Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
LCM Journal. Vol 6, No 1 (2019). Discursive Representations of Controversial Issues in Medicine and Health

LCM Journal. Vol 6, No 1 (2019). Discursive Representations of Controversial Issues in Medicine and Health

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 164

Table of Contents: Discursive Representations of Controversial Issues in Medicine and Health, Giuliana Elena Garzone, Maria Cristina Paganoni, Martin Reisigl - Discourse Strategies of Fake News in the Anti-vax Campaign, Stefania Maria Maci - "Facts" and "Feelings" in the Discursive Construction of the "Best Interests of a Child": The Charlie Gard Case, Judith Turnbull - "Designer Babies" and "Playing God": Metaphor, Genome Editing, and Bioethics in Popular Science Texts, Elisa Mattiello - Exploring Health Literacy: Web-based Genres in Disseminating Specialized Knowledge to Caregivers. The Case of Paediatric Neurological Disorders, Silvia Cavalieri, Giuliana Diani - Governing (Their) Bodies: A Linguistic Perspective on the Deterrence vs. Education Debate within the Anti-doping Community, Dermot Heaney - An Inquiry into Discursive News Coverage, Popularization and Presuppositions Concerning Military PTSD Treatment Options, Roxanne Barbara Doerr.

Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale

Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale

Autore: Sara Bentivegna , Giovanni Boccia Artieri

Numero di pagine: 280

A distanza di quindici anni dalla pubblicazione del manuale Teorie delle comunicazioni di massa di Sara Bentivegna, che si è imposto come testo di riferimento per numerosissimi corsi universitari, un libro completamente nuovo rilegge le teorie classiche alla luce della rivoluzione digitale. I mass media manipolano l'opinione pubblica? In quali modi? Con il passaggio al digitale stiamo assistendo alla costruzione di nuove forme di propaganda? Come leggere fenomeni come le fake news, le echo chambers o la polarizzazione dei pubblici online? Gli autori rispondono a queste domande esponendo le diverse teorie che hanno accompagnato lo sviluppo e l'affermazione delle comunicazioni di massa e rileggendone gli strumenti concettuali alla luce della rivoluzione digitale degli ultimi anni. Descrivono, inoltre, in modo puntuale le principali trasformazioni che riguardano il potere dei media nei processi di costruzione della realtà sociale e nei confronti dell'audience.

Catastrofi

Catastrofi

Autore: Niall Ferguson

Numero di pagine: 516

Le catastrofi sono per loro stessa natura difficili da prevedere. Le pandemie, così come i terremoti, gli incendi, le crisi finanziarie e le guerre, non seguono una distribuzione di tipo statistico e non è possibile individuare cicli che aiutino ad anticipare il prossimo disastro. Ma quando se ne verifica uno, la società contemporanea dovrebbe essere meglio preparata ad affrontarlo di quanto lo fossero i romani davanti all'eruzione del Vesuvio o l'Europa medievale alle prese con la peste nera. Eppure, le risposte di un certo numero di paesi sviluppati, compresi gli Stati Uniti, a un nuovo agente patogeno proveniente dalla Cina sono state confuse e abborracciate. Come mai? La risposta più facile, sostiene Niall Ferguson, è addossare la colpa a una cattiva leadership, unita spesso a incompetenza o addirittura negligenza nel campo della preparazione ai disastri e dell'attenuazione della loro gravità. Ed è vero che le attuali classi politiche, in ogni parte del mondo, soffrono di una cronica incapacità di far tesoro del passato, mancano di immaginazione, tendono a combattere solo la guerra o la crisi più recente, a sottovalutare le minacce o a procrastinare, in attesa di una...

