Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Coscienza, linguaggio, società

Coscienza, linguaggio, società

Autore: John Searle

Numero di pagine: 234

Il linguaggio costituisce per Searle il luogo privilegiato per mostrare la relazione tra coscienza e intenzionalità (come capacità di riferirsi a qualcosa) ovvero, in senso generalissimo, la relazione tra ciò che sta entro la mia mente e oggetti circostanti. Gli atti linguistici mostrano una considerevole ricchezza e varietà di modi di adattarsi alla realtà. Tra questi, quello che maggiormente interessa Searle negli sviluppi più recenti del suo pensiero, è quello che sta all’origine della società.

La riscoperta della mente

La riscoperta della mente

Autore: John R. Searle

Numero di pagine: 284

Riscoprire la mente: per John R. Searle, un imperativo tanto più indifferibile quanto più ostacolato da indagini che giudica svianti. Vede intere tradizioni filosofiche annaspare alla ricerca dell’essenza del mentale, e scienze recenti abusare insensatamente di modelli computazionali o informatici. Ma l’oggetto continua a sfuggire alle loro formule prive di potenza esplicativa: «“Lì dentro ci sono degli enunciati invisibili!” (il linguaggio del pensiero); “Lì dentro c’è un programma per calcolatore!” (cognitivismo); «“Lì dentro ci sono solo relazioni causali” (funzionalismo); “Lì dentro, non c’è nulla! (eliminativismo)». Perché, nonostante la «brama di significato» spesso spinga a ipotizzare regole profonde inconsce, non si riuscirà a studiare davvero la mente se non si partirà dalla coscienza come fenomeno naturale soggettivo e qualitativo, dotato di intenzionalità. Eseguendo fino in fondo il compito di «dare alla coscienza il posto che le spetta nella nostra generale concezione del mondo e nel complesso della nostra vita mentale», Searle approda a una compiuta e originale filosofia della mente, antimaterialistica, antidualistica,...

Il miraggio di «conosci te stesso». Coscienza, linguaggio e libero arbitrio

Il miraggio di «conosci te stesso». Coscienza, linguaggio e libero arbitrio

Autore: Luciano Peccarisi

Numero di pagine: 192
Soglie del linguaggio. Corpo, mondi, Società

Soglie del linguaggio. Corpo, mondi, Società

Autore: Adriano Bertollini , Roberto Finelli

Numero di pagine: 236

Soglie del linguaggio. Corpo, mondi, Società, compie una ricognizione e una messa in comunicazione delle molteplici anime che nel Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo lavorano, da prospettive diverse e da più anni, sulla tematica del linguaggio. Si è voluta creare così l’opportunità di un dialogo tra l’area di studiosi che guardano più al rapporto tra linguaggio e versante scientifico (biologia, etologia, neuroscienze, psicologia) e l’area volta più allo studio della dimensione sociologico-storico-politica, o fenomenologico-estetica, o psichiatrico-psicoanalitica, o, infine, di pensiero della differenza, con cui guardare all’esperienza linguistica. Partecipano al volume anche studiosi esterni, secondo lo spirito della collana Colloquia Philosophica, il cui intento è quello di facilitare un dialogo non solo all’interno del Dipartimento FILCOSPE, ma anche con altri esponenti della comunità scientifica che vogliano contribuire al confronto su temi e problemi comuni.

Come educare i figli in una società villana

Come educare i figli in una società villana

Autore: Sergio Felleti

Il libro presenta un vasto panorama di sapienti consigli per avere buoni risultati nell’allevare i figli.Ècomunque di fondamentale importanza che i genitori siano sempre e in ogni tempo aperti e disponibili all’attenzione richiesta dai loro figli, e che in tutta calma e tranquillità impartiscano loro la giusta e buona educazione.Nell’odierno mondo permissivo, viziato e maleducato, però, molti genitori trascurano questo consiglio o lo prendono troppo alla leggera. Quando i genitori seguono l’opinione corrente che viene divulgata da educatori non esperti ma ciarlatani, secondo cui i figli devono imparare a risolvere i problemi da soli, questi vengono spesso abbandonati a se stessi. D’altronde, se non dai propri genitori, da chi dovrebbero andare i nostri figli per ricevere saggi consigli e aiuto alle soluzioni dei loro problemi? In quali mani straniere, inesperte e individui loschi e senza scrupoli finiranno? Si, l’educazione spettaobbligatoriamentesolo ed esclusivamente ai genitori stessi. Quanto è assai meglio che i genitori stessi inculchino nei loro figli i sani princìpi, dando loro sempre, di prima persona, e in ogni occasione e circostanza più di un ampio...

Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale

Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale

Autore: Francesco Giacomantonio

Numero di pagine: 366

Dalla metà degli anni Novanta del xx secolo sino ai giorni più recenti si può ormai individuare la transizione cruciale dei processi di globalizzazione, spesso non agevoli da decifrare univocamente. Numerosi studiosi nell’ambito delle discipline sociologiche, filosofiche, politiche hanno prodotto una mole enorme di analisi legate all’età globale e in questo volume sono raccolte 90 recensioni di altrettanti testi, usciti lungo tutti questi anni, equamente suddivise in sei precise sezioni tematiche. Trovano così spazio le prospettive di autori come Bauman, Beck, Giddens, Habermas, Žižek, Touraine, Derrida, Morin, Galimberti, Sartori, e di maestri i cui contributi sono costantemente ripresi come Marx, Simmel, Husserl, Heidegger, Arendt, Weber, Foucault, la Scuola di Francoforte ecc., a cui si accompagnano molti volumi di critici italiani e non solo. Tutte letture che toccano concetti chiave del dibattito contemporaneo: immaginari socio-politici, individualizzazione, identità, modernità, democrazia, potere, globalizzazione, Europa, biopolitica. Ne risulta un utile e interessante strumento di consultazione e confronto, che si indirizza a laureandi, dottorandi, ricercatori, ...

La visione universale del mondo

La visione universale del mondo

Autore: Alessandro Giraudi

Numero di pagine: 462

L’opera è una riflessione filosofica su tre temi fondamentali strettamente intrecciati: la realtà (il mondo reale), Dio e il divenire delle cose (problema quest’ultimo correlato alla questione del nichilismo). La tesi che l’autore intende dimostrare consiste nell’affermazione dell’esistenza di una visione universale della realtà e di Dio che è condivisa da tutte le coscienze umane, a prescindere dalla loro collocazione geografica e storica: dunque una visione che è universale sia nello spazio che nel tempo.

La mente accresciuta

La mente accresciuta

Autore: Derrick de Kerckhove

Numero di pagine: 140

Come ci stanno cambiando le tecnologie? Come cambiano il rapporto tra noi e il modo in cui pensiamo? Che cos'è la mente accresciuta?«La mente accresciuta», ci spiega De Kerckhove, «è l’espansione e l’accelerazione della mente del singolo, certo, ma è anche una formazione spontanea di un aggregato di menti, che svolgono diverse funzioni cooperative per realizzare miriadi di obiettivi corali e iniziative. La mente accresciuta non è affatto una mente collettiva, è solo connettiva. Si connette senza vincolarsi. Internet, la rete, è un’estensione della mia mente, ma io sono ancora padrone di me stesso. Non sono un nodo come un altro di una mente globale».Un saggio illuminante per cominciare ad esplorare il modo in cui ci muoviamo nel nuovo mondo della conoscenza.

Le peripezie dell'ironia Sull'arte del rovesciamento discorsivo

Le peripezie dell'ironia Sull'arte del rovesciamento discorsivo

Autore: Tommaso Russo Cardona

Numero di pagine: 191
Il linguaggio

Il linguaggio

Autore: Lia Formigari

Numero di pagine: 216

Con un intreccio di teoria e storia, dai primordi della riflessione greca sul linguaggio fino ai dibattiti in corso, in una nuova formula didatticamente più agile, il volume ricostruisce la tradizione occidentale della filosofia del linguaggio nella duplice prospettiva antropologica e cognitiva.Bibliografia online

