirsi di un’ecologia normativa: tra tali condizioni, quella più importante riguarda lo statuto ontologico...

Luigi Meneghello

Luigi Meneghello

Autore: Salvadori, Diego

Numero di pagine: 368

Tra la scrittura di Luigi Meneghello e il mondo naturale sussiste un legame implicito eppur profondo, destinato a riverberarsi in quelle che sono le pieghe del testo, sollecitando letture inedite e trasversali. E l’ecocritica, in tal caso, diviene non solo un punto di partenza privilegiato, ma si assume il compito di riflettere più a fondo su quelli che, a conti fatti, divengono i tratti salienti del Meneghello eco-scrittore: dall’emergenza ambientale, alla semantica dei luoghi; dalla concezione del testo quale ‘ecosistema’, alle storie sulle cose e sulla materia; per poi approdare, nella seconda parte del volume, al racconto sul regno animale, teso a ridefinire l’assetto valoriale dell’Homo sapiens e il suo posto in questa biosfera narrata.

Muoversi in città. Accessibilità e mobilità nella metropoli contemporanea

Muoversi in città. Accessibilità e mobilità nella metropoli contemporanea

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

1562.27

Etiche dell’ambiente. Voci e prospettive

Etiche dell’ambiente. Voci e prospettive

Autore: Matteo Andreozzi

Numero di pagine: 432

Numerosi sono gli autori e le autrici internazionali che, nel corso degli ultimi decenni, hanno dedicato parte delle proprie ricerche e pubblicazioni alle environmental ethics. Anche l’attenzione data all’etica dell’ambiente dall’editoria italiana è tutt’altro che irrilevante: tanto il dibattito internazionale quanto quello nazionale sono, infatti, più che egregiamente già documentati nella nostra lingua. Il principale fine di questo volume è tuttavia in buona parte originale e diverso da quello delle svariate e meritevoli opere italiane esistenti sull’argomento. Dando voce sia ad alcuni dei nomi – italiani e stranieri – più famosi all’interno dello studio della materia che ad autrici e autori italiani più giovani o meno conosciuti, il testo non intende semplicemente illustrare alcune delle prospettive più rappresentative della disciplina, ma anche estendere l’invito a entrare nel vivo di questo interessante dibattito filosofico a nuovi possibili protagonisti – studenti e studentesse soprattutto ma, più in generale, chiunque desideri interrogarsi sulle possibili ragioni di un agire etico maggiormente attento all’ambiente. Il titolo della...

Consapevolmente verdi

Consapevolmente verdi

Autore: Stephanie Kaza

Numero di pagine: 198

Oggi che sulla Terra incombono la minaccia del cambiamento climatico, nuovi disastri ambientali e il rischio di estinzione per molte specie, si presta sempre maggiore attenzione al problema del vivere in modo eco-sostenibile. Eppure, anche chi è sinceramente preoccupato e dimostra zelo nella giusta direzione ha difficoltà a trovare una motivazione personale che induca a uno stile di vita ispirato ai valori “verdi”. I tanti consigli pratici su come cambiare abitudini per agire in maniera ecologica e responsabile costituiscono senz’altro un primo passo utile, ma è poi necessario fondare il proprio comportamento su principi e valori, con una comprensione più profonda di quanto avviene intorno a noi e dei mutamenti in atto a livello planetario. Quali sono i fondamenti etici dietro le nostre scelte? Dove trovare la determinazione emotiva e spirituale per affrontare le molte sfide che ci attendono? A quali fonti attingere una saggezza “verde”? In questo libro Stephanie Kaza descrive quella che secondo lei è “la via dell’agire verde”. Partendo da alcuni semplici spunti di riflessione del pensiero buddhista – quell’“etica del nuovo millennio” di cui parla il...