Manuale per difendersi dalla post-verità

Manuale per difendersi dalla post-verità

Autore: Fiorenzo Pilla , Marco Giacomello , Rossella Dolce , Gianluigi Bonanomi

Numero di pagine: 140

In un epoca caratterizzata dalla velocità come tratto distintivo dell’informazione on-line, la Post Verità, ovvero il superamento del concetto di verità come elemento che sancisce la percezione di attendibilità di una notizia, sembra permeare a fondo la società contemporanea. Non è raro imbattersi in bufale o notizie manipolate ad arte che, complici la scarsa verifica delle fonti e modalità di comunicazione sempre più rapide e meno accurate, si diffondono a macchia d’olio attraverso le condivisioni di semplici utenti o, in casi sempre meno rari, di testate giornalistiche tra le più blasonate. Manuale per difendersi dalla Post Verità parte dall’osservazione di questo variegato e complesso panorama per fornire, attraverso esempi, indagini, analisi e approfondimenti, strumenti ed elementi di valutazione che permettano a chiunque frequenti la rete di proteggersi dalla disinformazione e di vivere un’esperienza di navigazione digitale al riparo dalle sempre più impetuose correnti della Post-Verità. Con una prefazione di Mario Pireddu.

ANNO 2020 LO SPETTACOLO E LO SPORT TERZA PARTE

ANNO 2020 LO SPETTACOLO E LO SPORT TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Lo specchio di Aletheia

Lo specchio di Aletheia

Autore: Simone Petroni , Alessandra Massa , Giuseppe Anzera

Numero di pagine: 172

Le dinamiche di comunicazione politica internazionale stanno risentendo, in misura sempre maggiore, dell’irruzione delle cosiddette fake news in un contesto in cui singole immagini o specifici video possono innescare crisi internazionali o eventi di carattere geopolitico di enorme portata. Nonostante il web sia stato additato a lungo come uno dei mezzi più efficienti per “smascherare” le falsità che possono circolare nei media tradizionali, proprio grazie alla pluralità di fonti che in esso trovano spazio, questa stessa pluralità è stata anche la causa della propagazione, negli ultimi anni, di una grande ondata di disinformazione, avvenuta in particolar modo sui social network. La società contemporanea vive attualmente un periodo in cui la velocità delle notizie, l’informazione h24 e la possibilità per chiunque di diventare prosumer hanno paradossalmente messo in pericolo il sistema informativo di qualità. È iniziata quella che è stata definita l’era della credulità, che vede un incontrollato proliferare di informazioni e notizie false sul web/social network e che, una volta entrate nel circuito informativo dei grandi media, restano nella memoria del...

LCM Journal. Vol 5, No 2 (2018). Emerging Chinese Theory and Practice of Media

LCM Journal. Vol 5, No 2 (2018). Emerging Chinese Theory and Practice of Media

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 158

TABLE of CONTENTS: Emerging Chinese Theory and Practice of Media, Hugo de Burgh, Emma Lupano, Bettina Mottura - Dual Identity and Multiple Tasks: Contemporary Chinese Party Media's Involvement in Political Communication, Jing Xu, Dengfeng Wang - Comparing Chinese and EU Soft Power: The Credibility Factor, Olivier Arifon - News and Views: Definitions and Characteristics of Genres in Chinese Journalism, Emma Lupano - From "Propaganda" to "Guided Communication". Animating Political Communication in Digital China, Lei Qin - Online Chinese Nationalism and the Discursive Construction of a Nationalist Hero: The Case of Jin Jing, Yiben Ma - The Study of a Journalism Which Is almost 99% Fake, Jing Su, Xiguang Li, Lianfeng Wang - The Chinese Press and the Constitution, Bettina Mottura -Authors

Italiani alla fonte

Italiani alla fonte

Autore: Autorità per le garanzie nelle comunicazioni AGCOM

Numero di pagine: 115

Oltre l’ottanta per cento della popolazione accede ai mezzi d’informazione tutti i giorni e tre persone su quattro, grazie alla diffusione delle piattaforme digitali, utilizzano la cross-medialità, ovvero la possibilità di mettere in connessione i mezzi di comunicazione. La forza di internet è in ascesa ma la televisione resta il mezzo di maggiore potenza informativa e i quotidiani, benché consultati per informarsi tutti i giorni solo dal venti per cento delle persone, guadagnano terreno. La notizia cambia pelle all’interno delle nuove forme della comunicazione, fino a diventare per il lettore visual journalism partecipativo nella navigazione tra i contenuti di un sito internet o infotainment nei social media. Restano, tuttavia, immutati i valori etico-sociali della notizia e i diritti del cittadino ad un’informazione pluralistica, corretta e oggettiva. La promozione di questi ultimi si fonda su un giornalismo di qualità che garantisca affidabilità e tutela delle fonti e che abbia un dovere verso la verità al fine di favorire il pensiero critico e indipendente dei lettori e del pubblico.

