Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 17 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Elsa Morante. Una vita per la letteratura

Elsa Morante. Una vita per la letteratura

Autore: René de Ceccatty

Numero di pagine: 416

«La vita privata di uno scrittore è pettegolezzo; e i pettegolezzi, chiunque riguardino, mi offendono»: così Elsa Morante in un’intervista concessa a Enzo Siciliano nel 1972. Una lapidaria affermazione, che René de Ceccatty non manca di citare nelle pagine di questo libro per mostrare quanto sia arduo il compito del biografo se ha come oggetto la vita di una scrittrice che, come scrive Sandra Petrignani nell’introduzione, «ha più di una volta depistato i curiosi, mescolando le acque su fatti e date della propria esistenza». Ogni esperienza vissuta è, com’è noto, ben poca cosa rispetto alle ambizioni della letteratura, che non possono essere mai ricondotte ai meri fatti di un’esistenza. Tuttavia, se la biografia è anch’essa un genere letterario, illuminare l’esistenza di uno scrittore non ha nulla a che fare con il pettegolezzo, ma con quel punto oscuro tra la vita e la forza dell’immaginazione che è il luogo proprio della letteratura. È quanto fa René de Ceccatty in questo libro quando, senza alcun timore, si avventura nell’infanzia di Elsa Morante per descrivere il suo ambivalente rapporto con la madre e quello complicato con i due padri, i fratelli...

Moravia. Opere/5

Moravia. Opere/5

Autore: Alberto Moravia

Numero di pagine: 1640

Il quinto volume di opere di Alberto Moravia è una tappa fondamentale nella raccolta di tutti gli scritti dell’autore, piano avviato da Enzo Siciliano e oggi curato da Simone Casini, che lo presenta ai lettori così: “La narrativa di Moravia degli anni settanta è ancora tutta da scoprire. Testimonia la meravigliosa vitalità dell’autore, capace di rinnovarsi anche dopo opere in qualche modo ‘definitive’ come La noia e L’attenzione. Soprattutto mostra la sua straordinaria capacità di vivere fino in fondo i grandi temi della nuova fase storica: il femminismo, la contestazione, il terrorismo, il Terzo mondo.” Si avverte l’onda lunga del sessantotto, eppure Moravia conserva originalità e sguardo critico nei suoi testi del decennio dal 1970 al 1979. Il volume completo di cronologia, note ai testi e apparati critici raccoglie i romanzi Io e lui (1971) e La vita interiore (1978) oltre alle raccolte di racconti Il paradiso (1970), Un’altra vita (1973), Boh (1976) e Racconti dispersi (1970-1979).

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXIV-2009

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXIV-2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 436

La Fondazione pubblica dal 1985 una rivista di storia politica, gli Annali, che si occupa di ricerche e studi che riguardano l'opera e l'attività di Ugo LaMalfa e la storia del movimento democratico italiano. Contengono inoltre studi sui problemi attuali dell'economia e della società italiane nonché il resoconto dell'attività svolta dalla Fondazione. In questo numero: Il centro è la periferia. Il PRI in provincia di Latina nel secondo dopoguerra Stefano Mangullo Repubblica, partito e territorio in Ludovico Camangi Dario Petti Radici, ascesa e declino elettorale del PRI in provincia di Latina: 1946-1951 Archivio Storico del Partito d'Azione Elisa Oggero "L'ultimo fascista": una collaborazione Levi-Moravia Miscellanea Maria Gabriella Pasqualini Il SID (Servizio Informazioni Difesa) della Repubblica Sociale Italiana nei documenti inglesi Giorgio Fabre Mussolini, Claretta e la questione della razza. 1937-38

L'interpretazione psicanalitica dell'opera di Alberto Moravia attraverso quarant'anni di critica

L'interpretazione psicanalitica dell'opera di Alberto Moravia attraverso quarant'anni di critica

Autore: Carmen Vitter

Numero di pagine: 59
Agostino

Agostino

Autore: Alberto Moravia

Numero di pagine: 186

Quando nel 1944 Alberto Moravia tornò a Roma, al seguito delle truppe alleate, era praticamente un autore che ricominciava, anzi cominciava in quello stesso momento. Il romanzo breve Agostino fu il capolavoro che gli consentì di conquistare i riconoscimenti della critica e del pubblico. Agostino è la storia di un’iniziazione sessuale. Da una parte, un ragazzo di tredici anni che è ancora un bambino; dall’altra la madre, vedova, ma ancora fiorente e desiderosa di vivere.Durante una vacanza al mare i rapporti tra il figlio e la madre si guastano, si corrompono d’inquietudine. Per il ragazzo sarà necessario approdare a un’autentica crisi, una lacerazione che gli consentirà di ripartire poi a ricomporre il mondo, a farsi una ragione della vita.Con Agostino, ritorno alla narrativa vera e propria dopo evasioni e sfoghi surrealisti e satirici, Moravia conquistò il suo primo premio letterario.NUOVA EDIZIONE A CURA DI SIMONE CASINICON TESTI DI UMBERTO SABA E CARLO EMILIO GADDADISEGNI DI RENATO GUTTUSO

Racconti surrealisti e satirici

Racconti surrealisti e satirici

Autore: Alberto Moravia

Numero di pagine: 352

Questi racconti, quasi tutti composti negli anni tra il 1935 e il 1945, rappresentano una stagione molto precisa nell‛opera di Alberto Moravia.?Erano gli anni in cui più pesante e più capillare si esercitava il controllo della dittatura: quasi insensibilmente l‛autore fu portato a servirsi della satira, della moralità, dell‛apologo, dell‛allegoria per dire quello che pensava sulla realtà in cui si trovava a vivere. Era questa una delle due sole maniere di esprimersi consentite dalla dittatura; l‛altra era l‛evasione nell‛ermetismo e nella buona letteratura. Perciò, sebbene i racconti siano di vari generi e siano scritti sui più diversi pretesti, hanno un fondo comune e anche una forma unitaria che fanno della presente raccolta un suo libro per nulla frammentario e occasionale: un libro che non ha origine letteraria, bensì sentimentale, di esperienza sofferta e umana.