Cirpit-Review n. 3 - 2012

Cirpit-Review n. 3 - 2012

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 222

Questo numero della Cirpit Review, che inaugura un nuovo “tempo” dellarivista, ospita un insieme di saggi e di contributi variamente ispirati al pensiero di R.Panikkar, certamente uno dei protagonisti di quella svolta o “trasformazione interculturale”della filosofia (e della teologia) attualmente decisiva per il contributoche può dare al cammino verso l'equilibrio culturale, e non solo, dell'umanità.Simbolo, dialogo, tempiternità, cristianìa, ecosofia sono parole chiave (che qui vengono esaminate, con differenti approcci, per i nuovi orizzonti di senso che aprono) di un pensiero accogliente, relazionale, che ha fatto della nozione di pluralismo il centro di gravità di uno sforzo teoretico mirante ad abbandonare, con la decisiva ripresa e attualizzazione dell'intuizione advaita (o trinitaria o “cosmoteandrica”), il paradigma dell'intima corrispondenza del pensiero con l'essere che apre l'avventura filosofica occidentale.

Spirito naturale. L'ecologia profonda per la salute del corpo e dell'anima

Spirito naturale. L'ecologia profonda per la salute del corpo e dell'anima

Autore: Stefano Fusi

Numero di pagine: 272
Educazione Ambientale sostenibile e incorporata

Educazione Ambientale sostenibile e incorporata

Autore: Anna Maria Mariani

Il tema dello sviluppo sostenibile è sempre più urgente e prioritario nel dibattito politico, sociale e culturale odierno. Il cambiamento climatico, il depauperamento ed esaurimento delle risorse naturali sono solo alcuni dei temibche alimentano i timori di quella parte della popolazione mondiale che vive l'ambiente come parte di sé e non come risorsa da sfruttare. Le istituzioni scolastiche ed educative hanno il ruolo primario, insieme alle famiglie, di seminare e sviluppare nei giovani la cultura ambientale. E' necessario lavorare a un’educazione che trasformi i linguaggi scientifici in linguaggi semplici che possano essere trasmessi e compresi da diversi gruppi sociali e che ricostruisca una relazione tra uomo e natura di rispetto ed equilibrio. Questo testo vuole contribuire alla diffusione di una cultura ambientale attraverso spunti di riflessione e metodologie utili per l'educazione e la didattica. In particolare, affronta le potenzialità che un’educazione incarnata può avere rispetto alla diffusione di una cultura ambientale profonda. L’immagine di sé che ciascuno di noi costruisce è indissolubilmente legata alle conoscenze e ai processi di apprendimento, in...

L'inganno dell'Io

L'inganno dell'Io

Autore: Tom Oliver

Numero di pagine: 278

Alla domanda «Chi sei?» probabilmente risponderete con «Io sono...». Fermatevi. La questione è tutta lì, in quel breve pronome e in ciò che si porta dietro: la certezza della vostra identità individuale, unica e distinta dal mondo che vi circonda. Ma è una certezza fondata?Tom Oliver, destreggiandosi con sicurezza e ironia tra biochimica, neuroscienze e storia culturale, smantella pezzo per pezzo la monumentale illusione dell’Io, dimostrandoci che è una costruzione artificiale e ingannevole, in cui siamo imprigionati fin dalla nascita e che non ha alcun riscontro nella realtà. Per esempio, i miliardi di cellule del nostro corpo muoiono e si rigenerano di continuo, cosicché ogni settimana siamo letteralmente una persona nuova; la nostra esistenza dipende dalla simbiosi con gli innumerevoli batteri e microrganismi che fanno parte di noi; geneticamente siamo quasi uguali a qualsiasi altro essere umano; la nostra personalità e il nostro carattere si sono sviluppati osservando, imitando ed entrando in relazione con altre persone; la nostra cultura è scambio e rielaborazione di informazioni tra i singoli individui e tra questi e il mondo.L’inganno dell’Io non è una...