Complotti!

Complotti!

Autore: Leonardo Bianchi

L'idea generale sulle teorie del complotto è che siano un qualcosa di pericoloso e al tempo stesso di estremamente marginale, mentre i complottisti sarebbero dei pazzoidi che vanno in giro con gli occhi sgranati convinti di essere inseguiti da elicotteri neri. È un assunto, questo, che conforta la maggior parte delle persone: noi non siamo come loro. Ma la realtà è ben più complessa: le ricerche e gli studi più recenti dimostrano inequivocabilmente che il complottista può essere più o meno chiunque. Perché chiunque - in una o più fasi della sua vita - ha creduto ad almeno un teoria del complotto: in gergo, è finito «nella tana del Bianconiglio». Partendo dai Protocolli dei Savi di Sion, passando per QAnon e spingendosi fino alla pandemia e all'assalto al Congresso degli Stati Uniti, Leonardo Bianchi costruisce un quadro organico delle teorie del complotto, spiegando come nascono, in che modo e perché si diffondono, e cosa rivelano della società in cui viviamo. Il tutto senza mai rinunciare a quel rigore dell'analisi e del giudizio che ne fanno una delle voci più credibili e potenti del giornalismo italiano.

Il mondialismo è una degenerazione del Cristianesimo

Il mondialismo è una degenerazione del Cristianesimo

Autore: Luigi Cocola

Numero di pagine: 772

Quinta raccolta dei post pubblicati nel "Blog di Luigi Cocola – Per un nuovo Risorgimento" Quarta Edizione

Informazione, social network & diritto

Informazione, social network & diritto

Autore: Maria Novella Campagnoli

Numero di pagine: 154

I media digitali e i social network, in questi anni, hanno concorso a intensificare le comunicazioni. Per un verso, queste piattaforme sembrano realizzare una liberalizzazione dei processi informativi, per l’altro, possono diventare l’habitat più congeniale alla diffusione delle fake news e/o fungere da volano all’hate speech. Coniugando l’analisi teorico-giuridica con la disamina della normativa, il volume costituisce un utile strumento per chiunque voglia approcciarsi allo studio di tali fenomeni.

La testimonianza del minore

La testimonianza del minore

Autore: Sara Codognotto , Tiziana Magro

Numero di pagine: 176

Oggi, anche una veloce lettura dei giornali può sicuramente portare il lettore a chiedersi: un minore può testimoniare in un processo? Ha le competenze per farlo? Il giudice deve o può tenere conto di quello che dice il minore? Ebbene, la legge – art. 196 del codice di procedura penale – è chiara: ogni persona ha la capacità di testimoniare, ma al giudice spetta l’arduo compito di valutare con particolare attenzione la credibilità del dichiarante e l’attendibilità delle dichiarazioni. Il giudice ha comunque la possibilità di avvalersi durante l’indagine dell’ausilio di un esperto forense, che lo aiuti a decidere “se fidarsi o non fidarsi” della testimonianza del bambino. Il compito è arduo e complesso. A orientare l’esperto nel ricoprire il ruolo di perito nelle indagini nei confronti dei minori vengono in aiuto diversi e recenti protocolli atti a formalizzare le più aggiornate conoscenze scientifiche in questo campo, quali quelli che rimandano alla revisione della Carta di Noto III e alle Linee Guida Nazionali sull’Ascolto del Minore Testimone. Il presente volume, pensato e scritto per coloro che si occupano in vario modo della valutazione della...