L'America degli estremi

L'America degli estremi

Autore: Alberto Moravia

Numero di pagine: 376

Alberto Moravia sogna l’America fin da bambino. Come inviato va negli Stati Uniti nel 1935-1936, nel 1955 dopo numerosi rifiuti del visto, nel 1968 e nel 1969, e firma articoli lucidi e lungimiranti che attraversano l’America nello spazio, dall’East alla West Coast, ma soprattutto nel tempo, scavando nella memoria collettiva e nei suoi lasciti irrinunciabili. Ogni volta l’America gli appare il paese del futuro e delle insanabili contraddizioni: la definisce la terra degli estremi, tra la ricchezza e la miseria, la libertà e le sue distorsioni, molto più evidenti che nel vecchio continente. Questo libro, grazie a documenti dispersi e ritrovati, a mappe e diari di viaggio che ricostruiscono gli spostamenti dell’autore, raccoglie gran parte degli scritti e un inedito: un reportage postumo che offre uno spaccato di oltre trent’anni e di indubbia attualità. Nell’America rooseveltiana e post maccartista, in quella della rivolta sessantottesca e della conquista spaziale, Moravia viaggia, ragiona sull’uomo della modernità e sulle merci, sui conflitti razziali e sull’avvento di una tecnocrazia preoccupante già alla fine degli anni sessanta. Ammira e insieme condanna...

Un mese in URSS

Un mese in URSS

Autore: Alberto Moravia

Numero di pagine: 192

“Alla fine di un viaggio nell’Urss, il visitatore tenta di fare un bilancio, come per qualsiasi altro viaggio. Se però il viaggiatore non è né comunista, né anticomunista, il bilancio è tutt’altro che facile.”

Il cinema che serve

Il cinema che serve

Autore: Federica Villa

Numero di pagine: 240

Questo libro nasce dal desiderio di ripercorrere un decennio di vita del cinema italiano, gli anni Cinquanta che, stretti tra il neorealismo e la modernità degli anni Sessanta, appaiono, a ogni rinnovato studio, un campo prezioso di esercizio per trascorrere dal vecchio al nuovo, dalla tradizione a forme rinnovate per il nostro cinema. E studiando questo periodo si incontra Giorgio Bassani come uomo di cinema. Un aspetto, questo, sicuramente minore rispetto alla mai abbastanza celebrata personalità di fine letterato e di indomito intellettuale. Ma un aspetto che ci permette di rileggere il cinema di quegli anni come grande momento di elaborazione di un passato prossimo, di un’eredità cogente, di una storia appena trascorsa, ma anche come volano per intraprendere spericolate strade divergenti, rotte alternative che puntano a un orizzonte che appena si intravede. Seguire le tracce lasciate dalla relazione di Bassani con il cinema italiano significa, dunque, prendere le mosse da una biografia, dalla storia di una vita, e ritornare sentimentalmente a un periodo che ha visto letterati impegnati a fianco di personalità del mondo del cinema tentare la bella impresa del confronto,...

Sin imagen

L'indifferenza nei tre romanzi di Alberto Moravia

Autore: Nastja Faganel , Patrizia Farinelli

Numero di pagine: 122
L'uomo come fine

L'uomo come fine

Autore: Alberto Moravia

Numero di pagine: 240

Il Moravia saggista raccoglie in questo libro tutta una serie di interessanti riletture: Machiavelli, Boccaccio, Pavese, Maupassant fino al celebre saggi su Manzoni e l'ipotesi di un realismo cattolico che impone una nuova angolatura nella lettura dei "Promessi Sposi".

La donna leopardo

La donna leopardo

Autore: Alberto Moravia , Tonino Tornitore

Numero di pagine: 200

La donna leopardo appartiene alla serie dei romanzi moraviani a respiro breve, come Agostino, la Disubbidienza, l’Amore coniugale. E’ la storia, volutamente priva di soluzione, di un tradimento amoroso, di una sofferenza veyeuristica e di una dolente incapacità di comprensione, e segna uno dei punti più alti della meditazione esistenziale di Moravia: la vita non si conosce e noi non la conosciamo. Pubblicato nel 1991, la donna leopardo è ascrivibile a quello che Cecchi definiva "il Moravia migliore".

Le ambizioni sbagliate

Le ambizioni sbagliate

Autore: Alberto Moravia

Numero di pagine: 528

Sempre inquietante fino al limite dello scabroso, nel suo secondo romanzo Moravia rivela il suo impegno civile in un testo di spietata denuncia del vizio e della società.

Ultimi ebook e autori ricercati