Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'affaire Moro

L'affaire Moro

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 197

Scritto a caldo nel 1978, questo libro non ha che guadagnato con gli anni. Mentre, in una nobile gara di codardia, i politici italiani, nonché i giornalisti, si affannavano a dichiarare che le lettere di Moro dalla prigionia erano opera di un pazzo o comunque prive di valore perché risultanti da una costrizione, Sciascia si azzardò a leggerle, con l’acume e lo scrupolo che sempre aveva verso qualsiasi documento. Riuscì in tal modo, sulla base di quelle lettere, a ricostruire una intelaiatura di pensieri, di correlazioni, di fatti che sono, fino a oggi, ciò che più ci ha permesso di capire, o di avvicinarci a capire, un episodio orribile della nostra storia. Presentando il libro nella sua ultima edizione (1983), Sciascia scriveva opportunamente «questo libro potrebbe anche esser letto come “opera letteraria”. Ma l’autore – come membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla “affaire” – ha continuato a viverlo come “opera di verità” e perciò lo si ripubblica (non più col rischio delle polemiche, ma del silenzio) con l’aggiunta della relazione di minoranza (di assoluta minoranza) presentata in Commissione e al Parlamento. Una relazione che...

Moro, il caso non è chiuso

Moro, il caso non è chiuso

Autore: Maria Antonietta Calabrò , Giuseppe Fioroni

Numero di pagine: 268

A quarant'anni dal rapimento e dall'uccisione di Aldo Moro, un libro approfondisce le clamorose scoperte presentate al Parlamento dalla Commissione Moro 2.

L'ultima notte di Aldo Moro

L'ultima notte di Aldo Moro

Autore: Paolo Cucchiarelli

Numero di pagine: 448

Sul rapimento e l’assassinio di Moro sapevamo troppo poco. Finora. L’inchiesta giornalistica più innovativa e sconvolgente di questi anni. La vicenda del rapimento e della morte di Moro rimane fra le più misteriose e peggio spiegate della nostra Storia, e fra le meno compatibili con le versioni ufficiali che continuano ad essere propagandate da commissioni d’inchiesta, stampa e TV. L’ultima notte di Aldo Moro di Paolo Cucchiarelli rappresenta una tappa decisiva e irreversibile verso il chiarimento della reale dinamica e dei motivi profondi di quei tragici 55 giorni. Qui Cucchiarelli ricostruisce – grazie a documenti inediti, nuove testimonianze e perizie, fotografie mai viste prima – il rapimento, la prigionia e le ultime ventiquattr’ore del presidente DC, scardinando pezzo dopo pezzo il castello di menzogne costruito negli anni. Ne emerge una realtà sconcertante, fatta di operazioni d’intelligence internazionali – che per la prima volta vengono qui precisate, con tanto di nomi e cognomi –, trattative fra istituzioni e terroristi, patti con la malavita organizzata, personaggi rimasti totalmente ai margini delle vicende giudiziarie. Anche se il termine è...

Dossier delitto Moro

Dossier delitto Moro

Autore: Sergio Flamigni

Numero di pagine: 480

Il testo integrale della relazione finale della "Commissione parlamentare d'inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia" (28 giugno 1983). Le relazioni sugli ultimi sviluppi del caso Moro della "Commissione parlamentare di inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi": X Legislatura (14-15 aprile 1992), e XI Legislatura (28 febbraio 1994). La proposta di relazione sul caso Moro del senatore Giovanni Pellegrino, presidente della "Commissione parlamentare stragi", del dicembre 1995 (XII Legislatura). E l'elaborato del sen. Pellegrino del settembre 2000 "Ultimi sviluppi della inchiesta sul caso Moro" (XIII Legislatura)

Aldo Moro

Aldo Moro

Autore: Augusto D'Angelo , Mario Toscano

Numero di pagine: 144

Aldo Moro ha insegnato nella Facoltà di Scienze Politiche della «Sapienza» di Roma dal 1963 al 1978, anno della sua tragica fine. In quel quindicennio la politica e l’università vissero anni intensi e, spesso, drammatici, segnati sul piano internazionale da gravi confitti, fermenti nuovi e tensioni laceranti, e, sul piano interno, dai problemi di una modernizzazione travagliata, complessa e diffcile, che richiedeva soluzioni politiche innovative e sollecitava un ruolo nuovo del mondo accademico di fronte alle conseguenze della scolarizzazione di massa. Aldo Moro operò con posizioni di grande responsabilità in questo contesto, fu protagonista della vita politica dal centrosinistra alla terza fase, della politica estera, del dibattito interno alla democrazia cristiana, senza che i suoi impegni politici riducessero quelli universitari. Le pagine di questo volume offrono un contributo alla conoscenza della sua complessa personalità e introducono ad una lezione valida oltre che sul piano storiografico e culturale, anche su quello della formazione della coscienza etica e civile, che fu uno degli impegni dell’azione politica di Aldo Moro e della sua attività di professore.

