Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Vittorio Sereni, un altro compleanno

Vittorio Sereni, un altro compleanno

Autore: Edoardo Esposito

Numero di pagine: 368

Preziosa testimonianza di quanto il lavoro poetico e l’impegno intellettuale di Vittorio Sereni abbiano segnato profondamente il percorso letterario del nostro Novecento, e di quanto siano tuttora capaci di promuovere adesioni non effimere e riflessioni non scontate, i saggi che costituiscono questo volume ne approfondiscono la conoscenza e ne rinnovano, nel centenario della nascita, la memoria.

«Se mi vede Cecchi, sono fritto»

«Se mi vede Cecchi, sono fritto»

Autore: Carlo Emilio Gadda , Goffredo Parise

Numero di pagine: 346

Gadda e Parise cominciano a frequentarsi nel 1961, allorché Parise acquista una casa a Monte Mario, non lontano dall'appartamento di via Blumenstihl 19 dove Gadda è approdato dopo lunghe peregrinazioni e innumerevoli camere d'affitto. Gadda ha quasi settant'anni, è sopraffatto da una gloria tardiva, atterrito dai «fucili puntati» di Garzanti e Einaudi e dalle «onoranze» che gli vengono tributate, oppresso dai ricordi, straziato da un'«orrenda solitudine». Parise ha poco più di trent'anni, cinque romanzi – fra cui un bestseller, "Il prete bello" – al suo attivo e una MGb rossa; è scettico, già annoiato dal successo, forse persino sazio del suo talento, ma capace di ammirare; capisce al volo le persone e ama metterle a nudo sottoponendole a scherzi atroci. Inaspettatamente, i due diventano amici. Gadda vede nel giovane Parise «un surreale d'impeto»: gli fa leggere Darwin, cerca maldestramente di proteggerlo, si offre addirittura di prefare la ristampa di "Il ragazzo morto e le comete" e "La grande vacanza", ma soprattutto non cessa di testimoniargli un affetto e una premura che sorprendono chi conosca la compassata cerimoniosità dell'Ingegnere. Parise scarrozza...

Lettere alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629)

Lettere alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629)

Autore: Beatrice Biagioli , Elisabetta Stumpo

Numero di pagine: 524

Il carteggio tra Cristina e sua figlia Caterina rappresenta un caso unico nel panorama epistolare conservato in casa Medici, per l’ampiezza, per la varietà dei temi trattati, per il tono intimo e confidenziale che traspare dalle lettere. Nei dieci anni trascorsi a Mantova da Caterina le due donne si scambiarono consigli, raccomandazioni e timori che ci permettono di seguire e delineare lo scenario più ampio in cui si muovevano entrambe. Con questa edizione abbiamo ricreato l’unità di un fitto scambio epistolare, costituitosi come unicum nella volontà della scrivente, ma separato poi in due nuclei distinti nelle vicende della sua trasmissione. Sono qui pubblicate le lettere inviate dalla granduchessa Cristina di Lorena alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga presenti nella filza 6110 del fondo Mediceo del Principato conservato nell’Archivio di Stato di Firenze e nelle buste 1095, 1096 e 1097 dell’Archivio Gonzaga presso l’Archivio di Stato di Mantova.

«Ti lascio con la penna, non col cuore». Lettere di Eleonora Rinuccini al marito Neri dei principi Corsini. 1835-1858

«Ti lascio con la penna, non col cuore». Lettere di Eleonora Rinuccini al marito Neri dei principi Corsini. 1835-1858

Autore: Eleonora Rinuccini

Numero di pagine: 420
Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010

Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010

Autore: Matteo Fiorani

Numero di pagine: 190

La banca dati bibliografica “Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010”, a cura di Matteo Fiorani, dà conto di oltre 2.000 pubblicazioni sulla storia della psichiatria italiana apparse nell'ultimo ventennio. Vuole sostenere la ricerca, a più riprese avvertita come necessaria a partire dagli anni Novanta, di un nuovo approccio storiografico sulla psichiatria. Si propone inoltre come uno strumento di confronto con le riflessioni sempre attuali che il passato ci ha consegnato attorno a follia, salute mentale, psichiatria e società. La banca dati bibliografica offre la possibilità di compiere ricerche mirate facilitando l'accesso alle informazioni, ai fini di ricerca e di studio.

La Libreria privata del Marchese Suddecano Gabriello Riccardi

La Libreria privata del Marchese Suddecano Gabriello Riccardi

Autore: Bartoletti, Guglielmo

Numero di pagine: 438

Questo volume ricostruisce le vicende della libreria privata del marchese suddecano Gabriello Riccardi (1705-1798), che alla fine del suo sviluppo confluirà e si fonderà con quella della Famiglia, oggi nota come Biblioteca Riccardiana. La ricerca si è concentrata in particolare sul fondo manoscritti, che ne costituiva decisamente la parte più rilevante e preziosa. Il risultato finale del presente studio ha prodotto sia un catalogo topografico, che ricostruisce la disposizione fisica che tali manoscritti avevano nella loro sede originaria, sia un catalogo alfabetico, secondo l’originale settecentesco. Nel saggio storico si evidenziano infine le vicende che hanno portato questa celebre libreria, ormai unificata per volontà di Gabriello, a salvarsi dalla dispersione e a rimanere intatta quale noi oggi la conosciamo. La pubblicazione è arricchita da una Parte Repertoriale, disponibile ad accesso aperto nella versione digitale del volume (eBook), che presenta una serie di documenti, cataloghi e indici ricavati dallo studio sulla Libreria di Gabriello Riccardi.

Nella scatola nera

Nella scatola nera

Autore: Fabrizio Miliucci

Diviso in due parti, Motivi e Autori, il libro commenta il corpus critico-giornalistico di Giorgio Caproni, composto da una lunga collaborazione giornalistica condotta, fra gli anni Trenta e Ottanta, con quotidiani e riviste come “La Nazione”, “La Fiera letteraria”, “Il Politecnico” etc. Nella prima parte si è scelto di approfondire i temi che costituiscono il tentativo più impegnato da parte del poeta di prendere parola come critico, e cioè il ragionamento sul valore intrinseco della parola, gli articoli dedicati alla “linea ligustica” (ovvero ligure) della poesia italiana, i reportages sulle periferie di Roma, gli scritti sociali, etc. Nella seconda parte ci si occupa invece della lettura ininterrotta con cui Caproni attraversa un’ampia zona della poesia e della prosa italiana e non, dedicandosi ad autori come Luzi, Sereni, Gadda, Rebora, Betocchi, Pasolini e molti altri. Recuperare in uno sguardo d’insieme questo materiale (raccolto nel 2012 dall’editore Aragno in 4 volumi) significa approfondire la geografia dello scrittoio caproniano e avere uno spaccato inedito della letteratura novecentesca.

Ultimi ebook e autori ricercati