Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Forme e metamorfosi della rappresentanza politica 1848 1948 1968

Forme e metamorfosi della rappresentanza politica 1848 1948 1968

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 376

Nei percorsi del mondo moderno e contemporaneo le discussioni sulla rappresentanza, sui suoi vantaggi e sui suoi limiti, sono divenuti punti focali nello sviluppo dei sistemi democratici. In questo volume si ricostruiscono i contesti sociali, politici e culturali di tre fasi storiche particolarmente emblematiche in tale itinerario: il 1848, epoca di discussioni sulla rappresentanza, che modellano ipotesi di nuove statualità; il 1948, quando nei paesi europei e in Italia si ricercano nuove soluzioni istituzionali che fanno balzare in primo piano le differenze tra le culture politiche; il 1968, nel momento in cui contestazione e controcultura mettono radicalmente in discussione rappresentanza, democrazia e la politica stessa. Il volume è finanziato nel quadro del progetto “Sfide e metamorfosi della rappresentanza politica” dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, Ricerca locale, Linea B, 2018 Antonio Chiavistelli ha curato la prima parte “1848. La scoperta della rappresentanza”; Paolo Soddu la seconda “1948. L’affermazione della rappresentanza”; Pietro Adamo la terza “1968. La crisi della rappresentanza”.

Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea

Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea

Autore: Mario Caravale

Numero di pagine: 480

Una sintesi rigorosa e di ampio respiro che ricostruisce in modo efficace la storia degli ordinamenti giuridici europei.«Occasione preziosa, se appena se ne scorrono le pagine, o soltanto l'indice, il libro di Caravale: dove la storia del diritto trova un'intrinseca unità, e raccoglie sviluppo delle fonti, fatti politici, forma e metodi della scienza, crisi e rinascite. La scienza giuridica torna in tutti, o quasi tutti, i capitoli del libro, come luogo della coscienza più acuta e riflessiva. La scienza, o che concorra nel determinare il corso storico o che soltanto lo interpreti e rispecchi, esprime l'autocoscienza di un evento o di un'età. Il libro di Caravale insegna che essa non è un rigido sapere, un metodo applicabile sempre e su qualsiasi testo, ma una formazione nella storia e della storia».Natalino Irti

Governo e partiti nel pensiero britannico, 1690-1832

Governo e partiti nel pensiero britannico, 1690-1832

Autore: Joaquín Varela Suanzes-Carpegna

Numero di pagine: 156
La giustizia come conflitto

La giustizia come conflitto

Autore: Agostino Carrino

Nei saggi raccolti in questo volume si affronta il problema della involuzione della forma teorica, delle tecniche e delle istituzioni tradizionali dello Stato costituzionale contemporaneo (parlamento e governo, partito politico, alternativa federalista, principio di uguaglianza e tutela delle libertà) fra tradizione liberale e trasformazione democratica. L’analisi si svolge sullo sfondo della crescente difficoltà di una rappresentanza politica in grado di legittimare la capacità di decisione delle istanze di governo, messa in crisi dal superamento della forma-partito e dalla erosione dello Stato nazionale. Fino a che punto il rischio di uno Stato dei giudici come sostituto del classico Stato di diritto liberale è soltanto una conseguenza dei limiti della democrazia quale forma di governo e non anche l’effetto di una radicale perdita di autonomia del politico in quanto tale? L’Autore ripercorre i nodi problematici di un progetto politico, quello moderno, sempre più incapace, nell’età della globalizzazione, di tenere fede alle proprie promesse di liberazione dell’individuo e delle comunità.

