Manuale di linguistica italiana
Autore: Sergio Lubello
Numero di pagine: 746
This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.
Profilo linguistico dei dialetti italiani
Autore: Michele Loporcaro
Numero di pagine: 244
RID, Rivista italiana di dialettologia, Scuola, società, territorio
Studi di dialettologia italiana in onore di Michele Melillo
Numero di pagine: 450
Bollettino
Autore: Istituto dell'Atlante linguistico italiano
La Dialettologia italiana oggi
Autore: Günter Holtus , Michael Metzeltin , Max Pfister
Numero di pagine: 393
Bibliografia nazionale italiana
Mélanges de philologie et de littérature médiévales offerts à Michel Burger
Autore: Jacqueline Cerquiglini-Toulet , Olivier Collet
Numero di pagine: 363
Catalogo dei libri in commercio
Le lettere di Gilio de Amoruso, mercante marchigiano del primo Quattrocento
Autore: Gilio (de Amoruso) , Gilio de Amoruso , Andrea Bocchi
Numero di pagine: 214
The book series Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie is among the most renowned publications in Romance Studies. It covers the entire field of Romance linguistics, including the national languages as well as the lesser studied Romance languages. The series publishes high-quality monographs and collected volumes on all areas of linguistic research, on medieval literature and on textual criticism.
Il Laudario "Frondini" dei disciplinati di Assisi (sec. XIV)
Autore: Franco Mancini
Numero di pagine: 374
Rime
Autore: Simone Prodenzani
Numero di pagine: 696
Osservazioni preliminari sulla connotazione diatopica nei dizionari Zingarelli (1995) e Devoto-Oli (1995)
Autore: Antonio Batinti , Vanda Trenta Lucaroni
Numero di pagine: 141
I dialetti italiani
Autore: Manlio Cortelazzo , Carla Marcato
Numero di pagine: 723
Rivista italiana di dialettologia, lingue dialetti società
I dialetti e la montagna
Autore: Gianna Marcato
Numero di pagine: 357
I dialetti delle regioni d'Italia
Autore: Giacomo Devoto , Gabriella Giacomelli
Numero di pagine: 206
Manuale di linguistica sarda
Autore: Eduardo Blasco Ferrer , Peter Koch , Daniela Marzo
Numero di pagine: 588
This manual will be an indispensable research tool for everyone interested in the Sardinian language and in Romance linguistics in general. It presents the first extensive overview of the various questions and problems of Sardinian linguistics. In addition to a detailed introduction to the socio-historical background of the current linguistic situation in Sardinia, it provides diachronic and synchronic descriptions both of the varieties of Sardinian itself and of the other idioms spoken on the island.
L'origine del raddoppiamento fonosintattico
Autore: Michele Loporcaro
Numero di pagine: 181
Il plurilinguismo
Autore: Carla Marcato
Numero di pagine: 184
Il plurilinguismo è un fenomeno antico quanto la torre di Babele, si potrebbe dire, diffuso in Europa e fuori d'Europa. Può riguardare una persona o una società, una regione, uno stato o un testo, anche letterario, redatto in più lingue. È dunque una tematica complessa che interessa un ventaglio di situazioni e prospettive diverse, che possono coinvolgere non solo lingue ufficiali ma anche dialetti, con la possibilità di estendersi alle variazioni di una stessa lingua. Carla Marcato muove da questa pluralità semantica del fenomeno per una indagine a tutto campo sul bi- e plurilinguismo individuale e il bi- e plurilinguismo collettivo.
Fra dialetto e lingua in Salento
Autore: Annarita Miglietta
Numero di pagine: 96
Umbria
Autore: Giovanni Moretti
Numero di pagine: 182
La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico: Letteratura
Numero di pagine: 1448
Annali dell'Università per stranieri di Perugia
Dialetti oggi
Autore: Gianna Marcato
Numero di pagine: 395
Studi linguistici italiani
Lessico etimologico italiano
Autore: Max Pfister
Numero di pagine: 395
Studi di linguistica e filologia
Autore: Giancarlo Bolognesi , Ciro Santoro
Numero di pagine: 530
Il passaggio dei Bianchi in Assisi (1399)
Autore: Francesco Santucci
Numero di pagine: 62
Il carteggio Vaianese (1537-39)
Autore: Massimo Palermo
Numero di pagine: 336
Archivio glottologico italiano
Italica matritensia
Autore: Società internazionale di linguistica e filologia italiana. Convegno
Numero di pagine: 538
Bolletino - Centro di studi filologici e linguistici siciliani
Autore: Centro di studi filologici e linguistici siciliani
Bollettino
Autore: Centro di studi filologici e linguistici siciliani
San Francesco e il francescanesimo nella letteratura italiana dal XIII al XV secolo
Autore: Stanislao (da Campagnola.) , Pasquale Tuscano
Numero di pagine: 300
Derivati da nomi geografici (M-Q)
Autore: Wolfgang Schweickard
Numero di pagine: 877
The Deonomasticon Italicum provides a systematic historical treatment of, and commentary on, the lexemes of Italian derived from proper names. It covers both derivations from geographical names (including those from ethnic roots, which are of especial interest both for the history of vocabulary and for cultural history) and from the names of persons. The first part of the Dictionary (4 volumes) is devoted to derivations from geographical names, the second (2 volumes) to the names of persons. The Deonomasticon Italicum will be published in complete volumes and no longer in the form of single fascicles. Key features: Desiderat in der Lexikographie des Italienischen Insgesamt 6 Bände (1 Band alle 3 Jahre) Breite Quellengrundlage auch zeitgenössischer Texte Indices und regelmäßig aktualisierte Bibliographie online (http://romanistik.phil.uni-sb.de/schweickard/images/suppbibdi/supplementobibliografico.pdf)
Collezione di opere inedite o rare