Obbedienza e disobbedienza: dinamiche psicosociali per la Democrazia

Obbedienza e disobbedienza: dinamiche psicosociali per la Democrazia

Autore: Davide Morselli

Numero di pagine: 244

Le tendenze autoritarie, gli atteggiamenti di dominanza sociale e l'obbedienza incondizionata all'autorità sono passati sotto le lenti della psicologia sociale e politica. Studi passati hanno mostrato come in ambienti democratici si possano sviluppare i semi dell'autoritarismo, esponendo le nostre società ai terribili crimini di cui siamo stati testimoni durante la Seconda Guerra Mondiale e che, nonostante tutto, continuano a ripetersi sia in condizioni estreme che in situazioni ordinarie. Sorprendentemente, un esiguo numero di studi ha cercato di indagare se e sotto quali circostanze la controparte dell'obbedienza, la disobbedienza, possa salvaguardare la democrazia. Nelle pagine di questo libro viene proposto un viaggio tra le diverse definizioni di obbedienza e disobbedienza mostrando, sia da un punto divista teorico che empirico, sotto quali condizioni si possa cotruire basi solide per la democrazia attraverso l'interazione tra individuo e autorità.

L'antibarbarie

L'antibarbarie

Autore: Giuliano Pontara

Numero di pagine: 352

A centocinquant’anni dalla nascita del Mahatma, il pensiero di Gandhi offre ancora degli straordinari spunti di riflessione e di critica del pensiero dominante. In questa nuova edizione riveduta, aggiornata e in alcune parti ampliata, Giuliano Pontara esplora in modo scrupoloso e rigorosamente argomentato alcuni dei nodi chiave del pensiero gandhiano in riferimento a questioni fondamentali del nostro tempo: il rapporto tra etica e politica; la persistenza delle disuguaglianze sociali; la minaccia del terrorismo e dei nuovi conflitti; la nonviolenza non solo come modalità di lotta ma come progetto politico; il dirittodovere alla disobbedienza civile e, infine, le alternative possibili a quelle tendenze naziste – come le definisce l’autore – ancora oggi largamente presenti nel mondo.

Prospettive ecologiche per il restauro. Riflessioni intorno ad alcune parole chiave

Prospettive ecologiche per il restauro. Riflessioni intorno ad alcune parole chiave

Autore: Maria Vitiello

Numero di pagine: 164

1810.2.26

Le incerte vie della sostenibilità. Aziende di servizi pubblici e cittadini per l'ambiente

Le incerte vie della sostenibilità. Aziende di servizi pubblici e cittadini per l'ambiente

Autore: Valerio Corradi

Numero di pagine: 306

1611.10

Ecologia letteraria

Ecologia letteraria

Autore: Serenella Iovino

Numero di pagine: 160

Ecologia letteraria è il libro che per primo ha introdotto l’ecocritica nel nostro paese e da oggi è disponibile in formato ebook con una nuova nota introduttiva dell'autrice. Riconosciuto ormai come un testo canonico sul tema, resta a tutt’oggi la panoramica italiana più completa e originale per gli studi di ambiente e letteratura. Da sempre gli uomini hanno raccontato storie e tracciato segni. Gli esseri umani sono le uniche “creature letterarie” della terra. Se la creazione della letteratura è un’importante caratteristica della nostra specie, allora bisogna esaminarla con attenzione per scoprire la sua influenza sul nostro comportamento e quindi sull’ambiente che ci circonda, per determinare quale ruolo essa gioca nel benessere dell’uomo e quale sguardo porta nelle relazioni con le altre specie e con il mondo naturale. Che cosa può significare tutto ciò nell’ottica impietosa dell’evoluzione e della selezione naturale? La letteratura contribuisce più alla nostra sopravvivenza o alla nostra estinzione? Se la letteratura è parte di una strategia evolutiva, può orientare consapevolmente quest’evoluzione? E come può farlo oggi, mentre la crisi...