Ermeneutica tra Europa e America Latina

Ermeneutica tra Europa e America Latina

Autore: Giuseppe Cacciatore , Pio Colonnello , Stefano Santasilia

Numero di pagine: 302
Nuovo dizionario delle disabilità, dell'handicap e della riabilitazione

Nuovo dizionario delle disabilità, dell'handicap e della riabilitazione

Autore: Renato Pigliacampo

Numero di pagine: 413
Le immagini della mente. Per una psicoanalisi del cinema, dell'arte e della letteratura

Le immagini della mente. Per una psicoanalisi del cinema, dell'arte e della letteratura

Autore: Luca Casadio

Numero di pagine: 243
La mente nella scuola

La mente nella scuola

Autore: Dario Siess

Numero di pagine: 336

Riflettere oggi sulla “crisi dei paradigmi” didattici non è un’operazione meramente accademica, ma assume una rilevanza strategica per uscire dall’incertezza che vive la scuola italiana nel presente e progettare il suo futuro. L’insegnamento scolastico si è sempre basato su di una “teoria della mente” dello studente, che orienta il complesso della progettazione didattica, dalla scelta dei contenuti all’organizzazione delle lezioni e alla valutazione. Il nesso tra epistemologia e didattica e le prospettive che questo implica per una riforma dell’insegnamento è il focus di questo lavoro.

In un unico mondo

In un unico mondo

Autore: Federico Scarpelli

Numero di pagine: 256

A partire dal 1995 John R. Searle ha elaborato quella che oggi è probabilmente la più influente teoria filosofica della società. Un’ontologia sociale che si propone di delineare la struttura di fondo delle istituzioni umane, e che in questo libro viene presa in esame dal punto di vista dell’antropologia culturale. Lontana sia dal soggettivismo dei postmoderni che dal riduzionismo dei sociobiologi, questa ontologia sociale va inquadrata all’interno di una riflessione ambiziosamente sistematica. Un complesso percorso compiuto da Searle attraverso la filosofia del linguaggio, della mente, dell’azione e della società, a stretto contatto con gli sviluppi della ricerca in campi estremamente dinamici come le neuroscienze o l’evoluzionismo. In un momento storico in cui alcuni caratteri distintivi dell’antropologia – a cominciare dalla dicotomia tra società moderne e tradizionali – sembrano sfumare, il confronto con l’ontologia sociale rappresenta un’occasione per riflettere su alcuni punti chiave dell’epistemologia delle scienze sociali e aggiornare la stessa nozione di cultura.

In un mondo indipendente da noi

In un mondo indipendente da noi

Autore: Federico Valgimigli

Numero di pagine: 176

Il presente volume intende proporre un’esposizione complessiva e chiara del pensiero di uno dei principali filosofi statunitensi contemporanei, John Searle. Nello specifico, attraverso l’analisi delle sue principali opere, si è indagata la particolare relazione intercorrente, all’interno della filosofia searliana, tra ontologia ed epistemologia: in questo modo è stato possibile mettere in luce la coerenza del pensiero di Searle, il quale non offre soluzioni metafisiche trascendenti ai problemi filosofici (siano classici come l’esistenza di una realtà indipendente, o più recenti come l’attenzione verso lo sviluppo di un’ontologia sociale) ma al contrario ha da sempre ricercato una risposta unitaria – sebbene non per questo totalizzante – ai fenomeni di questo mondo. Come Searle ama ripetere, noi non abitiamo in tre, quattro o diciassette mondi, ma solo in uno: dunque è in questa sola realtà che andrà ricercata, e sarà possibile trovare, ogni risposta ai nostri interrogativi filosofici. Dall’analisi di quella parte di realtà da noi indipendente (le montagne, la legge di gravità, i fiumi etc.) si può giungere – attraversando la filosofia del linguaggio...

