Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Nuove prospettive sulla sicurezza sul lavoro. L'esperienza in Pulverit

Nuove prospettive sulla sicurezza sul lavoro. L'esperienza in Pulverit

Autore: Raffaella Trigona , Silvia Bernardini

Numero di pagine: 114

Questo volume è il frutto di un progetto ampio e complesso di formazione finanziata, ideato e organizzato nell’ambito della sicurezza sul lavoro in Pulverit, azienda chimica produttrice di polveri per vernici. Il percorso formativo intrapreso mostra chiaramente il groviglio di mutamenti e di innovazioni (non solo tecnologiche come l’Industria 4.0) nel quale ci troviamo e che dobbiamo affrontare. Oggi, proprio per questo, l’attività formativa non può utilizzare strumenti obsoleti, modelli di lavoro che semplificano le attività all’interno di categorie, di esigenze limitate e di standard preconfezionati. Ma al contrario, deve sperimentare modalità nuove e adeguate a ciascun contesto. Tale percorso, sapientemente guidato dalle formatrici, è un esempio di ciò nella sua peculiarità ed efficacia.

La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative

La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative

Autore: Paola Dusi

Numero di pagine: 205

316.5

Education for Health and Care

Education for Health and Care

Autore: Silvia Zanazzi

Numero di pagine: 150

This book is written for nursing students in their first years of training. After an overview of the Italian health care system and an analysis of the challenges it faces in an aging society and in a global world, the text presents theoretical reflections on the role of education in the health care professions, which demand continuous attention not only to their technical and scientific aspects, but also to the quality of interpersonal communication and to the creation of effective helping relationships.

Infermieristica in cure palliative

Infermieristica in cure palliative

Autore: Cesarina Prandi

Numero di pagine: 350

Questo libro è stato costruito sulla base delle core competence dell’infermiere in cure palliative e intende rispondere a una effettiva necessità di formazione per tutti gli infermieri che si trovino ad assistere ammalati e familiari nelle fasi avanzate di malattia. Gli autori, a partire dalle evidenze, integrate con l’esperienza, hanno illustrato la metodologia di valutazione dei bisogni, gli strumenti per affrontare in maniera olistica i bisogni fisici, sociali, spirituali e psicologici del malato e della famiglia. Sono state delineate competenze di base e avanzate per orientare il lettore/studioso nel proprio percorso di apprendimento e nel fronteggiare la complessità di queste situazioni assistenziali ineluttabili. Ogni capitolo è organizzato in modo da facilitare la lettura e rendere il testo fruibile a diversi livelli: box a colori mettono in evidenza gli obiettivi di apprendimento e i concetti principali e invitano a una elaborazione personale dei contenuti. Casi clinici proposti sotto forma di storie concludono le sezioni come spunti di approfondimento.

Il Molise medievale. Archeologia e Arte

Il Molise medievale. Archeologia e Arte

Autore: Carlo Ebanista , Alessio Monciatti

Numero di pagine: 320

Con testi di Davide Aquilano, Xavier Barral i Altet, Austacio Busto, Dora Catalano, Gabriella Di Rocco, Carlo Ebanista, Pasquale Favia, Alfonso Forgione, Serena La Mantia, Caterina Laganara, Vinni Lucherini, Federico Marazzi, Maria Rosaria Marchionibus, Alessio Monciatti, Francesca Romana Moretti, Oreste Muccilli, Giulia Orofino, Valentino Pace, Mario Pagano, Raffaella Palombella, Cristiana Pasqualetti, Stella Patitucci Uggeri, Sabrina Pietrobono, Lorenzo Quilici, Fabio Redi, Marcello Rotili, Lucinia Speciale, Andrea R. Staffa, Fioravante Vignone. Il volume nasce dall’attività didattica e di ricerca degli insegnamenti di Archeologia Cristiana e Medievale e di Storia dell’Arte medievale dell’Università del Molise, orientata verso la conoscenza delle realtà territoriali con lo scopo di censire e illustrare le testimonianze sopravvissute in una regione che ha conosciuto una storia molto tormentata nei secoli successivi al Medioevo. Costituisce lo sviluppo editoriale delle giornate di studio “Il Molise dai Normanni agli Aragonesi: arte e archeologia” Tenutesi ad Isernia nel 2008, e ne raccoglie le relazioni integrate ed approfondite. Giornate di studio 'Il Molise dai...