L'abc delle bufale

L'abc delle bufale

Autore: Andrea Barham

Numero di pagine: 192

Gli spinaci sono ricchi di ferro, la birra ghiacciata disseta, Hitler era vegetariano, Walt Disney si fece ibernare, usiamo solo il 10% del nostro cervello, i pipistrelli sono ciechi. «Elementare, Watson!» direbbe Sherlock Holmes, se non fosse un’altra cantonata del pressapochismo. In questi tempi sdrucciolevoli e bombardati di informazioni, il luogo comune dilaga e noi finiamo per accogliere ciò che “suona bene”. Ma la verità è corruttibile, anche se fresca di giornata, e nel passaparola della frase fatta va spesso smarrita. Ecco allora la riscossa dei pedanti, dei bastian contrari, di quelli che mettono i puntini sulle “i”, vanno a verificare le fonti e si prendono la briga di scrivere un impertinente errata corrige.

Razionalità

Razionalità

Autore: Steven Pinker

Numero di pagine: 384

«La razionalità dovrebbe essere la nostra stella polare in tutto ciò che pensiamo e facciamo. Eppure, in un'epoca benedetta da risorse senza precedenti per il ragionamento, la sfera pubblica è infestata da fake news, terapie di ciarlatani, teorie del complotto e una retorica della "postverità".» Com'è possibile? La domanda è urgente e, da scienziato cognitivo, Steven Pinker rifiuta il cinico cliché secondo cui noi esseri umani siamo semplicemente irrazionali, cavernicoli fuori tempo gravati di bias, fallacie e illusioni. Perché è la razionalità a distinguerci da tutti gli altri esseri viventi. «La nostra specie ha datato l'origine dell'universo, scandagliato la natura della materia e dell'energia, decifrato i segreti della vita, dipanato i circuiti della coscienza e documentato la nostra storia e diversità. Abbiamo applicato queste conoscenze per accrescere la nostra prosperità, alleviando i flagelli che hanno tormentato i nostri antenati per la maggior parte dell'esistenza umana. Abbiamo posticipato il nostro previsto appuntamento con la morte.» Tuttavia, non riusciamo ad approfittare pienamente dei potenti strumenti del ragionamento che abbiamo imparato a...

Preparati per la fine dell'età

Preparati per la fine dell'età

Autore: Al Danks

Numero di pagine: 91

Dio è re, giudice e redentore del cielo e della terra. In qualità di re, l'obiettivo principale di Dio è la riunificazione completa ed eterna del suo regno. La riunificazione del suo regno verrà quando avrà distrutto i suoi nemici: Satana e tutte le persone che si sono allineate con lui. In Matteo 13: 24-50, Gesù dice che le persone allineate con Satana saranno distrutte alla fine dell'età in cui viviamo. Le persone che sono giuste, che sono ciò che devono essere e che fanno ciò che devono fare, entreranno nell'era successiva. Le persone che sono ingiuste – che non sono ciò che devono essere e non fanno ciò che devono fare – non entreranno nell'età successiva. Il percorso che seguono finirà con la morte. In qualità di giudice, Dio deve fare ciò che è giusto (Genesi 18:25; 1 Pietro 2:23). Prima la fine dell'età, Dio ci metterà alla prova e soppeserà i nostri cuori per determinare se siamo giusti. Alla fine dell'era Dio giudicherà e determinerà chi può entrare nell'età dei mille anni del suo regno e chi deve essere distrutto. In qualità di redentore, l'obiettivo di Dio è salvare quante più persone possibile. Prima della fine dell'età Dio ci avvertirà...

