Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Percorsi della letteratura per l'infanzia

Percorsi della letteratura per l'infanzia

Autore: Flavia Bacchetti

Numero di pagine: 216

La letteratura per l’infanzia, soprattutto nel corso degli ultimi decenni, ha acquisito una identità disciplinare ben precisa e poliedrica. Rappresenta da un lato un ambito in evidente espansione editoriale e dall’altro lato un campo polisemico di ricerca. È certamente una fonte sia per la ricostruzione della storia della società e della cultura di ieri e di oggi, sia dei processi e delle pratiche formative dell’infanzia e dell’adolescenza. La letteratura per l’infanzia, tuttavia, si propone anche come un campo di studio e di ricerca complesso e variegato. Se è fonte storica ha anche una connotazione didattico-metodologica in quanto a pratiche di lettura e conseguentemente di formazione dell’immaginario individuale e collettivo. Nel volume il rapporto tra letteratura e pedagogia, storia e società viene affrontato attraverso alcuni zoom sui classici, tra gli altri da Collodi a Dickens, da Anguissola a Lindgren, a Dahl, sino al linguaggio poetico di Zanzotto in un’ottica di proposta di rilettura critica e motivazionale da parte dei più noti studiosi italiani.

La fiaba nel Terzo Millennio. Metafore, intrecci, dinamiche

La fiaba nel Terzo Millennio. Metafore, intrecci, dinamiche

Autore: Angela Articoni , Antonella Cagnolati

Numero di pagine: 196

Dalle narrazioni orali popolari e poi trascritte, a quelle letterarie, alle storie mass mediali, la fiaba racchiude una lunga avventura che giunge fino ai giorni nostri: versioni illustrate, riduzioni, traduzioni a volte ardite, censure, prosecuzioni, pretesti narrativi, rovesciamenti, parodie, riscritture, adattamenti e attualizzazioni che ribadiscono la naturale predisposizione del genere fiabesco al meticciamento, alle incontrollabili stratificazioni e agli intrecci culturali. Il libro intende scandagliare questo mondo, muovendo da modelli visivi e riflessioni storico˗critiche˗comparative sullʼorigine della fiaba e sulle sue interpretazioni che continuano a rappresentare il cambiamento e le sfaccettature della società: non una mera e pedissequa ripetizione delle antiche trame, ma spesso trasposizioni che, prendendo spunto dagli orditi tradizionali, li reinterpretano mettendo in scena la nostra contemporaneità.

La fabbrica di Pinocchio

La fabbrica di Pinocchio

Autore: Veronica Bonanni

Numero di pagine: 304

Pinocchio ci accompagna fin da bambini: è uno dei primi personaggi che abbiamo conosciuto, forse il primo di cui abbiamo condiviso le avventure, le marachelle, le debolezze; il primo che abbiamo sentito vicino a noi. Eppure, siamo così sicuri di conoscerlo bene? Come è nato il nostro burattino? Cosa si nasconde nella bottega di Collodi? Il volume ci guida proprio all’interno di quella bottega: attraverso un’originale rilettura del libro italiano più amato al mondo e sulla scorta delle più recenti e innovative teorie della comparazione, Veronica Bonanni ricostruisce il metodo compositivo dell’autore e rintraccia nel romanzo l’ampio ricorso alla riscrittura e al riuso originale di materiali letterari propri e altrui. Come Geppetto fabbrica il suo «burattino maraviglioso» a partire da un ceppo grezzo e «due pezzetti di legno stagionato», così mastro Collodi assembla il suo burattino attingendo alle fonti più diverse: dalle fiabe di Perrault e Madame d’Aulnoy, che aveva tradotto in italiano, ai miti di Ovidio e Apuleio, dalle fiabe di Basile alle raccolte popolari di Imbriani; senza dimenticare il ruolo giocato dal ricco patrimonio iconografico: le illustrazioni...

Le terre della fantasia

Le terre della fantasia

Autore: Marnie Campagnaro

Numero di pagine: 336

Policroma e mutante è la letteratura per l’infanzia, un universo affascinante e misterioso, spesso poco conosciuto anche dagli addetti ai lavori. Nonostante si inciampi sempre più frequentemente negli appetiti commerciali di redazioni allenate a vedere nel bambino più un consumatore da convincere che un lettore da formare, la letteratura per l’infanzia ha saputo evolvere nel tempo e opporre, a libri tronfi di storie mediocri o finali moraleggianti, trame raffinate, emozionanti, sovversive, che alimentano l’immaginario del bambino, ne esaltano la libertà, parlano di temi ostici quali la sessualità e la morte, rovesciano le finzioni degli adulti, generano un flusso di energia trasformatrice. Costruito sulla felice alternanza di saggi dallo stile asciutto e incisivo, il volume offre uno spaccato rigoroso della dinamicità del panorama contemporaneo della narrativa per ragazzi: tocca le terre fantastiche delle fiabe e i lidi ristoratori della poesia, della sperimentazione linguistica oulipiana; dibatte sull’imprescindibile ruolo svolto dai libri per la primissima infanzia e dai romanzi di formazione ed educazione sentimentale dedicati agli adolescenti; presenta una...