Il Tao della liberazione

Il Tao della liberazione

Autore: Leonardo Boff , Mark Hathaway

Numero di pagine: 688

«Appena giunto a Rio, il Pontefice ha inviato un suo collaboratore ad acquistare in libreria l’ultimo libro di Leonardo Boff». il Venerdì di Repubblica «Con un papa latinoamericano, la teologia della liberazione non poteva rimanere a lungo nel cono d’ombra nel quale è stata relegata da alcuni anni, almeno in Europa». L’Osservatore Romano «Boff è uno dei più noti teologi della liberazione». Il Sole 24 Ore «Una proposta davvero tempestiva e dobbiamo rallegrarci che l’ecologia, la cosmologia e la filosofia femminista siano applicate astutamente alla crisi del capitalismo occidentale che attraversiamo in questi tempi». Matthew Fox

La terra che calpesto. Per una nuova alleanza con la nostra sfera esistenziale e materiale

La terra che calpesto. Per una nuova alleanza con la nostra sfera esistenziale e materiale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 433

1531.1

La città: bisogni, desideri, diritti. Dimensioni spazio-temporali dell'esclusione urbana

La città: bisogni, desideri, diritti. Dimensioni spazio-temporali dell'esclusione urbana

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

1561.80

Tra etica e politica

Tra etica e politica

Autore: Eva Pföstl

Numero di pagine: 224

Questo volume “Tra etica e politica. Nuovi saggi su Gandhi” è costituito da una raccolta di nuovi saggi, ciascuno dei quali appositamente affidato dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” a illustri ed influenti studiosi, il cui insieme di contributi segna un ulteriore passo per una nuova comprensione dei concetti elaborati da Mohandas Karamchand Gandhi e la rilevanza di questi ultimi negli sforzi contemporanei tesi a esplorare una possibile conciliazione tra etica e politica. In primo luogo attraverso la ricerca interdisciplinare vengono rivisitati i concetti fondamentali del pensiero gandhiano, mettendo in evidenza la rilevanza di quest’ultimi negli sforzi contemporanei di esplorare una possibile conciliazione tra i diversi orientamenti della politica e dell'etica. In secondo luogo, il volume propone una nuova interpretazione del rapporto di M.K. Gandhi con altri grandi uomini del suo tempo, suoi critici come il dottor B.R. Ambedkar, suoi amici come Rabindranath Tagore o suoi alleati come Jawaharlal Nehru.

Relations. Beyond Anthropocentrism. Vol 6, No 1 (2018). Energy Ethics: Emerging Perspectives in a Time of Transition: PART I

Relations. Beyond Anthropocentrism. Vol 6, No 1 (2018). Energy Ethics: Emerging Perspectives in a Time of Transition: PART I

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 166

Table of Contents: Editorial. Energy Ethics: Emerging Perspectives in a Time of Transition, Giovanni Frigo Ethics, Nafthism, and the Fossil Subject, Tere Vadén - Antti Salminen Beyond Scarcity: Perspectives on Energy Transition, Robert-Jan Geerts Life within Energy Policy, Jacob Bethem Mutually-Beneficial Renewable Energy Systems, Matthew J. Burke Renewable Energy Issues in Africa Contexts, Diana-Abasi Ibanga Cows, Cookstoves, and Climate Change: a Non-Anthropocentric View of Household Energy Use in the Rural Indian Himalayas, Deepti Chatti Catholic Energy Ethics: Commitments and Criteria, Erin Lothes Biviano Kevin Bales, Blood and Earth: Modern Slavery, Ecocide, and the Secret to Saving the World (2016), Nora Ward

Il cancro del pianeta

Il cancro del pianeta

Autore: Bruno Sebastiani

Secondo la teoria centrale del libro, la Terra è ammalata di cancro e noi uomini siamo le cellule impazzite di questo tumore. L’origine della malattia risiede nella concitazione crescente che nel corso dei secoli ci ha spinti a depredare il pianeta in modo sempre più violento. Questo saggio ripercorre le tappe di tale processo analizzando il pensiero dei maggiori filosofi, uomini politici e scienziati sull’argomento. Viene così enunciata per la prima volta in modo organico la dottrina uomo = cancro del pianeta, sinora espressa solo in modo sporadico e per lo più sotto forma di aforisma.

Ultimi ebook e autori ricercati