Aldo Moro

Aldo Moro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 388

Il libro raccoglie contributi sulla figura di Aldo Moro, in gran parte inediti, prodotti nell’arco di trent’anni da personalità di primo piano della cultura e della politica, quali, tra gli altri: Tina Anselmi, Giuliano Amato, Ugo De Siervo, Francesco D’Onofrio, Emilio Gentile, Massimo Severo Giannini, Mino Martinazzoli, Sergio Mattarella, Giancarlo Quaranta, Roberto Ruffilli, Aldo Tortorella e Giuseppe Vacca. Tutti gli interventi sono stati presentati in iniziative promosse dall’Accademia di studi storici Aldo Moro nell’intento di mantenere aperto un canale di confronto sul pensiero e l’opera dello statista, anche durante il lungo periodo in cui l’attenzione del mondo politico e dei media era concentrata solo sulle vicende del suo assassinio. Nel loro insieme, i testi delineano un percorso interpretativo che ha per oggetto, non solo Aldo Moro, ma anche alcuni importanti aspetti dell’evoluzione della democrazia italiana dalla seconda metà del secolo scorso fino a oggi.

Aldo Moro

Aldo Moro

Autore: Mario Arcuri

Numero di pagine: 274

Esiste davvero una spiritualità tipicamente cristiana in politica, oppure le dinamiche della polis sono tali da prescindere da qualunque ispirazione di ordine religioso? Questo saggio consente di rispondere affermativamente all’interrogativo, dal momento che focalizza opportunamente “l’attenzione e lo studio su un aspetto caratterizzante lo statista italiano”, alla “ricerca della dimensione spirituale e della vita interiore della fede cristiana che ha accompagnato Aldo Moro nel corso della sua vita”. Monsignor Vincenzo Bertolone Il pensiero spirituale e il suo credere fermamente nella Verità, spiegano la vita e la morte di mio padre, Aldo Moro, e permettono di comprendere la luminosità di quell’esistenza, la sovrumana bontà e l’inevitabile morte, di un testimone, cioè di un “martire”. Le dinamiche di questo lavoro, il suo fine disegno, permettono di capire l’essenza di una vita, certo non facile, e di una morte orripilante. Maria Fida Moro Lo studio, appassionatamente e diligentemente svolto da Mario Arcuri, per l’originalità del contributo e in tempo di crisi di modelli cristiani nell’arte della politica, quale forma più alta della carità, ha...

LA VICENDA ALDO MORO

LA VICENDA ALDO MORO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai.

La pazzia di Aldo Moro

La pazzia di Aldo Moro

Autore: Marco Clementi

Numero di pagine: 348

Dal 9 maggio 1978, il giorno in cui in via Caetani, a Roma, venne ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro, sono passati trent'anni. Trent'anni di declinazioni di responsabilità da parte di molti protagonisti e di ipotesi che a volte hanno assunto derive fantapolitiche. Marco Clementi ha ricostruito quello che è stato il punto di non ritorno della vita politica e sociale dell'Italia contemporanea, il suo trauma irrisolto, dando la parola ai documenti: le lettere di Moro alla famiglia, agli amici e ai membri del suo partito, ma anche la sua memoria difensiva, i comunicati delle Br, i giornali, i ricordi dei politici e dei brigatisti, gli esiti delle commissioni di inchiesta parlamentari e dei processi. Quel prigioniero apparentemente plagiato dai suoi carcerieri riacquista in queste pagine la lucidità di un uomo che ha cercato un compromesso tra lo Stato e i brigatisti. Tuttavia, gli interessi in campo - dei partiti, dei brigatisti, del governo - determinarono la sconfitta della strategia di Moro e la sua tragica fine.

Il Segretario, lo Statista. Aldo Moro dal centro-sinistra alla solidarietà nazionale

Il Segretario, lo Statista. Aldo Moro dal centro-sinistra alla solidarietà nazionale

Autore: Alessandro Sansoni , Pierluigi Totaro , Paolo Varvaro

Numero di pagine: 332

[Italiano]: Aldo Moro segretario della Democrazia cristiana, presidente del Consiglio in una alleanza di centro-sinistra, stratega dell’accordo di governo con il Partito comunista e infine vittima del terrorismo politico. Esaminando due diverse fasi della vita politica italiana – la stagione del centro-sinistra e la tragica vicenda della lotta armata – questo volume ripercorre, da molteplici prospettive, il tormentato percorso del leader politico che meglio riassume la storia d’Italia del secondo dopoguerra ./[English]: Aldo Moro, General Secretary of the Christian Democracy, Prime minister in an alliance of center-left, strategist of the government agreement with the Communist Party and finally victim of the political terrorism. Looking at two different stages of Italian political life - the season of center-left coalition and the tragic story of the armed struggle - this volume traces, from multiple perspectives, the tormented path of the leader politician that best sums up the Italian history of the second post-war period.