Le forme sociali dell’educazione. Servizi, territori, società

Le forme sociali dell’educazione. Servizi, territori, società

Autore: Marco Catarci

Numero di pagine: 164

249.1.7

C'era una volta Cenerentola. Guida al gioco e all'invenzione narrativa. Con 50 schede per re-inventare l'immaginario fiabesco di Cenerentola

C'era una volta Cenerentola. Guida al gioco e all'invenzione narrativa. Con 50 schede per re-inventare l'immaginario fiabesco di Cenerentola

Autore: Errico

Numero di pagine: 192
La zattera della bellezza

La zattera della bellezza

Autore: Marco Dallari

Numero di pagine: 288

La bellezza che sola può salvarci dal naufragio del presente non è una convenzione o un ideale astratto: è l’esperienza viva dell’armonia fra noi e il reale, di un senso, mai già dato, da scoprire e condividere nello stupore della ricerca e dell’incontro. Perciò è urgente che ciascun genitore, insegnante e educatore recuperi e potenzi nel suo agire pedagogico la dimensione estetica, capace di risvegliare nei giovani la partecipazione, la curiosità e il piacere che troppo spesso si sono visti negare da una scuola impreparata a farsi carico dell’affettività e del desiderio.Non si tratta, allora, di educare alla bellezza, ma di usare la bellezza per educare: per traghettare i più giovani al di là della disaffezione e dell’insensatezza, oltre una concezione meramente strumentale della competenza e del sapere, restituendo loro quella gioia del conoscere che conduce a una comprensione più profonda di sé e del proprio essere nel mondo.

Le stelle che sanno ridere

Le stelle che sanno ridere

Autore: Bacca Emma

Numero di pagine: 56

Qual è stata la genialità letteraria di Antoine Saint-Exupery? Trasporre nel viaggio del piccolo principe il vibrante percorso della propria vita, del proprio cuore. E questa è la genialità di Emma Bacca: riuscire a leggere la propria vita e la vita di ognuno di noi dentro l’avventura del piccolo principe. (Roberto Filippetti)

Educazione, laicità e democrazia. Tra le pagine di Antonio Santoni Rugiu

Educazione, laicità e democrazia. Tra le pagine di Antonio Santoni Rugiu

Autore: VV. , Betti , Bandini , Oliviero

Numero di pagine: 320
Letteratura per l'infanzia e alterità

Letteratura per l'infanzia e alterità

Autore: Milena Bernardi

Numero di pagine: 209

La letteratura per l'infanzia vive una condizione controversa che le deriva dall'essere se stessa e altro da sé: audace e idealizzata, viene coltivata in giardini dove si nascondono segreti inconfessabili, risonanze del nostro profondo passato, archetipi vari. Nella letteratura per ragazzi, scritta da adulti per i più giovani, troviamo anche metafore, senso della vita, figure mitiche, tracce di storia. Il volume indaga questa complessità.

Naviganti. Ragazzi e teatro: incontri di laboratorio, incontri di vita

Naviganti. Ragazzi e teatro: incontri di laboratorio, incontri di vita

Autore: Milena Bernardi , Roberto Frabetti

Numero di pagine: 214
La letteratura per l'infanzia

La letteratura per l'infanzia

Autore: Pino Boero , Carmine De Luca

Numero di pagine: 480

Dal Risorgimento ai nostri giorni, una storia organica di autori, libri e periodici rivolti ai giovani lettori, analizzati e inquadrati nel più ampio panorama della storia dell'istruzione e della politica scolastica del nostro paese. Questa nuova edizione prende inoltre in esame le più recenti problematiche relative alla lettura a scuola (biblioteche scolastiche, iniziative ministeriali), lo sviluppo dei generi di maggior successo (dalla poesia alla prosa di divulgazione scientifica e al fantasy) e l'analisi di alcuni personaggi letterari 'di culto' come Harry Potter e Geronimo Stilton, divenuti in breve tempo veri e propri fenomeni mediatici.