Networked flow

Networked flow

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 219

Prefazione Innovazione e reti creative: il ruolo del Networked Flow di Davide Bennato Sezione Prima LA CREATIVITÀ: DALL'INDIVIDUO ALLA RETE 1. Introduzione. La creatività come fenomeno complesso di Andrea Gaggioli 2. Le reti creative: processi cognitivi e struttura sociale di Andrea Gaggioli e Roberta Zurlo 3. I presupposti cognitivi del Networked Flow: presenza e presenza sociale di Giuseppe Riva 4. Il processo di emergenza del Networked Flow di Luca Milani Sezione Seconda NETWORKED FLOW: STRUMENTI, CONTESTI E TECNICHE DI INDAGINE 5. Networked Flow in azione: reti creative e Web 2.0 di Roberta Zurlo, Giuseppe Riva, Andrea Gaggioli, Luca Milani 6. Alcuni metodi per lo studio del Networked Flow in ambienti reali e virtuali: Social Network Analysise web tracking di Elvis Mazzoni 7. Analizzare l'esperienza di Networked Flow tramite la Social Network Analysis: esempi di applicazione di Elvis Mazzoni 8. Conclusioni. Verso il Networked Flow di Giuseppe Riva, Luca Milani e Andrea Gaggioli Bibliografia Gli Autori

Psicologia sociale e promozione della salute. Volume I: Fondamenti psicologici e riflessioni critiche

Psicologia sociale e promozione della salute. Volume I: Fondamenti psicologici e riflessioni critiche

Autore: Paride Braibanti , Valentina Strappa , Anna Zunino

Numero di pagine: 162

1240.1.28

La mente pericolosa

La mente pericolosa

Autore: Luigi Anepeta

Il titolo fa riferimento alla condanna durissima inflitta a Gramsci dal Fascismo al fine di impedire alla sua mente pericolosa di funzionare. La mente pericolosa in questione nel saggio, però, non è solo quella di Gramsci, ma di tutti coloro che, in tempi e in modi diversi, hanno opposto le loro ragioni critiche e il loro amore viscerale per la libertà, l'uguaglianza e la giustizia ad una realtà sociale contrassegnata dall'oppressione – economica, politica, culturale, religiosa – dell'uomo sull'uomo. È la mente che valuta il mondo reale alla luce di un mondo possibile affrancato da quella oppressione: sogno infantile dell’età dell’oro, illusione patetica che rimedia all’urto con una realtà terribile o istanza utopistica che, con il suo stesso riproporsi, attesta che gli esseri umani (alcuni) non si arrendono alle sue dure leggi? La "pericolosità" – stando alle più recenti ricerche sul cervello – è universale ma potenziale. Essa si dispiega quando la mente umana sfugge ai processi di normalizzazione che mirano a renderla funzionaria dell'ordine esistente; quando, cioè, non viene addomesticata dall’educazione e dalla cultura, recintata nella gabbia del...

Errori da non ripetere

Errori da non ripetere

Autore: Daniel J. Siegel , Mary Hartzell

Numero di pagine: 251

Nuova edizione In questa edizione aggiornata del classico Errori da non ripetere, Daniel Siegel, psichiatra infantile di fama internazionale, e Mary Hartzell, educatrice e psicologa, evidenziano quanto le esperienze infantili influenzino il modo di essere genitori. Si tratta, per i genitori, di non ripetere modelli di interazione inadeguati, non compatibili con le relazioni di cura e amore immaginate per i propri figli. Basandosi sugli studi più recenti nel campo della neurobiologia interpersonale, gli autori mostrano come le prime interazioni del bambino con le figure di riferimento abbiano un impatto diretto sulla struttura e sul funzionamento del cervello. Un attaccamento sicuro nei confronti di un adulto in grado di rispondere alle richieste primarie del bambino è di fondamentale importanza per il suo sviluppo cognitivo ed emotivo. Unendo la competenza di Daniel Siegel come studioso della mente e l’esperienza di Mary Hartzell come educatrice, questo libro aiuta a costruire con i propri figli relazioni fondate su sicurezza e amore. “Perché abbiamo con i nostri figli gli stessi comportamenti che da bambini ci hanno fatto soffrire?” “Come liberarci dai vincoli del...

Elementi sociologici della comunicazione nella società postmoderna

Elementi sociologici della comunicazione nella società postmoderna

Autore: M. C. Federici , Raffaele Federici

Numero di pagine: 508

Ultimi ebook e autori ricercati