Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sociologia della devianza e della criminalità

Sociologia della devianza e della criminalità

Autore: Francesca Vianello , Alvise Sbraccia

Numero di pagine: 192

Che cosa consente di convivere in società organizzate senza che le dinamiche di disgregazione prendano il sopravvento? Qual è il rapporto tra coesione sociale, devianza e violazione normativa? Che cos'è sociologicamente il crimine? La devianza è una costruzione sociale e i meccanismi della sua definizione e della sua sanzione sono collocati nelle relazioni di potere. A partire da questo assunto, il testo introduce le principali teorie sul nesso tra devianza e ordine sociale e presenta il sistema penale come strumento selettivo di definizione, gestione e controllo della criminalità. Infine prende in esame la relazione tra svantaggio sociale e adattamenti devianti, con particolare attenzione al legame tra reazione istituzionale, pena detentiva e identità deviante.

Carcere e capitale: il ruolo del politico e dell'economico all'origine dell'istituzione carceraria

Carcere e capitale: il ruolo del politico e dell'economico all'origine dell'istituzione carceraria

Autore: Francesco Biondi

Numero di pagine: 66

L'azione punitiva su quali presupposti fonda le sue ragioni? Se il potere crea diritto, è esso stesso un presupposto dell'azione punitiva? Perché punire attraverso un sistema segregativo? Da queste domande nasce l'idea di ricostruire sotto la prospettiva del politico e dell'economico il percorso che ha condotto il carcere a imporsi quale istituzione segregativa per eccellenza. Il tentativo è dunque quello di proporre una lettura critica alla "costruzione delle istituzioni", al loro essere non solo lo strumento di garanzia per il mantenimento della "pace sociale" ma anche consapevoli emanazioni del sistema produttivo capitalista.

Politica e violenza

Politica e violenza

Autore: Luca Alteri , Xenia Chiaramonte , Alessandro Senaldi

Numero di pagine: 406

Il presente lavoro intende riempire un “vuoto”, per quanto paradossale: nonostante non manchino teorie e riflessioni sul ruolo della violenza all’interno della politica e della società, raramente queste sono riuscite ad analizzare tale tematica senza lasciarsi tentare dallo scandalismo o dalla morbosità. Anche le scienze sociali sono coinvolte nell’incapacità di spezzare il binarismo: identificare la violenza semplicemente come criminalità oppure, più raramente, minimizzarla per proporre un’immagine bonaria ed edulcorata di coloro che l’hanno praticata o che ancora la praticano. Nel Novecento, però, la violenza politica non è stata un argomento tabù, casomai una sorta di Giano bifronte, dal momento che animava da un lato uno dei criteri di legittimità dello Stato (“detentore del monopolio della violenza legittima”, appunto), dall’altro le rivendicazioni di quelle organizzazioni politiche radicali che, negli anni Settanta e Ottanta, cercavano una sorta di “diritto alla violenza”. E oggi? Dentro un panorama politico in apparenza “pacificato”, il presente volume offre al lettore una serie di casi empirici e di riflessioni teoriche sul nesso tra...

Vittime immigrate. Esigenze regolative e tutela dell'identità nella società complessa

Vittime immigrate. Esigenze regolative e tutela dell'identità nella società complessa

Autore: Sara Fariello , Michele Lanna , Giovanna Palermo , Angelo Volpe , Angelo Zotti