Tra emozioni, affetti e sentimenti

Tra emozioni, affetti e sentimenti

Autore: Daria Aimo

Numero di pagine: 190

L’intento che ha guidato il presente lavoro è stato quello di effettuare un approfondimento in prospettiva pedagogica dei fenomeni del sentire. Nel perseguire l’esigenza di rilevare il propriumpedagogico della riflessione sui fenomeni in parola, si è strutturato un quadro articolato inerente a categorie concettuali, chiarificazioni semantiche e terminologiche, al fine a spiegare come le componenti emotivo-affettive siano dimensioni primarie, ontologiche ed esistenziali della persona. Le riflessioni svolte hanno permesso, da un lato, di attingere ad alcune posizioni riguardanti le scienze delle emozioni, degli affetti e dei sentimenti, dall’altro di svolgere un approfondimento circa i fondamenti teorici della pedagogia delle emozioni, degli affetti e dei sentimenti. Nel far ciò, si è assunto e posto come sfondo unificatore la prospettiva personalista nella quale la speculazione si è collocata. Tale quadro teorico-concettuale e valoriale ha condotto la riflessione sulla vita emotiva, affettiva e sentimentale in sinergica connessione con la componente razionale e morale della persona. Dall'Introduzione dell'Autrice

Origene e l'alessandrinismo cappadoce

Origene e l'alessandrinismo cappadoce

Autore: Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina. Convegno , Mario Girardi , Marcello Marin

Numero di pagine: 388
Verso l'autonomia. Percorsi di sostegno all'integrazione sociale di giovani

Verso l'autonomia. Percorsi di sostegno all'integrazione sociale di giovani

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

1130.261

Teatro farmaceutico, dogmatico e spagirico. ... con l'aggiunta in molti luoghi del dottore Tomaso Donzelli

Teatro farmaceutico, dogmatico e spagirico. ... con l'aggiunta in molti luoghi del dottore Tomaso Donzelli

Autore: Giuseppe Donzelli

Numero di pagine: 696
L’educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell’inclusione sociale

L’educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell’inclusione sociale

Autore: Alessandro Ferrante , Maria Benedetta Gambacorti-Passerini , Cristina Palmieri

In che modo l’inclusione e la marginalità riguardano il mondo dell’educazione? Come si impara a includere o a escludere, a integrare o a marginalizzare, a fare i conti con le differenze, proprie e altrui? Come si possono generare nuovi apprendimenti e nuove forme di convivenza e di giustizia sociale? Sono queste alcune delle principali traiettorie che vengono tracciate nel volume, a partire dalla consapevolezza che nella contemporaneità sia indispensabile sostenere una posizione pedagogica ed etico-politica capace di confrontarsi con esse criticamente e di assumere in situazione un atteggiamento contrassegnato allo stesso tempo da rigore e creatività, tramite cui moltiplicare, rendere porosi, permeabili e attraversabili i confini che separano vita e formazione, istituzioni e territori,identità e alterità, individui, gruppi e comunità di appartenenza. Il testo è rivolto a chi, a titolo personale o professionale, ha a che fare con temi legati all’inclusione e all’esclusione.

La dimensione identitaria nella persona disabile. Lo sguardo della Pedagogia Speciale sulle dinamiche della cura medica

La dimensione identitaria nella persona disabile. Lo sguardo della Pedagogia Speciale sulle dinamiche della cura medica

Autore: Antioco Luigi Zurru

Numero di pagine: 212

292.2.147

Valutare l'Università & Valutare in Università. Per una cultura della valutazione

Valutare l'Università & Valutare in Università. Per una "cultura della valutazione"

Autore: Paola Binetti , Maria Cinque

Numero di pagine: 248

1420.1.161

La metodologia pedagogia dei genitori

La metodologia pedagogia dei genitori

Autore: Augusta Moletto , Riziero Zucchi

Numero di pagine: 196

Il libro colma, dal punto di vista scientifico e operativo, uno spazio lasciato in ombra dall’attuale ricerca: i saperi della famiglia, le competenze e le conoscenze dei genitori e la loro presa in carico da parte delle altre agenzie educative: scuola, sanità, ente locale. Illustra come la famiglia può prendere coscienza del proprio sapere e come gli esperti che si occupano di rapporti umani possono utilizzare questo capitale sociale. La Metodologia Pedagogia dei Genitori propone la famiglia come risorsa e partner attivo: - in ambito sanitario, per restaurare il patto educativo terapeutico fondato sulla fiducia - nella scuola, per riproporre l’alleanza tra adulti di riferimento, genitori e docenti - nell’ente locale, per un nuovo welfare riflessivo fondato sulla cittadinanza attiva dei genitori. Il testo è rivolto - agli operatori della scuola - agli operatori della sanità, per l’umanizzazione della medicina nell’evoluzione dalla cura al prendersi cura - agli amministratori degli enti locali per elaborare politiche sociali in grado di dare cittadinanza alla famiglia e costruire reti di genitorialità diffusa. Augusta Moletto Redattrice Rivista Handicap & Scuola....

