
Morimondo
Autore: Paolo Rumiz
Numero di pagine: 320“Po era uno di noi. Po doveva parlare. Poi mi venne il nome, Morimondo, e ricordai” Il Po, anzi Po senza articolo, è il grande fiume, il fiume per eccellenza. Forse ne sappiamo pochissimo, e conoscerlo significa lasciarlo apparire là dove muore un mondo perché un altro nasca. Paolo Rumiz ci racconta che quando gli argonauti, lui e il suo equipaggio, hanno cominciato a solcarne le acque è andata proprio così: Po visto dal Po è un Dio Serpente, una voce sempre più femminile – irruente e umile, arrendevole e solenne –, silente fra le sue rive deserte. Nessuno sembra scendere a reclamarlo, e sopra, a un’altezza che sembra distante secoli, passano ponti che poggiano su piloni ignari e indifferenti. È allora che bisogna ascoltarlo, è allora che le sue voci diventano richiami, inviti. È allora che il viaggio è una storia che viene da lontano, una storia di uomini stupefatti a cui è chiesta molta interiorità, molta memoria. Paolo Rumiz sa fare del Po un vero protagonista, per la prima volta tutto narrato a fior d’acqua, in un abbandono dei sensi inedito, coinvolgente, che reinterpreta i colori delle terre e dei fondali, i cibi, i vini, i dialetti, gli occhi che lo ...






























![Documenti circa la vita e le gesta di san Carlo Borromeo, pubbl. per cura del sacerdote A. Sala. 3 voll. [and] Fasc. conclusionale](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/documenti-circa-la-vita-e-le-gesta-di-san-carlo-borromeo-pubbl-per-cura-del-sacerdote-a-sala-3-voll-and-fasc-conclusionale-id-G8gOAAAAQAAJ.jpg)





![Memorie e documenti storici intorno all' origine, alle vicende ed ai riti del duomo di Milano [Col ritratto del autore]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/memorie-e-documenti-storici-intorno-all-origine-alle-vicende-ed-ai-riti-del-duomo-di-milano-col-ritratto-del-autore-id-_h9pAAAAcAAJ.jpg)