Aldo Moro nel tempo presente

Aldo Moro nel tempo presente

Autore: Giovanni Iannuzzi

Negli ultimi anni si è aperta una nuova e stimolante stagione di studi su Aldo Moro. Sono stati approfonditi molteplici aspetti della sua esperienza politica e intellettuale, senza trascurare l'ultima parte della sua vita, quella in cui elaborò un progetto complessivo di riforma del sistema politico italiano che fu bloccato dal suo rapimento e dal suo assassinio. Il presente contributo si inserisce in questo filone di ricerca muovendosi tra inchieste parlamentari, dibattiti storiografici e «storia pubblica». La prospettiva è quella di definire uno «spazio» dotato di forme comunicative in grado di raggiungere e interessare un pubblico sempre più vasto e protagonista, tenendo insieme le esigenze del «racconto» con quelle della scientificità. Oltre a discutere i nuovi contributi, accademici e non, pubblicati a partire dal Quarantesimo anniversario della morte di Moro, il saggio cerca di fare il punto sulle nuove acquisizioni documentarie e storiografiche emerse con l'inchiesta parlamentare della XVII legislatura (2014-2018), affrontando anche il tema del contesto in cui esse sono maturate, molto diverso da quello delle precedenti inchieste. Il punto centrale resta quello...

La criminalità servente nel caso Moro

La criminalità servente nel caso Moro

Autore: Simona Zecchi

Numero di pagine: 294

A quarant’anni dal sequestro e dall’omicidio di Aldo Moro, un libro-inchiesta ricostruisce per la prima volta in modo unitario il ruolo svolto dalla criminalità organizzata durante i cinquantacinque giorni del rapimento. Una presenza da sempre accennata ma mai chiarita, nascosta tra carte giudiziarie e cronache sommerse dal tempo, dall’incuria e dall’omissione. La ’ndrangheta calabrese, all’ombra del clamore di Cosa nostra, ha infatti scalato i gradi del potere criminale trovandosi a giocare nell’affaire Moro su più tavoli: con le istituzioni, i partiti e i terroristi. Una criminalità servente, al servizio cioè di altre strutture di potere il cui destino sembra legato a doppio filo a quello della stessa malavita organizzata. Con un’inchiesta scottante e molto documentata, Simona Zecchi fa emergere fatti inediti e informazioni poco note, che consegnano un nuovo approccio all’analisi del Caso Moro. Il quadro che si delinea – partendo da via Fani, attraverso la trattativa e fino all’epilogo di via Caetani – ribalta la versione ufficiale che una parte delle BR, con la connivenza della stessa Democrazia cristiana, ha consegnato alla magistratura e alla...

CASO MORO. Un assassinio senza mandanti

CASO MORO. Un assassinio senza mandanti

Autore: Salvatore Licari

Numero di pagine: 166

Con questo lavoro intendo riepilogare gli eventi, ricordare e analizzare quanto del pensiero di Moro sia ancora presente negli ambienti politico sociali. Lavorando su documenti, atti parlamentari, testimonianze delle varie commissioni che hanno indagato sul caso, cercherò di capire, sciogliendo i vari intrecci e collegamenti tra personaggi più o meno potenti, chi fu il mandante che decise il destino di Moro e del corso politico italiano di quegl’anni. Chi ha assassinato Moro? Perché? Chi si nasconde dietro le BR? Chi ha tratto profitto da questa instabilità politica e di Governo?

In ricordo di Aldo Moro. Atti del Convegno (Bari, 20 giugno 2008)

In ricordo di Aldo Moro. Atti del Convegno (Bari, 20 giugno 2008)

Autore: Angiola Filipponio , Aldo Regina

Numero di pagine: 124
Quando si puntarono i riflettori su Aldo Moro. Aldo Moro e il cinema.

Quando si puntarono i riflettori su Aldo Moro. Aldo Moro e il cinema.

Autore: Rosaria Di Girolamo

La nuova edizione di 'Quando si puntarono i riflettori su Aldo Moro. Aldo Moro e il cinema’ già edito da il mio libro nel duemilaventi in versione cartacea nasce per il contributo apportato dall’on. Gero Grassi che si ringrazia e al quale è stato sottoposto il contenuto del formato cartaceo per una revisione. Gero Grassi ha segnalato gli errori dietrologici con i quali s’intendono le interpretazioni o le ipotesi avanzate da giornalisti o scrittori che hanno nel passato analizzato il caso non documentando scientificamente quanto da loro pubblicato o chi ha semplicemente espresso un’opinione su alcuni momenti della strage compiuta in via Mario Fani e del sequestro, accaduti il sedici marzo del settantotto, e dell’assassinio del presidente democristiano Aldo Moro avvenuto il nove maggio dello stesso anno. Infine va sottolineato come giustamente spesso Gero Grassi ha dichiarato nelle sue interviste è che ciò che ritroviamo nella descrizione dell’intera filmografia che copre un arco di tempo che va dal 1986-2008 è la 'verità dicibile' presentata dal memoriale Morucci – Faranda reso pubblico nel corso dei processi. Rientra in essa il considerare il covo principale...

Ultimi ebook e autori ricercati