Numero di pagine: 146

290.23

Pena e ritorno

Pena e ritorno

Autore: Daniela Ronco , Giovanni Torrente

Numero di pagine: 139

“Questo libro nasce a seguito di un’opportunità che ci è stata concessa da una fondazione bancaria. […] L’interesse del committente era quello di verificare, dopo 10 anni di attività, l’efficacia delle azioni intraprese [in un progetto di reinserimento sociale] e i possibili sviluppi futuri del progetto. Un elemento di interesse, forse il principale, era comprendere quali fossero i percorsi dei fruitori del progetto, specie in termini di ricaduta nel crimine. Da lì nacque l’idea di compiere una ricerca empirica che operasse sia sul piano quantitativo che su quello qualitativo. […] Come alle volte accade, tuttavia, durante lo svolgimento della ricerca ci siamo presto resi conto che il confronto con le persone che stavamo intervistando ci stava dando molto di più rispetto a quanto richiesto dal committente. […] Quello che stavamo raccogliendo con le interviste era uno spaccato della nostra epoca e della collocazione che essa riserva alla marginalità sociale. Dal punto di vista espositivo, il testo segue le varie fasi del processo di criminalizzazione, dalle esperienze antecedenti il carcere, sino al momento della prigione, per poi addentrarci nella fase...

Aut aut 332 - Considerazioni sulla consulenza filosofica

Aut aut 332 - Considerazioni sulla consulenza filosofica

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 205

Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: Blumenberg, Boella, Rovatti, Galimberti, Vitullo, Possamai, Pollastri, Marzozza, Melossi, Polidori, Dal Lago.

aut aut 373

aut aut 373

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

aut aut – numero 373 (marzo 2017) della rivista fondata da Enzo Paci."Individui pericolosi, società a rischio 2"

Oltre a sorvegliare e punire. Esperienze e riflessioni di operatori su trattamento e cura in carcere

Oltre a sorvegliare e punire. Esperienze e riflessioni di operatori su trattamento e cura in carcere

Autore: Daniela Pajardi

Numero di pagine: 500
Sicurezza in città: pratiche di controllo all’interno dello spazio urbano

Sicurezza in città: pratiche di controllo all’interno dello spazio urbano

Autore: Sebastian Saborio Saborio

Numero di pagine: 140

Sia all’interno del dibattito accademico che all’interno della retoricapolitica si discute molto di sicurezza urbana. Ciononostante,resta ancora da esplorare in che modo la “sicurezza urbana” possadifferenziarsi da altre forme di sicurezza. Questo volume serve aporre le basi per analisi e studi futuri che abbiano l’obiettivo specificodi comprendere se, e quando, i contesti cittadini influenzinoil fenomeno della sicurezza, al punto tale da doverla declinarenella sua accezione “urbana”.Gli autori dei saggi hanno cercato di rispondere ad una o più delleseguenti domande: in che modo il contesto urbano determina leespressioni più visibili e quelle meno facilmente individuabili difenomeni quali criminalità, violenza, disordine e conflitto? Qualisono gli attori sociali che, all’interno delle città, influenzano maggiormentele pratiche di controllo per contrastare o diminuire talifenomeni? Quali conflitti sociali emergono come conseguenzadiretta delle pratiche di controllo dispiegate dentro le città? Nelfare ciò, ogni saggio prende in considerazione le specificità dellecittà in analisi per spiegare come queste determinano ed influenzanotali pratiche di controllo.

Domanda di sicurezza e politiche locali. Il caso del Lazio

Domanda di sicurezza e politiche locali. Il caso del Lazio

Autore: Maria Grazia Galantino , Giuseppe Ricotta

Numero di pagine: 140

1049.19

Controllo sociale, servizio sociale e professioni di aiuto - Una Ricerca nel Sistema Penitenziario

Controllo sociale, servizio sociale e professioni di aiuto - Una Ricerca nel Sistema Penitenziario

Autore: Cellini Giovanni

Numero di pagine: 140

In Italia il sistema penitenziario è basato su un modello riabilitativo, teso al reinserimento sociale degli autori di reato, che affida compiti rilevanti alle professioni di aiuto. Tra queste, il servizio sociale è chiamato oggi a confrontarsi con un nuovo ordine sociale, segnato dall’influenza del pensiero neoliberista. In questo scenario i mutamenti delle politiche sociali, intervenuti con la crisi del welfare state, sono intrecciati con quelli delle politiche penali. Nella letteratura sociologica contemporanea ci si interroga sulla graduale transizione da un modello di welfare basato principalmente sulla garanzia del benessere sociale ad un modello in cui l’interesse dominante è, fondamentalmente, quello di garantire un controllo sociale efficace.