Tutti i colori dell'estate

Tutti i colori dell'estate

Autore: Heidi Swain

Numero di pagine: 352

Da un’autrice bestseller del Sunday Times Tess Tyler ha bisogno di una pausa. Costantemente alle prese con un lavoro molto stressante e con un padre esigente, sente di avere troppo poco tempo da dedicare a sé stessa. E quando una scoperta scioccante minaccia di farla crollare definitivamente, decide di mollare tutto e rifugiarsi a Wynmouth, la cittadina di mare di cui è innamorata sin da bambina. Circondata da spiagge sabbiose, mare cristallino e persone amichevoli, Tess sente di poter finalmente ricominciare a respirare. E mentre l’amicizia con il barista Sam diventa ogni giorno più complice, accarezza il sogno di non tornare più alla sua vita. Con il ritorno di una vecchia conoscenza che appare all’improvviso in città, Tess si rende conto che anche la sua amata Wynmouth nasconde dei segreti, e che il suo passato potrebbe ben presto tornare a cercarla... Spiagge sabbiose, meravigliose scogliere e una storia d’amore da togliere il fiato: la lettura perfetta per una fuga in riva al mare «Una dolce e adorabile lettura estiva.» Milly Johnson autrice di Un’indimenticabile storia d’amore «Brillante, tenero e indimenticabile.» Heat «Straordinario e romantico.» My...

Le vittime italiane del nazionalsocialismo

Le vittime italiane del nazionalsocialismo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 353

Oltre cento videointerviste a italiane e italiani sopravvissuti alla violenza nazista e fascista negli anni dell’occupazione tedesca – ebrei, deportati politici, internati militari, lavoratori coatti, partigiani – sono il frutto di un progetto di ricerca finanziato dal Fondo italo-tedesco per il futuro e realizzato presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova. Ogni intervista rappresenta un patrimonio prezioso e unico di memoria, che racconta le esperienze vissute da persone travolte dalla violenza della guerra e dalle politiche criminali di repressione e sterminio del nazifascismo. Non solo dunque una delle ultime occasioni per dare voce alle vittime, ma anche una grande opportunità di approfondimento e analisi scientifica affidati ai più qualificati contemporaneisti. A partire dai materiali raccolti, il volume propone una riflessione sulla figura e il ruolo del testimone, sulle interazioni fra memorie individuali, familiari, locali e memoria pubblica nazionale relativa alla seconda guerra mondiale.

Rimini Graffiti

Rimini Graffiti

Autore: Nicola Arcangeli

Numero di pagine: 238

“Un telefono che squilla di prima mattina non porta bene”. È questo il pensiero che attraversa la mente di Leonard Beck quando si appresta a rispondere alla telefonata con cui la ex moglie Roberta lo avvisa del ritrovamento del cadavere di Antonio Pesaresi, uno sbandato e alcolizzato che negli anni di gioventù era stato il suo migliore amico. Per Leonard, che ora ha sessantatré anni e vive a Milano, inizia un lungo viaggio a ritroso nel tempo, che lo porta a ripercorrere le tappe della sua adolescenza, a partire dalla traumatica separazione dei genitori, che lo costrinse a trasferirsi dalla California alla Rimini del boom turistico degli anni Sessanta. I ricordi di una città che non c’è più si intrecciano a quelli dei primi amori, delle amicizie, delle passioni, della musica. Ma anche a quelli della paura e del dolore. E della morte. Perché a Rimini c’è una storia d’orrore non raccontata. E ora i cani stanno per tornare...

Valerio Zurlini. Il rifiuto del compromesso

Valerio Zurlini. Il rifiuto del compromesso

Autore: Meris Nicoletto

Numero di pagine: 386

La filmografia di Valerio Zurlini è un cantiere aperto. L’officina degli attrezzi però è chiusa per sempre. Una contraddizione, non apparente, purtroppo concreta che in un canone ancor poco dinamico come è quello della storia del cinema italiano riesce ad essere indigesta. E che nei fatti relega il regista de Il deserto dei tartari in un cono d’ombra (...). Lo scorrimento orizzontale della sua bibliografia urta con la verticalità della filmografia. (...) Il campo d’azione è pienamente novecentesco; proprio il “secolo breve” per Zurlini si trasforma in un tempo di delusioni, individuali e collettive, e ancora una volta con la metafora angolare, urbana, territoriale, della “zattera della medusa”, sembra un “nostro contemporaneo”. Meris Nicoletto insegna materie letterarie in un liceo scientifico ed attualmente è dottoranda di ricerca in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo presso l’Università di Padova. Ha pubblicato articoli e saggi sul cinema e sulla fiction televisiva, con particolare attenzione all’aspetto didattico e formativo.

Ultimi ebook e autori ricercati