Il regno dell’uroboro

Il regno dell’uroboro

Autore: Michele Ainis

Numero di pagine: 136

La libertà di manifestazione del pensiero rappresentava la “pietra angolare” della democrazia. Ma ormai non è più così: non siamo più liberi di pensare i nostri stessi pensieri. La trappola scatta il 4 dicembre 2009, quando Google avverte gli utenti che da allora in poi avrebbe personalizzato il proprio motore di ricerca. Significa che i risultati cambiano a seconda delle ricerche precedenti, del computer da cui stiamo interrogando Google, del luogo nel quale ci troviamo. Più che una riforma, una rivoluzione, che si propaga immediatamente agli altri giganti della Rete, da Apple a Microsoft, da Amazon a Facebook, a Twitter, a WhatsApp. Ciascuno di loro succhia dati mentre navighiamo online, carpisce i nostri gusti, le nostre opinioni, le nostre frequentazioni telematiche, per venderle poi agli inserzionisti, che in questo modo possono inseguirci con una pubblicità tagliata su misura. Queste tecniche di profilazione mettono in gioco la possibilità di rapportarci gli uni agli altri, d’aprirci al mondo esterno. I filtri che agiscono sul web tendono a proporci all’infinito le stesse fonti da cui già ci siamo alimentati, le stesse opinioni, le stesse informazioni. E la...

Per una didattica transdisciplinare

Per una didattica transdisciplinare

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 328

Il presente volume raccoglie i materiali e gli esiti di un corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di I e II grado tenutosi nell’autunno del 2018 nell’ambito del Piano di Formazione Docenti. Partendo dalla presa d’atto che tutti, e in tutti i campi, auspicano una visione olistica del sapere e delle discipline, ma tradurre tutto questo nella pratica didattica quotidiana sembra quasi impossibile, esso voleva offrire spunti di riflessione teorica e proposte concrete per la prassi quotidiana dell’insegnamento. La prospettiva transdisciplinare proposta si basa proprio sull’idea di aprire il più possibile le discipline all’interazione tra loro, ma solo dopo aver fornito (o acquisito) delle chiavi di lettura cogenti, metodologicamente solide e anche eticamente legittime. Si tratta, insomma, di una impostazione di studio fondata su un quadro concettuale coerente, epistemologicamente solido, sia nell’ambito della singola disciplina, sia nell’interazione con altre discipline, con i loro metodi e con le loro pratiche. In questo modo, la prospettiva transdisciplinare permette di indagare nuovi campi che ritaglino diversamente il continuum della realtà,...

Memoria e suggestionabilità nell'età evolutiva. Studi e ricerche

Memoria e suggestionabilità nell'età evolutiva. Studi e ricerche

Autore: Filippo Petruccelli , Valeria Verrastro , Myriam Santilli

Numero di pagine: 360
Cyberworld

Cyberworld

Autore: Progetto OSN

Numero di pagine: 352

La “società dell’informazione” è oggi paragonabile a una piazza virtuale nella quale gran parte delle attività giornaliere viene svolta dal “cittadino digitale”. Diffondere la consapevolezza dei rischi, elevando la sicurezza per tutti coloro che navigano, interagiscono, lavorano, vivono in rete e sui social media, diventa quindi un passo fondamentale, non dimenticando le questioni di sicurezza nazionale e l’evoluzione degli scenari internazionali. Ecco allora la necessità di un testo che guidi alla scoperta di questo cyberworld, approfondendo le tematiche centrali di settori chiave quali l’economia, la tecnologia, le leggi. Uno studio interdisciplinare del problema dell’hacking passando per il profiling, le dark network fi no alla cyber law e includendo interessanti analisi puntuali su temi verticali, nello stile di un “white paper”.

Contesti - Città, Territori, Progetti 1/2012. Città e territori oltre il Nord

Contesti - Città, Territori, Progetti 1/2012. Città e territori oltre il Nord

Autore: Raffaele Paloscia , Elena Tarsi

Numero di pagine: 128

Questo numero tratta dei territori “oltre il Nord”: ad un estremo i BRIC (Brasile, Russia, India, Cina), i paesi islamici di Mediterraneo e Medio Oriente e i paesi latino-americani; numerose paesi, sull’altro estremo, in cui tutti i parametri, dal PIL a più aggiornati indici di sviluppo umano e benessere, corrispondono ad una povertà diffusa ed estrema accentuata dagli effetti di una globalizzazione pervasiva. Una povertà che spazia dalle megalopoli degli slum alle sterminate aree dell’agricoltura di sussistenza, in progressivo abbandono, e si aggrava ovunque nel pianeta, anche nel Nord. Allo stesso tempo si materializzano risorse umane e fisiche che danno segnali di un’inversione di tendenza, grazie all’attivo coinvolgimento degli abitanti con percorsi partecipativi che generano trasformazioni virtuose del contesto. Ad esperienze che vanno in tale direzione è dedicato questo numero monografico di Contesti. I contributi presentati costituiscono un’occasione per riflettere in termini teorici, metodologici e operativi su esempi significativi di quanto emerge in luoghi di vita di contesti molto diversi.