Quando le formiche spostano un elefante. Genitori di gruppi di auto-mutuo aiuto raccontano le dipendenze e la cura familiare

Quando le formiche spostano un elefante. Genitori di gruppi di auto-mutuo aiuto raccontano le dipendenze e la cura familiare

Autore: Augelli

Numero di pagine: 104
Pratiche Filosofiche a Scuola

Pratiche Filosofiche a Scuola

Autore: Simona Alberti

Numero di pagine: 288

Un'insegnante della scuola superiore racconta la sua esperienza di praticante filosofa con gli studenti; la pratica filosofica e caratterizzata dalla dimensione comunitaria, e una classe di studenti con il loro insegnante e proprio una comunita contraddistinta dalla comunicazione, dal dialogo e dal confronto che si svolgono in uno spazio e in un tempo comuni. Dal disagio e dal malessere sempre piu diffusi fra insegnanti e studenti nasce il tentativo di sperimentazione: la filosofia non e solo discorso da tramandare, si puo praticare filosoficamente con gli studenti di qualsiasi corso di studi, nel quotidiano delle ore scolastiche, secondo una "dieta" che, prendendo spunto da esercizi delle tradizioni filosofiche, puo trovare nella biografia di ogni classe una sua fisionomia. L'ascolto, come capacita comunicativa, rivolto a testi, oggetti, gesti, storia dell'altro, elementi naturali; la pratica autobiografica in classe, allo scopo di potenziare e intenzionare l'intrinseca natura auto-trasformativa della narrazione autobiografica; l'analisi dei testi letterari, la comprensione di concetti e teorie, le attivita di orientamento e ri-orientamento scolastico, gli interventi inerenti il...

L'etica della cura

L'etica della cura

Autore: Corrado Viafora , Renzo Zanotti , Enrico Furlan

Numero di pagine: 176

Un'analisi della cura da tre diverse prospettive: quella antropologica che sottolinea il rapporto che esiste tra razionalità e affettività, quella etico-normativa che propone un confronto tra l'approccio naturalistico, femminista e personalistico, infine quella politica in cui vengono discusse alcune proposte intorno al significato politico della cura e al riconoscimento della vulnerabilità come condizione umana.

Teatro farmaceutico, dogmatico, e spagirico del dottor Giuseppe Donzelli Napoletano, barone di Dogliola. Opera, che nella 20. edizione arricchita con la sua dovuta vaghezza ... dal proprio figlio ... Tomaso Donzelli ... pompeggia di un'Appendice, o sia di una intera quarta parte ... ridondante di v

Teatro farmaceutico, dogmatico, e spagirico del dottor Giuseppe Donzelli Napoletano, barone di Dogliola. Opera, che nella 20. edizione arricchita con la sua dovuta vaghezza ... dal proprio figlio ... Tomaso Donzelli ... pompeggia di un'Appendice, o sia di una intera quarta parte ... ridondante di v

Autore: Giuseppe Donzelli

Numero di pagine: 599
Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell’inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell’inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Autore: Davide Capperucci , Giuliano Franceschini

Che cos’è l’inclusione e come si pratica nella scuola? Il volume intende rispondere a queste domande, introducendo il lettore all’interno del lessico, dei concetti di base e delle strategie che caratterizzano il discorso e la prassi dell’inclusione scolastica. Partendo dagli aspetti teoretici e da una definizione di inclusione come ricerca dell’eguaglianza formativa, attraversando il profilo dell’insegnante e del curricolo inclusivi, analizzando gli aspetti normativi che regolano l’inclusione, si arriva alla descrizione critica di alcuni strumenti operativi necessari a praticarla.

Professionalità docente per la buona scuola

Professionalità docente per la buona scuola

Autore: Nicola Serio , Luciano Lelli

Numero di pagine: 386

Il volume, pubblicato nell’imminenza dello svolgimento del concorso a cattedre, prende le mosse del programma d’esame incluso nel bando, trattando in particolare le problematiche descritte nelle “Avvertenze generali”. Esso, mediante interventi di noti esperti delle molteplici questioni considerate, delinea un percorso tendenzialmente sistematico delle competenze culturali, pedagogiche e metodologico-didattiche dalle quali i docenti delle scuole di ogni ordine e grado non possono attualmente prescindere.

Ultimi ebook e autori ricercati