La tenaglia magistrati-economisti sui cittadini

La tenaglia magistrati-economisti sui cittadini

Autore: Francesco Felis

Numero di pagine: 690

Devono le leggi economiche dominare i rapporti sociali? Nell’ambito di questo dilemma, nella ricerca di un equilibrio, si muove il presente lavoro. Due sono i pilastri su cui esso si fonda: argomenti e temi giuridici da un lato, che, però, hanno anche un impatto economico, e, dall’altro, la pretesa di egemonia del dato economico su ogni altro valore. Pretesa molte volte ammantata di scientificità, che travolge i rapporti reciproci, influenza il caos delle stesse pronunce giudiziali e il caos normativo, rendendo incerto il destino delle persone. “Per aver paura dei magistrati non bisogna essere necessariamente colpevoli (ma anche con gli economisti non si scherza)” ironizza l’autore, e in questo importante saggio, per contenuti e dimensioni, con garbo e autorevolezza ci spiega chiaramente il perché. Francesco Felis è nato ad Albenga (SV) nel 1957. Vive a Genova dal 1967, dove si è laureato in Giurisprudenza con 110 e lode nel 1982. È notaio dal 1988. Autore di molteplici pubblicazioni, giuridiche e non, è intervenuto a diversi convegni giuridici e politici.

L' ’identità delle scienze giuridiche in ordinamenti multilivello

L' ’identità delle scienze giuridiche in ordinamenti multilivello

Autore: Vittoria Barsotti

Numero di pagine: 180

----

Rappresentanza vs. partecipazione? L'equilibrio costituzionale e la sua crisi

Rappresentanza vs. partecipazione? L'equilibrio costituzionale e la sua crisi

Autore: Michele Della Morte

Numero di pagine: 232
Diritti in transito. La condizione giuridica delle persone transessuali

Diritti in transito. La condizione giuridica delle persone transessuali

Autore: Anna Lorenzetti

Numero di pagine: 257

1590.4

La giustizia costituzionale ed i suoi utenti. Atti del Convegno internazionale (Milano, 15 aprile 2005)

La giustizia costituzionale ed i suoi utenti. Atti del Convegno internazionale (Milano, 15 aprile 2005)

Autore: Pasquale Pasquino

Numero di pagine: 191
Appartenere a sé stessi

Appartenere a sé stessi

Autore: Guy Le Gaufey

Numero di pagine: 277

Definito da Lacan un rebut de la société, lo psicanalista può esistere solo nell’indeterminatezza, senza poter occupare un posto, assumere un ruolo, avere una funzione o una missione sociale definita: tutte quelle prerogative, insomma, che contraddistinguono – in primo luogo giuridicamente – una professione. Nella misura in cui l’analista legittima il suo atto attraverso l’autorizzazione di un terzo e si qualifica, si priva di quella sua preziosa duplicità che Guy Le Gaufey pone a fondamento del transfert, e che ritroviamo in formule quali: «La situazione analitica non tollera terzi» (Freud) o: «L’analista non si autorizza che da sé stesso» (Lacan). Basta infatti che egli dichiari la finalità del proprio atto, basta che si prefigga un qualunque ben determinato scopo, o lo condivida con l’analizzante – fossero pure la cura e la guarigione – perché il transfert, da «messa in atto della realtà dell’inconscio», lasci il posto a un’altra realtà: terapeutica, pedagogica, educativa, morale..., o “semplicemente” alla realtà “tout court” a cui ricondurre il “paziente” che l’avrebbe smarrita. Ma vivere «ai confini delle terre...

Il sistema europeo di protezione dei diritti fondamentali e i rapporti tra le giurisdizioni

Il sistema europeo di protezione dei diritti fondamentali e i rapporti tra le giurisdizioni

Autore: Giancarlo Rolla

Numero di pagine: 419
Πολιτεία Liber amicorum Agostino Carrino

Πολιτεία Liber amicorum Agostino Carrino

Autore: AA. VV.