Comunicazione, intercultura e organizzazioni complesse

Comunicazione, intercultura e organizzazioni complesse

Autore: Francesca Ieracitano

Numero di pagine: 240

L’importanza trasversale che le tecnologie digitali hanno raggiunto all’interno dei diversi livelli di organizzazione sociale non è andata del tutto ad intaccare o destabilizzare forme e modelli di comunicazione in essi ormai consolidati. Accanto alle innovazioni introdotte dai digital media, forme e modelli della comunicazione di tipo più tradizionale e mainstream mantengono una loro validità euristica. Ciò nella misura in cui essi si rivelano coerenti all’organizzazione sociale all’interno della quale trovano spazio di espressione. I saggi raccolti nel volume si sviluppano attorno a tra aree di interesse: la comunicazione, l’interculturalità e le organizzazioni complesse, individuando diversi ambiti di osservazione. In ciascuno di essi si analizzano le opportunità e le insidie connesse all’applicazione di strategie comunicative che fanno da ponte tra il vecchio e il nuovo, evidenziando come potenzialità e criticità possono essere comprese e analizzate solo se adeguatamente contestualizzate. L’idea attorno a cui convergono le riflessioni degli autori è quella della necessità di competenze comunicative di tipo specialistico, rispettose delle istanze che...

Come funziona la memoria

Come funziona la memoria

Autore: Costanza Papagno

Numero di pagine: 188

Che cos'è la memoria. Com'è organizzata. Quali sono i meccanismi con i quali si apprendono e si dimenticano informazioni. Quali sono i disturbi della memoria. Cosa accade se la si perde. Come la si può curare. Un saggio brillante e curioso su una fondamentale capacità della mente.

Il mercato non basta

Il mercato non basta

Autore: Fareed Zakaria

Numero di pagine: 304

Il virus, per il momento, ha ridotto drasticamente i nostri orizzonti. Ogni giorno i nostri movimenti sono limitati. Lavoriamo da casa, dobbiamo mantenere la distanza dagli altri, siamo separati da amici e famigliari. Per la prima volta facciamo esperienza della solitudine. È difficile guardare al futuro in un momento nel quale la nostra sicurezza economica, le libertà personali e la nostra salute sono precarie come non lo erano mai state. E c’è un senso crescente di disgregazione globale. Fareed Zakaria è una delle grandi voci del giornalismo americano. Nell’anno in cui la democrazia statunitense è stata in bilico, in tempo reale Zakaria ha costruito una mappa del nostro futuro, perché una cosa è sicura: è già cominciato. Il Covid-19 non ha stravolto il mondo che conosciamo, piuttosto sta accelerando processi che già erano in atto. Le contraddizioni si spalancano, le soluzioni da perseguire diventano più chiare. L’eredità della pandemia sarà dolorosa, turbolenta e tutt’altro che uniforme tra i diversi Paesi. Siamo già entrati in un mondo nuovo, ma è un mondo più difficile da ordinare di quello che conosciamo, soprattutto se vogliamo renderlo più giusto....