L'omologazione selvaggia. Per una critica biopolitica della violenza

L'omologazione selvaggia. Per una critica biopolitica della violenza

Autore: Ferdinando Sabatino

Numero di pagine: 270
Criminologia e sociologia della devianza

Criminologia e sociologia della devianza

Autore: SABINA CURTI

Questo è un libro sulle teorie criminologiche che rifiuta l’impostazione didattico-manualistica per abbracciarne una antologico-genealogica. Un libro che non vuole proporre una sintesi delle differenti teorie e ricerche sociologiche in ambito criminologico, ma che invita all’analisi e all’approfondimento delle stesse; un libro fatto di libri e che si legge solo attraverso altri libri. Corredandoli con brevi introduzioni, commenti, schede e note biobibliografiche, questo testo raccoglie alcuni brani dei principali scritti di criminologia e di sociologia della devianza attraverso i quali si compie il passaggio dallo studio del crimine a quello del criminale, da quello della criminalità a quello della paura della criminalità, dell’insicurezza sociale e del governo della paura. Nel ripercorrere tali ricerche, che da Cesare Beccaria ad oggi si sono susseguite con orientamenti scientifici sempre diversi, senza alcuna pretesa di esaustività, questo lavoro intende riaprire un discorso critico sull’epistemologia e sulla metodologia della ricerca in ambito criminologico.

Criminologia critica e critica del diritto penale

Criminologia critica e critica del diritto penale

Autore: Alessandro Baratta

Ormai divenuto un classico della sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale, Criminologia critica e critica del diritto penale resta il punto di riferimento di ogni ricerca in ambito socio-giuridico. In questo volume, la devianza e la questione criminale sono ritenute come socialmente, economicamente e culturalmente prodotte e vengono passate in rassegna le più importanti teorie criminologiche di sistema, al fine di fornire una panoramica strutturale e manualistica sull’argomento. Dalla Scuola liberale all’ideologia della difesa sociale, dalle teorie psicoanalitiche della criminalità e della società punitiva alla teoria struttural-funzionalista della devianza, fino alla criminologia critica e alle politiche alternative, non v’è studio più fitto ed esaustivo sull’argomento.

Come si diventa devianti

Come si diventa devianti

Autore: David Matza

Annoverato tra i classici della sociologia della devianza e, più complessivamente, della riflessione socio-criminologica contemporanea, Come si diventa devianti merita di essere riproposto – a cinquant’anni dalla sua pubblicazione – anche a nuove generazioni di studiosi e lettori. Il testo, presentato in una versione aggiornata, sollecita con inedita attualità la necessità di utilizzare un approccio naturalistico che tenga conto della prospettiva soggettiva dello stesso soggetto “deviante”. Confutando ogni deriva positivista e riflettendo criticamente sugli approcci classici, David Matza pone le basi per una sociologia pubblica della devianza e del crimine e sottolinea l’importanza della reazione sociale come principale aspetto politico che determina il processo del divenire devianti. Anticipatore della riflessione fenomenologica ed esistenzialista, così come delle prospettive che si rifanno alla criminologia culturale, Come si diventa devianti rimane una lettura imprescindibile per chi voglia comprendere i significati, le emozioni, le esperienze e i motivi sviluppati dal soggetto deviante inteso come agente attivo all’interno del processo di produzione della...

Istruzione per le autorita ed ufficj destinati all'applicazione della legge penale sulle contravvenzioni di finanza

Istruzione per le autorita ed ufficj destinati all'applicazione della legge penale sulle contravvenzioni di finanza

Autore: [Anonymus AC09997231]

Numero di pagine: 142
I nemici della Repubblica

I nemici della Repubblica

Autore: Vladimiro Satta

Numero di pagine: 904

Dai primi episodi violenti nel ’68 alle bombe e alla lotta armata, la storia di come l’Italia democratica è riuscita a sconfiggere il terrorismo rosso e nero.

Ultimi ebook e autori ricercati