Questo volume, pensato e curato per l’occasione dei 70 anni di Agostino Carrino, raccoglie i contributi di studio destinati a tributare un omaggio alla sua carriera scientifica – tuttora in pieno e fruttuoso svolgimento – e accademica. La vastità tematica e la ricchezza contenutistica dei saggi offerti nel presente volume, così come il profilo degli Autori, insieme alla loro differente estrazione disciplinare e provenienza geografica, testimoniano l’interesse che l’opera di Agostino Carrino ha suscitato negli anni, in Italia e all’estero. I saggi qui raccolti, altresì, ci offrono spunti importanti di riflessione per definire meglio la specificità del suo lavoro di ricerca. Esso appare rilevante sotto un triplice profilo. In primo luogo per l’inesausta curiosità intellettuale che lo ha portato a superare, senza eclettismi, ma sempre col medesimo rigore scientifico, gli angusti e spesso arbitrari confini dell’appartenenza disciplinare e delle partizioni accademiche. In secondo luogo per la consapevolezza del fatto che proprio all’incrocio dei saperi, in quella terra di confine ove i differenti linguaggi si ibridano e le differenti competenze entrano in...

La proporzionalità nei sistemi amministrativi complessi. Il caso del governo del territorio

La proporzionalità nei sistemi amministrativi complessi. Il caso del governo del territorio

Autore: Sau

Numero di pagine: 304
Il giudice antropologo. Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali

Il giudice antropologo. Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali

Autore: Ilenia Ruggiu

Numero di pagine: 395

1590.2

La costruzione della democrazia

La costruzione della democrazia

Autore: Luigi Ferrajoli

Numero di pagine: 480

La democrazia è oggi in crisi anche in paesi nei quali, fino a qualche anno fa, sembrava un sistema irreversibile. Luigi Ferrajoli, uno dei più illustri giuristi del nostro tempo, indaga le ragioni molteplici ed eterogenee di tale crisi per confutare la convinzione paralizzante e diffusa che a quanto accade non esistano alternative, e per ricordare che queste esistono, e consistono nella costruzione delle garanzie e delle istituzioni di garanzia dei diritti fondamentali e dei principi di pace e di uguaglianza contenuti nelle tante carte costituzionali e internazionali di cui sono dotati i nostri ordinamenti. Naturalmente, la democrazia non è soltanto una costruzione giuridica. È soprattutto una costruzione sociale e politica, dipendente da presupposti extra-giuridici che però il diritto può sia promuovere che scoraggiare: la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica; la formazione del loro senso civico; la maturazione di un'opinione pubblica che prenda sul serio il nesso tra pace, democrazia, uguaglianza e diritti fondamentali; lo sviluppo, nel senso comune, della consapevolezza delle dimensioni sempre più allargate degli interessi pubblici, generali e comuni...

L'illusione del libero mercato

L'illusione del libero mercato

Autore: Bernard E. Harcourt

Dal 1973 al 2009, un periodo segnato dall’ascesa della razionalità del mercato e del neoliberalismo, la popolazione carceraria americana è passata da meno di 200.000 a più di 2 milioni di persone entro il 2002 e, nel 2008, a oltre l’1% della popolazione adulta: il tasso più alto al mondo, cinque volte quello dell’Inghilterra e dodici volte quello del Giappone. Dati inconfutabili, che spingono inevitabilmente a chiedersi se vi sia una connessione tra questa espansione della sfera penale e l’affermazione del neoliberalismo e della sua incontrastata fede nel libero mercato. Per appurare la realtà di questa connessione, questo libro avanza un’affascinante ricostruzione del rapporto esistente tra l’idea di “ordine naturale” del mercato e la svolta punitiva della cosiddetta “penalità neoliberale”. Una ricostruzione che passa innanzi tutto per una genealogia del concetto di “ordine naturale”. Harcourt mostra come questo concetto non si debba affatto a Hayek e ai teorici del neoliberalismo, ma risalga alla riflessione dei fisiocratici francesi del Settecento. È al fisiocratico Quesnay che si deve l’edificazione del mito di un ordine spontaneo del mercato...

Metafisica del processo. Idee per una critica della regione giuridica.

Metafisica del processo. Idee per una critica della regione giuridica.

Autore: Incampo Antonio

Numero di pagine: 398

Ultimi ebook e autori ricercati