Bambini vittime e testimoni. Manuale operativo. Metodi e strumenti per la valutazione dell'idoneità testimoniale

Bambini vittime e testimoni. Manuale operativo. Metodi e strumenti per la valutazione dell'idoneità testimoniale

Autore: Giovanni Battista Camerini , Carlo Barbieri , Roberta Vacondio

Numero di pagine: 136
Youth work in Europa e in Italia

Youth work in Europa e in Italia

Autore: Daniele Morciano

A livello europeo l’espressione youth work si riferisce a un insieme di pratiche socioeducative rivolte ai giovani in una sfera di confine tra quella informale (famiglia, gruppo dei pari, socialità online ecc.) e quella formale (scuola, università, formazione professionale ecc.). Soprattutto su impulso dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa, in Italia si osserva un rinnovato interesse verso questo settore, denominato animazione socioeducativa giovanile nella traduzione dei documenti europei. Il libro ripercorre il processo di sviluppo di una comunità di pratica tra gli operatori di youth work in Europa, per poi esplorare la pluralità di tradizioni e attori che in Italia si possono far ricadere in questo specifico settore. L’autore, inoltre, traccia alcune linee di un percorso di riconoscimento istituzionale e di sviluppo professionale dell’animazione socioeducativa giovanile, oltre a inquadrarla come ambito di ricerca sociologica e valutativa in relazione al più generale processo di pluralizzazione dei contesti educativi e formativi.

L'economia percepita

L'economia percepita

Autore: Roberto Basso , Dino Pesole

L’affermazione di Trump negli Stati Uniti, l’avanzare di partiti ostili al progetto europeo, la vittoria della Brexit, la nascita del primo governo dichiaratamente populista in Italia: nel volgere di soli due anni, il consenso dei cittadini nelle democrazie liberali si è spostato verso chi promette risposte semplicistiche e soluzioni immediate alle sfide di un mondo diventato sempre più complesso. Quale ruolo hanno giocato le politiche economiche in questo cambiamento? Nonostante i dati macroeconomici segnalino l’uscita dalla crisi, aumenta l’insoddisfazione dei cittadini. Come si spiega questo paradosso? Ha a che fare con il sensazionalismo dell’informazione e con il fiume di notizie false nei social media? Ma non dipenderà anche dal senso di ingiustizia determinato dall’aumento vertiginoso delle disuguaglianze? Un comunicatore istituzionale e un giornalista economico guidano il lettore attraverso una realtà articolata e in continuo cambiamento, con l’obiettivo di fissare alcuni punti fermi. Ripercorrono le trasformazioni della nostra epoca che hanno contribuito a disorientare i cittadini, indagano il fenomeno dell’insofferenza contro il sapere, il ruolo...

Covid19. Sociological scenarios

Covid19. Sociological scenarios

Autore: Massimo Fotino , Cleto Corposanto , Julio Echeverría

Numero di pagine: 95

Sociological scenarios è un lavoro collettivo che nasce nell’era del CoVid19 all’interno del Progetto internazionale DIAMETER ideato da The diagonales. L’intento è dare chiavi di lettura differenti delle nostre società – multiculturali, complesse e caratterizzate da velocità differenti – oggi aggredite da un virus che ha imposto gravi limitazioni alle nostre vite quotidiane e quindi di riflettere in tempo quasi reale sugli scenari possibili di un patchwork con cui si dovrà a lungo fare i conti. Saggi di Cleto Corposanto, Julio Echeverría, Massimo Fotino, Paolo Guzzo, David Isenberg, Josiah Kidwell, Monica Murero, Gianluca Piscitelli e Marta Soligo. Sociological scenarios is a collective work of international authors that was born in the era of CoVid19 from the DIAMETER Project conceived by The diagonales. The intent is to give different interpretations of our societies today attacked by a virus that has imposed serious limitations to our daily lives and then to reflect in almost real time on the possible scenarios of a patchwork that we will have to deal with for a long time. Essays by Cleto Corposanto, Julio Echeverría, Massimo Fotino, Paolo Guzzo, David...

L'emergenza COVID e il mondo che verrà

L'emergenza COVID e il mondo che verrà

Autore: Vincenzo Atella , Joanna Kopinska , Andrea Piano Mortari

Numero di pagine: 507

La pandemia di COVID-19 rappresenta uno spartiacque importante per la società moderna, più di quanto non lo sia stato l’attacco alle torri gemelle del 2001. Il mondo come lo conosciamo attualmente non sarà più lo stesso. Il libro prova a fare ordine e chiarezza, raccontando in modo semplice e rigoroso un fenomeno complesso da una prospettiva diversa che trova le sue radici in due mondi interconnessi: medicina ed economia. L’obiettivo del libro è, quindi, spiegare a un pubblico non (o poco) specializzato un fenomeno complesso che, anche a causa di una non sempre efficace comunicazione (istituzionale e scientifica), ha lasciato dubbi e incertezze tra chi voleva capire: anticamera questa di scelte spesso irrazionali (a tutti i livelli). Gli argomenti trattati includono il perché l’epidemia ha avuto origine, il come si è diffusa ed è stata gestita, per quanto dovremo conviverci, che effetti ha avuto e avrà sull’economia, chi sarà colpito in misura maggiore, come il nuovo mondo cambierà noi e come cambierà il nostro modo di vedere il mondo. Infine, vengono presentate e discusse una serie di “lezioni apprese” che permettono di capire perché la soluzione a molti...

Lezioni di società

Lezioni di società

Autore: Mihaela Gavrila , Francesca Colella , Maria Paola Faggiano , Mariella Nocenzi

Numero di pagine: 146

Questo libro rappresenta un’occasione di approfondimento e di confronto a partire dall’opera di Ulrich Beck, il noto sociologo tedesco scomparso all’inizio del 2015. Ispirato al convegno organizzato dall’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), il volume si propone quale spazio di riflessione sull’attualità e sulle applicazioni nella ricerca sociale di parole-chiave come globalizzazione, seconda modernità, modernizzazione riflessiva, cosmopolitismo, società del rischio. Sono solo alcuni degli stimoli intellettuali e delle categorie analitiche per la comprensione del presente, che questo studioso ha elaborato nel corso di oltre quarant’anni di attività scientifica e sui quali vivace è stato il dibattito non solo nelle discipline sociologiche. Un volume, dunque, frutto di una comunità interpretativa che trae linfa creativa e fa ricerca ispirandosi alle opere di uno dei più significativi pensatori contemporanei.

Senso e sensibile

Senso e sensibile

Autore: Paolo Leonardi , Claudio Paolucci

Numero di pagine: 218

Questo numero speciale di E/C presenta gli atti del XIX convegno della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, tenutosi presso il Dipartimento di Filosofia e comunicazione dell’Università di Bologna dal 5 al 7 Ottobre 2012. Il titolo del convegno era “Senso e sensibile. Prospettive tra estetica e filosofia del linguaggio” e aveva evidentemente l’obiettivo di ridiscutere in chiave contemporanea e da differenti prospettive un tema classico della riflessione filosofica, e cioè quello dei rapporti tra conoscenza sensibile e linguaggio, tra “estesico” e “logico” e, più in generale, alcuni delle relazioni possibili tra l’estetica e la filosofia del linguaggio.

La guerra di tutti

La guerra di tutti

Autore: Raffaele Alberto Ventura

Numero di pagine: 309

Populismo e cospirazionismo, razzismo e terrorismo, fake news e politicamente corretto sono tutti sintomi di un ordine in disfacimento. Il tramonto del capitalismo occidentale coincide con una crisi delle categorie politiche della modernità, una catastrofe che ci riporta alla guerra di tutti contro tutti come unico sfogo alla paura del declassamento. Guerra simbolica, metaforica, virtuale, finzionale, che dal mondo dei segni sempre più spesso trabocca per andare a contagiare il mondo reale. Nessuna civiltà aveva mai spettacolarizzato tanto il benessere e nessuna aveva mai subito con tanta durezza l’effetto del risentimento che sale quando le promesse non vengono mantenute: trionfano le passioni tristi, gli odi intracomunitari e le teorie del complotto. Dopo aver amministrato per decenni il consenso fabbricando sogni e bisogni, l'industria culturale è diventata una macchina produttrice di paranoia. E se il problema fosse il nostro rapporto con la violenza del linguaggio? Raffaele Alberto Ventura ci guida in un viaggio tra le rovine sontuose della società del benessere, dalla post-verità alla post-politica: incrocia moti di piazza liberamente tratti dai film di Hollywood,...

Ultimi ebook e autori ricercati